Blog

Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.

Su Instagram sono tanti i temi che spopolano, si ripetono cambiando forme e colori. Specialmente con l’arrivo della bella stagione ricominciano le gambe in spiaggia o in […]

Non si butta via nulla, anzi. I sacchi di juta del caffè diventano materiale di riciclo con cui confezionare borse, arredi e abiti. Fai-da-te o firmate […]

Nessun controsenso, fare come i beduini e bere tè fumante rinfresca il corpo. Una tazza ogni ora, per benefici effetti per la salute – sollievo dall’afa […]

Ci sono tante cose da custodire nel nostro cuore. Il cinguettio degli uccelli la domenica mattina. Una copertina di lana sulle spalle. L’odore del caffè che […]

I mondiali di calcio sono cominciati e, appassionati e non, non si perdono una partita. Soprattutto quando a scendere in campo è l’Italia. Forza Azzurri! E’ […]

I mondiali di calcio sono cominciati e, appassionati e non, non si perdono una partita. Soprattutto quando a scendere in campo è l’Italia. Forza Azzurri! E’ […]

Per alcuni il caffè è una semplice bevanda, per altri un rituale irrinunciabile, per altri ancora un momento di ritrovo. Per me il caffè è tutto […]

Con i gatti, camerieri robot o macchine da cucire: in Giappone, ma anche in Italia, spopolano i coffee shop tematici più assurdi. Ecco dove fermarsi per […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 108 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 108 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 963, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 67048 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-27 03:27:43 [post_date_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content] =>Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.
Il caffè non è solo da bere, si può cucinare e non semplicemente per dessert. È partita da qui la sfida che ha portato lo chef Federico Zanasi ha provare accostamenti e tostature diverse fino ad ideare un intero menù a base di caffè. 38 anni, di Modena, da 10 anni a fianco di Moreno Cedroni, da 3 anni chef dell’Hotel Principe delle Nevi di Cervigna, premiato nel 2012 ad Identità Golose come Sous chef dell’anno, docente da Eataly Torino e collaboratore di Slow Food, ha cucinato per una numerosa platea di ospiti una cena unica organizzata con Caffè Vergnano da Eataly Lingotto. Protagonista, il caffè. Da dove sei partito per ideare il menù della cena? “Per usare il caffè in cucina ci si deve togliere dalla testa il pensiero della tazzina che si beve la mattina e pensare al caffè come ingrediente. Questo è il punto di partenza e il consiglio basilare che posso dare per la riuscita di piatti a base di caffè”. Con che cosa si sposa bene il caffè, parlando di gusti salati? “Il finocchio con il caffè e del curry danno un sapore di quasi di liquerizia, balsamico, ed un’ottima salsa per le carni. Noi l’abbiamo servita come accompagnamento al maialino da latte cotto nel forno a vapore”. Le ricette tradizionali si prestano a questo ingrediente atipico? “Assolutamente. Come primo piatto abbiamo servito dei ravioli del plin tradizionali piemontesi su un letto composto da quattro salse: al prezzemolo, ai peperoni, alle acciughe e all’aglio – una bagnacauda! Poi li abbiamo conditi con burro aromatizzato al caffè verde in polvere, al posto del Parmigiano. Caffè, acciuga e aglio sono davvero un buon abbinamento”. Caffè in polvere, espresso o moka? “Meglio il caffè in polvere, di una grana molto simile a quello che si usa nella moka. Abbiamo utilizzato anche del caffè verde, non ancora tostato, per il suo sapore e l’aromaticità unica. La tostatura brucia e quindi fa uscire gli oli contenuti nel caffè, il caffè verde invece ha un sapore vegetale quasi di pisello”. Nel dessert il caffè è spesso presente: che cosa avete fatto di innovativo? “Lo abbiamo trattato come se fosse cioccolato, abbinato ad una mousse, ad una bavarese e ad un gelato –Come se fosse cioccolato bianco, al latte e fondente, abbiamo giocato non con la presenza di latte ma con il grado di tostatura. Una mousse idealmente al cioccolato bianco, con la prevalenza di un sapore vegetale dato dal caffè verde tostato leggermente, fino ad una tostatura forte che dava al gelato la sensazione di bere un espresso vero e proprio”. L’abbinamento più inconsueto? “Una ricetta casalinga semplicissima: una classica zuppa di cipolle aromatizzata con un po’ di caffè in polvere spolverato sopra. Cipolla e caffè sono il binomio perfetto, come Parmigiano e caffè”. [post_title] => Acciughe, finocchi e zuppa di cipolle: cucinare con il caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-27 03:27:43 [post_modified_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 67045 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-23 05:42:24 [post_date_gmt] => 2014-06-23 03:42:24 [post_content] =>Su Instagram sono tanti i temi che spopolano, si ripetono cambiando forme e colori. Specialmente con l'arrivo della bella stagione ricominciano le gambe in spiaggia o in piscina, rigorosamente in posizione supina inquadrate dalla pancia al ginocchio, in compagnia di un cocktail o del libro tatticamente disposto per non creare ombre che disturbano la tintarella.
Nonostante il caldo, non mancheranno pelosissimi animali domestici, quei dolci musini che ci guardano incuriositi mentre noi le proviamo tutte per farli stare fermi e con un'espressione buffa. Poi avremo gli outfit colorati e i cappelli di paglia, i fiori, le merende sempre più light e alla frutta (perchè noi, della prova costume, ci preoccupiamo sempre da giugno a settembre) e infine il caffè. Caffè shakerato, caffè in tazzina di vetro, granita al caffè, caffè americano col nostro nome scritto con un pennarello nero e un cuoricino accanto, il caffè in compagnia con le nostre amiche con cui fare un selfie per ricordare quanto ci siamo divertite quel pomeriggio tutte insieme. Non riusciamo a far arrivare il profumo né il gusto, però arriva l'atmosfera che crea il caffè, quella della riflessione, della compagnia, della ricerca di concentrazione. Non è uno scatto stagionale perché noi, del caffè, non ne possiamo mai fare a meno. [post_title] => Virgola: "Instagram e il caffè" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => virgola-instagram-e-il-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-23 05:42:24 [post_modified_gmt] => 2014-06-23 03:42:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/virgola-instagram-e-il-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 67042 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-20 07:21:36 [post_date_gmt] => 2014-06-20 05:21:36 [post_content] =>Non si butta via nulla, anzi. I sacchi di juta del caffè diventano materiale di riciclo con cui confezionare borse, arredi e abiti. Fai-da-te o firmate da star come Jessica Beal...
[gallery link="file" ids=""] [post_title] => Sacchi di caffè: eco design [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sacchi-di-caffe-riciclo-design [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-20 07:21:36 [post_modified_gmt] => 2014-06-20 05:21:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/sacchi-di-caffe-riciclo-design/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 67039 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-18 09:15:03 [post_date_gmt] => 2014-06-18 07:15:03 [post_content] =>Nessun controsenso, fare come i beduini e bere tè fumante rinfresca il corpo. Una tazza ogni ora, per benefici effetti per la salute – sollievo dall’afa a parte.
I beduini e le popolazioni del deserto lo sanno da millenni, e proprio sotto al sole cocente e nel caldo torrido del Sahara consumano tè rovente – e non perché tanto il ghiaccio sarebbe stato solo un miraggio! La cultura popolare ha insegnato all’uomo come quando fa caldo, bere bevande più calde dell’ambiente circostanze dia una sensazione di sollievo più a lungo termine di quando si beve tutto d’un fiato un bicchiere di bibita ghiacciata, e questo è confermato dalla scienza moderna. CALDO TORRIDO? SCALDA L’ACQUA Con il caldo la nostra temperatura corporea si alza ed aumentare il divario con la temperatura ambientale, introducendo una bevanda fredda, regala solo una sensazione immediata di frescura, facendoci percepire però in breve tempo ancora più caldo. Un tè invece fa aumentare la temperatura del nostro corpo, che quindi cedendo calore all’ambiente circostante dona una sensazione di benessere. Il tè caldo favorisce infatti la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali e dei pori della pelle, che disperdono così maggior calore corporeo. Questo effetto è provocato anche dai cibi caldi e da quelli piccanti e speziati, che infatti vengono preferiti da chi vive nei climi tropicali, anche e soprattutto nella stagione estiva. UNA TAZZA: LA DOSE PERFETTA Bere piccole quantità di liquido, ma frequentemente, è poi il modo migliore per mantenere costante l’idratazione – bere mezzo litro d’acqua in sol sorso non significa assorbire tutto quel liquido. Il corpo assorbe quello che beviamo molto lentamente, e costantemente, e introdurre una dose eccessiva di bevanda induce solo una frequenza maggiore alla toilette! Una tazza di tè è la quantità giusta da bere ad intervalli regolari, anche ogni ora nei giorni più caldi. CHE TÈ SCEGLIERE Non tutti i tè si prestano però ad essere bevuti in estate, e durante tutto l’arco della giornata. Il tè nero ad esempio è ricco di teina, e non è quindi indicato nelle ore pomeridiane per chi soffre di insonnia. Il tè verde è la scelta perfetta perché è privo di teina e si può bere anche senza zucchero, o zuccherato in bassissima quantità. Berlo con continuità poi sarebbe un vero toccasana, senza controindicazioni, date le sue qualità antiossidanti e antinvecchiamento, che l’hanno reso famoso in tutto il mondo. L’INFUSIONE PERFETTA Come preparare un tè verde perfetto? Facile, ma serve un po’ di attenzione perché una eccessiva temperatura d’infusione compromette irreparabilmente le proprietà di questa preziosa bevanda. Il tè verde deve essere infuso per circa 2-3 minuti e ad una temperatura non superiore agli 80°, sbagliato inoltre prepararlo con largo anticipo perché le proprietà decadono rapidamente. La soluzione? Comprare una teiera con termostato e un timer o provare le capsule firmate Caffè Vergnano da utilizzare nelle macchinette elettriche: alta qualità delle materie prime, selezionate fra le migliori piantagioni di tè verde, estratte alla temperatura e per la durata di infusione garantita.SCOPRI DI PIÙ SULLE CAPSULE VERGNANO AL TÈ VERDE
COME SERVIRE UN TÈ A REGOLA D’ARTE? TEA FOR DUMMIES
IL RITO DEL TEA TIME ALL’INGLESE: ECCO COME FARE
[post_title] => Caldo estivo? Bevi tè verde [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caldo-estivo-bevi-te-verde [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-18 09:15:03 [post_modified_gmt] => 2014-06-18 07:15:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caldo-estivo-bevi-te-verde/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 67036 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-18 06:02:58 [post_date_gmt] => 2014-06-18 04:02:58 [post_content] =>Ci sono tante cose da custodire nel nostro cuore. Il cinguettio degli uccelli la domenica mattina. Una copertina di lana sulle spalle. L'odore del caffè che viene su come una musica leggera. Un letto ancora tiepido pronto ad accogliere una colazione a letto. L'odore di questo plumcake pronto a darci il buongiorno in una bellissima domenica di primavera.
Ingredienti 180 g di farina 3 uova 170 g di zucchero 150 g di burro fuso 4 cucchiai di cioccolato fondente a scaglie 2 cucchiai di Caffè Vergnano 4 pesche sbucciate 1/2 bustina di lievito in polvere Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. Quando il composto sarà diventato spumoso, aggiungete poco a poco la farina e il burro fuso. Unite le pesche sbucciate e tagliate a pezzetti, il cioccolato e il caffè. Incorporate delicatamente il lievito. Mescolate con cura. Versate l'impasto nello stampo e infornare. Fate cuocere per 50 minuti. Lasciate raffreddare e servite con gelato alla vaniglia. [post_title] => Ricetta per plumcake al cioccolato e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => teas-kitchen-plumcake-al-cioccolato-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-18 06:02:58 [post_modified_gmt] => 2014-06-18 04:02:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/teas-kitchen-plumcake-al-cioccolato-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 67030 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-17 12:15:09 [post_date_gmt] => 2014-06-17 10:15:09 [post_content] => I mondiali di calcio sono cominciati e, appassionati e non, non si perdono una partita. Soprattutto quando a scendere in campo è l'Italia. Forza Azzurri! E' questa la frase che dallo scorso 12 giugno aleggia nell'aria e che compare in tantissimi post sui vari social network. Ma gli italiani dove amano guardare la partita? Navigando in rete si scopre che il luogo prediletto è il bar, dove si può tifare, gioire o arrabbiarsi, in compagnia di amici e sconosciuti, sorseggiando un drink e sgranocchiando qualche prelibatezza. Il bar, dunque, che è il posto dove la gente ama socializzare e scambiare quattro chiacchiere, diventa anche il luogo ideale per condividere la propria fede calcistica. Davanti ad un maxischermo con accanto amici, colleghi o parenti, si può discutere del gioco, gustando un cocktail, mangiando un panino o nel caso si dovessero fare le ore piccole, assaporando un ottimo caffè. Tutti insieme, uomini e donne. Perché si sa, quando a giocare è la Nazionale anche le donne sfoderano il loro lato sportivo e si mescolano a mariti e fidanzati per tifare insieme con loro. On-line c'è una vera mappa dei locali pronti ad ospitare i tifosi: da nord a sud la fede calcistica accomuna tutti. E guardare i mondiali di calcio al bar diventa un rito, una tradizione alla quale gli italiani non sanno proprio rinunciare. [post_title] => I mondiali di calcio? Gli italiani amano guardare le partite al bar. [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-mondiali-di-calcio-gli-italiani-amano-guardare-le-partite-al-bar [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-17 12:15:09 [post_modified_gmt] => 2014-06-17 10:15:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/i-mondiali-di-calcio-gli-italiani-amano-guardare-le-partite-al-bar/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 67031 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-17 12:15:09 [post_date_gmt] => 2014-06-17 10:15:09 [post_content] => I mondiali di calcio sono cominciati e, appassionati e non, non si perdono una partita. Soprattutto quando a scendere in campo è l'Italia. Forza Azzurri! E' questa la frase che dallo scorso 12 giugno aleggia nell'aria e che compare in tantissimi post sui vari social network. Ma gli italiani dove amano guardare la partita? Navigando in rete si scopre che il luogo prediletto è il bar, dove si può tifare, gioire o arrabbiarsi, in compagnia di amici e sconosciuti, sorseggiando un drink e sgranocchiando qualche prelibatezza. Il bar, dunque, che è il posto dove la gente ama socializzare e scambiare quattro chiacchiere, diventa anche il luogo ideale per condividere la propria fede calcistica. Davanti ad un maxischermo con accanto amici, colleghi o parenti, si può discutere del gioco, gustando un cocktail, mangiando un panino o nel caso si dovessero fare le ore piccole, assaporando un ottimo caffè. Tutti insieme, uomini e donne. Perché si sa, quando a giocare è la Nazionale anche le donne sfoderano il loro lato sportivo e si mescolano a mariti e fidanzati per tifare insieme con loro. On-line c'è una vera mappa dei locali pronti ad ospitare i tifosi: da nord a sud la fede calcistica accomuna tutti. E guardare i mondiali di calcio al bar diventa un rito, una tradizione alla quale gli italiani non sanno proprio rinunciare. [post_title] => I mondiali di calcio? Gli italiani amano guardare le partite al bar. [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-mondiali-di-calcio-gli-italiani-amano-guardare-le-partite-al-bar-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-17 12:15:09 [post_modified_gmt] => 2014-06-17 10:15:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/i-mondiali-di-calcio-gli-italiani-amano-guardare-le-partite-al-bar-2/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 67024 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-15 11:39:21 [post_date_gmt] => 2014-06-15 09:39:21 [post_content] =>Per alcuni il caffè è una semplice bevanda, per altri un rituale irrinunciabile, per altri ancora un momento di ritrovo. Per me il caffè è tutto questo, ma anche un profumo che è in grado di far riaffiorare in me ricordi sopiti, dandomi l'impressione di poterli rivivere, anche soltanto per un secondo.
Basta davvero poco: l’aroma che si sprigiona dal barattolo appena aperto, la moka che gorgoglia, il profumo che pervade la casa. In un attimo, torno indietro di quindici anni, mi trovo nella mia casa in campagna, sono le tre del pomeriggio, abbiamo appena finito di pranzare e “i grandi” prendono il caffè. A me è concesso soltanto guardare, o al limite assagiarne un po'. In una frazione di secondo il mondo intorno diventa sempre più sfumato, fino a svanire del tutto, e mi invade la mente il pensiero di qualcosa che sa di buono, di casa, di calore. E mi piace credere che anche per altri sia così. Penso all’infanzia, ai momenti spensierati, all’amicizia. Sono cresciuta in mezzo al caffè: la famiglia della mia migliore amica aveva una torrefazione e noi giocavamo e facevamo feste tra i chicchi di caffè e i sacchi di iuta. Lei mi spiegava orgogliosa la differenza tra le qualità di caffè, e io facevo finta di capire. Anche lei mi ha trasmesso questa passione per il caffè, e mi piace pensare di esser diventata un po’ un’intenditrice, nel tempo. Marcel Proust aveva scoperto più o meno le stesse cose, rendendole senz’altro con parole migliori delle mie: “Ma nello stesso istante in cui il liquido raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Una deliziosa voluttà mi aveva invaso, staccata da qualsiasi nozione della sua causa. Di colpo aveva reso indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi disastri, illusoria la sua brevità, agendo nello stesso modo dell’amore, colmandomi di un’essenza preziosa: o meglio, quell’essenza non era dentro di me, IO ero quell’essenza. Avevo smesso di sentirmi mediocre, contingente, mortale.” Pensate ancora che sia una semplice bevanda? [post_title] => Vanigliaviola: "Il caffè non è una semplice bevanda" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vanigliaviola-il-caffe-non-e-una-semplice-bevanda [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-15 11:39:21 [post_modified_gmt] => 2014-06-15 09:39:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/vanigliaviola-il-caffe-non-e-una-semplice-bevanda/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 67009 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-12 02:48:41 [post_date_gmt] => 2014-06-12 00:48:41 [post_content] =>Con i gatti, camerieri robot o macchine da cucire: in Giappone, ma anche in Italia, spopolano i coffee shop tematici più assurdi. Ecco dove fermarsi per un caffè.
[gallery link="file" ids=""] [post_title] => I caffè più pazzi del mondo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-caffe-piu-pazzi-del-mondo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-12 02:48:41 [post_modified_gmt] => 2014-06-12 00:48:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/i-caffe-piu-pazzi-del-mondo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 67048 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-27 03:27:43 [post_date_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content] =>Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.
Il caffè non è solo da bere, si può cucinare e non semplicemente per dessert. È partita da qui la sfida che ha portato lo chef Federico Zanasi ha provare accostamenti e tostature diverse fino ad ideare un intero menù a base di caffè. 38 anni, di Modena, da 10 anni a fianco di Moreno Cedroni, da 3 anni chef dell’Hotel Principe delle Nevi di Cervigna, premiato nel 2012 ad Identità Golose come Sous chef dell’anno, docente da Eataly Torino e collaboratore di Slow Food, ha cucinato per una numerosa platea di ospiti una cena unica organizzata con Caffè Vergnano da Eataly Lingotto. Protagonista, il caffè. Da dove sei partito per ideare il menù della cena? “Per usare il caffè in cucina ci si deve togliere dalla testa il pensiero della tazzina che si beve la mattina e pensare al caffè come ingrediente. Questo è il punto di partenza e il consiglio basilare che posso dare per la riuscita di piatti a base di caffè”. Con che cosa si sposa bene il caffè, parlando di gusti salati? “Il finocchio con il caffè e del curry danno un sapore di quasi di liquerizia, balsamico, ed un’ottima salsa per le carni. Noi l’abbiamo servita come accompagnamento al maialino da latte cotto nel forno a vapore”. Le ricette tradizionali si prestano a questo ingrediente atipico? “Assolutamente. Come primo piatto abbiamo servito dei ravioli del plin tradizionali piemontesi su un letto composto da quattro salse: al prezzemolo, ai peperoni, alle acciughe e all’aglio – una bagnacauda! Poi li abbiamo conditi con burro aromatizzato al caffè verde in polvere, al posto del Parmigiano. Caffè, acciuga e aglio sono davvero un buon abbinamento”. Caffè in polvere, espresso o moka? “Meglio il caffè in polvere, di una grana molto simile a quello che si usa nella moka. Abbiamo utilizzato anche del caffè verde, non ancora tostato, per il suo sapore e l’aromaticità unica. La tostatura brucia e quindi fa uscire gli oli contenuti nel caffè, il caffè verde invece ha un sapore vegetale quasi di pisello”. Nel dessert il caffè è spesso presente: che cosa avete fatto di innovativo? “Lo abbiamo trattato come se fosse cioccolato, abbinato ad una mousse, ad una bavarese e ad un gelato –Come se fosse cioccolato bianco, al latte e fondente, abbiamo giocato non con la presenza di latte ma con il grado di tostatura. Una mousse idealmente al cioccolato bianco, con la prevalenza di un sapore vegetale dato dal caffè verde tostato leggermente, fino ad una tostatura forte che dava al gelato la sensazione di bere un espresso vero e proprio”. L’abbinamento più inconsueto? “Una ricetta casalinga semplicissima: una classica zuppa di cipolle aromatizzata con un po’ di caffè in polvere spolverato sopra. Cipolla e caffè sono il binomio perfetto, come Parmigiano e caffè”. [post_title] => Acciughe, finocchi e zuppa di cipolle: cucinare con il caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-27 03:27:43 [post_modified_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => ad6c99960ecc6c491c2e6fe6f0cae2af [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )