Blog

Prima di gridare allo scandalo, va provato (almeno una volta), perché non è altro che la versione handmade degli strawberry coffee che si bevono in Nord […]

Colpa del meteo, delle crisi politiche o delle malattie: il prezzo del caffè e di altri prodotti della prima colazione schizza alle stelle. E si attendono […]

Ordinare un caffè può sembrare semplice, ma rivela alle persone che sono con te molto più di quello che pensi. Come tutto ciò che ruota intorno […]

A marzo non si celebra solo la Festa della Donna. Il 19, infatti, è la giornata dedicata a tutti i papà. L’occasione è giusta per passare […]

Eccedi con il caffè, e senza rendertene conto, conti le pecorelle tutta la notte? Ecco la App che fa per te.

Malto, orzo, luppolo… e caffè. La birra al caffè esiste, ed è oggi di vera tendenza. Ecco cos’è, come si fa e qualche etichetta da provare […]

Una panna cotta allo yogurt che non lascia sensi di colpa. Profumata di caffè e dal contrasto inteso della croccantezza delle noci pecan, leggermente saltate nel […]

Altroconsumo, la popolare rivista, ha pubblicato un interessante studio sulla sostenibilità del caffè che consumiamo. Perché non sia solo una questione di gusti.

Cosa significa davvero caffè bio? Quale la differenza con quello normale, per la salute e il pianeta? Le certificazioni per sceglierlo, e i motivi per sostenere […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 114 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 114 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 1017, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66881 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-20 05:45:21 [post_date_gmt] => 2014-03-20 04:45:21 [post_content] =>
Prima di gridare allo scandalo, va provato (almeno una volta), perché non è altro che la versione handmade degli strawberry coffee che si bevono in Nord Europa o negli States. Lì usano gli sciroppi alla frutta, noi fresche fragole di stagione. Ma lo puoi fare anche con i lamponi…
Ingredienti per un drink
1 tazzina di moka o un espresso lungo 5 fragole 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiai di panna fresca cubetti di ghiaccio Metti in un blender o in un frullatore potente tutti gli ingredienti, tranne la panna, e aziona a velocità media finché il ghiaccio e le fragole sono diventati perfettamente lisci e vellutati. Aggiungi la panna, frulla ancora per 5 secondi e servi con la cannuccia. Lo puoi provare anche con i lamponi, usando mezzo cestino per ogni drink. [post_title] => Fragolino: il caffè alla fragola. Buono davvero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fragolino-il-caffe-alla-fragola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-20 05:45:21 [post_modified_gmt] => 2014-03-20 04:45:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/fragolino-il-caffe-alla-fragola/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 66878 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-20 05:32:15 [post_date_gmt] => 2014-03-20 04:32:15 [post_content] =>Colpa del meteo, delle crisi politiche o delle malattie: il prezzo del caffè e di altri prodotti della prima colazione schizza alle stelle. E si attendono rincari anche al bar (forse).
Il meteo in America Latina può significare un espresso più caro anche nel bar sottocasa? Potrebbe. A febbraio infatti le condizioni climatiche pessime di molte nazioni sudamericane ha significato l’impennata dei prezzi di diverse commodity (ossia le materie prime i cui prezzi vengono fissati dai mercati internazionali. Petrolio, gas, ma anche prodotti agricoli e cereali). La siccità in Brasile è stata la causa prima di un aumento del 60% in un mese delle quotazioni di caffè, dell’80% per l’Arabica e anche la robusta, di cui il Vietnam è uno dei grandi produttori, ha subito rincari – e questo in un trend costante di incremento dei prezzi sui mercati internazionali. Il prezzo del caffè oscilla frequentemente, avvertono da Euromonitor (fonte Affariitaliani.it), ma se la situazione non si stabilizzerà questo potrebbe ripercuotersi anche sul consumatore finale. Caffè a rischio rincari, ma non solo perché tutta la colazione potrebbe essere molto più salata nei prossimi mesi. Il Financial Times elenca otto prodotti che sono cresciuti del 25% di prezzo, e che minacciano le mattine a livello globale: caffè, per la siccità in Brasile, leader produttivo, ma anche frumento, succo d’arancia, zucchero, latte, burro, cacao e bacon. L’inverno troppo lungo e rigido degli States e la crisi in Ucraina ha fatto schizzare il prezzo del frumento, la domanda crescente di latticini in Cina e Russia quello del latte, un’epidemia di maiali negli Stati Uniti ha significato meno offerta e quindi un prezzo maggiore. Oltre queste ragioni ci sono poi quelle della finanza, che commerciando in futures sulle commodity, ci speculeranno andando a peggiorare la situazione. È anche vero che però trarre rapide conclusioni è impossibile, poiché il caffè viene acquistato alcuni mesi in anticipo rispetto alla commercializzazione e che quindi almeno nel prossimo periodo non c’è motivo di temere. Aspettiamo. [post_title] => La colazione diventa più salata [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rincaro-prezzo-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-20 05:32:15 [post_modified_gmt] => 2014-03-20 04:32:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/rincaro-prezzo-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 66875 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-17 13:57:08 [post_date_gmt] => 2014-03-17 12:57:08 [post_content] =>Ordinare un caffè può sembrare semplice, ma rivela alle persone che sono con te molto più di quello che pensi. Come tutto ciò che ruota intorno alla tavola e all’arte di mangiar bene, anche il caffè ha proprie regole di stile che danno una connotazione più o meno appropriata a chi lo ordina. E c’è un orario perfetto per ogni tipo di caffè. Ristretto, macchiato, americano e corretto – per citare i più conosciuti.
Personalmente, non credo riuscirei mai a rinunciare al mio “americano” la mattina. Devo confessare che – dopo aver passato anni a bere caffè fatti un po’ come venivano nei vari alberghi [quello della foto è un attimo di back-stage durante lo shooting del mio libro Celebrate in Venice a Venezia] ho finalmente acquisito una tecnica che mi rende in grado di descrivere come voglio il mio primo caffè della mattina: “un caffè espresso messo in una tazza da thé, servito con dell’acqua bollente a parte”. Ci aggiungo anche un pochino di latte e due cucchiaini di zucchero di canna (sì, lo so, è indulgenza pura… ma questo gesto mi fa affrontare la giornata con un sorriso). Il ristretto – per esempio, è un caffè di connotazione maschile, perfetto dopo pranzo e dopo cena. Questa sua egemonia totale tra i vari caffè esistenti lo ha reso anche una bevanda con una connotazione piuttosto seducente, e questo lo ha fatto amare alle donne. La sua naturale concentrazione lo rende molto richiesto anche la mattina, ma resta comunque una tazzina che ha il suo fascino (a mio avviso) soprattutto dopo mezzogiorno. Allungato con un buon Cognac diventa il compagno ideale del dopo cena: il caffè corretto, anch’esso attinente alla sfera maschile del gusto, servito in poltrona quando la sera cede il passo alla notte, per alcuni è piacere allo stato puro. È il caffè macchiato tuttavia ad esprimere il lato femminile dell’espresso. Una tazzina di caffè espresso alla quale viene aggiunta una dose di latte caldo (generalmente) che forma un po’ di schiuma e ingentilisce l’aspetto della bevanda nera. Il macchiato è il caffè della mattina e del dopo pranzo – meno chic invece ordinarlo dopo le 15.00. Infine, il caffè americano. Questo è il caffè della prima colazione. Si dovrebbe preparare unendo in una tazza grande un caffè espresso estratto nella sua tazzina piccola, insieme ad una dose di acqua ben calda scaldata con un bollitore. Ammiro sinceramente chi di lavoro prepara il caffè in un bar o in un ristorante, prendendo le ordinazioni, perché è tutto fuorché facile ricordarsi le infinite varianti di caffè che sono richieste da noi italiani. Di solito l’obiettivo di chi ordina il caffè è far comprendere il proprio gusto e il desiderio del momento. C’è comunque un modo (più o meno efficace ed elegante) di descrivere ciò che si vuole. Il caffè espresso, ad esempio, spesso viene definito “normale”, svilendo un po’ l’autenticità di questo prodotto made in Italy che ci connota in tutto il mondo con una caratteristica unica: saper fare un caffè a regola d’arte. Se quello che volete è un semplice caffè espresso, non chiamatelo normale, ma chiamatelo “un espresso”. Basterà. Il ristretto è un “caffè espresso ristretto”. Il macchiato, un “espresso macchiato”; oppure un espresso con latte freddo a parte. Se volete ordinare l’americano come lo bevo io, chiedete un caffè espresso in tazza grande, con acqua calda a parte. Vi eviterà di bene una bevanda lunga e piena di caffeina, anziché di aroma di caffè. [post_title] => Ristretto, macchiato o americano. Sai ordinare il tuo caffè? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ristretto-macchiato-o-americano-sai-ordinare-il-tuo-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-17 13:57:08 [post_modified_gmt] => 2014-03-17 12:57:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ristretto-macchiato-o-americano-sai-ordinare-il-tuo-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 66869 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-14 13:10:33 [post_date_gmt] => 2014-03-14 12:10:33 [post_content] =>A marzo non si celebra solo la Festa della Donna. Il 19, infatti, è la giornata dedicata a tutti i papà. L'occasione è giusta per passare del tempo insieme, per fare una passeggiata approfittando della primavera ormai alle porte e per regalargli qualcosa di speciale. Se vostro padre è amante del caffè, vi aiutiamo noi nella scelta! Navigando in rete abbiamo trovato diversi spunti per i veri coffeelover: dalla cover per iPhone, all'orologio, al portacravatte, alla maglietta. Insomma un mondo di idee al sapore di espresso.
[caption id="attachment_1830" align="aligncenter" width="300"]Simpatica maglietta con tazzine stampate. In vendita su www.malibulist.it[/caption] [caption id="attachment_1829" align="aligncenter" width="300"]
Ferma cravatta a forma di cucchiaino: per i papà "seri" ma non troppo. In vendita su differentdesign.it[/caption] [caption id="attachment_1837" align="aligncenter" width="300"]
Porta tazza da scrivania: per non rinunciare mai ad un buon espresso, nemmeno quando si lavora. In vendita nei negozi di design.[/caption] [caption id="attachment_1838" align="aligncenter" width="300"]
MUG CASE PER IPHONE: UN PO' INGOMBRANTE MA IRRINUNCIABILE PER CHI È AMANTE DEL CAFFÈ. IN VENDITA SU EBAY.IT[/caption] [caption id="attachment_1843" align="aligncenter" width="440"]
Macchina TRE' + con 600 capsule: in offerta su ECOMMERCE.ESPRESSO1882.COM[/caption] [caption id="attachment_1839" align="aligncenter" width="300"]
Orologio da parete...per ricordarsi che è sempre il momento giusto per una pausa caffè! In vendita su it.aliexpress.com[/caption] [caption id="attachment_1844" align="aligncenter" width="199"]
Perchè non regalare uno dei corsi che Caffè Vergnano terrà presso Eataly? Per info: www.eataly.it/home-eventi?negozio=eataly[/caption] [caption id="attachment_1840" align="aligncenter" width="172"]
Un quadro da appendere in cucina che descrive i tanti modi in cui si può gustare un espresso. In vendita su ebay.it[/caption] [caption id="attachment_1841" align="aligncenter" width="300"]
Oppure potreste semplicemente invitarlo a bere un caffè a casa vostra e preparargli un ottimo dolce con le vostre mani...[/caption] [post_title] => Idee regalo per la Festa dei Papà coffeelovers [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => idee-regalo-per-la-festa-dei-papa-coffeelover-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-14 13:10:33 [post_modified_gmt] => 2014-03-14 12:10:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/idee-regalo-per-la-festa-dei-papa-coffeelover-2/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 66872 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-13 14:37:17 [post_date_gmt] => 2014-03-13 13:37:17 [post_content] =>
Eccedi con il caffè, e senza rendertene conto, conti le pecorelle tutta la notte? Ecco la App che fa per te.
Eccedere nella dose quotidiana di caffeina è facile, perché il caffè è buono, corroborante, un modo per staccare e prendersi cura per un attimo di sé. E un espresso tira l’altro… Poi ci sono le bibite gassate, gli Energy drink e la dose di caffeina aumenta senza accorgersene. Per tenere sottocontrollo il consumo di caffeina, arriva UpCoffee, la App per Iphone che monitora il livello nel nostro organismo, e ci consiglia quindi quando non berne ancora, e quando magari invece concedersene uno. Si può dichiarare che cosa si sta bevendo (cioccolata, cappuccino…), in che quantità, i dati corporei e la App misura il livello di caffeina nell’organismo con degli algoritmi. Ma se si possiede il bracciale della ditta degli sviluppatori, la Jawbone, questa misurazione è basata sul ritmo cardiaco, la temperatura e altri parametri vitali. La caffeina agisce differentemente sulle persone, e questa App aiuta a tenere d’occhio la propria personale soglia di corretto utilizzo, e a regolarsi così nel futuro. Ad ogni bevuta sullo schermo del cellulare apparirà un’ampolla, il nostro corpo, piena di bolle in proporzione alla quantità di caffeina nel sangue. Superata la soglia di allarme la App ci avviserà di essere al livello Wired, consigliandoci di fermarci, mentre quando il livello sarà svanito e saremo pronti per la nanna ci segnalerà il livello Ready to sleep. Basteranno 7 giorni di monitoraggio per stabilire la tua “personalità”, in 10 potrai stabilire quali caffè e quanto inficia il tuo sonno notturno. E se si ha problemi di sonno, perché non provare? [post_title] => Up-Coffee: la APP che misura il tuo tasso di caffeina [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => up-coffee-la-app-che-misura-il-tuo-tasso-di-caffeina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-13 14:37:17 [post_modified_gmt] => 2014-03-13 13:37:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/up-coffee-la-app-che-misura-il-tuo-tasso-di-caffeina/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 66866 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-11 16:29:05 [post_date_gmt] => 2014-03-11 15:29:05 [post_content] =>Esistono birre, come la Guinness che sembrano quasi sapere di caffè tanto sono scure e amare, quasi tostate. Ma esistono birre che sono fatte con il caffè, e che ne ricordano l’aroma e la struttura – e vanno di gran moda. Le Stout o birre Porter sono quelle birre molto scure, dall’aroma intenso, per cui vengono utilizzati malto o luppolo talmente tostati da avere quasi il gusto del caffè. La Guinness, la Murphy’s o altre birre irlandesi fra queste sono forse le più famose. Negli ultimi anni alcuni mastri birrai alla ricerca di un sapore più intenso e aromatico hanno letteralmente però aggiunto caffè nella birra finita, proprio per enfatizzarne l’aroma tostato. Il risultato sono birre asciutte, amare, con alcool compreso fra i 4° e gli 8°. Hanno normalmente poca schiuma, non come indice di poca qualità ma a causa della presenza di acidi grassi dovuti al caffè, che ne inibiscono la formazione. In Italia i birrifici hanno trovato nel caffè non solo un ingrediente secondario, ma un vero protagonista, e hanno unito la passione per l’espresso a quella per la birra. La crescita esponenziale dei microbirrifici e l’aumento della qualità e dei prodotti di nicchia nel mercato della birra hanno portato con sé anche numerose novità in fatto di birra al caffè – assolutamente da provare se si è dei veri coffeelovers. Fra i birrifici più famosi per questa preparazione, quelli piemontesi, che uniscono alla passione per la birra quella tutta regionale per la tazzina di caffè. Arabicaporter è la birra frutto della collaborazione tra il Birrificio Grado Plato e Caffè Vergnano, entrambi della città di Chieri. Una porter ad alta fermentazione, realizzata con avena e orzo, aromatizzata con miscele di Caff Vergnano. Perfetta da abbinare ai dolci, con i secondi di carne rossa o con formaggi stagionati. La Masca del Birrificio Torino ha malti tostati in modo leggero, quindi il risultato è delicato, quasi di liquerizia e vede la presenza di una miscela di 80% arabica e 20% robusta. È perfetta con dolci a cioccolato, alla nocciola, o con formaggi. La consigliano anche per "correggere" il caffè freddo. Chicca di Pausa Café, è invece la birra della torrefazione dei detenuti della Casa Circondariale di Saluzzo. Usano il pregiato Huehuetenango, presidio Slow food da mercato equo solidale, il risultato è una bevanda leggera ma dal sapore intenso di caffè, consigliata con la panna cotta o con dessert di grande grassezza. A base di “caffè di Anterivo”, un antico caffè di lupini dell’Alto Adige, è invece la Lupinius del Birrificio di Fiemme. La birra è una birra ad alta fermentazione rifermentata in bottiglia, e il suo gusto ricorda la nocciola, il cacao ed ovviamente il caffè tostato. [post_title] => Coffee beer: eccellenza piemontese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coffee-beer-birra-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-11 16:29:05 [post_modified_gmt] => 2014-03-11 15:29:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/coffee-beer-birra-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 66860 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-06 19:30:09 [post_date_gmt] => 2014-03-06 18:30:09 [post_content] =>
Malto, orzo, luppolo… e caffè. La birra al caffè esiste, ed è oggi di vera tendenza. Ecco cos’è, come si fa e qualche etichetta da provare (di micro birrifici piemontesi!)
Ingredienti per 4 persone 150 ml di panna fresca 375 ml di yogurt al caffè (3 vasetti) 3 fogli di gelatina in fogli 1 espresso 12 noci pecan 1 cucchiaio di miele millefiori Metti a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina. Falli ammollare. In una pentolina fai scaldare la panna, senza che bolla, quindi strizza i fogli di gelatina e incorporali nel composto caldo, mescolando. In pochi minuti la gelatina si sarà sciolta. Aggiungi l’espresso e mescola ancora. Poi aggiungi i vasetti di yogurt al caffè e mescola finché il composto non è completamente amalgamato. Assaggialo, se ti sembra amaro aggiunti un cucchiaio di zucchero e continua a mescolare. Versa il composto in 4 vasetti, bicchierini o coppette e lascai raffreddare a temperatura ambiente. Poi metti i vasetti nel frigo per 4 ore o per tutta l notte. Prima di servire scalda una padellina e tosta leggermente le noci pecan, senza che diventino nere. Spegni il fuoco, versa il cucchiaio di miele e saltale in modo che si distribuisca uniformemente su tutta la superficie delle noci. Lascia raffreddare un momento, metti tre noci su ogni bicchierino e servi con un cucchiaino da dessert. [post_title] => Panna cotta (light) caffè e pecan [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => panna-cotta-light-con-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-06 19:30:09 [post_modified_gmt] => 2014-03-06 18:30:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/panna-cotta-light-con-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 66863 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-06 10:25:51 [post_date_gmt] => 2014-03-06 09:25:51 [post_content] =>
Una panna cotta allo yogurt che non lascia sensi di colpa. Profumata di caffè e dal contrasto inteso della croccantezza delle noci pecan, leggermente saltate nel miele.
Altroconsumo, la popolare rivista, ha pubblicato un interessante studio sulla sostenibilità del caffè che consumiamo. Perché non sia solo una questione di gusti.
Il verdetto è chiaro: ci sono caffè ecosostenibili è caffè che non lo sono affatto, e non parliamo di zone o metodi produttivi, condizione dei lavoratori o trasporto su gomma. Parliamo di caffè vero e proprio, di bevanda, che può essere più o meno dannosa – a livello di impatto ambientale.
Esistono 5 metodi per fare il caffè, dalla classica moka alle capsule in alluminio. Quale il modo migliore per godersi un espresso senza danneggiare l’ambiente e le generazioni future? Ecco la classifica redatta dalla rivista Altroconsumo, che considera rifiuti, dispendio energetico e impatto della produzione e dello smaltimento della macchinetta.
5° posto: la macchinetta per il filter coffee americano
Sono economiche perché come unica componente elettrica hanno la resistenza che mantiene in temperatura il caffè per ore. Una comodità, ma anche il motivo per cui questo caffè il più incisivo a livello di impatto ambientale. La carta dei filtri e il rifiuto una volta dismesso l’elettrodomestico invece non sono un problema rilevante.
4° posto: macchinetta automatica
Sempre per problemi “elettrici”, le macchinette automatiche per il caffè si sono piazzate al quarto posto. Per l’alto dispendio di energia elettrica essenzialmente, che deve comunque mantenere in attività la macchina seppur ad un livello minimo.
3°posto: cialde in alluminio
Lo scarto non biodegradabile è elevatissimo, che unito all’energia per il funzionamento della macchinetta rende questo caffè molto costoso a livello economico, oltre che ecologico. “Dopo un anno di utilizzo, la macchina produce qualcosa come 700 g di alluminio, 5,7 kg di plastica e 4,2 kg di carta” spiega Altroconsumo nella sua indagine.
2° posto: caffè in cialda biodegradabile
La macchinetta si accende e si spegne come per quella a capsule in alluminio, ma con la differenza che le cialde in garza o le capsule biodegradabili sono ecocompatibili. “Dal punto di vista dell’inquinamento, al di là dei fondi di caffè, comuni a tutti i sistemi, gli unici residui sono concentrati sulla carta o nel recipiente che contiene il caffè”.
1°posto: la moka
La cara e vecchia moka è il metodo più green e al tempo stesso il più economico per le nostre tasche “La moka è fatta di alluminio che, spesso, è riciclato ed è comunque riciclabile. Inoltre, durante il suo utilizzo, viene prodotta una scarsa quantità di rifiuti: al di là dei fondi di caffè, che sono comunque comuni a tutti i tipi di macchine, gli unici scarti che vanno presi in considerazione sono l'involucro o la latta che contengono il caffè” spiega Altroconsumo. Quindi se si sceglie una miscela biologica si è davvero fatto di tutto per bere un caffè buono, ed ecosostenibile.
Inoltre, già disponibili sull’È-shop di Caffè Vergnano, le capsule compatibili compostabili che rappresentano una soluzione concreta per contribuire alla riduzione di rifiuti non smaltibili.
[post_title] => Ecosostenibilità: meglio moka, cialda o americano? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ecosostenibilita-meglio-moka-cialda-o-americano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-06 10:25:51 [post_modified_gmt] => 2014-03-06 09:25:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ecosostenibilita-meglio-moka-cialda-o-americano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 66857 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-02-27 16:58:15 [post_date_gmt] => 2014-02-27 15:58:15 [post_content] =>
Un caffè alla volta verso un futuro più green!Cosa significa davvero caffè bio? Quale la differenza con quello normale, per la salute e il pianeta? Le certificazioni per sceglierlo, e i motivi per sostenere la filiera.
Anche il caffè esiste in versione biologica, così come tanti prodotti alimentari oggi sui banchi dei supermercati. Un boom negli ultimi anni, guidato da un sempre maggiore interesse per la qualità, e dalla consapevolezza che con le proprie scelte quotidiane si possa davvero fare “qualcosa” per il pianeta. Come si produce Il caffè, come ogni altra coltivazione biologica, deve rispettare standard internazionali riguardo ad ogni momento della fase produttiva, dal campo al confezionamento finale. Ciò significa che le piante di caffè devono rispettare un protocollo che prevede l’uso di concime naturale vieta ad esempio quello di tipo chimico e l’impiego di pesticidi. La difesa delle piantagioni da malattie e parassiti viene quindi effettuata con la lotta biologica (insetti che si nutrono degli infestanti), sostanze di origine vegetale, minerale o altre piante in grado di contrastare naturalmente gli attacchi dei parassiti. Per fertilizzare non si usano composti chimici, ma solo concimi naturali e metodi tradizionali, come lo strappare le erbacce o farle mangiare da altri animali. “A livello pratico – spiega Lorenzo Cavallo, Responsabile della Qualità Casa del Caffè Vergnano, chimico industriale – in certe zone di coltivazione il concime chimico non è mai comunque utilizzato, i piccoli produttori hanno carattere familiare ed è più facile ed economico per loro usare il letame dei propri animali da cortile ad esempio che acquistare un prodotto industriale e costoso. Molti produttori da cui attingiamo per il nostro caffè biologico in Brasile e Centro America, e India lavorano proprio così”. L'eurofoglia Il protocollo per la coltivazione biologica oggi in Europa ha una normativa codificata e condivisa da tutti gli stati membri, che interessa dalla produzione alla trasformazione e alla sua etichettatura (Legge 834. 2007 e 889. 2008 per la disciplina della commercializzazione e produzione dei prodotti biologici). Fino a pochi anni fa il biologico veniva certificato da associazioni o istituzioni “private” che con un sistema di autoregolamentazione e controllo garantivano con un marchio il rispetto di determinati standard qualitativi. I marchi erano differenti e la dicitura “prodotto biologico” intesa in modo differente dai diversi organi indipendenti. La normativa europea ha uniformato questa situazione e individuato il marchio della Eurofoglia come l’unico ufficiale. Una situazione analoga a quella del biologico di pochi anni fa è ancora oggi vissuta da chi certifica i prodotti equo e solidali o fair trade, che a seconda dell’ente promotore individua una serie di parametri. Equo e solidale, rispetto a biologico, significa un prodotto che incentiva uno sviluppo sostenibile delle comunità locali di produttori, il rispetto dell’ecosistema circostante e dei lavoratori, per salario, condizioni di lavoro e di vita. Se il prodotto biologico deve rispettare delle norme “oggettive”, il concetto di sostenibilità e giusta remunerazione dei coltivatori è molto relativo, variabile da zona a zona e difficilmente identificabile all’interno di uno standard internazionale – motivo per cui una certificazione internazionale di questo tipo è difficile da formalizzare. Il caffè quando è bio? Il valore aggiunto del prodotto biologico è sia di tipo personale, legato alla salute e al benessere personale, che ambientale. Da questo punto di vista il caffè biologico è la garanzia del rispetto dell’ambiente nelle zone di produzione e di trasformazione e la limitazione dell’uso di composti chimici potenzialmente dannosi. In Germania e in tutta la Scandinavia il consumo elevato di caffè biologico è sintomo di un interesse crescente e di una consapevolezza e un impegno nei confronti del futuro del pianeta e della popolazione umana. “Il caffè resta però un prodotto di cui è difficile percepire il valore aggiunto del biologico. Questo perché è un prodotto di per sé naturale, mono-ingrediente, che viene sottoposto a tostatura a calore e che quindi è di per sé naturale e non viene a contatto con lavorazioni chimiche o cose simile. Non ha la complessità di prodotti alimentari ricchi di ingredienti diversi (basta pensare agli ingredienti di una merendina confezionata) – e per cui la garanzia di un prodotto 100% biologico è molto importante”. Una coltivazione biologica significa rispetto dell’equilibrio naturale anche in modo indiretto. Ad esempio non stressa il terreno e non lo impoverisce, perché non usa coltivazioni intensive e concime chimico, per cui non impoverisce il terreno ed è più sicuro per la salute umana. “Comprare prodotto biologico non è un gesto singolo e privato, ma significa sostenere l’intera filiera e tenere ben saldi i diversi anelli di una catena fragile, che ha bisogno di essere alimentata per essere remunerativa, e quindi viva. E bastano piccoli numeri, ma sono davvero necessari”. [post_title] => Il caffè biologico è un bene di tutti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-biologico-e-un-bene-di-tutti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-02-27 16:58:15 [post_modified_gmt] => 2014-02-27 15:58:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-biologico-e-un-bene-di-tutti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66881 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-03-20 05:45:21 [post_date_gmt] => 2014-03-20 04:45:21 [post_content] =>
Prima di gridare allo scandalo, va provato (almeno una volta), perché non è altro che la versione handmade degli strawberry coffee che si bevono in Nord Europa o negli States. Lì usano gli sciroppi alla frutta, noi fresche fragole di stagione. Ma lo puoi fare anche con i lamponi…
Ingredienti per un drink
1 tazzina di moka o un espresso lungo 5 fragole 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiai di panna fresca cubetti di ghiaccio Metti in un blender o in un frullatore potente tutti gli ingredienti, tranne la panna, e aziona a velocità media finché il ghiaccio e le fragole sono diventati perfettamente lisci e vellutati. Aggiungi la panna, frulla ancora per 5 secondi e servi con la cannuccia. Lo puoi provare anche con i lamponi, usando mezzo cestino per ogni drink. [post_title] => Fragolino: il caffè alla fragola. Buono davvero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fragolino-il-caffe-alla-fragola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-03-20 05:45:21 [post_modified_gmt] => 2014-03-20 04:45:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/fragolino-il-caffe-alla-fragola/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 4b2827142d10d71ada211827c900392c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )