Blog

Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l’estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando […]

Il pasticciere più famoso d’Italia ci racconta la sua passione per il caffè. Ci regala due consigli per i dolci casalinghi e una ricetta da veri […]

La ricetta della famosa Coppa semifreddo al mascarpone e ganache al cioccolato e caffè di uno dei maestri della pasticceria italiana.

Sveglia presto e matita in mano, polso sporco di grafite, fogli bianchi che prendono colore e la tazzina di caffè sulla scrivania. Le giornate di una […]
Montecarlo è uno di quei luoghi che ti entrano nel cuore. Suggestivo, panoramico, emozionante. Tutto viene curato nei minimi dettagli, niente è mai lasciato al caso. […]

Il caffè è una coccola per me, un momento in cui poter parlare con le mie amiche e staccare un attimo dalla frenesia giornaliera. Ho imparato […]

Moda e caffè sembrerebbero essere due mondi distinti, due rette parallele che non si incontreranno mai: ma chi ha detto che debba essere così? Il caffè […]

Ebbene sì, uno studio recente della Harvard University – rimbalzato su tutti i media internazionale – rivela come la caffeina aiuti a tenere sotto controllo il […]

Chi sarà il barista del futuro? Un bambino di oggi sicuramente. Ecco perché tanti piccoli barman si sfideranno in una gara all’ultimo cappuccino e nella preparazione […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 111 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 111 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 990, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66961 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-18 07:40:27 [post_date_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content] =>Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l'estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando queste tortine al caffè con frutta fresca, yogurt o anche con della buona marmellata. Ecco la mia ricetta:
Ecco gli ingredienti per 6 persone: 250 g di cioccolato fondente 180 g di zucchero 125 g di burro 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano 6 uova 50 g di farina semini raschiati di un baccello di vaniglia un pizzico di sale 1 dl di acqua bollente Per guarnire panna fresca fragole frutti di boscoPreriscaldate il forno a 250°. Mescolate il cioccolato fondente tritato e lo zucchero. Unite 1,5 dl di acqua bollente, 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano, il burro e i semini di vaniglia. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e poi lasciate raffreddare. Unite la farina setacciata e mescolate Sgusciate le uova separando gli albumi dai tuorli. Unite 1 tuorlo alla volta al composto di cioccolato e amalgamate. Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli all'impasto. Imburrate uno stampo a cerniera e infornate per 5 minuti. Riducete la temperatura a 150° e continuate a cuocere per altri 35 minuti. Sfornatela, lasciatela raffreddare e tenetela in frigo per una notte. Con un tagliapasta rotondo ritagliate delle tortine e guarnite con panna fresca, fragole e frutti di bosco. [post_title] => Ricetta per mini torte al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricetta-mini-torte-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-18 07:40:27 [post_modified_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricetta-mini-torte-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 66970 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-14 08:23:07 [post_date_gmt] => 2014-05-14 06:23:07 [post_content] =>
Il pasticciere più famoso d’Italia ci racconta la sua passione per il caffè. Ci regala due consigli per i dolci casalinghi e una ricetta da veri pastrychef.
Luca Montersino è stato Executive Chef, direttore dell’Istituto Superiore Arti Culinarie Etoile ma soprattutto un vero e proprio mito nel mondo della pasticceria, un esperto in dolci salutistici ed forse oggi il più famoso pasticciere italiano nel mondo. lo vediamo spesso in televisione ma per incontrarlo si deve entrare nella sua pasticceria e laboratorio ad Alba (Golosi di Salute) o, come Caffè Vergnano, negli store Eataly di Torino, Roma, Tokyo e Milano. Abbiamo bevuto un caffè con lui, per scoprire il suo rapporto con questa meravigliosa bevanda. “ Il caffè è uno dei miei prodotti-icona – racconta Luca – ed è molto presente nei miei dolci, sia in accostamenti più banali o classici, fino a creazioni originali come la mia Crostata al cappuccino, la Coppa al caramello al caffè. La mia Torta cappuccina al vapore ad esempio è fatta con una base di pan di Spagna cotta la vapore, croccantino di riso soffiato, cioccolato bianco e pralina alla nocciola, una bavarese al caramello ricoperta di cioccolato fondente e caramello salato e infine un cremoso al cioccolato e caffè, il tutto glassato al cioccolato bianco. Preparo anche dei diamantini (dei biscotti) di cioccolato, riso e caffè e ho inventato la mia versione della crema spalmabile al cioccolato e caffè. Lo uso persino in una versione della pasta frolla e nel tiramisù senza glutine – che piace molto, in Italia come all’estero”. Un consiglio per usare il caffè da dare ai “pasticceri di casa”? “Il caffè quando viene ricettato in un dolce viene diluito con altri ingredienti come farina, panna, zucchero e perde molta della sua potenza. Ecco perché consiglio di usare caffè molto ristetti, con poca acqua e molto aroma. Quindi meglio l’espresso della moka”. E per un classico, come il tiramisù? Che caffè usare, e con o senza zucchero? “Per il tiramisù, la bagna deve essere abbastanza forte, bella concentrata, e il caffè viene utilizzato per inzuppare un biscotto ricco a base di uova e farina. Anche in questo caso il suo sapore viene diluito, meglio come bagna quindi un espresso leggermente più lungo del normale, ma sempre espresso e non una moka. Un pochettino di zucchero ci vuole, perché c’è già la componente amara del cacao. Il tiramisù deve piacere a tutti, quindi meglio un sapore più dolce e nessun liquore”. Il tiramisù è un dolce alla portata di tutti. Ci regala invece una ricetta speciale per chi vuole sentirsi un po’ chef? “La mia Coppa semifreddo al mascarpone e ganache al cioccolato e caffè". Ecco la ricetta! [post_title] => Un caffè con… Luca Montersino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => luca-montersino-ricette-caffe-dolci-consigli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-14 08:23:07 [post_modified_gmt] => 2014-05-14 06:23:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/luca-montersino-ricette-caffe-dolci-consigli/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 66967 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-14 07:25:22 [post_date_gmt] => 2014-05-14 05:25:22 [post_content] =>La ricetta della famosa Coppa semifreddo al mascarpone e ganache al cioccolato e caffè di uno dei maestri della pasticceria italiana.
Ingredienti per 8 persone
Per il semifreddo al mascarpone: 200 g di base semifreddo 130 g di meringa italiana 420 g di mascarpone 250 g di panna al 35% di materia grassa Per la ganache al cioccolato e caffè: 100 g di tuorli d’uovo (ca. 4) 250 g di zucchero semolato 250 g di panna al 35% di materia grassa 200 g di latte intero 275 g cioccolato fondente al 70% 50 g di caffè espresso Per la glassa lucida al cacao: 100 g di bagna al caffè (1800 g di acqua, 120 g di caffè espresso, 30 g di caffè solubile, 540 g di zucchero, mescolati) 20 g di cacao amaro in polvere 10 g di crue di cacao 150 g di glassa lucida al cacao 150 g di pan di spagnaLE BASI
Per la base semifreddo: In un pentola mettere 100 g di acqua e 340 g di zucchero e cuocere sino a 121°C. Versare il liquido su 175 g di tuorli mentre montano in planetaria con la frusta e continuare a montare fino a rafreddamento. Per la meringa italiana: Cuocere 326 g di acqua e 1218 g di zucchero a 121° C, poi versare su 718 g di albumi che sono già semimontati con i 239 g di destrosio; montare fino a raffreddamento. Conservazione: su placche all'altezza di 6 cm per 3 giorni massimo coperto con carta da forno, in modo che possa respirare. Per la glassa lucida al cacao: Amalgamate bene 250 g di zucchero semolato, 50 g di destrosio, 500 g di latte intero, 200 gi di panna al 35% di materia grassa, 170 g di sciroppo di glucosio 300 g di gelatina neutra a freddo, 120 g di cacao amaro in polvere, metteteli sul fuoco e portateli alla temperatura di 105°C, spegnete e aggiungete 15 g di gelatina reidratata in 5 volte il suo peso di acqua. Filtrate e conservate in contenitori ermetici in frigorifero. Va utilizzata a una temperatura di 35°C. Per il pan di Spagna: In un pentolino scaldare 250 g di uova intere con 175 g di zucchero e 1 g di vaniglia in bacche bourbon fino a raggiungere la temperatura di 45°C. Mettete nella planetaria le uova scaldate e, aiutandovi con la frusta, montate fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Togliete dalla macchina e aggiungete a mano con un cucchiaio di gomma 150 g di farina setacciata insieme a 50 g di fecola di patate, miscelando il tutto delicatamente dal basso verso l'alto. Versate il composto ottenuto, immediatamente negli stampi imburrati e infarinati ( questa dose è per 2 tortiere da 18 cm di diametro). Cuocete in forno a 190°C per 20 minuti circa.RICETTA DELLA COPPA SEMIFREDDO AL MASCARPONE E GANACHE AL CIOCCOLATO E CAFFÈ
Per il semifreddo: Unite la base semifreddo al mascarpone, incorporate delicatamente la meringa italiana e terminate aggiungendo la panna montata. Mettete in una vaschetta in congelatore. Per la ganache: Montate i tuorli con lo zucchero e la polvere di caffè; portate a bollore la panna con il latte e il caffè espresso, quindi versate sui tuorli sbattuti e cuocete fino a raggiungere 85°C. Togliete dal fuoco, unite il cioccolato a pezzetti ed emulsionate il tutto con un mixer. Per la finitura: Disponete sul fondo delle coppe un dischetto di pan di Spagna, bagnate con la bagna al caffè e distribuitevi la ganache. Fate rapprendere in frigorifero e, prima di servire, colate in superficie un pò di glassa nera lucida al cacao. Adagiate sopra 4 palline di semifreddo utilizzando il porzionatore per gelato in acciaio bagnato in acqua tiepida, spolverizzate con cacao e cruè. Decorate a piacere. [post_title] => Coppa semifreddo di Luca Montersino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coppa-semifreddo-di-luca-montersino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-14 07:25:22 [post_modified_gmt] => 2014-05-14 05:25:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/coppa-semifreddo-di-luca-montersino/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 66958 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-12 06:33:23 [post_date_gmt] => 2014-05-12 04:33:23 [post_content] =>Le giornate di una giovane illustratrice cominciano così, ispirate dalla sera prima o dalle prime luci della giornata. E, sicuramente, da un buon caffè. Alle volte il caffè è più di un'ispirazione, diventa materia creativa che fa diventare reali le forme che ho in mente. Un momento giocoso e infantile, intingendo il pennello nella tazzina per rubarne il colore, il profumo, e spero anche la suggestione. Questo è la mia ambizione, disegnare con lo stesso spirito che animava la mia fantasia da bimba, e cercare di non perderlo mai.
Sveglia presto e matita in mano, polso sporco di grafite, fogli bianchi che prendono colore e la tazzina di caffè sulla scrivania.
[post_title] => Ispirata dal caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ispirata-dal-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-12 06:33:23 [post_modified_gmt] => 2014-05-12 04:33:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ispirata-dal-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 66957 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-09 04:40:11 [post_date_gmt] => 2014-05-09 02:40:11 [post_content] =>
Montecarlo è uno di quei luoghi che ti entrano nel cuore. Suggestivo, panoramico, emozionante. Tutto viene curato nei minimi dettagli, niente è mai lasciato al caso.
Un luogo incantato che sembra così distante dal mondo in cui siamo abituati a vivere tutti i giorni. Un luogo incantato che sembra essere uscito da una di quelle favole belle che ci raccontavano quando eravamo bambini.Proprio accanto a Montecarlo, ad un golfo di distanza, si trova il porto di Fontvieille. Un porto tanto piccolo, quanto meraviglioso: il più bello che abbia mai avuto l'occasione di visitare. 17 ettari ricavati dal mare appena 50 anni fa: un porto letteralmente scavato all'interno della roccia, in un'insenatura panoramica da cui è possibile ammirare la Rocca e l'orizzonte che si perde davanti ai nostri occhi.
Il momento della pausa caffè a Fontvieille è un momento unico a cui le persone del posto tengono molto. Un must have che viene considerato quasi uno status di appartenenza. Italiani, russi, tedeschi, inglesi e gli stessi francesi: tutti amano il nostro caffè, tutti amano e conoscono Caffè Vergnano, per quel sapore inconfondibile, per quell'aroma così speciale. Da assaporare rigorosamente seduti ad uno di quei tavolini in legno che si affacciano direttamente sul mare, prendendo il sole e respirando l'aria della Costa Azzurra che profuma di salsedine. Abito lungo in primavera, kaftano colorato in estate, immancabili espadrillas e panama chiaro in paglia. Senza dimenticare la IT bag del momento, dalla quale nessuna donna, qui, riesce a separarsi.
Tra tutti i bar che costeggiano il piano d'acqua, uno ha conquistato il mio cuore: il Beef bar. Lunghe vetrate, tavoli e sedie in legno scuro, lampadari e bicchieri di cristallo: un ristorante molto elegante e rinomato, nella zona e non solo, dove la cura del cliente è una priorità. Adoro fermarmi qui ad assaporare il mio Caffè Vergnano, servito in tazzine bianco latte e accompagnato da cioccolatini alla granella di nocciola, presentati su mattonelle color nero pece. Una tazzina bollente, come piace a me, e quell'aroma, quel profumo che solo Caffè Vergnano sa regalare. Un momento prezioso che riesce sempre a farmi sentire coccolata come a casa. [post_title] => La mia pausa caffè in Costa Azzurra [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-in-costa-azzurra-la-mia-pausa-da-favola-a-fontvieille [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-09 04:40:11 [post_modified_gmt] => 2014-05-09 02:40:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-in-costa-azzurra-la-mia-pausa-da-favola-a-fontvieille/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 66951 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-07 05:31:27 [post_date_gmt] => 2014-05-07 03:31:27 [post_content] =>
Il caffè è una coccola per me, un momento in cui poter parlare con le mie amiche e staccare un attimo dalla frenesia giornaliera.
Ho imparato ad apprezzare il gusto del caffè da poco tempo, poiché non ne sono mai andata matta. Bevo esclusivamente marocchino con cacao o cannella, e a volte non posso farne a meno. EMANUELA SUANNO, CAMPIONESSA MONDIALE DANZE ORIENTALI! [post_title] => Il caffè di Emanuela Suanno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-di-emanuela-suanno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-07 05:31:27 [post_modified_gmt] => 2014-05-07 03:31:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-di-emanuela-suanno/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 66945 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-05 05:35:32 [post_date_gmt] => 2014-05-05 03:35:32 [post_content] =>Moda e caffè sembrerebbero essere due mondi distinti, due rette parallele che non si incontreranno mai: ma chi ha detto che debba essere così? Il caffè in questi ultimi anni è riuscito a farsi spazio anche tra le tendenze, a cavalcare le passerelle e a imporsi come must have.
Il caffè è diventato dunque fonte di ispirazione, già a partire dagli accessori: come nel caso della divertente collana che raffigura la molecola della caffeina, irrinunciabile per tutti gli amanti del caffè (e già entrata nella mia lista dei desideri!).
Ma nemmeno le passerelle sono immuni al fascino del caffè: da Balenciaga fino a Burberry, che vogliate vestirvi da espresso, da cappuccino o da caffè in polvere, la scelta è ampia e ardua.
In fin dei conti, un buon caffè e un bel vestito non sono così differenti: entrambi possono aiutarci a scongiurare l’inevitabile palpebra calante mattutina, ma anche a iniziare meglio una giornata. Io, nel frattempo, ho preso il mio primo caffè del giorno e ho indossato un abito color cappuccino. Magari mi aiuta a restare sveglia. [post_title] => Il caffè conquista le passerelle di moda [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-da-indossare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-05 05:35:32 [post_modified_gmt] => 2014-05-05 03:35:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-da-indossare/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 66942 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-02 13:50:09 [post_date_gmt] => 2014-05-02 11:50:09 [post_content] =>
Ebbene sì, uno studio recente della Harvard University – rimbalzato su tutti i media internazionale – rivela come la caffeina aiuti a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2. Ecco come e perché.
Dopo anni di demonizzazione della caffeina ecco una buona, anzi ottima, notizia per i coffeelover: bere caffè fa bene anzi benissimo perché aiuta a contrastare l’insorgere del diabete di tipo 2 (o mellito, ossia il diabete che affligge il 90% degli affetti e che si manifesta in età adulta o in seguito a cattive abitudine alimentari e di stile di vita). Lo studio, condotto dalla Harvard School of Public Health è basato sull’osservazioni dei dati statistici di consumo di oltre un milione e mezzo di persone e su un esperimento condotto su 123.000 adulti. Le analisi hanno dimostrato come le persone che hanno assunto quotidianamente una tazza di caffè per un periodo di quattro anni abbiano ridotto il loro rischio di diabete del 11%, chi consuma invece 2-3 espressi al giorno (l’equivalente di 3 o 4 americani, i caffè usati nello studio) ha il 37% di probabilità in meno di sviluppare la mattina. Gli adulti che hanno bevuto meno caffè in quel lasso di tempo hanno visto salire invece i propri pronostici per l’insorgere del diabete. “Sembra che ci sia una relazione causa-effetto tra l'aumento del consumo di caffè e un minor rischio di diabete” ha dichiarato il ricercatore Dr. Frank Hu, professore di nutrizione ed epidemiologia, alla CBS NEWS. “Le persone che bevono 3-5 tazze di caffè al giorno hanno mostrato una significativa riduzione del rischio di diabete di tipo 2”. Tuttavia ciò non vale per le persone che non possono bere troppo caffè perché non rispondono bene alla caffeina, uno stimolante che rende alcuni più svegli, ma che ad altri può anche causare palpitazioni e accelerazione cardiaca. Lo studio è stato pubblicato il 24 aprile 2014 ma è ancora difficile comunque individuare quali componenti del caffè possano contribuire ad una diminuzione del rischio di diabete di tipo 2. I ricercatori ritengono essere la combinazione di antiossidanti, fenolici e altri nutrienti, capaci influire sulla resistenza dell’insulina – uno dei segnali di avvertimento della patologia – e di migliorare il metabolismo del glucosio. Il caffè però da solo non basta! Anche i ricercatori di Harvard sottolineano come il caffè può essere solo parte di una dieta sana, fatta di esercizio fisico e di un adeguato controllo del peso. E mai superare la “dose” consigliata di 300 mg a persona (3-4 espressi al giorno). [post_title] => Più caffè, meno diabete [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-diabete-caffeina-studio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-02 13:50:09 [post_modified_gmt] => 2014-05-02 11:50:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-diabete-caffeina-studio/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 66939 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-02 13:42:15 [post_date_gmt] => 2014-05-02 11:42:15 [post_content] =>Chi sarà il barista del futuro? Un bambino di oggi sicuramente. Ecco perché tanti piccoli barman si sfideranno in una gara all’ultimo cappuccino e nella preparazione di un drink al caffè. Due tappe e premi per tutti: le selezioni sono aperte.
Il caffè è una passione che si tramanda, e se piccoli Masterchef gareggiano ai fornelli come cuochi navigati, perché non mettersi all’opera con una macchina del caffè e una prova da vero barman? Dopo Best Barista, arriva l’edizione Junior, aperta a tutti i bambini dagli 8 ai 12 anni e promossa da Caffè Vergnano per far promuovere la conoscenza di questa preziosa bevanda. Tutti sotto i 13 anni: troppo presto per bere un espresso? Forse per capire l’aroma intenso e il gusto amaro di un ristretto, infatti i concorrenti si sfideranno nella preparazione del cappuccino e di una bevanda a base di caffè con tantissimi altri ingredienti a disposizione. Prima di tutto quindi si cimenteranno nel fare un buon espresso, poi nella montatura del latte, con la manualità nel versarlo in tazza e di fare una schiuma perfetta, poi la creatività di mixare frutta, panna, cocco, nocciole, cioccolato, gelato… fino a creare una bevanda originale. Avranno a disposizione un’ora per la prova, frullatore, mixer e shaker e saranno giudicati da una vera e propria giuria. I bambini gareggeranno tutti contemporaneamente, per far crescere un po’ di spirito agonistico e offrire un vero spettacolo al pubblico che accorrerà, sicuramente numeroso, a vedere esercitarsi i baristi in erba – e ad assaggiare le loro creazioni. Alla fine premi per tutti e divertimento assicurato: perché il caffè non è più solo una questione da adulti! Appuntamento a Torino da Eataly per la prima tappa (17 maggio) e poi a Roma il 27 giugno. Per info e iscrizioni consultare la pagina sul sito di Caffè Vergnano. [post_title] => Dopo Masterchef Junior, arriva il Best Barista under 12 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => best-barista-under-12 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-02 13:42:15 [post_modified_gmt] => 2014-05-02 11:42:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/best-barista-under-12/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66961 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-18 07:40:27 [post_date_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content] =>Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l'estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando queste tortine al caffè con frutta fresca, yogurt o anche con della buona marmellata. Ecco la mia ricetta:
Ecco gli ingredienti per 6 persone: 250 g di cioccolato fondente 180 g di zucchero 125 g di burro 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano 6 uova 50 g di farina semini raschiati di un baccello di vaniglia un pizzico di sale 1 dl di acqua bollente Per guarnire panna fresca fragole frutti di boscoPreriscaldate il forno a 250°. Mescolate il cioccolato fondente tritato e lo zucchero. Unite 1,5 dl di acqua bollente, 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano, il burro e i semini di vaniglia. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e poi lasciate raffreddare. Unite la farina setacciata e mescolate Sgusciate le uova separando gli albumi dai tuorli. Unite 1 tuorlo alla volta al composto di cioccolato e amalgamate. Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli all'impasto. Imburrate uno stampo a cerniera e infornate per 5 minuti. Riducete la temperatura a 150° e continuate a cuocere per altri 35 minuti. Sfornatela, lasciatela raffreddare e tenetela in frigo per una notte. Con un tagliapasta rotondo ritagliate delle tortine e guarnite con panna fresca, fragole e frutti di bosco. [post_title] => Ricetta per mini torte al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricetta-mini-torte-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-18 07:40:27 [post_modified_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricetta-mini-torte-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 0a24cac89e76beb6eb7c642b4bddbb85 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )