Blog

Carolina Vergnano ha incontrato virtualmente Nicola Farinetti, amministratore delegato di Eataly, dialogando di sogni e futuro. Una lunga chiacchierata dove si è parlato di questo difficile […]

L’aroma del caffè può accompagnare diversi momenti della giornata ed ognuno può avere un profumo e un sapore differente. La linea di prodotti Caffè Vergnano accontenta […]

Dopo settimane di chiusura forzata, bar e ristoranti sono finalmente tornati ad alzare le serrande e la valorizzazione dei loro dehors diventa strategica. In un clima […]

Una lunga chiacchierata tra Carolina Vergnano e Francesco Sanapo, grande intenditore e appassionato di caffè, eletto miglior assaggiatore in Italia nel 2019. Per vedere il video […]

Il Tiramisù diventa un drink mangia e bevi: biscoffee, caffè, latte scremato, sciroppo di nocciola. Pochi ingredienti per un gusto unico e avvolgente. Ingredienti 1 biscotto […]

Con il progetto Street Coffee Caffè Vergnano inaugura un nuovo concetto di caffetteria. Per la prima volta si concretizza la possibilità di somministrare il vero espresso […]

Per Carolina Vergnano Angela Frenda, Food Editor del Corriere della Sera e ideatrice di Cook, è soprattutto un’amica. Un’amica speciale con cui chiacchierare di cucina, passioni, […]

Il caffè Bicerin è la preparazione più nota nelle caffetterie di Torino. La nostra versione ha come ingrediente principale la crema di Bicerin analcolica. Con questa […]

Carolina Vergnano dialoga con Luca Iaccarino, giornalista de La Repubblica e Vanity Fair e Food Editor di Lonely Planet Italia, di cucina, sogni e libertà. Una […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 25 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 25 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 216, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 68991 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-25 04:54:20 [post_date_gmt] => 2020-06-25 02:54:20 [post_content] =>Carolina Vergnano ha incontrato virtualmente Nicola Farinetti, amministratore delegato di Eataly, dialogando di sogni e futuro. Una lunga chiacchierata dove si è parlato di questo difficile periodo e di prospettive future.
![]()
Per vedere il video clicca qui
[post_title] => Un caffè con...Carolina Vergnano dialoga con Nicola Farinetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-nicola-farinetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-25 04:54:20 [post_modified_gmt] => 2020-06-25 02:54:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-nicola-farinetti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68937 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-20 04:35:55 [post_date_gmt] => 2020-06-20 02:35:55 [post_content] =>L’aroma del caffè può accompagnare diversi momenti della giornata ed ognuno può avere un profumo e un sapore differente. La linea di prodotti Caffè Vergnano accontenta tutti i gusti: che sia moka, espresso o capsula, la gamma è pensata per soddisfare i palati più diversi con l’aroma inconfondibile del migliore caffè.
Abbiamo pensato di fornirvi una descrizione di tutti i nostri prodotti per aiutarvi nella scelta.
Linea Capsule Compostabili Èspresso compatibili con le macchine ad uso domestico a marchio Nespresso ® e con la nostra macchina Trè
Capsule Èspresso Cremoso
![]()
Le capsule compatibili nespresso Èspresso Cremoso offrono una crema dorata, densa e persistente. Ideale per chi vuole un caffè con aromi che riportano all’Oriente, con profumi di vaniglia e pepe nero.
Capsule Èspresso Arabica
![]()
Le capsule compatibili nespresso Èspresso Arabica, portano in tazza la miscela delle migliori origini Arabica lavate dell’America Latina, liberando in tazza aromi floreali e di frutta fresca. Con un pizzico di Robusta l’acidità è sfumata e le delicate note si arricchiscono di dolci sentori che ricordano il pregiato legno di cedro.
Capsule Èspresso Intenso
![]()
Le Capsule compatibili nespresso Èspresso Intenso sono perfette per chi cerca un caffè con un distintivo sapore di cioccolato fondente dei caffè africani. Retrogusto prolungato, con note di mandorle tostate e toni lievemente speziati.
Capsule Èspresso Napoli
![]()
Le Capsule compatibili Nespresso Èspresso Napoli sono l’ideale per chi cerca una miscela dal carattere forte e deciso. Un aroma pieno e fragrante con note speziate, tipiche delle origini di Robusta dal corpo ricco e persistente con nuance leggermente amare. L’estratto si presenta con una crema ben compatta, persistente con tonalità bruno ambrate.
Capsule Èspresso Macchiato
![]()
Le Capsule Èspresso Macchiato offrono una nuova, imperdibile, esperienza di gusto, nata dalla sapiente miscelatura delle migliori origini di caffè con latte. Un espresso come quello del bar, dall’aroma invitante, unito a una vellutata crema di latte che lo completa in morbidezza e cremosità, per veri intenditori.
Capsule Èspresso Decaffeinato
![]()
Le Capsule compatibili Nespresso Èspresso Decaffeinato sono realizzate con una selezione opportunamente decaffeinata dei cioccolatati Arabica del Centro America e dei profumati Arabica africani rafforzati dalle intense note fruttate, con sentori di sandalo delle pregiate origini di Robusta provenienti dall’Asia. Perfette per chi cerca una miscela ricca di un caldo aroma speziato.
Linea Capsule compostabili compatibili con il sistema A modo mio
Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Arabica
![]()
Le Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Arabica, portano in tazza pregiate origini di Arabica centroamericane, sapientemente miscelate e torrefatte. L'aroma fruttato e leggermente acidulo della Coffeea Arabica è controbilanciato da un pizzico di Robusta che le conferisce la giusta corposità. Questa miscela regala un caffè dal gusto delicato, meno amaro rispetto alle altre miscele, con aromi floreali e fruttati e note che si arricchiscono di dolci sentori che ricordano il legno di cedro.
Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Cremoso
![]()
La miscela Cremoso delle capsule Caffè Vergnano compatibili Lavazza® A Modo Mio® è ideale per chi vuole assaporare un caffè dall'aroma morbido e delicato, che ricorda note speziate e cioccolatose, con una crema ricca e corposa, di color nocciola. La tostatura lenta garantisce un gusto corposo e un profumo intenso.
Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Intenso
![]()
La miscela Intenso delle capsule compatibili con le macchine da espresso Lavazza® A Modo Mio® è una miscela classica nata dal connubio di caffè Arabica e Robusta che rende il caffè equilibrato, vigoroso, strutturato e dal sapore inconfondibile. I profumi intensi dei migliori Robusta conferiscono alla miscela un color nocciola intenso e di carattere.
Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Napoli
![]()
Le Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Napoli portano in tazza un caffè forte e deciso, leggermente amaro, con note speziate e dall'aroma pieno e fragrante, grazie al tocco di Robusta all'interno della miscela. Il caffè è caratterizzato da un crema compatta e corposa dalle tonalità bruno ambrate.
Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Decaffeinato
![]()
Le Capsule compostabili compatibili Lavazza® A Modo Mio® Decaffeinato sono l’ideale per tutti coloro che non tollerano la caffeina o che, per motivi salutari, come insonnia ed ipertensione, non possono assumerla. Grazie alla miscela Decaffeinato, costituita da caffè Arabica e Robusta, chiunque potrà godersi un'ottima tazzina di caffè in qualunque momento della giornata. Nonostante la ridotta percentuale di caffeina, questo tipo di miscela conserva l'aroma e il profumo del vero caffè espresso made in Italy.
Lattina 100% Arabica
![]()
La lattina 100% Arabica è un prodotto di alta qualità, completamente made in Italy, che nasce dalle migliori varietà di Arabica, del centro America e dell'Africa. Il caffè macinato che ne deriva è un prodotto equilibrato, dal gusto delicato e dall'aroma rotondo, che conferisce alla tazza un sapore unico e inconfondibile.
Miscela Gran Aroma
![]()
Per i consumatori che apprezzano un caffè dal sapore ricco e persistente, Caffè Vergnano Gran Aroma è la miscela dal gusto forte e deciso. La qualità ineccepibile delle migliori varietà di Coffea Arabica e Coffea Robusta e una tostatura dei chicchi di caffè lenta e tradizionale, donano alla tazzina un profumo intenso, ideale per un piacere quotidiano in famiglia e per la prima colazione.
Miscela in grani Espresso
![]()
Il caffè in grani Espresso garantisce una miscela corposa e profumata ottenuta dal giusto equilibrio tra Coffea Arabica e Robusta. Miscela dal sapore dolce e fruttato, ma dall'elevata corposità e dalla crema invitante.
Espresso casa
![]()
Espresso Casa porta in tazza un caffè leggermente più forte, cioccolatato e corposo. Dal gusto pieno e dal profumo intenso, è ideale per ottenere, con le piccole macchine di uso domestico, un caffè dalla crema densa e invitante, il più simile a quello del bar.
Lattina Decaffeinato
![]()
La lattina Decaffeinato è un prodotto equilibrato, dal gusto delicato e dall'aroma rotondo, che nasce dalla torrefazione lenta delle più pregiate origini opportunamente decaffeinate
Cialde Caffè Arabica
![]()
La miscela Arabica è un caffè dall'aroma delicato, ottenuto da una selezione delle varietà più pregiate di Coffea Arabica. Questo caffè nasce da una torrefazione lenta che gli conferisce un retrogusto leggero e piacevole.
Cialde Caffè Espresso
![]()
Per i consumatori che apprezzano un caffè un po' più forte, la miscela contenuta nelle cialde caffè Espresso di Vergnano. Dal gusto pieno e corposo e dal profumo intenso, è ideale per ottenere un caffè dalla crema densa e invitante.
Cialde caffè Decaffeinato
![]()
L'Arabica Vergnano è anche Decaffeinato. Un prodotto equilibrato, dal gusto delicato e dall'aroma rotondo, grazie alla torrefazione lenta delle più pregiate varietà di Arabica opportunamente decaffeinate. Ideale per un consumo serale.
Cialde Caffè Gran Aroma
![]()
Miscela dal gusto pieno e rotondo, presenta i profumi intensi dei migliori caffè Robusta, una crema persistente e un intenso color nocciola racchiusa nelle cialde caffè Gran Aroma.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il nostro sito internet www.caffevergnano.com
[post_title] => Prodotti casa Caffè Vergnano: quale scegliere? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prodotti-casa-caffe-vergnano-quale-scegliere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-20 04:35:55 [post_modified_gmt] => 2020-06-20 02:35:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/prodotti-casa-caffe-vergnano-quale-scegliere/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 68997 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-15 04:15:14 [post_date_gmt] => 2020-06-15 02:15:14 [post_content] =>Dopo settimane di chiusura forzata, bar e ristoranti sono finalmente tornati ad alzare le serrande e la valorizzazione dei loro dehors diventa strategica.
In un clima di ristrettezze e timore per la sicurezza sanitaria, le aree esterne dei locali assumono importanza crescente.
Per rispondere alla necessità di evitare assembramenti, clienti e locali devono adattarsi alle nuove esigenze e modificare abitudini consolidate. Nello specifico, l’espresso al bancone del bar deve accompagnarsi ad una tipologia di consumo diversa, possibilmente fuori dal locale. Un rito cui non siamo disposti a rinunciare e che, proprio per questo, dovrà assumere nuove caratteristiche. E' quindi importante strutturare gli spazi per tornare ad accogliere le persone, garantendo la socialità e condivisione che abbiamo sempre ricercato davanti ad un caffè.
L’arrivo della bella stagione, unitamente al desiderio di allontanare il ricordo della reclusione forzata, gioca a favore della riscoperta delle aree esterne. Proprio in nell'ottica di accogliere i clienti in un ambiente il più possibile areato, sarà consigliabile dare nuova vita ai dehors dei bar. Molti comuni stanno già favorendo l’ampiamento di questi spazi offrendo condizioni vantaggiose (addirittura gratuite) per l’ampiamento della porzione di suolo pubblico occupata. Resta ai gestori capirne le potenzialità e organizzarli affinchè i clienti li riconoscano come luoghi sicuri e puliti.
![]()
Da dove partire dunque?
I primi passi sono quelli soliti, che ormai abbiamo imparato a conoscere. Distanze tra i tavoli innanzitutto: chiariamo subito a tal proposito che la possibilità concessa da alcuni comuni di ingrandire lo spazio deputato al consumo seduti di cui abbiamo appena detto non significa aumento di posti e di coperti, ma va nella direzione di garantire la distanza interpersonale e limitare la vicinanza, anche nel servizio. Mascherine e guanti per il personale che, aprendo il locale anche all’esterno, può lavorare in aree diverse, limitando il contatto tra colleghi.
Vanno incentivate poi le dinamiche “contactless” come il pagamento tramite piattaforme predisposte. Ma anche la lettura dei menu con il proprio cellulare e un apposito qr code, l’invio dell’ordine direttamente dal proprio tavolo secondo una modalità digitale simile. La volontà di evitare che tante persone maneggino gli stessi strumenti spinge nella direzione del monouso anche per il servizio al tavolo. Dalle tovaglie usa e getta ai bicchieri take-away (cercando soluzioni il più possibile ecologiche) – e del divieto del self-service, laddove previsto. Anche nel dehors del bar, così come al suo interno, gli accorgimenti igienici dovranno essere incrementati e osservati con maggiore cura. Particolare cura va prestata alla pulizia delle superfici ad ogni cambio tavolo con soluzioni igienizzanti.
Possiamo fare di più, per rendere i dehors esterni luoghi ancora più sicuri e belli?
Assolutamente sì. Date come assodate ed attuate le misure appena descritte, è importante che gli spazi esterni del nostro locale siano quanto mai accoglienti. Molto spesso i dehors non sono particolarmente curati ma, vista la loro crescente importanza, ogni dettaglio negli arredi va pensato e posizionato nel modo corretto, sia a livello funzionale che estetico, per non far sentire la mancanza degli spazi interni.
Sedute in tessuto, utilizzo del legno, piante ad ornamento ma anche come divisori, tavolini pieghevoli e facilmente reclinabili, ombrelloni, vasi, lavagne. Agli elementi esterni si deve prestare più che mai attenzione in termini di qualità e praticità; e ad essi potranno accompagnarsi delle soluzioni più innovative. Tra queste, può essere di grande utilità un apposito banchetto mobile su ruote, che permetta di portare anche all’esterno le funzioni fondamentali di caffetteria. Realizzato in materiali resistenti e durevoli anche e dotato di copertura, può essere allestito con macchina del caffè e macinino, permettendo di fatto anche nel dehors la somministrazione di espressi, cappuccini ed altre bevande (grazie allo spazio sottostante adibito a magazzino o piccolo spazio refrigerato).
Vuoi conoscere le soluzioni di Caffè Vergnano per migliorare e rendere più funzionale il tuo dehors? Scrivi a design@caffevergnano.com
[post_title] => Il dehors, il nuovo modo di vivere i bar [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-dehors-nuovo-modo-di-vivere-il-bar [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-15 04:15:14 [post_modified_gmt] => 2020-06-15 02:15:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-dehors-nuovo-modo-di-vivere-il-bar/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68988 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-14 04:07:01 [post_date_gmt] => 2020-06-14 02:07:01 [post_content] =>Una lunga chiacchierata tra Carolina Vergnano e Francesco Sanapo, grande intenditore e appassionato di caffè, eletto miglior assaggiatore in Italia nel 2019.
![]()
Per vedere il video clicca qui.
[post_title] => Un caffè con: Carolina Vergnano dialoga con Francesco Sanapo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-francesco-sanapo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-14 04:07:01 [post_modified_gmt] => 2020-06-14 02:07:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-francesco-sanapo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 68952 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-11 04:12:44 [post_date_gmt] => 2020-06-11 02:12:44 [post_content] =>Il Tiramisù diventa un drink mangia e bevi: biscoffee, caffè, latte scremato, sciroppo di nocciola. Pochi ingredienti per un gusto unico e avvolgente.
Ingredienti
1 biscotto alla cannella
16 ml di sciroppo alla nocciola100 ml di latte scremato
cacao amaro in polvere
1 espresso
Preparazione
Per prepararlo a casa inizia con una spolverata di cacao nel bicchiere e mezzo biscotto sul fondo. Prepara la mousse di latte con il mixer aggiungendo nel bicchiere 16 ml di sciroppo di nocciola e 5/6 cubetti di ghiaccio. Versa 50 ml di mousse di latte scremato al gusto di nocciola e aggiungi un espresso. Crea poi un altro strato con il latte rimasto e decora con la metà del biscotto rimasto e una spolverata di cacao.
[post_title] => Drink al caffè: la ricetta dell'Instant Tiramisù [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => drink-al-caffe-ricetta-tiramisu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-11 04:12:44 [post_modified_gmt] => 2020-06-11 02:12:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/drink-al-caffe-ricetta-tiramisu/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68994 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-08 04:35:19 [post_date_gmt] => 2020-06-08 02:35:19 [post_content] => ![]()
Con il progetto Street Coffee Caffè Vergnano inaugura un nuovo concetto di caffetteria. Per la prima volta si concretizza la possibilità di somministrare il vero espresso italiano su strada.
L’idea, che si fonda sul consolidato know-how dell’azienda e richiama lo stile degli oltre 150 locali a marchio Caffè Vergnano aperti in tutto il mondo, reinterpreta in chiave del tutto originale il noto concetto di “street food” di qualità, applicandolo al mondo del bar.
![]()
La caffetteria montata su un’Ape è stata utilizzata come soluzione dall’azienda in primis che, in fase di lockdown, l’ha elevata a simbolo della ripartenza. Il celebre veicolo su tre ruote ha portato, con la colazione, anche un forte segnale di normalità nelle case delle persone costrette alla reclusione.
Emblema della socialità, il momento del caffè vissuto nelle originali versioni mobili risponde alle mutate abitudini dei clienti. Il consumo veloce, all’aria aperta e sicuro si colloca in perfetta linea con la necessità storica di mantenere il distanziamento sociale.
MOBILITÀ INTELLIGENTE, INNOVATIVA, SOSTENIBILE
![]()
Connotato da una forte identità e personalità, il progetto si declina in quattro principali tipologie, offrendo soluzioni che si adattano ad esigenze imprenditoriali differenti.
Dalla bici all’Ape (nelle versioni rialzata, a terra o elettrica), dal trolley al camioncino, la caffetteria cambia forma e funzionalità. Dinamica e flessibile, permette lo spostamento veloce su tante aree di somministrazione non rimanendo relegata nelle quattro mura.
Caffè Vergnano ha pensato ai vari mezzi con l’obiettivo di rispondere a diverse esigenze di budget e di ingombri. La qualità dell'espresso al bar è garantita da una progettazione eccellente e dall'allestimento curato. Sul veicolo sono montati macchina espresso e macinino, e gli impianti elettrico e idrico possono operare in modo autonomo utilizzando taniche e generatore.
Lo “street coffee” è un progetto a 360 gradi che ha come aspirazione massima quella di proporre un modo più sostenibile di fare impresa. Per ogni veicolo infatti è disponibile la versione elettrica, a minore impatto ambientale. I mezzi, inoltre, possono essere anche un’opportunità unica per chi desidera intraprendere una nuova attività senza sostenere costi proibitivi.
I MEZZI VINTAGE: ALLA RISCOPERTA DI NUOVE ESPERIENZE, DI VIAGGIO E DI CAFFE'
![]()
Il progetto di caffetteria mobile si arricchisce poi di una gamma di veicoli vintage. L'allestimento con macchina bar e macinino, tazze e banco bar ne amplia le funzionalità e li riporta quindi a nuova vita.
Un nuovo approccio, che sposa tradizione e riscoperta, è alla base della declinazione del progetto nella versione “old style”. La scelta dei veicoli è varia e si articola tra le proposte di Vespa, Ape, 500 e Bulli. Completa l'offerta la possibilità di riconvertire anche altri mezzi, tra cui quelli di proprietà dei clienti.
Un richiamo al modo di vivere autentico, sano, che unisce al piacere di sperimentare mezzi di trasporto evocativi di epoche e ricordi passati la possibilità di fare nuove esperienze legate al consumo del caffè.
Per approfondimenti, leggi qui
[post_title] => Street Coffee: la mobilità come nuova frontiera della caffetteria [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => street-coffee-mobilita-nuova-frontiera-caffetteria [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-08 04:35:19 [post_modified_gmt] => 2020-06-08 02:35:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/street-coffee-mobilita-nuova-frontiera-caffetteria/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 68982 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-07 04:01:41 [post_date_gmt] => 2020-06-07 02:01:41 [post_content] =>Per Carolina Vergnano Angela Frenda, Food Editor del Corriere della Sera e ideatrice di Cook, è soprattutto un'amica. Un'amica speciale con cui chiacchierare di cucina, passioni, cultura e ricordi.
In questo periodo così difficile, in tantissimi si sono dedicati alla cucina: secondo te è terapeutico?
Gli italiani hanno riscoperto il piacere della cucina, quasi come fosse un rifugio. Un po’ come diceva Virginia Woolf “Cercate una stanza tutta per voi”: è un modo per consolarci e per allontanare l’ansia.
Io stessa sono ritornata a preparare cose che non faccio quasi mai, come i dolci. Per Pasqua ho cucinato la pastiera come facevano le mie nonne e mia mamma. Avevo voglia di famiglia e questo piatto, che tra l’altro è venuto benissimo, mi ha fatto sentire bene, riportandomi indietro nel tempo, vicino ai miei affetti.
Un’altra cosa che faccio spesso è il pane: un po’ come tutti ho infornato diversi tipi di pane, sperimentando ricette nuove, come quella del pane senza lievito.
Ci racconti come è nata l’idea di Cook, l’inserto mensile del Corriere della Sera?
Amo il settore, penso si capisca. Quando sei anni fa è nato il sito del Corriere della Sera ho pensato dovessimo anche parlare di cucina: piano piano il progetto ha preso forma ed è nato Cook. Da un esperimento è nata una cosa solida con un target ben preciso. Dentro Cook c’è tanta bellezza, cosa di cui soprattutto in questo periodo, abbiamo bisogno. La bellezza ci educa e ci fa respirare. Ci siamo chiesti se in questo periodo avesse senso parlare di cucina e la risposta è stata positiva: i nostri lettori hanno continuato a cercarci e questo ci ha fatto davvero piacere.
Secondo te la cucina è donna?
Purtroppo in passato la cucina è stata donna per motivi non molto piacevoli: il suo ruolo era stare dietro i fornelli mentre l’uomo andava a lavorare. Oggi fortunatamente le cose sono cambiate, la cucina è di tutti.
C’è però secondo me una cosa che differenzia la donna dall’uomo che cucina: l’emozione. La donna vive tutto il processo che c’è dietro una ricetta, dalla sua realizzazione al momento della condivisione, mentre l’uomo pensa di più al risultato.
In questo periodo dove la mobilità è ancora limitata dove sogni di andare?
Ho riscoperto il piacere delle piccole cose, non ho grandi aspettative. In questo momento sogno il giardino di mia mamma dove c’è un agrumeto con tutti i suoi profumi e colori.
La tua ricetta del cuore?
Sicuramente il timballo di ziti, di cui trovate la ricetta on line. La pasta al forno mi riporta a casa di mia nonna durante le feste di Natale. Era un periodo particolare: i miei nonni materni erano divorziati, cosa molto rara in quel periodo. Mio nonno tornava per Natale e ogni volta gustando il timballo di ziti dava grandi segni di apprezzamento; a quel punto mia nonna gli sottolineava che quello poteva essere un buon motivo per tornare. E’ una ricetta di famiglia, alla quale sono molto affezionata.
[post_title] => Un caffè con: Carolina Vergnano dialoga con Angela Frenda [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-angela-frenda [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-07 04:01:41 [post_modified_gmt] => 2020-06-07 02:01:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-angela-frenda/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 68949 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-04 05:02:27 [post_date_gmt] => 2020-06-04 03:02:27 [post_content] =>Il caffè Bicerin è la preparazione più nota nelle caffetterie di Torino. La nostra versione ha come ingrediente principale la crema di Bicerin analcolica. Con questa ricetta potrete prepararlo comodamente a casa.
Ingredienti
60 ml panna liquida
30 ml crema bicerin analcolica
1 espresso
Preparazione
Per prepararlo a casa versa nel bicchiere la crema Bicerin analcolica, prepara un espresso perfetto e versalo sopra la crema. Termina il drink con la panna liquida.
[post_title] => Drink al caffè: la ricetta del Bicerin [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => drink-al-caffe-la-ricetta-del-bicerin [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-04 05:02:27 [post_modified_gmt] => 2020-06-04 03:02:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/drink-al-caffe-la-ricetta-del-bicerin/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 68985 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-31 04:13:00 [post_date_gmt] => 2020-05-31 02:13:00 [post_content] => ![]()
Carolina Vergnano dialoga con Luca Iaccarino, giornalista de La Repubblica e Vanity Fair e Food Editor di Lonely Planet Italia, di cucina, sogni e libertà. Una lunga chiacchierata tra amici durante un periodo difficile che ha portato a spunti e riflessioni e a qualche risata.
![]()
Per ascoltare la chiacchierata clicca qui
[post_title] => Un caffè con: Carolina Vergnano dialoga con Luca Iaccarino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-luca-iaccarino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-31 04:13:00 [post_modified_gmt] => 2020-05-31 02:13:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-luca-iaccarino/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 68991 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-06-25 04:54:20 [post_date_gmt] => 2020-06-25 02:54:20 [post_content] =>Carolina Vergnano ha incontrato virtualmente Nicola Farinetti, amministratore delegato di Eataly, dialogando di sogni e futuro. Una lunga chiacchierata dove si è parlato di questo difficile periodo e di prospettive future.
![]()
Per vedere il video clicca qui
[post_title] => Un caffè con...Carolina Vergnano dialoga con Nicola Farinetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-nicola-farinetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-25 04:54:20 [post_modified_gmt] => 2020-06-25 02:54:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-nicola-farinetti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 557d3eef0134ba6bf9fb2c9f3f06db02 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )