Blog

Il Caffè Gianduja è una cioccolata calda densa all’italiana arricchita da un sottile aroma di caffè. Una ricetta facile da preparare anche in casa che accontenta […]

Casa, famiglia, caffè e bellezza: sono questi i temi toccati durante la chiacchierata tra Carolina Vergnano e Francesca Magni, direttore di CasaFacile. Abbiamo cercato di estrapolarne […]

Al fine di consentire la ripresa delle attività di ristorazione, fissata per lunedì 18 maggio (ad eccezione di alcune regioni, es. il Piemonte, che la posticipano […]

Nel Delizioso l’espresso rimane predominante e la quantità di cioccolato non è predominante. Adatto a chi vuole un drink al caffè con un pizzico di golosità. […]

Inizia così il messaggio della famiglia Vergnano, condiviso sul profilo Instagram di Caffè Vergnano il 16 Maggio e rivolto a baristi e consumatori. Una data che […]

Il Babycino è una rivisitazione del più classico latte macchiato, con l’aggiunta di sciroppo di cannella. Facile da preparare a casa è una ricetta golosa che […]

Metti sempre la sveglia e la sposti almeno tre volte prima di alzarti? Sotto la doccia il tempo non è mai abbastanza, ti perdi fra le […]

Le attività di ristorazione restano chiuse almeno fino al 18 maggio: questo quanto deciso dal governo per cercare di contenere ancora la diffusione del Covid-19. Viene […]

Come spesso accade nei periodi di grande difficoltà, quest’ultimo anno di grandi difficoltà ha portato molte attività ad ingegnarsi e a pensare a un nuovo modo […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 26 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 26 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 225, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 68946 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-28 04:46:46 [post_date_gmt] => 2020-05-28 02:46:46 [post_content] =>Il Caffè Gianduja è una cioccolata calda densa all'italiana arricchita da un sottile aroma di caffè. Una ricetta facile da preparare anche in casa che accontenta tutti i palati.
Ingredienti
1 espresso lungo
16 ml di sciroppo alla nocciola
150 ml di cioccolata calda
Panna montata
polvere di cacao
Preparazione
Per prepararlo a casa versa nel bicchiere la cioccolata calda, aggiungi lo sciroppo di nocciola e miscela. Prepara un espresso lungo, versa anche lui nel bicchiere. Chiudi infine con la panna montata e una spolverata di caffè.
[post_title] => Drink al caffè: la ricetta del Gianduja [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => drink-al-caffe-ricetta-gianduja [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-28 04:46:46 [post_modified_gmt] => 2020-05-28 02:46:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/drink-al-caffe-ricetta-gianduja/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68979 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-25 04:30:12 [post_date_gmt] => 2020-05-25 02:30:12 [post_content] => ![]()
Casa, famiglia, caffè e bellezza: sono questi i temi toccati durante la chiacchierata tra Carolina Vergnano e Francesca Magni, direttore di CasaFacile. Abbiamo cercato di estrapolarne alcuni pezzi, partendo da alcune domande fatte da Carolina.
La tua casa la vediamo spesso raccontata in dettagli e scatti sul tuo profilo Instagram. Che cosa rappresenta per te? Prova a descriverla in tre parole
La prima parola è Affetti, cioè mio marito e i miei figli. Perché casa sono anche le persone con cui la dividi, le cose che succedono, le risate e i malumori, i momenti in cui si balla e quelli in cui si sbattono le porte.
La seconda parola è Radici… sono una persona che ha radici più nel presente che nel passato e la mia casa, nella città in cui ho scelto di vivere, rappresenta proprio il mio radicamento più profondo. È prima di tutto nella mia casa che ‘io mi sento io’, con tutte le imperfezioni che ha e con tutte le cose che vorrei cambiare.
E la terza parola è proprio Cambiamento: sarà che vivo costantemente immersa in case d’ispirazione di una bellezza travolgente, stimolata di continuo da nuove soluzioni d’arredo, nuove tendenze nei colori, negli oggetti decorativi.,.. insomma mi piace portare il cambiamento in casa. Non un cambiamento radicale o repentino, ma nelle piccole cose – un vaso spostato, un vassoio, una nuova disposizione degli oggetti sulla mensola del bagno, un cuscino che cambia colore al divano… di tanto in tanto mi piace introdurre cambiamenti minimi, che rispecchiamo la metamorfosi nella quale vive ognuno di noi: cambiamo un po’ ogni giorno, senza rendercene conto…
Ci dai tre suggerimenti per organizzare un corner caffè in casa?
- Un carrello di design, o uno Anni ‘50 preso in un mercatino, o quello in metallo bellissimo di Ikea, dove tenere tutto l’occorrente per il caffè, secondo il proprio rituale
- una mensola su cui riunire caffè, zucchero, tazzine…
- il mio angolo caffè è l’ultima parte del piano di lavoro della cucina: lì tengo la macchina per il caffè: in questo periodo lo faccio con la polvere, espresso come al bar; ma ho avuto il periodo della moka, quello delle capsule… Mi piace cambiare anche in questo. Oltre alla macchina del caffè tengo il barattolo per la polvere con il misurino e la mia tazzina preferita. Ogni mattina ripeto gli stessi gesti, e gli oggetti nell’angolo caffè sono disposti in modo da facilitarli: è come una piccola liturgia, come eseguire un brano di musica dalla prima nota all’ultima, lo stesso brano, ma ogni volta con un’interpretazione un po’ nuova, secondo il tempo a disposizione, l’umore, il sole o la pioggia...
Quale è il tuo momento caffè preferito?
La mattina, prendo una ciotola rosa e mescolo yogurt fatto in casa, avena, muesli, frutti di bosco. Lo poso sul un vassoio di ceramica carino, non è sempre lo stesso, ne ho due o tre, ho un cucchiaino dorato, se in casa c’è un vaso con un fiore lo poso sul tavolo per la mia colazione. E dulcis in fundo preparo il caffè, (nella tazzina rosa!)… più che dulcis, amaro, perché mi piace così, senza latte, senza zucchero. è il suo sapore forte ad aprirmi la giornata e a darmi il coraggio di ricominciare.
Sfogliando CasaFacile, la cosa che mi colpisce di più è che sia sempre tutto incredibilmente bello ma semplice. Mai urlato e esasperato. Cos’è la bellezza secondo te? E cosa rendere una casa bella?
C’è una bellezza oggettiva, sulla cui definizione si sono cimentati filosofi, artisti e pensatori nei secoli, e che ha a che vedere con l’armonia, le proporzioni, la composizione… Poi c’è la bellezza nel quotidiano, quella che è data dalla contemplazione della natura, anche un fiore in un vaso è bellezza, e dalle piccole attenzioni estetiche che abbiamo verso l’ambiente che ci circonda. Penso alla casa, naturalmente. In casa bellezza significa cercare un filo conduttore tra i colori, con la famosa palette di colori, ma può essere anche il contrario: scegliere una palette diversa per ogni stanza… l’importante è che ci sia un pensiero estetico, magari non oggettivo, ma che è il nostro e quindi ci rappresenta. Bellezza in casa significa creare angoli che sono piccole scenografie che poi ci piace star lì a guardare…
È questo genere di bellezza dei gesti possibili, che inseguo anche con CasaFacile. Ogni tanto i lettori mi dicono: ma quella casa che avete pubblicato non potremmo permettercela! Verissimo: quando scelgo le case da pubblicare su CasaFacile non mi chiedo se tutti i lettori potrebbero permettersele, io per prima spesso non potrei... Mi chiedo se quelle case, grandi o piccole che siano, hanno angoli di bellezza a cui tutti possono ispirarsi, abbinamenti, soluzioni, idee décor che si possano riproporre anche in case più piccole e comuni. La bellezza deve ispirare, suggerire pensieri nuovi, modi diversi di mettere insieme gli oggetti… Non deve creare soggezione ma senso di accoglienza, di possibilità. È quello che penso quando scelgo un servizio per CasaFacile: la bellezza non urla, semmai fa urlare noi che, vedendola, non sappiamo tacere la nostra meraviglia.
[post_title] => Un caffè con: Carolina Vergnano dialoga con Francesca Magni, direttore di CasaFacile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-francesca-magni-direttore-di-casafacile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-25 04:30:12 [post_modified_gmt] => 2020-05-25 02:30:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-con-carolina-vergnano-dialoga-con-francesca-magni-direttore-di-casafacile/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 68973 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-25 04:23:42 [post_date_gmt] => 2020-05-25 02:23:42 [post_content] =>Al fine di consentire la ripresa delle attività di ristorazione, fissata per lunedì 18 maggio (ad eccezione di alcune regioni, es. il Piemonte, che la posticipano di una settimana), vediamo quali sono le regole per la riapertura di bar e ristoranti.
DISTANZIAMENTO SOCIALE
La distanza tra i tavoli non deve essere inferiore ad 1 mt; anche le sedute dovranno essere posizionate in modo da garantire adeguato distanziamento. Tale distanza può essere ridotta soltanto utilizzando apposite barriere divisorie.
La consumazione al banco è possibile solo se è garantito il mantenimento della distanza di 1 mt tra i clienti.
Nei locali che dispongono di posti a sedere, l’accesso è consentito ad un numero massimo di persone pari a quello dei posti a sedere; è bene favorire le prenotazioni da remoto, per evitare code e lunghe attese, conservando per 14 giorni i nominativi dei clienti. Nei locali che non dispongono di sedute, i flussi di ingresso e uscita vanno gestiti in modo che la distanza tra i clienti sia sempre di almeno 1 mt.
Per la zona cassa privilegiare l’utilizzo di barriere, in alternativa è richiesto l’utilizzo della mascherina e disponibilità del gel igienizzante. Favorire i pagamenti elettronici, possibilmente al tavolo.
AREAZIONE E VENTILAZIONE DEI LOCALI
Tra le regole da seguire per la riapertura di bar e ristoranti, sono importanti l’areazione e la ventilazione dei locali, da ripetere durante il giorno tramite apertura di porte e finestre. È vietata, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
Gli spazi esterni vanno valorizzati al fine di riuscire a sfruttarli il più possibile, in modo che la clientela arrivi a preferirli agli spazi interni, sempre nel rispetto del mantenimento della distanza interpersonale di 1 mt.
LIMITAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONTATTO E IGIENIZZAZIONE
Per evitare contaminazioni da contatto, sono aboliti i buffet. Sono da evitare i menù cartacei tradizionali e vanno preferite altre modalità di presentazione: menù digitali, o monouso, o plastificati disinfettabili al termine di ogni utilizzo.
Prevedere diversi punti di somministrazione di gel igienizzanti, da mettere a disposizione di clientela e personale (con un punto dedicato nelle prossimità dei servizi igienici).
Igienizzazione dei tavoli al termine di ogni servizio e di ogni utensile e contenitore non monouso (zuccheriere, saliere,…)
![]()
MASCHERINE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
I clienti sono tenuti ad indossare le mascherine quando non seduti al tavolo, quindi ad esempio per le attività di pagamento cassa, per tutti gli spostamenti, per l’utilizzo dei servizi igienici.
Il personale di servizio deve utilizzare la mascherina e igienizzare frequentemente, e comunque prima di ogni servizio al tavolo, le proprie mani.
Il locale è tenuto ad informare i propri clienti, anche quelli stranieri, sulle misure di prevenzione e potrà rilevare la temperatura corporea per vietare l’accesso in caso la stessa sia superiore ai 37,5 °C.
[post_title] => Quali sono le regole per la riapertura di bar e ristoranti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => regole-riapertura-bar-e-ristoranti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-25 04:23:42 [post_modified_gmt] => 2020-05-25 02:23:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/regole-riapertura-bar-e-ristoranti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68943 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-21 04:00:03 [post_date_gmt] => 2020-05-21 02:00:03 [post_content] =>Nel Delizioso l'espresso rimane predominante e la quantità di cioccolato non è predominante. Adatto a chi vuole un drink al caffè con un pizzico di golosità.
Ingredienti
80 ml di latte
16 ml di crema alla nocciola
panna montata
1 espresso
Preparazione
Per prepararlo a casa spalma generosamente la crema di nocciole dentro il bicchiere, aggiungi un caffè espresso ed il latte montato. Chiudi il drink con una bella spruzzata di panna montata.
[post_title] => Drink al caffè: la ricetta del Delizioso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => drink-al-caffe-ricetta-delizioso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-21 04:00:03 [post_modified_gmt] => 2020-05-21 02:00:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/drink-al-caffe-ricetta-delizioso/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 68976 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-16 09:00:24 [post_date_gmt] => 2020-05-16 07:00:24 [post_content] => ![]()
Inizia così il messaggio della famiglia Vergnano, condiviso sul profilo Instagram di Caffè Vergnano il 16 Maggio e rivolto a baristi e consumatori. Una data che anticipa di pochi giorni quella in cui in Italia sarà concessa la riapertura di bar e ristoranti, dopo l’emergenza Covid-19 degli ultimi mesi.
Poche parole semplici che sono però un messaggio di forza e inclusione, che ricordano come il concetto di famiglia, anche in senso ampio e metaforico, sia uno dei valori fondanti di Caffè Vergnano.
E’ un messaggio che riflette sul passato e fa tesoro delle consapevolezze maturate durante il lockdown e che più che mai descrivono come l’azienda torinese ha affrontato l’emergenza Covid 19: si possono raccontare grandi progetti anche senza registi blasonati e colonne sonore d’autore. Si possono rendere concrete grandi idee grazie alla passione e al coraggio di un lavoro di squadra.
I prossimi mesi faranno parte di un nuovo capitolo, di una nuova quotidianità, di nuovi obiettivi. Un nuovo inizio, visibile anche in senso concreto: sul profilo Instagram il messaggio è pubblicato su una pagina bianca scritta a mano.
![]()
Fermiamoci un attimo, insieme.
Quello che ci è sempre piaciuto dei nuovi
capitoli è che si può scrivere un nuovo racconto
guardando al futuro, con la consapevolezza
del passato.
Da questi mesi abbiamo imparato che non c’è
miglior colonna sonora della moka di casa,
che il caffè al bar è la nostra scena
preferita, che il cuore è il regista che più
di ogni altro sa raccontare le nostre emozioni,
che non esiste attore migliore di chi non
recita una parte ma vive i propri sogni.
Adesso è tempo di ripartire, di iniziare una nuova pagina.
Adesso è tempo di raccogliere passione,
coraggio e intraprendenza
e riportarli nel nostro quotidiano.
Adesso è tempo di ripartire, insieme.
[post_title] => “Fermiamoci un attimo, insieme” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fermiamoci-un-attimo-insieme [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-16 09:00:24 [post_modified_gmt] => 2020-05-16 07:00:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/fermiamoci-un-attimo-insieme/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68940 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-14 04:05:01 [post_date_gmt] => 2020-05-14 02:05:01 [post_content] =>Il Babycino è una rivisitazione del più classico latte macchiato, con l'aggiunta di sciroppo di cannella. Facile da preparare a casa è una ricetta golosa che piace anche ai bambini. Ecco come realizzarlo.
Ingredienti
125 ml di latte
topping al cioccolato
sciroppo di cannella (facoltativo)
Procedimento
Per prepararlo a casa guarnisci il bicchiere di vetro con il topping al cioccolato, versa nel bicchiere lo sciroppo di cannella (se piace) e successivamente il latte caldo montato. Per finire spolvera la superficie della crema di latte con il cacao.
[post_title] => Drink al caffè: la ricetta del Babycino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => drink-al-caffe-la-ricetta-del-babycino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-14 04:05:01 [post_modified_gmt] => 2020-05-14 02:05:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/drink-al-caffe-la-ricetta-del-babycino/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 68928 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-10 05:00:19 [post_date_gmt] => 2020-05-10 03:00:19 [post_content] => ![]()
Metti sempre la sveglia e la sposti almeno tre volte prima di alzarti? Sotto la doccia il tempo non è mai abbastanza, ti perdi fra le gocce d’acqua e altri mille pensieri e quando esci ti accorgi che il tempo che ti separa dall’ufficio è di una manciata di minuti appena?
Se non vuoi uscire di casa senza aver prima fatto colazione ecco la soluzione: due ricette velocissime da preparare con l’aiuto del microonde, semplici e gustose per iniziare la giornata con il passo giusto.
Il tempo di farti un caffè in capsula e di mettere la tovaglietta sul tavolo che tutto è pronto!
Tempo di preparazione
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 1 a 2 minuti
Temperatura del microonde 850 watt
![]()
Ingredienti
45 g di farina 0
30 g di zucchero di canna
½cucchiaino di polvere di caffè
1 punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
25 g di gocce al cioccolato fondente
13 g di olio di semi
50 ml di latte d’avena
Scaglie di mandorla per decorare
Preparazione
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero e il cucchiaino di polvere di caffè e mescolate.
Aggiungete una punta di bicarbonato di sodio, unite l’olio di semi e il latte di avena sempre mescolando. Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolato fondente
Prendete un mug, ungetelo leggermente con poco olio e trasferite il composto nella tazza.
Aggiungete sulla superfice delle mandorle in scaglie.
Cuocete in microonde per circa un minuto e mezzo a 850 watt.
Lasciate raffreddare prima di gustare.
[post_title] => Mug Cake al caffè con mandorle [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mug-cake-al-caffe-con-mandorle [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-10 05:00:19 [post_modified_gmt] => 2020-05-10 03:00:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/mug-cake-al-caffe-con-mandorle/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 68934 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-06 05:42:34 [post_date_gmt] => 2020-05-06 03:42:34 [post_content] =>Le attività di ristorazione restano chiuse almeno fino al 18 maggio: questo quanto deciso dal governo per cercare di contenere ancora la diffusione del Covid-19. Viene però concessa, a partire dal 4 maggio e con alcune eccezioni (si veda ad es. la città di Torino, che potrà partire solo dal 9 maggio), la possibilità, per bar, ristoranti e per tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande, di ripartire, seppure con il freno a mano tirato, almeno con l’asporto (e con il delivery, opzione mai sospesa). Il servizio è concesso anche alle aree di servizio lungo le autostrade e agli esercizi che prevedono la consegna diretta al cliente dal veicolo.
Ricordando la possibilità per ogni comune di intervenire con limitazioni più restrittive e di imporre la chiusura a coloro che non rispettano le regole, esistono comunque delle norme generali che garantiscono un servizio in piena sicurezza.
![]()
Gestione dell'ordine, mascherine e contenitori monouso
- Gli esercenti che desiderano intraprendere il servizio di asporto devono darne preventiva comunicazione al proprio Comune.
- Il servizio di asporto potrà essere attivo dalle h. 6.00 alle h. 21.00
- All’interno del locale, né nelle immediate vicinanze non è possibile la consumazione: i cibi vanno quindi ritirati e portati via. E' permesso sostare all'interno solo ed esclusivamente per la consegna dell’ordine e ad 1 persona alla volta. Ne deriva il divieto di utilizzare tavoli o servizi igienici e l’obbligo a soffermarvisi il minor tempo possibile.
- La coda all’ingresso va limitata il più possibile, sia in termini di numero di persone in attesa, ma anche a livello di distanza di sicurezza, che va mantenuta di almeno 2 mt tra gli individui.
- Al fine di evitare assembramenti, è fondamentale la gestione dell’ordine, che può essere inoltrato via telefono o on line, e comunque da remoto. I clienti possono ritirare gli ordini in modo dilazionato, diversificando orari e date ed evitando così affollamenti.
- Osservare con attenzione, sia nella fase di preparazione che in quella di ritiro, tutte le norme igienico sanitarie previste dal Dpcm 26 aprile 2020 apponendo gli alimenti esclusivamente in contenitori monouso.
- Tutte le persone coinvolte nel servizio, dal personale ai clienti, devono indossare mascherine e guanti monouso.
L'organizzazione dei flussi
- All’atto della consegna e del pagamento (che ricordiamo sarebbe bene avvenisse senza manipolazione di contante), garantire la distanza interpersonale di almeno 1 mt: in caso di impossibilità, prevedere dei divisori o un’apposita segnaletica a pavimento.
- Se possibile, organizzare la consegna degli alimenti direttamente fuori dal locale attraverso apposito bancone. In ogni caso, la zona destinata alla preparazione degli alimenti deve essere diversa da quella prevista per la consegna al cliente.
- Differenziare anche le aree di ingresso e di uscita dal locale.
- Provvedere all’areazione del locale e alla sua igienizzazione più volte al giorno.
- Il locale dovrebbe mettere a disposizione dispenser di gel igienizzanti, che il cliente può utilizzare all’ingresso e all’uscita, dopo il pagamento.
- È consigliato non posizionare, una volta giunti presso il proprio domicilio o ufficio, le borse utilizzate per il trasporto su superfici destinate al consumo di alimenti (es. tavoli).
- Provvedere immediatamente al lavaggio mani e alla loro igienizzazione prima di iniziare a mangiare.
Al fine di riuscire a lavorare nel modo più corretto possibile, invitiamo tutti gli esercenti ad informarsi sulle norme specifiche dettate dalla propria Regione e a confrontarsi preventivamente con il comune di riferimento, oltre che a consultare la sezione dedicata alle FAQ sul sito http://www.governo.it/it/faq-fasedue.
[post_title] => Bar: le regole per l'asporto in sicurezza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => asporto-bar-regole [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-06 05:42:34 [post_modified_gmt] => 2020-05-06 03:42:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/asporto-bar-regole/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 68931 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-04 03:50:24 [post_date_gmt] => 2020-05-04 01:50:24 [post_content] =>Come spesso accade nei periodi di grande difficoltà, quest'ultimo anno di grandi difficoltà ha portato molte attività ad ingegnarsi e a pensare a un nuovo modo di fare ristorazione. Fin da subito il delivery è stato cavalcato da molti professionisti. Forti anche dell’esperienza cinese, questi ristoratori hanno visto nello strumento un modo concreto per cercare di far fronte alle difficoltà economiche. Il delivery è vissuto anche come una via per non interrompere la relazione con il cliente e per portare un messaggio di fiducia e positività.
La volontà di garantire alle persone, anche in un momento di incertezza, il rito del caffè è stato un modo diverso per continuare ad accoglierle. Anche fuori dalle tradizionali mura del bar.
La consegna a domicilio (o delivery) è una soluzione che ha delle potenzialità. Può essere veramente efficace e profittevole, però, se organizzata in modo consapevole e strutturato, non lasciando nulla al caso o all’improvvisazione.
La consegna a domicilio in sicurezza
Sapere quali strumenti, conoscenze e competenze occorrono (e trasferirle al proprio staff), è la base per costruire un delivery di successo.
Certamente il servizio non è una grande novità, ma va necessariamente ripensato in ottica “contactless”, per evitare in ogni modo la vicinanza. Ecco alcuni suggerimenti.
- Diversificare il locale in cui si prepara il cibo da quello predisposto al ritiro da parte del fattorino.
- Adottare dispositivi di protezione individuale come guanti e mascherine;
- Mantenere la della distanza interpersonale di almeno 1 mt
- Sanificazione ambienti e contenitori di trasporto e utilizzare stoviglie (bicchieri, cucchiaini, vassoi, palette, sacchetti per cibo, buste) monouso.
- Particolare attenzione va prestata alle modalità di pagamento, per cui è stato attivato, ad esempio, un servizio di Satispay dedicato al business - CONSEGNA&RITIRO. Maggiori info qui https://www.satispay.com/it-it/consegna-e-ritiro/). Con il pagamento online e la consegna alla porta, non ci sarà alcun contatto tra cliente e fattorino, in piena sicurezza per entrambi.
La qualità prima di tutto
Al fine di costruire un rapporto di fiducia anche a distanza, alla salvaguardia della sicurezza deve accompagnarsi grande attenzione alla qualità. I prodotti proposti innanzitutto: l’offerta va pensata in modo che sia coerente con la vostra attività per non deludere le aspettative dei clienti. Privilegiate poche referenze ma buone e abbiate cura di proporle nel modo corretto (il caffè va servito caldo!). Per il raggiungimento di tale fine sono fondamentali l’organizzazione di un menu che tenga conto delle modalità di trasporto, la definizione dell’area presidiata e lo studio del percorso da compiere per le consegne.
Qualità è anche garantire un servizio eccellente, perciò curate al meglio le comunicazioni al cliente in modo che siano precise (menu, prezzi, orari di servizio e quelli per la presa degli ordini), puntuali e veloci, cercando di rispondere ad ogni cliente e di confermare ogni ordine nel momento in cui arriva.

Il digital
Mai come in questo caso va presidiato il mondo digital. Dai pagamenti on line di cui abbiamo detto, ai canali social per comunicare l’iniziativa, fino a whatsapp per la presa ordini e la gestione degli stessi. Se sarete particolarmente abili, il coinvolgimento del cliente potrà avvenire anche nella fase post consumo. Contattatelo per chiedergli se è soddisfatto del servizio e del prodotto, postate sui canali social le foto della sua colazione, avendo cura di taggare il vs locale.
Il successo ottenuto da questa tipologia di attività fa pensare ad un suo prolungamento e potenziamento anche nei prossimi mesi. Con la piena consapevolezza che non sarà la soluzione a tutti i problemi ma un buono spunto per ripartire e un’occasione per sperimentare nuove abilità, il servizio di consegna a domicilio coglierà le nuove esigenze del cliente e ne tutelerà la salute anche nelle consolidate abitudini quotidiane.
Le soluzioni di Caffè Vergnano
Vuoi conoscere le soluzioni di Caffè Vergnano per un delivery di successo? Scrivi a design@caffevergnano.com
Il Caffè Gianduja è una cioccolata calda densa all'italiana arricchita da un sottile aroma di caffè. Una ricetta facile da preparare anche in casa che accontenta tutti i palati.
Ingredienti
1 espresso lungo
16 ml di sciroppo alla nocciola
150 ml di cioccolata calda
Panna montata
polvere di cacao
Preparazione
Per prepararlo a casa versa nel bicchiere la cioccolata calda, aggiungi lo sciroppo di nocciola e miscela. Prepara un espresso lungo, versa anche lui nel bicchiere. Chiudi infine con la panna montata e una spolverata di caffè.
