Blog

Parola d’ordine riciclo, anche in cucina! Quante volte ci ritroviamo in frigo o nella dispensa avanzi che non sappiamo come riutilizzare? Noi vi diamo l’idea per […]

Organico e biologico sono sinonimi? Chissà quante volte ci siamo trovati a sentire e ad usare questi due termini pensando che indicassero lo stesso concetto. Ma […]

Grazie ai nostri baristi, che con cuore e coraggio ci fanno affrontare un lockdown diverso. Il nuovo Dpcm del 3/11/2020, con decorrenza dal 6/11, acuisce le […]

Il momento della pausa caffè è un piacere indiscusso: ma se l’esperienza è anche personalizzata, diventa davvero unica e dona una gioia in più. Da regalare […]

Entrano oggi in vigore le regole e i divieti per la ristorazione, secondo le direttive del Dpcm che entra in vigore oggi, 6 novembre 2020, con […]

In questo periodo così difficile in cui si è costretti a passare tanto tempo a casa, perché non proviamo a cambiare alcune nostre abitudini e a […]

Pubblichiamo questo editoriale in un momento in cui il mondo intorno a noi muove nuovi passi verso scenari incerti. Lo ammettiamo, come molti, abbiamo sperato (e […]

Il Comitato italiano del caffè ha approvato lo scorso luglio il disciplinare sulla moka, ossia le regole da seguire per realizzarla in maniera perfetta. La caffettiera […]

Considerata comunemente l’eccellenza nel campo del caffè, l’Arabica è la cultivar più diffusa al mondo. Ma la sua fama sarà meritata? Quali proprietà le hanno permesso […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 21 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 21 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 180, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69057 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-24 07:35:11 [post_date_gmt] => 2020-11-24 06:35:11 [post_content] =>Parola d’ordine riciclo, anche in cucina! Quante volte ci ritroviamo in frigo o nella dispensa avanzi che non sappiamo come riutilizzare? Noi vi diamo l’idea per realizzare dei golosi dolcetti con i resti dei biscotti secchi!
Ingredienti per circa 15 dolcetti
250 gr di biscotti secchi sbriciolati
150 gr di caffè
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di miele
Marmellata (il vostro gusto preferito)
Procedimento
Mettete i biscotti nel mixer e tritateli fino ad ottenere una polvere
Dopo aver fatto il caffè con la moka, versatelo in un bicchiere e sciogliete il miele. Dopo di che lasciate raffreddare
Una volta che il caffè è raffreddato, versatelo sulla polvere di biscotti e mescolate bene
Formate delle palline, schiacciatele per ottenere dei dischi e passateli nello zucchero a velo.
Infine potete farcirli con la marmellata e lasciare riposare in frigo per qualche ora prima di servirli.
[post_title] => Dolci al caffè con avanzi di biscotti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dolci-al-caffe-con-avanzi-di-biscotti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-24 07:35:11 [post_modified_gmt] => 2020-11-24 06:35:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/dolci-al-caffe-con-avanzi-di-biscotti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68447 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-24 06:23:25 [post_date_gmt] => 2020-11-24 05:23:25 [post_content] =>Organico e biologico sono sinonimi?
Chissà quante volte ci siamo trovati a sentire e ad usare questi due termini pensando che indicassero lo stesso concetto. Ma non è proprio così. Scopriamo insieme come usarli nel modo corretto.
La salvaguardia dell'ambiente diventa sempre più una questione di enorme importanza ed è dunque ormai molto comune ritrovarsi a parlarne. La consapevolezza delle tante fonti di inquinamento che ci circondano e arrivano direttamente sulle nostre tavole, poi, non fa che rendere impellente una reazione di difesa attiva e responsabile della nostra salute.
La scelta bio
Una sana abitudine da mettere in pratica è la scelta ponderata degli alimenti da consumare durante i pasti: mai come oggi è importante scegliere ingredienti che non provengano da zone inquinate o che siano stati coltivati con metodi il più possibile naturali, senza l'uso di pesticidi e diserbanti chimici. Per scegliere il biologico, però, senza incappare in errori o contraffazioni bisogna informarsi bene.
Non cadiamo nel tranello
Leggere e saper interpretare le etichette è fondamentale: capita molto spesso, infatti, di scoprire termini ambigui che non ci dicono nulla. Ci si può trovare, ad esempio, a leggere su una confezione la dicitura "organico" pensando immediatamente che significhi "biologico". In realtà il termine è piuttosto ingannevole perché gioca sull'immediata assonanza con l'inglese "organic", che significa proprio "biologico". Organico, invece, in italiano indica tutti i cibi che non sono processati dall'industria, di origine naturale come frutta, verdura, pesce e carne. Ma non si tratta automaticamente di cibi sani e biologici.
Le certificazioni biologiche
Perché un cibo, organico o no, possa riportare in etichetta la dicitura "biologico", è necessario che sia stato coltivato secondo i rigidi criteri dell'agricoltura biologica, che l'azienda si sia sottoposta ai dovuti controlli e, nel caso di prodotti processati industrialmente, che gli ingredienti principali siano bio. Gli enti certificatori deputati, inoltre, rilasciano alle aziende che rispettano tutti gli standard richiesti i marchi di certificazione biologica: alcuni esempi, piuttosto comuni, sono il marchio ECOCERT e quello ICEA.
Prodotti "organic"
Organico, insomma, non significa per forza sano e non significa biologico. Può capitare, invece, di trovare la scritta inglese "organic" su prodotti provenienti dall'estero o italiani ma destinati, oltre che al mercato nazionale, anche a quello estero. In questo caso la dicitura indicherà la provenienza biologica e molto probabilmente questo verrà specificato anche in italiano sulla confezione.
Anche il caffè diventa biologico
Oggi il bio, finalmente, è arrivato anche nelle nostre tazze: gli amanti del caffè, infatti, possono scegliere ottime miscele bio, sfuse o in capsula per gustare un caffè buono e sano con la consapevolezza di non aver contribuito a inquinare le terre dove è stato coltivato né a mettere a rischio la salute dei coltivatori. Un gesto responsabile, dunque, da replicare nella vita di tutti i giorni.
Scegliere il bio ormai è semplice e sempre più alla portata di tutti. E tu hai mai scelto caffè biologico? Lo trovi facilmente al bar? Raccontaci la tua esperienza.
[post_title] => Organico e biologico: facciamo un po' di chiarezza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => organico-e-biologico-facciamo-un-po-di-chiarezza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-26 17:12:40 [post_modified_gmt] => 2024-07-26 15:12:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/organico-e-biologico-facciamo-un-po-di-chiarezza/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69066 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-16 07:31:59 [post_date_gmt] => 2020-11-16 06:31:59 [post_content] =>Grazie ai nostri baristi, che con cuore e coraggio ci fanno affrontare un lockdown diverso.
Il nuovo Dpcm del 3/11/2020, con decorrenza dal 6/11, acuisce le strette per i servizi legati alla ristorazione. Nelle zone arancioni e rosse bar e ristoranti chiusi; in quelle gialle l'apertura è comunque limitata dalle ore 5 alle ore 18. Ovunque sono concessi asporto (fino alle 18) e delivery: proprio a queste due ancore si aggrappano agguerriti i ristoratori d'Italia, non senza difficoltà.
Una categoria, quella di baristi e gestori, che ha dovuto subire in poco più di sei mesi due chiusure forzate di cui questa seconda arriva a gettare nuovamente sconforto dopo le ingenti spese per l'adeguamento dei locali alle nuove norme igienico-sanitarie. E soprattutto dopo che una timida ripresa sembrava essersi avviata, grazie alla concessione gratuita di spazi sul suolo pubblico, al consumo nei dehors e alla voglia delle persone di riappropriarsi del rito del bar, che amano e sentono parte del loro quotidiano.
Seppur consapevoli che non sarà possibile mantenere volumi e fatturato dei tempi migliori, però, questa volta molti ristoratori e baristi fanno tesoro dell'esperienza acquisita e non demordono, potenziando, in sicurezza, i servizi che possono continuare ad offrire, senza rinunciare alla qualità.![]()
Cuore e coraggio per affrontare questa nuova sfida.
A tutti noi - sì, anche a noi che viviamo nella zona rossa - è sotto gli occhi uno scenario diverso da quello della scorsa primavera. Ne sono testimonianza le code davanti ai locali, in attesa di un espresso caldo o della colazione. Le vetrine riportano cartelli sulla limitazione del servizio e invitano ad allontanarsi per il consumo, ma le serrande di molti bar questa volta sono alzate. E ciò basta a mantenere vivaci le città e alto il morale delle persone.
Quale sia il grande sacrificio dietro alle quinte è facilmente intuibile anche per i non addetti ai lavori. Dall'accettazione per numeri che con probabilità non torneranno di nuovo alla capacità di adattare la propria offerta. Dai tentativi di scongiurare i licenziamenti convertendo camerieri in fattorini alla ricerca di nuove abilità per promuovere la propria attività nel modo più efficace possibile.
[post_title] => Grazie ai nostri baristi, che tengono alte le serrande e l'umore [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => grazie-baristi-aperti-locali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-16 07:31:59 [post_modified_gmt] => 2020-11-16 06:31:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/grazie-baristi-aperti-locali/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68541 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-14 06:26:17 [post_date_gmt] => 2020-11-14 05:26:17 [post_content] =>
A questi baristi e ristoratori, che nonostante tutto continuano a offrirci un sorriso e una parola di conforto oltre alla tazzina, va il nostro pensiero. Come clienti e come torrefattori li ringraziamo, animati da quella stessa passione, coraggio e voglia di offrire molto di più di un semplice caffè.
I locali Caffè Vergnano che offrono i servizi di asporto e consegna a domicilio sono tantissimi, in tutta Italia. Scopri quelli più vicini a teIl momento della pausa caffè è un piacere indiscusso: ma se l'esperienza è anche personalizzata, diventa davvero unica e dona una gioia in più. Da regalare e da regalarsi in ogni occasione.
Sentirsi riconosciuti, conosciuti e coccolati: questo è il piacere che molti provano nel frequentare sempre lo stesso bar dove si viene accolti con la domanda di rito... "il solito?". E in quella domanda c'è tutta la bellezza di sapere che chi sta per preparare il tuo caffè ti riconosce, conosce i tuoi gusti a tal punto da averli memorizzati tra quelli di tanti altri clienti e desidera soddisfarli e farti sentire in famiglia, come a casa. Coccolato, appunto. Il bar: il regno della personalizzazione Gli italiani sono famosi nel mondo per l'enorme varietà di richieste che possono esprimere al bancone del bar: nei locali migliori possono scegliere la miscela che più amano, la lunghezza della bevanda, il tipo di tazza in cui gustarla, se berla 'liscia' oppure corretta o, ancora, macchiata con il latte. Possono chiedere che quest'ultimo venga aggiunto caldo o freddo, montato o meno e possono utilizzare zucchero bianco, di canna o dolcificanti. I puristi lo berranno rigorosamente liscio e senza zucchero. Per non parlare, poi, del capitolo cappuccino , chiaro, scuro, moccaccino, ecc.: mille clienti, mille combinazioni, dunque. Il bar, in questo senso, è il tempio della personalizzazione. Ma anche a casa il caffè è personalizzato Anche a casa, però, si possono rivivere la stessa esperienza e lo stesso piacere. Non bisogna mai farsi sfuggire l'occasione di gustare la propria miscela preferita preparandola con cura e scegliendo la tazza del cuore. Scegliere di vivere con attenzione anche questi piccoli momenti è uno stratagemma per imparare ad apprezzare le gioie che rendono davvero la vita più bella. Ma per far sì che l'esperienza sia ancora più intima e personalizzata, perché non scegliere un caffè davvero unico? Vergnano propone un servizio innovativo e speciale: il Tin Configurator . Visitando il nostro e-shop scoprirai la possibilità di personalizzare la tua lattina di caffè selezionando non solo la tua miscela preferita, ma anche la decorazione esterna. Potrai scegliere tra tanti sfondi diversi, aggiungere una tua foto, un testo e il colore del tappo e spedire l'ordine. In pochi giorni riceverai un caffè davvero esclusivo, davvero tuo. Una splendida idea regalo Il Tin Configurator ti offre anche la possibilità di realizzare splendidi regali personalizzati agli amici o parenti amanti del caffè. Potrai scegliere una foto che vi ricorda un bel momento passato insieme, aggiungere una dedica e personalizzare la lattina con i colori preferiti di chi la riceverà. Per un regalo più impegnativo, è una bella idea accompagnarla con una macchina per l'espresso da personalizzare con i colori più adatti alla cucina a cui è destinata. Un pensiero speciale, che mostrerà il tuo affetto e la tua attenzione. Vieni a scoprire il Tin Configurator e scopri le mille possibilità per realizzare e poi riutilizzare in modo creativo le lattine personalizzate. [post_title] => Il caffè personalizzato: il gusto di un'esperienza speciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-personalizzato-il-gusto-di-unesperienza-speciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-14 06:26:17 [post_modified_gmt] => 2020-11-14 05:26:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-personalizzato-il-gusto-di-unesperienza-speciale/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69063 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-11 07:14:12 [post_date_gmt] => 2020-11-11 06:14:12 [post_content] =>Entrano oggi in vigore le regole e i divieti per la ristorazione, secondo le direttive del Dpcm che entra in vigore oggi, 6 novembre 2020, con validità fino al 3 dicembre.
Le regioni restano nelle zone indicate per minimo 2 settimane, poi vengono ridefinite le assegnazioni che possono essere confermate o meno per le 2 settimane successive.
Colori delle regioni: regole e divieti diversi per la ristorazione
In tutta Italia - coprifuoco dalle 22 alle 5, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.
![]()
ZONA ROSSA
LOMBARDIA, PIEMONTE, CALABRIA, VAL D’AOSTA.
Attività di ristorazione: CHIUSE
Aree servizio, negozi alimenti e bevande nelle aree di servizio lungo le autostrade, negli ospedale e negli aeroporti: APERTE
Mense e attività di catering continuativo: APERTI
Servizio Asporto: CONCESSO FINO ALLE 22, ma divieto di consumare sul posto o nelle vicinanze.
Consegne a domicilio: CONCESSE, SENZA LIMITI DI ORARIO
Centri commerciali: CHIUSI (tranne i negozi di generi alimentari e le altre attività essenziali presenti all’interno: edicole, farmacie, parafarmacie, tabacchi).
Negozi al dettaglio: CHIUSI (tranne alimentari, farmacie, parafarmacie, edicole, parrucchieri e barbieri).
ZONA ARANCIONE
PUGLIA, SICILIA
Attività di ristorazione: CHIUSE
Mense e attività di catering continuativo: APERTI
Servizio Asporto: CONCESSO FINO ALLE 22, ma divieto di consumare sul posto o nelle vicinanze.
Consegne a domicilio: CONCESSE, SENZA LIMITI DI ORARIO
Centri commerciali: APERTI, ma chiudono nei festivi e nei prefestivi (tranne i negozi di generi alimentari e le altre attività essenziali presenti all’interno: edicole, farmacie, parafarmacie, tabacchi).
ZONA GIALLA
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Friuli Venezia Giulia, oltre alle province autonome di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto.“
Attività di ristorazione: APERTE DALLE 5 ALLE 18Aperte anche la domenica a pranzo.
Resta la regola del massimo 4 persone per tavolo
Servizio Asporto: CONCESSO FINO ALLE 22, ma divieto di consumare sul posto o nelle vicinanze.
Consegne a domicilio: CONCESSE, SENZA LIMITI DI ORARIO
Centri commerciali: APERTI, ma chiudono nei festivi e nei prefestivi (tranne i negozi di generi alimentari e le altre attività essenziali presenti all’interno: edicole, farmacie, parafarmacie, tabacchi).
[post_title] => Tutte le regole e i divieti per le attività di ristorazione (DPCM dal 6/11/2020) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => regole-e-i-divieti-per-le-attivita-di-ristorazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-11 07:14:12 [post_modified_gmt] => 2020-11-11 06:14:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/regole-e-i-divieti-per-le-attivita-di-ristorazione/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68898 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-08 06:43:37 [post_date_gmt] => 2020-11-08 05:43:37 [post_content] =>In questo periodo così difficile in cui si è costretti a passare tanto tempo a casa, perché non proviamo a cambiare alcune nostre abitudini e a renderle green? Abbiamo stilato una lista di piccoli consigli da adottare per aiutare il pianeta. Sembra difficile ma non lo è. Si tratta di piccoli cambiamenti che possono davvero fare la differenza.
Usa borse di tela per fare la spesa
Sono di moda, sono più resistenti e sono riutilizzabili. Che cosa volere di più? Basta sacchetti di plastica: per fare la spesa usiamo borse di tela. Su internet ne trovate di tutte le dimensioni e colori: potete anche personalizzarle con fotografie e scritte!
Bevi caffè solo in tazzine di ceramica
A lavoro come a casa. Perché non portarsi a lavoro la propria tazzina e usarla anche alle macchinette? Diminuirà così l’uso di bicchierini usa e getta riducendo in questo modo l’impatto ambientale.
In cucina prediligi l’handmade!
Per la colazione o la pausa caffè, perché non preparare una buona torta fatta in casa? Le ricette sono tantissime, dalle più semplici e veloci a quelle più complesse per i più esperti.
Parola d’ordine riciclo!
Come posso riutilizzare la lattina di caffè? Potrebbe diventare un comodo porta penne, o un vaso per le erbe aromatiche. L’idea green te la diamo noi: con il Tin Configurator di Caffè Vergnano troverai mille modi per personalizzare la tua lattina di caffè vuota e tantissime idee per riciclarla e renderla un oggetto utile in casa! (link a tin Configurator)
La prossima vacanza? In bicicletta!
Vinci la pigrizia e quando possibile usa la bicicletta per muoverti! Farà bene alla tua salute e all’ambiente! E se stai progettando le tue prossime vacanze metti in programma una bella pedalata!
Scegli un caffè compostabile
Buono per te e buono per l’ambiente! Caffè Vergnano ha scelto da tempo di adottare un comportamento green e ha realizzato le capsule compostabili, smaltibili nella raccolta dell’umido.
Evita gli sprechi!
Se aprendo il frigo ti accorgi di avere diversi avanzi cerca un modo per metterli insieme e realizzare un piatto per la cena! Libera la tua fantasia e sperimenta!
Compra di meno e meglioMi serve davvero? Prima di acquistare un nuovo capo di abbigliamento, un paio di scarpe o un accessorio, chiediamoci se davvero ci serve. Facciamo un giro nel nostro armadio, controlliamo che cosa abbiamo e valutiamo bene l’acquisto.
Lavatrice? Solo a pieno carico
Prima di mettere su una lavatrice, aspettiamo di aver abbastanza capi da lavare per fare un carico pieno. In questo modo si risparmieranno acqua e corrente a beneficio dell’ambiente.
Regoliamo i termosifoni in casa
Per ridurre l’inquinamento uno dei primi passi da compiere è abbassare il riscaldamento in casa. Spegniamo i termosifoni in quelle stanze dove entriamo di meno e riduciamoli al minimo nelle altre. Basterà indossare un maglione in più o mettersi alla finestra per farsi scaldare dal sole.
Spegniamo le luci!
Quanti di noi uscendo da una stanza si dimenticano di spegnere le luci? Facciamo più attenzione: fermiamoci a controllare ogni volta che ci muoviamo da un ambiente all’altro.
Non stampare il superfluo
Sei tra quelli che stampano tutto per ricordarsi le cose da fare? Cerchiamo di limitare gli sprechi, appuntiamoci le cose sul cellulare ed evitiamo di stampare mail facilmente accessibili sul computer.
L’importanza della raccolta differenziata
Fare la raccolta differenziata è essenziale per la salvaguardia dell’ambiente. Spiegamolo ai nostri figli e insegniamo loro a gettare le cose nel loro posto.
Quanti medicinali in quel cassetto!
Diventiamo meno ipocondriaci e riduciamo l’acquisto di medicinali che non ci servono! Ogni anno vengono buttate migliaia di confezioni di medicine scadute: possiamo anche noi evitare che questo succeda, comprandole solo quando realmente servono.
Spesa a km zero
Acquistare prodotti a km zero significa avere la certezza sulla qualità ma anche incentivare l’economia locale. Meno passaggi dal produttore al consumatore si traducono in minore quantità di anidride carbonica immessa nell’ambiente.
[post_title] => 15 idee green per uno stile di vita sostenibile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 15-idee-green-per-uno-stile-di-vita-sostenibile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-08 06:43:37 [post_modified_gmt] => 2020-11-08 05:43:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/15-idee-green-per-uno-stile-di-vita-sostenibile/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69060 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-11-02 08:26:51 [post_date_gmt] => 2020-11-02 07:26:51 [post_content] =>Pubblichiamo questo editoriale in un momento in cui il mondo intorno a noi muove nuovi passi verso scenari incerti.
Lo ammettiamo, come molti, abbiamo sperato (e lo facciamo ancora) che la ripresa sia davvero tale e che quella normalità che solitamente ci sembra sempre uguale, torni presto nelle nostre vite.
In questi mesi, abbiamo scelto di andare avanti, di proseguire con i nostri progetti (che sono anche la nostra passione e il nostro carburante!) in un equilibrio non sempre semplice da presente e futuro.
Il mese di Novembre per noi è il mese della sostenibilità, è il mese in cui vogliamo raccontare cosa significa per noi tutelare l’ambiente e il mondo di cui facciamo parte.
E, se ci pensate bene, è un tema molto più vicino a quello che stiamo vivendo. Perchè essere sostenibili significa adottare dei comportamenti che ci permettono di preservare quello che abbiamo, di rendere una condizione durabile nel tempo. A voler essere un po’ romantici e andando un po’ fuori dalla definizione del vocabolario, potrebbe essere anche proteggere quello che amiamo.
Per questo ribadiamo per noi l’importanza di compiere scelte sostenibili, ogni giorno, in quello che abbiamo definito il nostro quotidiano sostenibile. In ogni momento della nostra vita possiamo compiere gesti rispettosi dell’ambiente e delle persone, possiamo prendere piccole decisioni che fanno la differenza, possiamo adottare comportamenti che se moltiplicati possono avere un impatto inaspettato.
![]()
In Caffè Vergnano pensiamo che il nostro legame sostenibile con i consumatori sia proprio questo: essere sostenibile nel quotidiano, con tanti gesti concreti che diventano parte di un rito e di una routine. Proprio come prendere un caffè.
Vogliamo essere un esempio, ma vogliamo anche essere parte di una comunità che condivide i nostri pensieri. E proprio per questo, ci abbiamo letteralmente messo la faccia. Come? In un mini video sulla nostra IG Tv dove abbiamo chiesto alle persone che lavorano in Caffè Vergnano di raccontare il loro #quotidianosostenibile, le scelte che compiono ogni giorno pensando all’ambiente.
Ne sono venuti fuori spunti interessanti e molto divertenti che ci hanno riscaldato il cuore e che speriamo possano in un momento di certo non facile, strapparvi il sorriso e farvi sentire parte di una famiglia.
Quella dei coffee lovers!
[post_title] => Il nostro quotidiano sostenibile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-nostro-quotidiano-sostenibile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-02 08:26:51 [post_modified_gmt] => 2020-11-02 07:26:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-nostro-quotidiano-sostenibile/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69054 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-10-27 06:01:09 [post_date_gmt] => 2020-10-27 05:01:09 [post_content] =>Il Comitato italiano del caffè ha approvato lo scorso luglio il disciplinare sulla moka, ossia le regole da seguire per realizzarla in maniera perfetta. La caffettiera presa in riferimento è una tre tazze caricata con caffè tostato e macinato.
Ecco, dunque, i parametri da seguire per realizzare la moka perfetta
1. Riempire il serbatoio inferiore di acqua, fino a filo valvola di sicurezza.
2. Riempire il filtro di polvere di caffè della dose desiderata (in accordo al parametro Grammatura di caffè). La quantità deve essere a filo dell’imbuto.
3. Posizionare l’imbuto all’interno della caldaia.
4. Mettere la moka sul fornello più piccolo utilizzando la fiamma contenuta all’interno del diametro della caldaia.
5. Spegnere la fiamma quando finisce l’erogazione.
6. Mescolare almeno 3 volte il caffè estratto con un cucchiaino.
Per approfondimenti o scaricare il disciplinare completo consultare il sito internet Comitato italiano del caffè.
Guarda il nostro video sulla moka perfetta!
[post_title] => Come fare la moka perfetta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-fare-la-moka-perfetta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-27 06:01:09 [post_modified_gmt] => 2020-10-27 05:01:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/come-fare-la-moka-perfetta/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 68228 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-10-22 04:29:42 [post_date_gmt] => 2020-10-22 02:29:42 [post_content] => Considerata comunemente l'eccellenza nel campo del caffè, l'Arabica è la cultivar più diffusa al mondo. Ma la sua fama sarà meritata? Quali proprietà le hanno permesso di affermarsi rispetto alle "cugine" meno rinomate? Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia botanica delle Rubiacee e al genere Coffea, il caffè vanta più di novanta specie di cui la Coffea Arabica è una fra le più importanti per l'utilizzo da parte dell'uomo, insieme alla Coffea Canephora, chiamata comunemente Robusta, la Liberica e l'Excelsa. Di essa esistono numerose varietà come Moka, Bourbon, Giava, Nacional, Caturra, Catui, Mundonovo, Catimorra... La pianta, delicata e suscettibile al caldo e all'umidità, ha avuto origine nelle regioni montuose dell'Etiopia. E proprio il suo affondare le radici in terreni di alta quota, ricchi di sali minerali e in alcuni casi vulcanici, conferisce ai chicchi quelle apprezzate qualità organolettiche che si esaltano con l'aumentare dell'altitudine. Coltivata fra i 600 e i 2000 metri di altezza, principalmente in Centro e Sud America, ma con siti di eccellenza anche in Asia e in Africa, oggi questa coltura copre i 2/3 della produzione mondiale di caffè, con una vasta gamma di selezioni con notevoli diversità di gusto. I segreti del successo... di un caffè Il caratteristico chicco di colore verde-azzurro ha forma allungata e un solco poco accentuato e sinuoso, ma la vera sorpresa è la sua composizione. Infatti, oltre a essere l'unica specie di caffè con 44 cromosomi, differisce dalla sua diretta concorrente, la Coffea Robusta, per il contenuto:
- oli 18%, contro il 9%
- zuccheri 8%, contro il 5%
- caffeina da 0,9% a 1,7%, contro 1,6-2,8%
Parola d’ordine riciclo, anche in cucina! Quante volte ci ritroviamo in frigo o nella dispensa avanzi che non sappiamo come riutilizzare? Noi vi diamo l’idea per realizzare dei golosi dolcetti con i resti dei biscotti secchi!
Ingredienti per circa 15 dolcetti
250 gr di biscotti secchi sbriciolati
150 gr di caffè
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di miele
Marmellata (il vostro gusto preferito)
Procedimento
Mettete i biscotti nel mixer e tritateli fino ad ottenere una polvere
Dopo aver fatto il caffè con la moka, versatelo in un bicchiere e sciogliete il miele. Dopo di che lasciate raffreddare
Una volta che il caffè è raffreddato, versatelo sulla polvere di biscotti e mescolate bene
Formate delle palline, schiacciatele per ottenere dei dischi e passateli nello zucchero a velo.
Infine potete farcirli con la marmellata e lasciare riposare in frigo per qualche ora prima di servirli.
[post_title] => Dolci al caffè con avanzi di biscotti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dolci-al-caffe-con-avanzi-di-biscotti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-24 07:35:11 [post_modified_gmt] => 2020-11-24 06:35:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/dolci-al-caffe-con-avanzi-di-biscotti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 052c9c621e5e7a1bbb36d89dedbdadf8 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )