Blog

Un dessert dal gusto intenso e deciso come il caffè, con tutta la delicatezza della cialda. Dalla foodwriter più famosa d’Irlanda, Rachel Allen, una ricetta semplice […]

“Eravamo quattro amici al bar…” Così cantava Gino Paoli negli anni ’90. Da allora poco è cambiato: il bar è ancora il luogo ideale per chiacchierare […]

Il latte per un cappuccino non è solo di mucca! Il 1° novembre arriva il VegCappuccino Day occasione per scoprire – con un esperto – tutte […]

La notte delle streghe si avvicina e, anche per i meno convinti, la voglia di festeggiare Halloween è un richiamo difficile a resistersi – anche solo […]

Arabica e fondente, robusta e cioccolato bianco, dessert e moka. I consigli per trasformare l’espresso in un’esperienza Sublime Il caffè accompagnato ad un cubetto di cioccolato […]

La ricetta di Csaba dalla Zorza per il più classico dei dessert al caffè. In versione monoporzione, per far incontrare food&fashion.

Richieste assurde al bar, combinazioni alle quali nemmeno le menti più fantasiose riescono ad arrivare. Al bar il caffè lo si beve in tutti i modi. […]

Dopo il tè verde arriva il caffè verde, ennesimo rimedio miracoloso per perdere peso. Come funziona e perché dovrebbe funzionare – il condizionale è d’obbligo

Il Best Barista 2013 viene dalla Turchia, sia chiama Soner e ha sbaragliato nella finale alla Fiera Host gli altri concorrenti. È stato il migliore per […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 119 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 119 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 1062, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66742 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-11-06 15:58:01 [post_date_gmt] => 2013-11-06 14:58:01 [post_content] =>Un dessert dal gusto intenso e deciso come il caffè, con tutta la delicatezza della cialda. Dalla foodwriter più famosa d’Irlanda, Rachel Allen, una ricetta semplice ma di gran classe. Per concludere una serata speciale e soddisfare qualsiasi palato…
Ingredienti Per 4 bicchierini 4 tuorli 50 g di zucchero semolato 2 cucchiai di caffè espresso 1 cucchiaino di panna liquida 3 cucchiaini di Marsala Cialde, per servire Preparazione Metti i tuorli e lo zucchero in una ciotola termoresistente e disponila sopra un pentolino con dell’acqua. Scalda a fiamma media e mescola il contenuto della ciotola con una frusta a mano finché lo zucchero si è sciolto. A questo punto il composto sarà diventato liquido: continua la cottura, mescolando costantemente, finché la crema si addensa e diventa chiara. Aggiungi il resto degli ingredienti e continua a mescolare per altri 10 minuti o finché il composto è denso e spumoso. Togli dal fuoco e fai riposare per 10 minuti. Versa nei bicchieri e servi con delle cialde. (Questa ricetta è tratta dal libro Ricevere a casa, Luxury Books ed.) [post_title] => Zabaione al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => zabaione-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-11-06 15:58:01 [post_modified_gmt] => 2013-11-06 14:58:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/zabaione-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 66748 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-11-06 15:57:21 [post_date_gmt] => 2013-11-06 14:57:21 [post_content] =>
"Eravamo quattro amici al bar..." Così cantava Gino Paoli negli anni '90. Da allora poco è cambiato: il bar è ancora il luogo ideale per chiacchierare di sport, gossip, politica e vita privata. Con buona pace dei social network che davanti ad un caffè vengono dimenticati.
Zucchero, caffè e...chiacchiere. Con lo smartphone dimenticato in tasca. Perchè se durante la giornata il telefonino è sempre a portata di mano per essere costantemente aggiornati su quanto accade sui vari social network, quando si entra al bar Twitter, Facebook and company finiscono nel dimenticatoio e si preferisce parlare a quattr'occhi e concedersi una pausa che di virtuale ha ben poco. Del resto lo cantava anche Gino Paoli negli anni '90: i suoi "quattro amici al bar" si incontravano davanti ad un bicchiere di vino, ad un caffè o ad un whisky per "cambiare il mondo". Niente sembra essere mutato da allora: l'imporsi dei social network non ha soppiantato le buone tradizioni: ancora oggi i bar sono i luoghi ideali per incontrarsi e parlare di sogni, progetti e futuro. Ma non solo perchè si discute anche di politica, di sport, di gossip e di vita privata. Davanti ad un espresso o ad un buon bicchiere di rosso la lingua sembra sciogliersi e lasciarsi andare a confidenze e segreti. L'appuntamento davanti al bancone, nonostante la crisi, è irrinunciabile. Gli italiani preferiscono risparmiare su viaggi e abbigliamento ma alla colazione e all'aperitivo fuori casa non sanno dire di no. La puntata al bar continua a fare gola. Al mattino per il primo buongiorno o alla sera dopo una giornata lavorativa, la pausa nei caffè è tappa quasi obbligata. E non solo per gustare brioche, cappuccino o calici di vino. L'incontro al bar diventa un'occasione per socializzare, parlare, scambiarsi confidenze e segreti, senza nascondersi dietro uno schermo. Dalla vita privata allo sport, passando per i problemi lavorativi e il gossip, sorseggiando la bibita preferita, è sempre il momento per fare quattro parole. Il barman viene spesso chiamato a raccogliere confidenze e segreti ed è anche colui che, con i suoi sorrisi e i suoi caffè, dovrebbe far tornare il buon umore. Secondo uno studio condotto su 480 barman e gestori e oltre 1200 avventori (fonte Tgcom), per il 60% degli italiani il bar è il luogo ideale per le confidenze. Chi era preoccupato che il dilagare dei social network potesse rovinare i rapporti a tu per tu dovrà ricredersi perché le chiacchiere da bar resistono e non hanno intenzione di soccombere alle chiacchiere virtuali. E voi di che cosa parlate? Condite la pausa caffè con chiacchiere leggere o amate discutere di politica o di problemi lavorativi? Fonti: Tgcom, La Stampa [post_title] => Quando davanti ad un caffè Twitter smette di cinguettare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => quando-davanti-ad-un-caffe-twitter-smette-di-cinguettare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-11-06 15:57:21 [post_modified_gmt] => 2013-11-06 14:57:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/quando-davanti-ad-un-caffe-twitter-smette-di-cinguettare/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 66739 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-31 14:18:18 [post_date_gmt] => 2013-10-31 13:18:18 [post_content] =>Il latte per un cappuccino non è solo di mucca! Il 1° novembre arriva il VegCappuccino Day occasione per scoprire – con un esperto – tutte le alternative di latte vegetale da usare a casa o al bar (buone, e non solo per vegani)
C’è chi di filosofia vegana proprio non ne vuole sentire parlare. Oppure c’è chi la segue scrupolosamente in ogni momento della giornata. Ci sono i simpatizzanti, flexitarian, e poi ci sono i curiosi, che vogliono provare tutto – latte di soia, di riso o di mandorla inclusi – per il puro piacere del palato. Come abbiamo fatto noi in occasione del VegCappuccino Day del 1° novembre 2013. Ma partiamo per gradi. Partiamo dalla colazione. Perché il 1° Novembre si celebra il primo VegCappuccino Day, campagna promossa dall’Associazione Vegani Italiani Onlus in occasione della Giornata Mondiale Vegan. Molti sono i bar italiani che hanno già aderito all’iniziativa. Un cappuccio veg è un cappuccio preparato in modo classico, ma senza latte animale, che viene sostituito con latte vegetale.Il latte di riso invece non monta a sufficienza, cioè incorpora aria ma non riesce a creare una schiuma cremosa e densa, solo un composto a base di bollicine che non assicura una buona riuscita del cappuccino. Il latte di mandorla invece è perfetto per macchiare un espresso, piace a tutti, ma per il cappuccio non è la scelta azzeccata poiché il sapore è troppo invasivo. Se il latte è quindi di soia, la miscela di caffè è Terre Alte di Vergnano (miscela dolcissima, con aromi floreali e "sostenibile" dal momento che la tostatura a legna, lenta e leggera, avviene presso la Casa Circondariale di Torino ed è realizzata dalla cooperativa sociale Pausa Cafè) con cui Luca sforna anche dolci, vegani e “giusti” al tempo stesso. Luca è un vero esperto del mondo veg e raw, essendo vegano da molti anni e avendo anche provato, per un periodo della sua vita, ad alimentarsi esclusivamente con frutta cruda. Una scelta prima di tutto etica, consolidata giorno dopo giorno dalla consapevolezza di quanto ci si senta meglio, e in forma.
Cosa sia un cappuccio vegan e come si possa prepararlo, insieme a tante altre delizie vegan, ce lo spiega Luca, proprietario di Soul Kitchen – Vegan and Raw Food di Torino. “Un cappuccino vegano si ottiene con lo stesso procedimento di un cappuccino normale, quindi l’ingrediente di base è il caffè, solo che al latte bovino si sostituisce un latte vegetale. Il migliore è sicuramente quello di soia, poiché tra quelli vegetali, come quello di riso o mandorle, è quello che ha la maggior quantità di materia grassa: fondamentale per ottenere una buona schiuma”. Ma bisogna prestare attenzione: “c’è latte di soia e latte di soia: molte aziende ora stanno selezionando la soia – ne esiste di moltissime tipologie – proprio in base alla quantità di materia grassa, in modo da avere un latte che sia il meno acquoso possibile e che sia qualitativamente migliore”.
“Soul Kitchen - Vegan and Raw Food è stato un vero salto nel vuoto, non avevo idea di come sarebbe andato, ma posso dire che a cinque mesi dall’apertura sono molto soddisfatto. La filosofia vegana si sta davvero estendendo, e ancora di più è in crescita il crudismo. Nel mio ristorante propongo molti piatti crudi, anche se una delle mie ricette più rappresentative è il seitan in crosta. Lo preparo io, e lo servo accompagnato a seconda dei prodotti di stagione. Per quest’inverno sto pensando a una preparazione molto particolare… seitan e caffè!”. Il prossimo passo per il Soul Kitchen Restaurant? Diventare anche caffetteria, aprire a colazione e per le merende pomeridiane, con tante prelibatezze rigorosamente vegane da accompagnare a cappucci, the, caffè, cioccolata... [post_title] => Veg Cappuccino: quale latte usare? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => veg-cappuccino-quale-latte-usare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-31 14:18:18 [post_modified_gmt] => 2013-10-31 13:18:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/veg-cappuccino-quale-latte-usare/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 66718 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-31 10:12:29 [post_date_gmt] => 2013-10-31 09:12:29 [post_content] =>
Ingredienti per 12 scary cupcakes Per le cupcakes 120 g di burro morbido 120 g di zucchero di canna 2 uova 200 g di farina bianca 00 1 cucchiaino di lievito 2 cucchiai di caffè in polvere 1 cucchiaio di cacao amaro Pizzico di sale Per la decorazione 140 g di burro morbido e a pezzetti 50 ml di panna liquida per dolci 60 grammi di zucchero Cioccolato per decorare e decorazioni di zucchero (tipo gattini, ragni, ragnatele…) 1 stampo da 12 muffin del diametro di 7-8cm Preparazione Lavora insieme il burro e lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso, omogeneo e ben montato. Incorpora le uova e sbatti bene il tutto (meglio se usi uno sbattitore elettrico). Unisci la farina setacciata insieme al lievito, il caffè in polvere, il cacao, un pizzico di sale e continua a mescolare. Infine, unisci il cucchiaio di caffè. Versa l’imposto nei pirottini di carta con i quali avrai foderato uno stampo forato da muffins. Fai attenzione a non riempire i pirottini per più di metà, perché l’impasto lieviterà fino al bordo dello stampo. Cuoci per 15-20 minuti a 190°C. Lasciale raffreddare e nel frattempo prepara il frosting per decorare le tortine. Il frosting è una crema burrosa e spumosa, perfetta per decorare cupcakes e altri dolcetti. Inizia a montare la panna, tienila da parte e monta anche il burro con lo zucchero, fino a che avrai ottenuto una crema ricca, spumosa, omogenea e chiara. Incorpora delicatamente la panna e metti il frosting in una sach à poche. Prima di iniziare a decorare le cupcakes, se ti sembrano troppo “appuntite” a causa della lievitazione, puoi tagliarne il cappello e renderne la base piana. Ora ricopri le cupcakes con la crema al burro, poi usa fantasia e creatività: su sfondo bianco stanno benissimo dei ghirigori che rappresentano una ragnatela, e puoi ottenerli con del cioccolato fondente fuso oppure puoi divertirti a creare delle facce di gattini. Se sei esperto con l’arte del cake design puoi azzardarti a comporre piccole sculture in tema halloween, oppure abbellire le tue cupcakes con le decorazioni di zucchero a tema che si acquistano nei negozi specializzati o anche nei supermercati più forniti. [post_title] => Scary Cupcakes al caffè nero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => halloween-cupcakes-al-caffe-nero [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-31 10:12:29 [post_modified_gmt] => 2013-10-31 09:12:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/halloween-cupcakes-al-caffe-nero/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 66736 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-30 14:56:27 [post_date_gmt] => 2013-10-30 13:56:27 [post_content] =>
La notte delle streghe si avvicina e, anche per i meno convinti, la voglia di festeggiare Halloween è un richiamo difficile a resistersi – anche solo per stare in compagnia e sfoderare cappelli, ragnatele e bacchette magiche. Poco scary e molto sweet, queste buonissime cupcakes sono divertenti da decorare insieme ai più piccoli, e anche se contengono un po’ di caffè possono mangiarle proprio tutti, soprattutto per questa sera. Pronti? Modalità Halloween ON.
Arabica e fondente, robusta e cioccolato bianco, dessert e moka. I consigli per trasformare l’espresso in un'esperienza Sublime
Il caffè accompagnato ad un cubetto di cioccolato è piacere allo stato puro, almeno quando un dessert in cui il dolce dello zucchero si fonde con la cremosità di una farcitura e con la nota amara del caffè. Caffè e cioccolato vanno da sempre di pari passo, ma la bontà empirica di questo abbinamento è oggi materia di studio per chef e pasticceri, alla ricerca del connubio perfetto. Il caffè è una spezia e come tale può esaltare il gusto di altri alimenti a cui è abbinato. Al tempo stesso i cibi possono esaltare le caratteristiche organolettiche delle varie tipologie di caffè. Gli chef hanno imparato ad utilizzare in cucina la polvere di chicchi tostati, a conoscere i crù o i blend per realizzare le loro ricette dolce e salate, e i pasticcieri stanno sperimentando accostamenti sempre più arditi e indovinati per questi due elementi della cucina. Scordarsi il binomio caffè e peperoncino, diventato di gran moda una decina di anni fa e ormai passato decisamente di moda. La ricerca è andata ben oltre.
“Avevo un sogno: trasformare totalmente la concezione del caffè, facendolo diventare da semplice bevanda calda ad un vero e proprio dessert per godersi un momento di puro piacere. Il caffè gourmand è nato così, un modo per renderlo l’elemento centrale di un piatto in abbinamento ad una selezioni di cioccolatini e di dolci realizzati ad hoc” racconta Nicola, anima dei negozi Sublime di Torino – delle cremerie “come una volta” in cui trovare il gelato, la pasticceria, ma anche cioccolateria e un ottimo caffè.
Qui il caffè lo si può semplicemente bere, al bancone, o degustare insieme a dolci, praline e scorze di frutta candita, scoprendo i sapori, i profumi, le emozioni che ogni combinazione può dare. I caffè sono diversi per origine, tostatura, ci sono i blend e i crù di un'unica varietà, e così ci sono diversi tipi di cioccolato, e di abbinamenti con spezie e frutta candita, come questi – che si possono assaggiare da Sublime o ricreare a casa. Già dal prossimo pranzo.
Dessert e caffè. Rigorosamente in quest’ordine In generale i dessert di fine pasto vanno abbinati ad un caffè 100% arabica, da bere dopo il dolce per lasciare a lungo il proprio aroma. caffè 100% arabica è perfetto perchè abbastanza leggero e quindi in grado di non coprire del tutto il sapore del dessert –perfetti il tiramisù o una sacher, connubio perfetto fra cioccolato e frutta. Arabica o robusta – ad ogni caffè il suo cioccolatino Blend a prevalenza robusta, dal gusto forte e corposo. Caffè adatto alla prima colazione all’abbinamento con il cioccolato bianco la cui composizione a base di burro di cacao e latte deve essere contrastata dal gusto intenso del caffè. Un abbinamento speciale, anche per la creazione di cioccolatini e praline bianche in cui giocare con il chicco e la polvere di caffè.
100% arabica, dal gusto molto delicato, adatto a tutto l’arco della giornata. Caffè adatto ad essere abbinato al cioccolato al latte o ad un cioccolato fondente al 70%. Questo cioccolato intenso e persistente si sposa alla perfezione con il retrogusto lasciato da un caffè leggero. Blend a prevalenza arabica, profumato e fine nei sapori. Un caffè da controbilanciare con un cioccolato fondente al 62% o con un cioccolato al latte caramellato leggermente salato.
E con la classica moka, a casa? “Perfetto un cioccolato fondente al 60%. E non si sbaglia mai”. [post_title] => Caffè&Cioccolato: l’abbinamento perfetto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-cioccolato-abbinamento-perfetto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-30 14:56:27 [post_modified_gmt] => 2013-10-30 13:56:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-cioccolato-abbinamento-perfetto/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 66733 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-30 13:13:32 [post_date_gmt] => 2013-10-30 12:13:32 [post_content] =>
La ricetta di Csaba dalla Zorza per il più classico dei dessert al caffè. In versione monoporzione, per far incontrare food&fashion.
Ingredienti per circa 6 bicchierini 2 tazzine di caffè espresso 4 biscotti savoiardi morbidi 3 uova biologiche (userai 3 tuorli più un albume) 6 cucchiai di zucchero 250 g di mascarpone Cacao amaro per decorare Inizia preparando il caffè e lasciandolo raffreddare in un piatto fondo. Spezzetta i biscotti in modo da riuscire ad inserirli nel fondo dei bicchierini che utilizzerai per servire i tiramisù. Ricopri con i savoiardi la base di ciascun bicchiere e lascia da parte altri biscotti per un secondo strato. Con un cucchiaino da caffè, bagna i savoiardi con la quantità di caffè necessaria ad inzupparli ma senza lasciare troppo liquido sul fondo. Metti da parte i bicchieri. Monta il bianco d’uovo in una lattiera di metallo fredda e tienilo in frigorifero fino al momento di usarlo. In una ciotola a parte monta con un frullino elettrico i tuorli e lo zucchero, per circa 2 minuti. Poi incorpora il mascarpone mescolando dolcemente con una spatola. Per ultimo incorpora il bianco montato a neve. Trasferisci il composto in un sac à poche usa e getta. Taglia la parte finale quel tanto che basta per far uscire il composto e fai uno strato per ciascun bicchiere, sino a ricoprire bene i biscotti. Sistema altri biscotti (se i bicchieri sono alti abbastanza) e bagnali con il caffè. Fai un altro strato composto al mascarpone. Conserva il tiramisù così in frigorifero per almeno due ore (massimo 24 ore) prima di consumarli. Setaccia un po’ di cacao amaro sulla superficie giusto prima di servirli. (Questa ricetta è tratta dal libro Fashion Food Milano di Csaba dalla Zorza, Luxury Books ed.) [post_title] => Tiramisù individuali di Csaba [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tiramisu-csaba-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-30 13:13:32 [post_modified_gmt] => 2013-10-30 12:13:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/tiramisu-csaba-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 66730 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-30 08:33:54 [post_date_gmt] => 2013-10-30 07:33:54 [post_content] =>Richieste assurde al bar, combinazioni alle quali nemmeno le menti più fantasiose riescono ad arrivare. Al bar il caffè lo si beve in tutti i modi. Anche macchiato con il vino rosso…
La pazienza è la virtù dei... baristi, l'unica in grado di far fronte alle miriadi di richieste assurde fatte al bar. Quando si parla di caffè, infatti, gli italiani sono molto (ma molto) esigenti. Non sembrano esistere regole quando si chiede un espresso al bar: ognuno segue le proprie abitudini, i propri riti e il proprio personale piacere, facendo richieste al limite dell’assurdo. Ho sentito chiedere “un accenno di caffè”, o un “caffè schiumato senza latte” o ancora un “caffè lungo, ma non troppo”. Da assidua frequentatrice di bar e amante dell’ormai “banale” espresso (talmente banale che spesso i baristi mi chiedono, con un velo di stupore nella voce, “normale?”) potrei continuare. Come quando ho sentito chiedere un ristretto con la goccia (per poi scoprire che si trattava di una goccia di latte, messa sul cucchiaino per “non sgarrare e non esagerare”).Ristretto, lungo, macchiato, corretto. Sembrerebbero richieste normali, ma spesso nascondono delle “insidie”. L’accenno di caffè non è nient’altro che un ristretto corto, un “ristrettissimo potrei dire”. Appoggi la bocca alla tazzina ed è già finito. E poi il lungo ma non troppo. Ho visto il barista vacillare e chiedere al cliente di fermarlo quando riteneva opportuno. E ancora un caffè schiumato ma senza latte (con che cosa allora?). E poi il caffè corretto, ma non come lo bevevano i nostri nonni, con la sambuca. Oggi corretto significa con l’aggiunta di nutella, di granelle, di una spruzzata di cacao…
![]()
Tazza piccola o tazza grande? Anche le dimensioni giocano un ruolo fondamentale. Se un tempo solo chi beveva il caffè d’orzo aveva il privilegio di poter scegliere, ora sembra che le due alternative siano appannaggio anche degli amanti del caffè. L’espresso, oggi, c’è chi lo beve in tazza grande. Per non parlare del macchiato, che diventa quasi un cappuccino.
Bollente, ma solo per alcuni. Il caffè c’è chi lo beve al limite dell’ustione e chi invece lo ordina e poi lo lascia raffreddare. Ho visto clienti discutere tra di loro, perché “il caffè tiepido proprio non lo si può bere” e altri che si fanno scaldare la tazzina, aprono la bustina di zucchero per essere pronti e non appena servito, lo trangugiano, senza preoccuparsi della temperatura altissima. Perché piace così. Perché ogni palato ha le sue esigenze.
Zucchero, miele, dolcificante. O Fruttosio. C’è chi sostiene che il vero intenditore non aggiunge zucchero. Ma anche qui si tratta di gusti. Zucchero raffinato o zucchero di canna? Ma non solo. C’è chi mette il dolcificante e chi chiede un particolare tipo di miele. E ancora chi chiede il fruttosio…
“Un cappuccino tiepido tendente al caldo”. È questa una delle richieste più assurde che si è sentito fare Silvio Paterno, gestore del Coffee Shop 1882 presso Eataly di via Lagrange a Torino. E ancora un “caffè un po’ lungo ma forte, o un espresso in vetro, ma vetro freddo”. Ma non finisce qui perché alle richieste si aggiungono le domande: “Se bevo questo decaffeinato mi assicura che stanotte dormo?” O ancora: “L’orzo contiene caffeina?”
Ma non è l’unico a dover far fronte a richieste stravaganti. “Un signore mi ha chiesto un ristretto in tazza grande molto macchiato ma senza schiuma e bollente” racconta uno dei ragazzi che lavora al bar con Silvio. “E concludo parlando del più strampalato: un inglese mi ha richiesto un cappuccino…macchiato al vino rosso”.In ogni caso, anche di fronte alla richiesta più strampalata, il barista deve essere pronto a comportarsi nel migliore dei modi, ecco i nostri consigli!
[post_title] => La pazienza del barista [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => richieste-assurde-bar-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-30 08:33:54 [post_modified_gmt] => 2013-10-30 07:33:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/richieste-assurde-bar-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 66727 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-23 10:43:42 [post_date_gmt] => 2013-10-23 08:43:42 [post_content] =>Dopo il tè verde arriva il caffè verde, ennesimo rimedio miracoloso per perdere peso. Come funziona e perché dovrebbe funzionare – il condizionale è d’obbligo
Verde, come il chicco di caffè non ancora tostato, ecco l’ultimo ritrovato naturale sciogli pancia e sciogli grasso. Leggenda metropolitana o verità scientifica non importa, in Rete l’ultima trovata in fatto di dimagrimento ha già riscosso il naturale successo e si è diffusa come un’epidemia (dopo il sesso, le diete sono la benedizione del traffico web…). Caffè, crudo Il caffè verde non è altro che chicchi di caffè “crudi”, prima della tostatura che li rende scuri e aromatici. Il caffè verde è una materia prima per chi ha deciso di provare a tostare il caffè in casa, e per chi ha deciso di frullarlo per un’infusione dimagrante. Per farla, i chicchi vengono semplicemente frullati e poi immersi in acqua a 80-90° per alcuni minuti, per estrarre la caffeina.Sarebbe proprio la caffeina ad avere infatti effetti dimagranti perché faciliterebbe lo smaltimento del tessuto adiposo e l’attacco ai depositi di grassi e aumenterebbe le prestazioni corporee, circolatorie e cardiache. Secondo altri limiterebbe la trasformazione degli zuccheri in tessuto adiposo e accelerando il metabolismo aiuterebbe a bruciare più calorie. C’è chi lo consiglia di primo mattino, per rilasciare gli effetti lungo tutta la giornata e chi nello specifico vuole risolvere problemi di “pancetta” sul girovita. In vendita ci sono anche pillole concentrate e polvere solubile, per evitarsi l’infusione a caldo. Perché verde? Se la chiave è la caffeina, per quale motivo non funzionerebbero le tazzine di espresso? Il caffè verde rilascia la caffeina più lentamente, anche se ne contiene meno di quello torrefatto, evitando picchi e cali. In più, dovrebbe conservare più sostanze antiossidanti e sali minerali. L’effetto della caffeina sull’organismo è però molto soggettivo e dipende dall’abitudine del singolo, da età e sesso, dal tipo di vita che si conduce – e questo è abbastanza intuitivo perché funziona così anche con il classico caffè. In qualunque scenario la caffeina aiuterebbe comunque a far dimagrire chi già mangia di meno e fa attività fisica.
Il puntino sulla I Il caffè è ricco di polifenoli, e questo è ormai acclarato, così come risulta oramai evidente una correlazione fra il consumo di caffè e malattie come l’ipertensione, il diabete di tipo 2, l’obesità. Non ci sono invece evidenze scientifiche che l’Acido Clorogenico (CGA), contenuto in pillole e integratori, possa effettivamente fare bene alla salute. Il caffè però fa di sicuro bene all’umore, è un piacere e regala un attimo di felicità – nel mondo di oggi ci sembra già abbastanza così. [post_title] => L’ultima moda: bere caffè verde (forse per dimagrire) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ultima-moda-caffe-verde-dimagrire [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-23 10:43:42 [post_modified_gmt] => 2013-10-23 08:43:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ultima-moda-caffe-verde-dimagrire/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 66724 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-10-23 09:07:20 [post_date_gmt] => 2013-10-23 07:07:20 [post_content] =>
Il Best Barista 2013 viene dalla Turchia, sia chiama Soner e ha sbaragliato nella finale alla Fiera Host gli altri concorrenti. È stato il migliore per capacità tecniche, organizzazione, empatia con il pubblico e per i suoi segreti su come servire il caffè dalla sua terra d’origine…
Una gara all’insegna della bravura, della velocità, della competenza, della simpatia. La finale di best Barista alla fiera Host 2013 [Salone internazionale dell’ospitalità professionale svoltasi a Milano dal 18 al 22 ottobre scorso] è stato tutto questo e molto altro. Certo, potremmo venire tacciati di essere di parte ma questo lo potrebbe dire solo chi non ha assistito all’enorme affluenza di pubblico accorso all’evento o chi non conosce questa bella competizione. Per questo ve la raccontiamo con il nostro punto di vista, appassionato e coinvolto ma il più possibile oggettivo. Il concorso best Barista è promosso da Caffè Vergnano, che anche quest’anno ha invitato i propri baristi a sfidarsi a colpi di espressi, cappuccini e altre specialità del gusto italiano. Le diverse selezioni nazionali si sono svolte durante il corso dell’anno, e gli 8 finalisti si sono ritrovati a Milano per l’ultima competizione, durata due giorni, dove i partecipanti sono stati valutati da una giuria di esperti.Ogni partecipante ha saputo rappresentare il proprio Paese – Grecia, Malesia, Indonesia, Slovacchia, Francia, Lettonia, Turchia e Italia (da nord a sud) – in modo originale e caratteristico, senza perdere l’essenza del caffè italiano ma arricchendolo con qualche dettaglio del proprio paese d’origine: dai macarons d’oltralpe, i preferiti dai francesi per accompagnare l’espresso, al tipico servizio da caffè turco, con tazzina e recipiente porta dolci finemente realizzati in argento; dal caffè servito su tovaglietta di carta firmata da Amanda “from Malaysia with love”, a quello accompagnato dai tovagliolini con i colori della bandiera slovacca. I ragazzi che si contendevano il titolo erano emozionatissimi (le mani tremavano visibilmente nel porgere ai giudici le tazzine) ma ben preparati, hanno restituito una bella immagine dei giovani di oggi, capai ancora di imparare, di credere in quello che fanno, di combattere e di mettersi in gioco accettando con il sorriso che il proprio compagno sia più forte e preparato.
Molti i parametri di valutazione della competizione: la preparazione innanzitutto, insieme alla velocità (quanti più espressi, take away e cappuccini possibile in 10 minuti! Magari con un po’ di latte art...), alla pulizia (guai a lasciare la spugna in vista, per non parlare dell’ossessione dei giudici per la lancia vapore sempre linda e brillante), alle competenze in fatto di origini di caffè, tempi di estrazione, caratteristiche delle varie miscele. Ovviamente, oltre a tutto ciò, un vero barista deve essere accomodante e creare empatia con il proprio cliente. Penalità a rischio squalifica, una pessima valutazione e l’abbandono del pubblico (sventura mai capitata!) La sfida avvincente ha richiamato pubblico da tutta la fiera, nello stand spettacolare allestito da Caffe Vergnano. Un vero e proprio Coffee Shop con tanto di bancone, tavolini, sedie e tutta l’atmosfera di una caffetteria rilassante e moderna.
Lo spirito della manifestazione è stato colto al meglio anche grazie al master trainer dell’Accademia Vergnano, Damian Burgess, artefice fin dall’inizio, ormai mesi e mesi fa, del lungo tour intorno al mondo alla ricerca dei migliori professionisti e che, anche in questa fase finale, si è rivelato un ottimo direttore d’orchestra (ndr. soprattutto nella gara mondiale dove finalmente ha potuto esprimersi liberamente in inglese!). Come ogni vera competizione che si rispetti il vincitore, Soner Ozdemir, che si era aggiudicato il primo posto nelle selezioni locali il 1 agosto scorso, insieme ai suoi accompagnatori e alla famiglia Vergnano, ha festeggiato con la bandiera turca, raccogliendo applausi e complimenti da tutti i compagni. Tanti veri campioni di ospitalità ed accoglienza! [post_title] => Eletto il Best barista 2013: sventola la bandiera turca [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => best-barista-2013-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-10-23 09:07:20 [post_modified_gmt] => 2013-10-23 07:07:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/best-barista-2013-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66742 [post_author] => 5 [post_date] => 2013-11-06 15:58:01 [post_date_gmt] => 2013-11-06 14:58:01 [post_content] =>
Un dessert dal gusto intenso e deciso come il caffè, con tutta la delicatezza della cialda. Dalla foodwriter più famosa d’Irlanda, Rachel Allen, una ricetta semplice ma di gran classe. Per concludere una serata speciale e soddisfare qualsiasi palato…
Ingredienti Per 4 bicchierini 4 tuorli 50 g di zucchero semolato 2 cucchiai di caffè espresso 1 cucchiaino di panna liquida 3 cucchiaini di Marsala Cialde, per servire Preparazione Metti i tuorli e lo zucchero in una ciotola termoresistente e disponila sopra un pentolino con dell’acqua. Scalda a fiamma media e mescola il contenuto della ciotola con una frusta a mano finché lo zucchero si è sciolto. A questo punto il composto sarà diventato liquido: continua la cottura, mescolando costantemente, finché la crema si addensa e diventa chiara. Aggiungi il resto degli ingredienti e continua a mescolare per altri 10 minuti o finché il composto è denso e spumoso. Togli dal fuoco e fai riposare per 10 minuti. Versa nei bicchieri e servi con delle cialde. (Questa ricetta è tratta dal libro Ricevere a casa, Luxury Books ed.) [post_title] => Zabaione al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => zabaione-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-11-06 15:58:01 [post_modified_gmt] => 2013-11-06 14:58:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/zabaione-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => b8654401384283f29d38983a46bb5b97 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )