Blog
Improvvisarsi non basta e oggi i baristi hanno bisogno di formazione specifica. Partendo dalle basi, con un corso pratico – indispensabile per chi vuole aprire un […]
Espresso, doppio o macchiato? Il caffè non è solo questione di gusti, ma di carattere. Lo dice uno studio americano, rivelatorio della propria personalità.
Io mi definirei un integralista del caffè: ci sono delle ore del giorno in cui vivo con il pensiero di quella pozione magica che assaporerò dopo […]
Alassio, la cittadina ligure che amo di più… sarà perché ci vado da quando sono bambina, sarà per il suo caratteristico budello ei suoi splendidi negozi, […]
L’aroma della moka non è più solo un dolce ricordo di casa o il profumo della mattina al bar, ma una fragranza per il corpo. Per […]
Quanto al mio rapporto con il caffè, da buon napoletano quale sono, ha un gran valore. Il caffè a Napoli è un vero e proprio rituale: le […]
Fantasia, creatività, manualità e tanta professionalità. La tappa Best Barista Junior ha visto gareggiare tanti piccoli aspiranti baristi che si sono sfidati con grande serietà dietro […]
Professionalità in crescita e senza frontiere, l’espresso italiano “si impara”, con tanta tecnica (e passione). Ecco come in Grecia, Polonia e Malesia.
Una gallery in continuo aggiornamento, per essere sempre aggiornati sugli ultimi gadget ad alto contenuto di caffeina – da cercare nei negozi o da comprare comodamente […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 110 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 110 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 981, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66994 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-30 04:49:44 [post_date_gmt] => 2014-05-30 02:49:44 [post_content] =>Improvvisarsi non basta e oggi i baristi hanno bisogno di formazione specifica. Partendo dalle basi, con un corso pratico – indispensabile per chi vuole aprire un locale o andare all’estero.
Vagando fra i bar cittadini incontrare un buon caffè è diventata una caccia al tesoro, e anche nella patria dell’espresso la sua realizzazione è tutt’altro che perfetta. Troppa improvvisazione, peccato che oggi i clienti siano sempre più esigenti e traditori, liberi di fare due passi i più fino ad un bar pulito, ordinato e da dove si sprigiona l’aroma inconfondibile di un caffè fatto a regola d’arte. Se il caffè non è buono, il locale appare sporco, disordinato e i cappuccini sono freddi e con poca schiuma, la clientela cambia bar e gli affari vanno in rosso. Serve una formazione di base per fare questo lavoro, molto pratica e meno teorica, veloce ed efficace. Alla Accademia del caffè Vergnano il corso Barista Skills, un corso per principianti, con poca o nessuna esperienza, utile, anzi fondamentale, per chi vuole aprire un proprio locale, e per chi vuole intraprendere questa professione. Dopo questo corso infatti si ha anche la possibilità di dare l’esame SCAE, un diploma riconosciuto a livello mondiale e che spesso che viene richiesto per lavorare all’estero. Perché si deve andare a fare un corso per baristi? «Perché non è proprio scontato, e fare il barista non è una cosa facile – spiega Damian Burgess, istruttore dell’Accademia e barista certificato SCAE – Si vedono tante persone che aprono un bar ma non sanno tante cose tecniche che vanno imparate necessariamente prima di imbarcarsi in questa avventura». Non serve molto, una sola giornata davvero molto fitta di studio e lezione pratica. Si parte dalla teoria sul caffè, ma senza essere troppo tecnici, solo per avere una cultura generale sul tema: la differenza fra arabica e robusta, cosa significa torrefazione e come influisce sul prodotto finale, la differenza fra caffè crudo e tostato, di diverse varietà. «Non è come aprire una lattina di cola! Il barista riceve un prodotto non finito che deve completare con il suo lavoro e la sua attrezzatura. Lo deve valorizzare, e non rovinare!». Anche il sapore è importante, fondamentale come lo sarà per i clienti del bar. Fare il barista senza bere il proprio caffè e imparare a capire se è buono o meno è fondamentale. A “scuola” si insegna anche a capire se il sapore è quello giusto e le differenze fra tipologie di caffè. Viene organizzata una piccola degustazione, si provano due tipi di caffè monorigine, un caffè dal Brasile e uno dall’india ad esempio, per rendersi conto delle enormi differenze di gusto. Ma la arte più importante resta quella pratica, e si parte dal macinino. La macinatura è fondamentale «puoi avere il prodotto più buono del mondo e lo puoi rovinare già così». La pulizia, la dose di caffè da usare, la manutenzione della macchina, le diverse macinature, più o meno fini… Anche il tema della pulizia è importante. «Esistono troppi bar in giro che hanno una buona miscela ma che viene trattata con una macchina sporca o tenuta male, fino ad avere un espresso cattivo. Un vero spreco. Molti puliscono la macchina ma non lo fanno nel modo giusto, altri non lo fanno abbastanza, il risultato si sente subito nella tazzina». Solo alla fine, ma finché espresso e cappuccino non escono perfetti, ci si mette al lavoro per imparare a fare davvero un buon caffè per i propri clienti. [post_title] => L’università per baristi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => luniversita-per-baristi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-30 04:49:44 [post_modified_gmt] => 2014-05-30 02:49:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/luniversita-per-baristi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 66991 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-30 04:09:08 [post_date_gmt] => 2014-05-30 02:09:08 [post_content] =>Espresso, doppio o macchiato? Il caffè non è solo questione di gusti, ma di carattere. Lo dice uno studio americano, rivelatorio della propria personalità.
Lo studio dello psicologo clinico Dott. Ramani Durvasula ha esaminato mille bevitori di caffè per capire come le loro abitudini, il carattere e la loro personalità fosse inequivocabilmente legata al tipo di caffè ordinato al bar. La relazione esiste e i punti in comune fra i coffelovers del medesimo tipo di caffeina, ricorrenti. Lo studio è americano, i caffè esaminati parte della loro tradizione più che della nostra, ma il test valido anche nel nostro paese. Che caffè bevi? Ti diremo chi sei… Caffè nero, americano Sei una persona lineare, che tende a semplificare e ad organizzare in modo logico le cose. Ami il minimalismo e l’ordine piuttosto che la sovrabbondanza di elementi, ma questo ti porta anche ad una resistenza al cambiamento e all’ignoto. Calma ma al tempo stesso un po’ lunatica e umorale. Espresso Sai quello che vuoi e miri al risultato. Sei un lavoratore instancabile e serio, ma al tempo stesso un po’ instabile nell’umore. Latte (macchiato) Nevrotico e indeciso, insicuro al momento di dover prendere decisioni importanti. Sei una persona che ha bisogno di approvazione e che cerca in ogni modo di piacere agli altri. Cappuccino Onesto, creativo e molto motivato. Se bevi cappuccino sei una persona positiva che ama circondarsi di amici e tesse relazioni molto forti, ma che tende anche a stufarsi con persone poco brillanti. Un po’ ossessivo e tendente alla mania di controllo. Caffè istantaneo Rilassato, ottimista e capace di mostrare gratitudine e le proprie emozioni. Non ami farti sovraccaricare di responsabilità e questioni inutili, ti scivolano addosso. Latte di soia Nel cappuccino o nel caffè macchiato, indica una persona molto attenta a se stessa, alle proprie esigenze, ai piccoli dettagli. Un po’ troppo egocentrica, forse . Frappuccino Provi tutto, almeno una volta, e tendi ad indulgere in abitudini poco salutari ma appaganti, soprattutto a tavola. Non hai paura di nulla, avventuroso e coraggioso sei il perfetto trend-setter. [post_title] => Dimmi che caffè bevi, ti dirò chi sei [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dimmi-che-caffe-bevi-ti-diro-chi-sei [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-30 04:09:08 [post_modified_gmt] => 2014-05-30 02:09:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/dimmi-che-caffe-bevi-ti-diro-chi-sei/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 66988 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-28 07:08:53 [post_date_gmt] => 2014-05-28 05:08:53 [post_content] =>Io mi definirei un integralista del caffè: ci sono delle ore del giorno in cui vivo con il pensiero di quella pozione magica che assaporerò dopo poche ore.
Ma non ce ne devono essere troppi altrimenti quella sacralità si perde e soprattutto devono essere buoni. Mi dà un senso di ricarica, mi schiarisce i pensieri, mi abbraccia. Quando lo faccio a casa mi regala intimità e riflessione, al bar diventa comunione. Mi viene un senso di felicità quando penso a quanti caffè ancora ho davanti. GIOVANNI ESPOSITO ATTORE, COMICO, CABARETTISTA [post_title] => Il caffè di Giovanni Esposito [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-di-giovanni-esposito [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-28 07:08:53 [post_modified_gmt] => 2014-05-28 05:08:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-di-giovanni-esposito/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 66985 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-26 05:23:29 [post_date_gmt] => 2014-05-26 03:23:29 [post_content] =>Alassio, la cittadina ligure che amo di più… sarà perché ci vado da quando sono bambina, sarà per il suo caratteristico budello ei suoi splendidi negozi, ma ho tanti bei ricordi, della mia infanzia e non, legati a questo posto! Qui mi sento davvero a casa e appena posso scappo dallo smog cittadino per respirare un po’ di brezza marina e rilassarmi in questa ridente località!
Per Pasqua, come ogni anno, ho trascorso qualche giorno ad Alassio in compagnia della mia famiglia e del mio fidanzato e con lui, una sera, abbiamo deciso di fare aperitivo nel Coffee Shop Vergnano sito in Via San Giovanni Bosco 19, proprio a pochi passi da casa mia. Che bello trovare un punto ristoro anche qui! Oltretutto per puro caso conoscevo di vista il titolare che fino a pochi anni fa gestiva un locale meta della movida alassina sul lungomare! Per l’occasione ho indossato un look sportivo ma curato, perché quando sono in vacanza mi piace essere comoda ma sempre alla moda! Questa t shirt acquistata dal sito web Romwe l’adoro, chi mi conosce sa che impazzisco per i fiocchi e quando l’ho vista non ho potuto non prenderla!L’ho abbinata a degli skinny jeans della Kokka e alle mie stringate argentate di Zara che forse ricorderete nel mio ultimo post, mi piacciono tantissimo!!! Visto che con il calare del sole la temperatura non era altissima, ma non abbiamo potuto rinunciare a consumare il nostro aperitivo nel dehor esterno, ho completato il look con questa felpina grigia con zip di Aeropostale acquistata nella mia amata New York! Viste le imminenti vacanze, consiglio a tutti di fare anche solo una gita in giornata ad Alassio e perché no, magari, ci incontreremo qui per prendere un buon caffè insieme! [post_title] => Il mio aperitivo ad Alassio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vittoria-il-mio-aperitivo-nel-coffee-shop-1882-di-alassio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-26 05:23:29 [post_modified_gmt] => 2014-05-26 03:23:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/vittoria-il-mio-aperitivo-nel-coffee-shop-1882-di-alassio/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 66982 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-24 05:56:42 [post_date_gmt] => 2014-05-24 03:56:42 [post_content] =>L’aroma della moka non è più solo un dolce ricordo di casa o il profumo della mattina al bar, ma una fragranza per il corpo. Per veri amanti (del caffè).
Gli amanti del caffè per una tazzina di espresso farebbero qualunque cosa, ma quanti sarebbero pronti da voler portare con sé il profumo di caffè tutto il giorno sulla propria pelle? Abbastanza da portare aziende del settore profumiero a creare essenze al caffè da usare come eau de toilette. L’aroma di caffè è parte di diverse fragranze maschili, perché si sposa con quelli di spezie, tabacco e altri classici per uomo. Esistono però alcuni prodotti che fanno della moka l’ingrediente principe, da anni sul mercato con buon successo, e alcuni sperimenti al femminile. Coffee Man ha una base di ambra e note ispirate alla cultura indigena, che da sempre aggiunge il cardamomo al caffè per migliorarne il suo sapore. Ha note di tabacco e cuoio ed estratti delle migliori qualità di Arabica rafforzano il carattere sofisticato di una tazzina di caffè. Men Pure Coffee di Thierry Mugler è stato lanciato nel lontano 2008 ed è ancora un profumo di successo grazie alle note di patchouli, muschio, caffè, vetiver e legno di cedro. Al femminile invece, l’Eau de Toilette di Perrier Vanilla&Coffee ispirato ai profumi dei caraibi, e Bond no.9 New Haarlem, con note di lavanda, bergamotto, foglie verdi e sentori di caffè e cedro, ambra, vaniglia, fava tonka e patchouli. Grazie all’idea di una tazza da caffè take-away in cartone, Olivia Giacometti si è invece aggiudicata un premio per il miglior designer. La sua linea di profumi Honore des Pres è 100% biologica certificata ed è priva di qualunque sostanza chimica che può danneggiare la pelle. [gallery ids=""] [post_title] => Profumo di caffè, l’eau de parfume [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => profumo-di-caffe-leau-de-parfume [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-24 05:56:42 [post_modified_gmt] => 2014-05-24 03:56:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/profumo-di-caffe-leau-de-parfume/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 66979 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-21 08:09:50 [post_date_gmt] => 2014-05-21 06:09:50 [post_content] =>Quanto al mio rapporto con il caffè, da buon napoletano quale sono, ha un gran valore. Il caffè a Napoli è un vero e proprio rituale: le giornate sono scandite dalla "tazzulell e cafè", perchè ogni pausa, sia essa pranzo, sigaretta, colazione, è caratterizzata dal caffè.
Anche i rapporti interpersonali passano attraverso il caffè perchè come gesto di cortesia, di ospitalità, di cordiaità, si offre sempre un caffè. Ed i ritmi delle giornate napoletane, che sono ben più lenti dei ritmi serrati delle giornate lavorative milanesi ad esempio, consentono di fermarsi più volte al bar per una pausa caffè. Insomma, per me è imprescindibile perchè fa parte della mia cultura. Anche il suo odore è importante. Oggi è un pò cambiato con l'avvento delle cialde che hanno soppiantato un pò la moka, ma il profumo di caffè rimanda al passato, all'infanzia, quando nel primo pomeriggio si diffondeva nei condomini il suo 'odore inconfondibile. Come affrontare una giornata senza la tazzina di caffè? Come fumare una sigaretta post pranzo senza il caffè? Come chiacchierare con un amico al bar senza essere accompagnati da un caffè? Come mangiare i dolcini domenicali senza il caffè? Insomma il caffè, soprattutto a Napoli, è nel DNA. [post_title] => Il caffè di Maurizio Aiello [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-di-maurizio-aiello [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-21 08:09:50 [post_modified_gmt] => 2014-05-21 06:09:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-di-maurizio-aiello/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 66973 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-21 08:00:33 [post_date_gmt] => 2014-05-21 06:00:33 [post_content] => [gallery ids=""]Fantasia, creatività, manualità e tanta professionalità. La tappa Best Barista Junior ha visto gareggiare tanti piccoli aspiranti baristi che si sono sfidati con grande serietà dietro il bancone, realizzando bevande colorate, belle da vedere e buone da gustare...
Samuele, Sienna ed Elena: sono loro i vincitori della tappa torinese della gara Best Barista Junior che sabato 17 maggio, presso Eataly Lingotto, ha visto sfidarsi tanti bambini a colpi di caffè e cappuccini creativi. Colorate, ricche di dolci ingredienti quali caramelle, biscottini, creme e panna, le preparazioni sono state giudicate dal pubblico di genitori e di curiosi che si sono fermati per osservare da vicino i "mini baristi" all'opera. Aiutati da Damian Burgess, master trainer dell'Accademia Vergnano, gli aspiranti barman hanno affrontato tre prove: la prima sull'espresso, la seconda sul cappuccino e la terza, la più fantasiosa, su una bevanda dolce a base di caffè e tanti ingredienti colorati e gustosi. Dietro il bancone i piccoli concorrenti hanno gareggiato con grande professionalità, mantenendo sempre il sorriso. Destreggiandosi dietro la macchina del caffè si sono divertiti imparando e il clima è sempre stato festoso. Prossima tappa a Roma il 27 giugno! (Per info e iscrizioni clicca qui) Potete vedere tante foto sul nostro profilo Pinterest clicca qui Vi aspettiamo! [post_title] => Best Barista Junior: la tappa torinese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sorridenti-e-professionali-ecco-i-piccoli-concorrenti-di-best-barista-junior [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-21 08:00:33 [post_modified_gmt] => 2014-05-21 06:00:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/sorridenti-e-professionali-ecco-i-piccoli-concorrenti-di-best-barista-junior/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 66976 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-21 07:54:56 [post_date_gmt] => 2014-05-21 05:54:56 [post_content] =>Professionalità in crescita e senza frontiere, l’espresso italiano “si impara”, con tanta tecnica (e passione). Ecco come in Grecia, Polonia e Malesia.
Imparare a fare un espresso è facile, farlo bene un po’ meno. Insegnarlo a chi abita a migliaia di chilometri di distanza dall’Italia una sfida vera e propria. L’espresso italiano è un trend in crescita, quanta la sete internazionale di caffè che si registra negli ultimi anni in nuove aree come l’Asia e il Medio Oriente. Ma per portare il Made in Italy e il vero aroma di una tazzina fumante non bastano le macchine e la materia prima, ma tanta competenza e passione. Caffè Vergnano lo sa e da anni è impegnato nella formazione di baristi di alto livello, in grado di valorizzare al meglio il proprio prodotto, di venderlo e comunicarlo – nel nostro paese come all’estero.
Oltre alla storia sede di Torino infatti, Caffè Vergnano ha inaugurato tre sedi della sua Accademia in giro per il mondo, in Grecia, Polonia e Malesia. Tre Paesi molto diversi ma accomunati dalla crescita dei consumi e dalla voglia di bere italiano al 100%.
“La Malesia è la base per raggiungere tutta l’Asia, dove il caffè sta crescendo tantissimo – spiega Damian Burgess, master trainer e responsabile dell’Accademia – la Polonia è un mercato molto bello e dove siamo forti, ad Atene stiamo crescendo nei numeri e nel livello qualitativo. L’Accademia è uno strumento fondamentale per dare un’uniformità al servizio, garantire che l’espresso servito nelle nostre caffetterie sia italiano davvero ed è fondamentale per la distribuzione del caffè ai bar, perché cercano competenza e formazione. All’estero c’è grande richiesta di corsi e informazioni perché la qualità è elevata e spesso in molti paesi c’è una formazione dei baristi ben superiore alla nostra”.
Meglio i baristi esteri di quelli nostrani?
“La caffetteria all’estero è una cosa diversa perché si fanno diversi drink, i baristi usano il sifone ad esempio e devono essere preparati in modo più completo. Nelle caffetterie si trovano anche cose come il filter coffee, che da noi non esiste, la latte art molto più apprezzata e quindi molto richiesta, e quindi il programma dei corsi tiene presente anche di questi aspetti. Ma non facciamo corsi per preparare bevande “all’americana” ricche di zucchero, frutta, sciroppi o altri ingredienti – sarebbe fuorviante perché la nostra tradizione non è quella e perché i clienti dei CoffeeShop Vergnano cercano un prodotto italiano DOC”.
Solo espresso italiano al 100% o si cerca comunque una mediazione con la cultura locale? Come si esporta il caffè italiano in un paese che lo beve da sempre, ma in modo diverso?
“In Grecia hanno una cultura diversa del caffè. Bevono il Freddo, un drink che viene consumato in estate e che è una specie di cappuccino freddo, fatto con un doppio espresso lungo su ghiaccio, shakerato e con aggiunta di latte freddo montato nel blender, quasi una mousse. Resta su due strati ed è quasi un gelato. Il 90% del consumatori in Grecia e Turchia bevono questo ed è giusto offriglielo”.
Come sono gli “alunni”, preparati o digiuni di cultura del caffè?
“In Polonia ad esempio sono bravi, un paese in cui ci sono davvero tanti baristi bravi. C’è tanta voglia di sperimentare, nelle città stanno aprendo tante caffetterie che offrono diversi tipologie di caffè come la french presse. Questo significa che il barista deve essere molto preparato sul prodotto, sui metodi di estrazione, su diversi metodi di preparazione. E loro sono molto bravi”.
E in Malesia? Lì la cultura del caffè non esite…
“A Kualalampur in Malesia la loro cultura del caffè è basata sul White coffee, un caffè molto zuccherato, ma l’espresso sta crescendo tantissimo, soprattutto grazie ai giovani. Essendo una cosa nuova ci tengono molto a farla bene, vogliono offrire un’alta qualità, ma lavorano in modo diverso, con molto ordine e con poca fantasia. A fare il caffè imparano subito molto bene, in modo rigoroso, ma ci troviamo ad insegnare una cosa diversa e più difficile di regole e pulizie. Un barista ovunque sia deve amare il prodotto, e questo viene prima della tecnica: ecco perché nella nostra Accademia instilliamo prima di tutto la passione”.
[post_title] => Baristi: accademie nel mondo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => espresso-italiano-senza-frontiere-come-diventare-perfetti-baristi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-21 07:54:56 [post_modified_gmt] => 2014-05-21 05:54:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/espresso-italiano-senza-frontiere-come-diventare-perfetti-baristi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 66954 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-18 08:00:40 [post_date_gmt] => 2014-05-18 06:00:40 [post_content] => Una gallery in continuo aggiornamento, per essere sempre aggiornati sugli ultimi gadget ad alto contenuto di caffeina - da cercare nei negozi o da comprare comodamente online! [gallery ids=""] [post_title] => Idee regalo per coffeelovers [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 10-idee-regalo-per-coffeelovers [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-18 08:00:40 [post_modified_gmt] => 2014-05-18 06:00:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/10-idee-regalo-per-coffeelovers/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66994 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-30 04:49:44 [post_date_gmt] => 2014-05-30 02:49:44 [post_content] =>Improvvisarsi non basta e oggi i baristi hanno bisogno di formazione specifica. Partendo dalle basi, con un corso pratico – indispensabile per chi vuole aprire un locale o andare all’estero.
Vagando fra i bar cittadini incontrare un buon caffè è diventata una caccia al tesoro, e anche nella patria dell’espresso la sua realizzazione è tutt’altro che perfetta. Troppa improvvisazione, peccato che oggi i clienti siano sempre più esigenti e traditori, liberi di fare due passi i più fino ad un bar pulito, ordinato e da dove si sprigiona l’aroma inconfondibile di un caffè fatto a regola d’arte. Se il caffè non è buono, il locale appare sporco, disordinato e i cappuccini sono freddi e con poca schiuma, la clientela cambia bar e gli affari vanno in rosso. Serve una formazione di base per fare questo lavoro, molto pratica e meno teorica, veloce ed efficace. Alla Accademia del caffè Vergnano il corso Barista Skills, un corso per principianti, con poca o nessuna esperienza, utile, anzi fondamentale, per chi vuole aprire un proprio locale, e per chi vuole intraprendere questa professione. Dopo questo corso infatti si ha anche la possibilità di dare l’esame SCAE, un diploma riconosciuto a livello mondiale e che spesso che viene richiesto per lavorare all’estero. Perché si deve andare a fare un corso per baristi? «Perché non è proprio scontato, e fare il barista non è una cosa facile – spiega Damian Burgess, istruttore dell’Accademia e barista certificato SCAE – Si vedono tante persone che aprono un bar ma non sanno tante cose tecniche che vanno imparate necessariamente prima di imbarcarsi in questa avventura». Non serve molto, una sola giornata davvero molto fitta di studio e lezione pratica. Si parte dalla teoria sul caffè, ma senza essere troppo tecnici, solo per avere una cultura generale sul tema: la differenza fra arabica e robusta, cosa significa torrefazione e come influisce sul prodotto finale, la differenza fra caffè crudo e tostato, di diverse varietà. «Non è come aprire una lattina di cola! Il barista riceve un prodotto non finito che deve completare con il suo lavoro e la sua attrezzatura. Lo deve valorizzare, e non rovinare!». Anche il sapore è importante, fondamentale come lo sarà per i clienti del bar. Fare il barista senza bere il proprio caffè e imparare a capire se è buono o meno è fondamentale. A “scuola” si insegna anche a capire se il sapore è quello giusto e le differenze fra tipologie di caffè. Viene organizzata una piccola degustazione, si provano due tipi di caffè monorigine, un caffè dal Brasile e uno dall’india ad esempio, per rendersi conto delle enormi differenze di gusto. Ma la arte più importante resta quella pratica, e si parte dal macinino. La macinatura è fondamentale «puoi avere il prodotto più buono del mondo e lo puoi rovinare già così». La pulizia, la dose di caffè da usare, la manutenzione della macchina, le diverse macinature, più o meno fini… Anche il tema della pulizia è importante. «Esistono troppi bar in giro che hanno una buona miscela ma che viene trattata con una macchina sporca o tenuta male, fino ad avere un espresso cattivo. Un vero spreco. Molti puliscono la macchina ma non lo fanno nel modo giusto, altri non lo fanno abbastanza, il risultato si sente subito nella tazzina». Solo alla fine, ma finché espresso e cappuccino non escono perfetti, ci si mette al lavoro per imparare a fare davvero un buon caffè per i propri clienti. [post_title] => L’università per baristi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => luniversita-per-baristi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-30 04:49:44 [post_modified_gmt] => 2014-05-30 02:49:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/luniversita-per-baristi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 599c6e14f3a38ffc608111dc4068be85 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )