Blog

Pollo al caffè: per molti potrebbe sembrare un abbinamento insolito, eppure il gusto e il profumo del caffè si sposano molto bene con i secondi. E’ […]

La giusta carica di energia per chi al mattino pensa già all’attività sportiva e alla vita sportiva all’aria aperta. La colazione del campione, che sia dolce […]

Se ti piace pensare e agire in un mondo eco-friendly puoi partire già dalla colazione con due ricette che ti conquisteranno. Per la colazione salata dei […]

In questo articolo proviamo a dare a un gestore consigli utili per cercare di preservare le attività anche oggi, e per essere pronto, domani, a ripartire […]

A colazione è bello sapersi fermare un attimo per assaporare qualche momento di calma e di quiete familiare. Il primo pasto della giornata si trasforma in […]

E’ una storia che parla di famiglia, di valori, di tradizione. Una storia che parla dell’Italia e che ripercorre 135 anni di storia legata al caffè. […]

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi…Quest’anno il detto non vale, perché a causa del Coronavirus, le famiglie sono costrette a restare a casa. Niente […]

Se vi state domandando cosa fare con i vostri piccoli per riempire il tempo e creare bei ricordi malgrado la stranezza di questo periodo, ecco qualche […]

Siamo abituati a pensare alla colazione composta da un caffè, un cappuccino, o per qualcuno una tazza di tè, abbinati a qualcosa di dolce come brioche […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 27 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 27 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 234, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 68901 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-05-03 04:58:01 [post_date_gmt] => 2020-05-03 02:58:01 [post_content] =>Pollo al caffè: per molti potrebbe sembrare un abbinamento insolito, eppure il gusto e il profumo del caffè si sposano molto bene con i secondi.
E’ importante dosare la giusta quantità di caffè per evitare che copra il gusto della carne.
Preparare questa ricetta è molto semplice e sarà in grado di stupire tutta la famiglia.
Per prima cosa è importante scegliere quale parte del pollo utilizzare e soprattutto al suo taglio. Sconsigliate le fettine, sarebbe meglio impiegare le ali o un petto tagliato a bocconcini.
Come preparare il pollo marinato al caffè
Il primo passo è preparare il caffè con la moka e ricoprire interamente il pollo aggiungendo le spezie che più si preferiscono: cannella, cardamomo, pepe o bacche di ginepro.
Lasciate il pollo in ammollo per 24 ore in frigorifero: successivamente asciugatelo e fatelo rosolare in padella con un filo di olio su tutti i lati. Nel frattempo filtrate la marinatura di caffè con un colino.
Preparate del soffritto con sedano, carota e cipolla, versatevi il pollo un po’ di brodo e un pochino di latte.
Cuocete a fuoco vivace fino a quando il pollo sarà ben rosolato e aggiungete la marinatura.
Una volta pronto, frullate la salsa e versatela sul pollo prima di servirlo.
![]()
Con che cosa accompagnarlo?
Il pollo si sa è ottimo accompagnato dalle patate. Anche in questo caso potete scegliere delle patate cotte al forno o se cercate un contorno più leggero potete preparare un’insalata mista con verdure di stagione o ancora un po' di riso basmati. E se siete bravi in cucina potete anche pensare di preparare salsine diverse dove far "affogare" il vostro pollo!
[post_title] => Pollo marinato al caffè: ricetta semplice per un piatto gustoso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pollo-marinato-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-03 04:58:01 [post_modified_gmt] => 2020-05-03 02:58:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pollo-marinato-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68919 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-04-23 05:05:31 [post_date_gmt] => 2020-04-23 03:05:31 [post_content] =>La giusta carica di energia per chi al mattino pensa già all’attività sportiva e alla vita sportiva all’aria aperta. La colazione del campione, che sia dolce o salata, serve per una partenza con sprint!
Tempo di preparazione
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura qualche minuto
Tempo di riposo 2 ore
Ingredienti
80 g zucchero canna
100 g miele
50 g burro
60 g semi di sesamo
60 g noci tritate grossolanamente
100 g avena in fiocchi
50 g gocce di cioccolato fondente
20 g di bacche di goji
![]()
Preparazione
Sciogliete il burro a fiamma minima in un pentolino, aggiungete il miele e lo zucchero di canna e mescolate con cura con un cucchiaio di legno.
Preparate e pesate i semi di sesamo, su di un tagliere sminuzzate grossolanamente le noci.
Aggiungete il tutto nel pentolino tolto dal fuoco, unite anche i fiocchi d’avena.
Lasciate intiepidire per qualche minuto prima di aggiungere le gocce di cioccolato fondente e le bacche di goji. Stendete il composto su di un foglio di carta forno, appoggiate un altro foglio di carta e con il mattarello appianate all’altezza di circa mezzo centimetro.
Trasferite il tutto in frigo e lasciate solidificare per un paio di ore.
Tagliate a barrette con l’aiuto di un coltello e conservate in frigorifero, separate da un pezzetto di carta forno per evitare che si incollino fra loro.
[post_title] => Barretta energetica al cioccolato con bacche di goji [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => barretta-cioccolato-goji [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-23 05:05:31 [post_modified_gmt] => 2020-04-23 03:05:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/barretta-cioccolato-goji/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 68916 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-04-19 04:26:18 [post_date_gmt] => 2020-04-19 02:26:18 [post_content] =>Se ti piace pensare e agire in un mondo eco-friendly puoi partire già dalla colazione con due ricette che ti conquisteranno. Per la colazione salata dei waffles verdi e tanti germogli, per quella dolce un sostanzioso porridge ricco di frutta fresca; il tutto accompagnato da un ottimo caffè… Biologico naturalmente! Così avrai tutte le energie per affrontare l’inizio giornata: via di sprint in ufficio, ovviamente in bicicletta. Perché un po’ di movimento già dal mattino fa stare bene!
Ingredienti
125 g di avena
240 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 banana matura
200 g di mirtilli freschi
10 more
Mirtilli lamponi more per decorare
Misto di frutta secca
(noci-nocciole-anacardi)
![]()
Preparazione
Sciogliete il cucchiaio di zucchero nell’acqua e immergete l’avena per 10 minuti e lasciate assorbire.
Mettete l’avena bagnata in un robot da cucina, aggiungete la banana a fettine, i mirtilli freschi, le more e azionate, intervallando la velocità, fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Valutate la consistenza in base ai vostri gusti, nel caso voleste una consistenza più corposa aggiungete dei fiocchi d’avena e date un’ulteriore frullata. In una ciotola trasferire il porridge e preparatelo con il topper aggiungendo un mix di frutta secca e frutti freschi (mirtilli-more e lamponi).
[post_title] => Porridge d’avena ai mirtilli e more [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => porridge-avena-ai-mirtilli-e-more [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-19 04:26:18 [post_modified_gmt] => 2020-04-19 02:26:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/porridge-avena-ai-mirtilli-e-more/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68925 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-04-17 05:44:15 [post_date_gmt] => 2020-04-17 03:44:15 [post_content] =>In questo articolo proviamo a dare a un gestore consigli utili per cercare di preservare le attività anche oggi, e per essere pronto, domani, a ripartire con passione ed entusiasmo, riorganizzando un po’ le abitudini di tutti.
L'emergenza sanitaria causata dal Covid-19 inevitabilmente porta a profonde riflessioni su quello che potrà essere il futuro delle attività di bar e ristorazione. Certamente queste realtà, che si sono trovate all’improvviso a dover chiudere i battenti, saranno luoghi privilegiati in cui poter iniziare a ricucire i rapporti interpersonali. Radicati nella quotidianità italiana, sono e resteranno luoghi di ritrovo per eccellenza dei connazionali, nelle città così come nelle periferie. Dovranno però essere in grado di adattarsi ai cambiamenti sociali che ne deriveranno, dal modo di vivere le relazioni a quello di usufruire degli spazi pubblici.
Come portarsi avanti: il delivery
- La caffetteria a domicilio (o delivery) è certamente uno degli strumenti che permette al gestore di continuare a garantire un servizio alla propria clientela. Porta con sè il vantaggio di poter impiegare le proprie risorse umane ora inattive e permettendo quindi la continuità lavorativa. Il servizio di delivery deve contare sulla consegna porta a porta e sull’utilizzo di piattaforme di pagamento che permettono di non gestire denaro contante (es. Paypal o Satispay che ha attivato un’apposita funzione dedicata, gratuita per gli esercenti fino a fine maggio). Alla base del servizio di delivery, va pensata una proposta di menu e caffetteria ragionata sulla base di vari parametri. Tra questi vanno in particolare considerate le proprie competenze, la capacità produttiva, la facilità di trasporto e consegna dei cibi. Valuta anche la possibilità di riservare sconti speciali/ abbonamenti a clienti disposti ad acquistare pacchetti per più giorni consecutivi. Non dimenticare che il servizio di delivery, se approfitterai di questo momento di calma per studiarlo approfonditamente e metterlo a punto, potrà essere mantenuto in futuro. Tra i tanti consigli che troverai qui di seguito, sappi che questo è uno di quelli cui teniamo di più: siamo certi che quando sarete pronti a ripartire, la possibilità di fare consegne a casa caratterizzerà la tua attività e differenziandola da quella della concorrenza.
Ecco altri consigli per salvaguardare l’attività, non perdere clientela in questa fase di stallo e ripartire al meglio.
- Dining bonds. L'iniziativa, nata a New York, si basa sul semplice concetto del “paghi oggi e mangi domani”. E' uno strumento utile a prevenire, o meglio ad attenuare, uno dei problemi principali che hanno oggi i locali: l’assenza di liquidità. Al cliente è chiesto di supportare il bar di fiducia in un momento di crisi attraverso l’acquisto di buoni di cui potrà usufruire alla riapertura. In cambio, gli viene data la possibilità di pagare il buono un prezzo inferiore al suo valore reale. Ad es., acquisti un buono da 20 euro che ti dà diritto a 30 caffè. Solitamente la durata dei bonds è di 12 mesi, ma ciascun gestore può definire la scadenza in modo arbitrario. Tra le varie piattaforme che offrono agli esercenti la possibilità di gestire i bonds, segnaliamo promettoditornare.it, it.saveoneseat.com, torniamopresto.it
- Manutenzione. Approfitta di questo momento di pausa per pulire a fondo e igienizzare il locale. Per evitare brutte sorprese e sprechi di tempo al rientro, non dimenticare la manutenzione delle attrezzature (a partire dalla macchina del caffè e dal macinino) che, inutilizzate, ne hanno più bisogno che mai.

Consigli per ripartire
Nel momento in cui sarà possibile riprendere la propria attività siamo certi che la clientela sarà ben felice di tornare a vivere i bar, e in particolare quelli che la sapranno accogliere in un ambiente pulito, sano e sicuro. Ecco quindi alcuni pratici consigli per ripartire al meglio, senza farsi trovare impreparati, soprattutto nella prima fase in cui il timore del contagio sarà ancora molto presente.
- Pulisci e igienizza il locale più volte al giorno (almeno 2). Presta particolare cura all’utilizzo di disinfettanti a base di cloro o alcol su tutte le superfici soggette a maggior contatto. Garantisci il frequente ricambio d’aria e metti i prodotti igienizzanti a disposizione anche della clientela.
- Abbi cura che tutto il personale adotti le opportune misure igienico-sanitarie. Tra queste, frequente lavaggio delle mani, utilizzo di mascherine e dei guanti durante la manipolazione di soldi o carte, divieto di uso promiscuo di tazze, bicchieri, bottiglie, obbligo a indossare la divisa direttamente nel locale per evitare troppe contaminazioni provenienti dall’esterno, organizzazione del lavaggio delle divise da parte del bar stesso con accordi di consegna&ritiro presi direttamente con le lavanderie, divieto di contatto ravvicinato con la clientela e tra i membri dello staff stesso (piuttosto organizza dei turni di lavoro con un numero inferiore di addetti e una fascia oraria prolungata)
Arredi
- Sistema gli arredi in modo da limitare il contatto (almeno 1 mt di distanza l’uno dall’altro), soprattutto tra persone estranee. Aumentando lo spazio tra i tavoli si perderanno dei posti a sedere, ma sarà garantito un livello di sicurezza che tranquillizzerà le persone. Se gli spazi sono contenuti, puoi anche valutare il posizionamento di divisori mobili come piante o paratie, che fungeranno da vere e proprie barriere.
- Valuta, in caso di eccessivo afflusso al locale, la gestione degli ingressi, anche per evitare code troppo lunghe in cassa e l’affollamento al bancone. L’incentivo alla prenotazione dei tavoli per il pranzo va proprio in questa direzione. Così come il posizionamento di una striscia a terra che segnali la giusta distanza da tenere dal banco bar e dagli altri clienti (1 mt almeno), la richiesta di attendere il proprio turno fuori dal locale, la differenziazione dei percorsi di entrata e di uscita.
Comunicazione
- Comunica in modo chiaro ai clienti il tuo impegno a tutela della sicurezza loro e del vostro personale: otterrai di sicuro grande approvazione e sarai perdonato in caso di rallentamento nel servizio ed attese più prolungate.
- Continuate a proporre, per chi ancora restio a tornare nei luoghi pubblici, o per chi in queste settimane si è abituato al nuovo servizio, la possibilità di ricevere sul posto di lavoro o direttamente a casa, cibo e bevande.
- Social: comunica tutte le iniziative sui tuoi canali social. Se non li hai, questa è l’occasione giusta per capirne di più ed attivare i profili legati alla tua attività. Sponsorizza con post targettizzati e localizzati. Con pochi euro riuscirai a far pervenire il tuo messaggio ad un pubblico in perfetto target, e manterrai instaurato il legame con i clienti. Trasferisci messaggi positivi, che tengono conto della difficile situazione ma pieni di speranza e propositività.
A colazione è bello sapersi fermare un attimo per assaporare qualche momento di calma e di quiete familiare. Il primo pasto della giornata si trasforma in un attimo di coccola ed è bello assaporare il trascorrere del tempo, mentre la moka borbotta sul fornello.
Se in famiglia amate la colazione salata ecco per voi la ricetta dei Muffin salati ai piselli con pomodorini e basilico
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti +3 minuti di grill
Temperatura del forno 180 gradi

Ingredienti
150 g di farina semi-integrale
120 g di piselli freschi o surgelati
2 uova
100 g di formaggio spalmabile tipo robiola
½ provola
½ bustina di lievito
Sale
2 cucchiai di pesto genovese
Qualche foglia di basilico Fresco
50 ml di olio d’oliva delicato
50 ml di latte
Pinoli
Pomodorini ciliegini
Preparazione
Sgranate i piselli e fateli sbollentare per 6-7 minuti in acqua salata. Passateli sotto l’acqua fredda per mantenere il colore verde brillante. In una ciotola preparate la farina, aggiungete il lievito e mescolate. In un’altra ciotola sbattete con delle fruste le uova con due pizzichi di sale, aggiungete 50 ml di olio di oliva, il latte, il formaggio e il pesto. Quando il composto risulta ben montato iniziate ad aggiungere la farina, un cucchiaio per volta, e amalgamando con un cucchiaio di legno, aggiungete i piselli e alcune foglie di basilico sminuzzate.
Preparate gli stampini dei muffin ungendoli bene o inserendo in ognuno un pirottino di carta.
Riempiteli a metà con il composto, tagliate la provola a dadini e inseritene uno in ogni muffin
Ricoprite con l’impasto fino al bordo, sulla sommità appoggiate un pomodorino ciliegino ben lavato. Decorate con qualche pinolo ed infornate per circa 15 minuti a 180° + 3 minuti con funzionalità grill.
[post_title] => Muffin salati ai piselli con pomodorini e basilico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => muffin-salati-piselli-pomodorini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-12 04:05:32 [post_modified_gmt] => 2020-04-12 02:05:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/muffin-salati-piselli-pomodorini/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68922 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-04-07 07:42:40 [post_date_gmt] => 2020-04-07 05:42:40 [post_content] =>E’ una storia che parla di famiglia, di valori, di tradizione.
Una storia che parla dell’Italia e che ripercorre 135 anni di storia legata al caffè.
Questo è il nuovo racconto fotografico lanciato sul profilo Instagram di Caffè Vergnano che vuole portare un messaggio di condivisione e speranza in un momento così difficile per il nostro paese.
Non una semplice timeline degli avvenimenti importanti, non una semplice cronistoria della più antica torrefazione italiana. Ma una narrazione che disegna come i valori di Caffè Vergnano facciano parte di un universo più grande, di come siano rappresentativi di tutta la cultura italiana e pilastri che guideranno il nostro Paese fuori da questo momento difficile.
In questa narrazione il caffè è il sottile fil rouge che abbraccia famiglie, baristi, dipendenti dell’azienda, clienti e consumatori.
E’ un punto di incontro, concentrato di valori, compagno presente nelle difficoltà e nelle gioie.
E’ il simbolo di un Paese che tiene stretta la sua identità e ne cerca conferma nelle proprie radici ora più che mai.
Bellezza, resilienza, innovazione, passione, gratitudine, famiglia.
Sei valori per diciotto scatti che per tutto il mese di Aprile saranno protagonisti del profilo @caffevergnano1882

"Scegliere di portare avanti la piccola torrefazione di famiglia è stata una vocazione. Era una sfida tutta nuova, ma l’aroma del caffè mi appartiene sin da quanto ero bambino. Mio fratello ed io siamo partiti con un’idea e l’abbiamo trasformata in realtà” – Franco Vergnano

“I baristi sono i nostri ambasciatori, il nostro miglior biglietto da visita. Con il loro lavoro quotidiano trasformano i nostri chicchi in un gesto ricco di cultura. Siamo con loro in questo momento complicato.” Enrico Vergnano

“Ambition is enthusiasm with a purpose” è la frase che tengo sulla mia scrivania e che mi ricorda che solo mettendo insieme determinazione sogni si possono raggiungere grandi traguardi. Adesso è più difficile che mai, ma è il momento di raccogliere le forze per essere pronti a ripartire quando questa emergenza sarà passata". Carolina Vergnano

"Le nostre miscele sono ricette, che portano in una tazzina profumo di tutto il mondo.” Pietro Vergnano
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi…Quest’anno il detto non vale, perché a causa del Coronavirus, le famiglie sono costrette a restare a casa. Niente gite in montagna, castelli di sabbia in riva al mare o pic nic nei parchi cittadini: la Domenica di Pasqua nel 2020 sarà a casa.
Il pensiero che, stando a casa, si potrà uscire prima da questa situazione, dovrebbe far sentire meglio. Perché quindi non preparare una festa come si deve tra le quattro mura domestiche? Potrebbe essere l'occasione giusta per distrarsi e vivere un momento di serenità in questo periodo così difficile. La Famiglia è un valore che in molti stanno riscoprendo: il poter stare con chi si ama è un bene prezioso che può essere celebrato con due giorni spensierati e capaci di spezzare la routine!
Decorate la casa o il giardino!
Chi è più fortunato e ha uno spazio esterno, come un giardino o un terrazzo, potrà godersi il sole e preparare una bella tavola all’aria aperta. Chi invece non ha questa possibilità dovrebbe impegnarsi ad allestire gli spazi interni: la domenica di Pasqua porterà sicuramente un po’ di buon umore in famiglia!

Partiamo dunque dalle decorazioni. Se avete bambini in casa potrete coinvolgerli per far passare loro del tempo e creare qualcosa di nuovo e divertente. Un’idea è quella di stampare disegni di colombe e uova da internet per poi farglieli colorare, ritagliare e usarli come segna posto a tavola.
La più classica delle decorazioni è sicuramente quella realizzata con le uova sode da colorare. Vi basterà raccogliere del materiale che avete disponibile in casa: colori all’acqua, carta velina, confetti di zucchero colorati e realizzare con i più piccoli coniglietti, pulcini o semplicemente delle bellissime uova coloratissime! Su youtube si trovano tantissimi tutorial che accontentano tutti i gusti!
E per gli amanti del caffè l'idea è quella di trasformare le vecchie lattine in simpatici animaletti con occhi a forma di chicco, code di carta velina e braccia con fil di ferro! Un'idea potrebbe venirvi guardando i tutorial realizzati qui grazie al Tin Configurator Vergnano!
Idee per allestire la tavola

Anche sulla tavola le decorazioni devono portare allegria e serenità! Immancabile il centrotavola da realizzare con fiori freschi oppure con carta crespa colorata! Importanti sono i colori: sui toni del bianco e del beige se amate una tavola classica o colori dai toni pastello per un pranzo più moderno!
Il menù di Pasqua
Per il menù potete sbizzarrirvi! In questo periodo di quarantena, complice il tempo a disposizione, molti di noi si sono riscoperti abili cuochi, per cui via libera alla fantasia! Anche in questo caso internet potrà esservi di aiuto: dall’antipasto al dolce, il pranzo di Pasqua prevede un menù ricco e saporito, con torte salate, paste ripiene, uova gratinate, arrosti di carne e l’immancabile colomba da farcire con una crema pasticcera o al cioccolato!
E poi via a giochi di società, un bel film in televisione o un momento di relax sfogliando un bel libro!
E per Pasquetta? Niente grigliate nei parchi! Preparate un bel cesto pieno di ghiottonerie dolci e salate da gustare all’aria aperta o in salotto, apparecchiando il tutto su una tovaglia messa per terra! Insolito ma divertente, soprattutto per i più piccoli che vivranno un’esperienza diversa e decisamente unica!
[post_title] => Pasqua in casa tra decorazioni colorate e menù golosi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pasqua-in-casa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-06 08:13:23 [post_modified_gmt] => 2020-04-06 06:13:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pasqua-in-casa/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 68910 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-04-06 04:56:24 [post_date_gmt] => 2020-04-06 02:56:24 [post_content] =>Se vi state domandando cosa fare con i vostri piccoli per riempire il tempo e creare bei ricordi malgrado la stranezza di questo periodo, ecco qualche idea. Ne avete altre che non sono sulla lista? Scriveteci e le aggiungeremo!
L’idea di isolarsi in casa in maniera inaspettata per settimane con dei bambini annoiati può risultare spaventosa per molti genitori. Tutto ad un tratto spariscono scuola, amici, nonni e parchi ed intrattenere i piccoli diventa difficile. Eppure, con un pò di impegno e fantasia, la casa, un tempo composta da camerette, bagno, cucina e salotto, comincia la sua metamorfosi. Ecco che appaiono saloni da the, foreste incantante, ristoranti, parchi giochi, laboratori d’arte e palestre. Scoprite come!
Organizzate una festa in casa
Create decorazioni e cappellini di carta, curate una playlist, e cucinate biscottini e “finger food”: Agghindate la tavola con le decorazioni che avrete creato, indossate i vostri vesiti migliori: trasformerete cosi la vostra cucina in una bellissima sala da feste! Un consiglio: abbassate le luci e accendete dei lumini per creare un’atmosfera speciale!
Giocate alle ombre cinesi
Occorrente: Cartoncino rigido - Un paio di forbici - Una matita - Scotch
Ritagliate da un cartoncino piuttosto spesso alcune sagome a vostro piacere (una barchetta, un bambino, un coniglietto…). Attaccate con lo scotch la matita alla sagoma di modo da poterla impugnare. La sera spegnete tutte le luci in cameretta e proiettate l’ombra delle sagome con una torcia o con la pila dello smartphone: ecco che i vostri personaggi prendono vita e diventano protagonisti delle vostre storie!
Fate un torneo di frisbee
In questo periodo di quarantena il corridoio è per tutti diventato un campo sportivo: pista di atterraggio, di atletaica o di Formula 1, o ancora da basket e calcio per chi non teme le pallonate. Il frisbee è decisamente meno invasivo, specialmente se utilizzate il tappo leggero delle lattine di caffè. Allontanando le ceramiche e i vasi potrete lanciarvi in un torneo di frisbee con tutta la famiglia! Un bel modo per intrattenere i bambini e farli muovere un pò.
Giocate a caccia al tesoro

Organizzate una caccia al tesoro per i vostri bambini immaginando un percorso che che li porti ad esplorare gli angoli più inaspettati di casa. Nascondete i bigliettini in luoghi nascosti ma facilmente accessibili. Per intrattenerli più a lungo potete sottoporli a delle piccole prove lungo il cammino: indovinelli, puzzle o sciogli lingua!
Costruite un giardino sul vostro balcone usando le lattine di caffè
Non servono grandi spazi esterni per coltivare un piccolo giardino. Sebbene in questo periodo di isolamento chi possiede un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone è avvantaggiato, è possibile intraprendere opere di giardinaggio con i bambini anche in un appartamento. Facendo rifornimento di semini e terriccio, potrete utilizzare le lattine di caffè come vasini e costruire un piccolo angolo verde da curare nel tempo con i vostri piccoli aiutanti! Consigli: i fiori in bulbo sono decisamente i più facili da coltivare!
Fate yoga assieme ai vostri bambini seguendo dei tutorial online
Con il web pieno di tutorial online per grandi e piccini, fare ginnastica in casa non è mai stato cosi facile. Bastano un tappetino e qualche elastico ed ecco che il salotto si trasforma in una piccola palestra. Anche i bambini trovano sfogo e divertimento in queste attività: lo yoga per bambini dona infatti il giusto mix di divertimento e movimento. Un consiglio: provate il canale YouTube Cosmic Kids Yoga!

Ascoltate audiolibri o podcast
La lettura, e per i più piccini il racconto, sono un elemento fondamentale di crescita che consente di sviluppare il linguaggio, l’attenzione e di nutrire la fantasia. Ora che le scuole sono chiuse è importante non perdere le buone abitudini: ascoltate assieme audiolibri e podcast per scoprire storie nuove, stare assieme, e continuare a coltivare le idee e la creatività!
Siamo abituati a pensare alla colazione composta da un caffè, un cappuccino, o per qualcuno una tazza di tè, abbinati a qualcosa di dolce come brioche e cornetti, torte salate o dei semplici frollini da inzuppare. Questa è la tipica colazione italiana. Eppure, a tutti è capitato di viaggiare e alloggiare in hotel che prevedono la cosiddetta “colazione intercontinentale”: si tratta di un buffet che comprende una gran varietà di piatti che vanno dal dolce al salato. E se l’idea della colazione salata fa pensare subito al modello inglese con uova e bacon, in realtà negli alberghi è facile trovare anche piatti di affettati, formaggi, insalate accompagnate da salse varie, sandwich e panini di ogni tipo. Ed è proprio sulla ricetta del Club Sandwich che ci concentriamo oggi, e in particolare sulla versione con la maionese alla salvia proposta da Fico e Uva. Prima, però, soffermiamoci su alcune curiosità sul Club Sandwich e sui trucchi per realizzarne uno perfetto.
La storia del Club Sandwich
Le origini di questo panino a tre strati, molto in voga nei country club americani, risalgono alla fine del 1899. Molti imputano l’invenzione allo chef del Club House di Saratoga Springs a New York, da cui poi ha preso il nome diffondendosi nei più esclusivi club d’America. Altre fonti narrano, invece, che un ricco e facoltoso imprenditore di New York, rientrando affamato a tarda notte e trovando gli addetti alla cucina che dormivano, decise di prepararsi un panino con ciò che era avanzato. Il risultato fu sorprendente al punto che decise di convincere il country club di cui era socio a inserirlo nel menù.
Se le curiosità storiche si perdono un po’ nel tempo, quello che sappiamo oggi è che ci sono delle regole ben precise per preparare il club Sandwich.
Trucchi per un perfetto club Sandwich
Tre strati di pane che si alternano a pollo, bacon, pomodoro e lattuga, il tutto condito con burro: sono questi gli ingredienti principali di uno dei panini più famosi al mondo. Non pensate però che sia sufficiente mettere gli ingredienti uno sopra l’altro. Per ottenere un perfetto Club Sandwich, infatti, occorrono alcuni accorgimenti da seguire: ecco quali sono.
Pane: mai meno di 3 fette
Per realizzare un perfetto Club Sandwich è importante partire dal pane: tre fette di pancarrè bianco privato dei bordi, spalmato con un velo di burro e fatto tostare su una griglia rovente fino a quando non diventerà di un bel colore dorato.
Pollo grigliato

La caratteristica del Club Sandwich è quello di essere composto da petto di pollo, o al massimo tacchino, grigliato al punto da diventare ben dorato in superficie e rimanere morbido dentro. La carne andrà poi salata e lasciata riposare prima di essere messa nel panino.
Bacon croccante
Trattandosi di un piatto di origine anglo-americana, la presenza del bacon è fondamentale:
le fette devono essere cotte su entrambi i lati per diventare croccanti. Una volta cotte, adagiatele su un piatto da portata e tamponate con carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso, altrimenti il pane potrebbe diventare troppo morbido.
Insalata e pomodoro
Verdure, insalata e pomodoro conferiscono al Club Sandwich un tocco di freschezza: ecco perchè il petto di pollo deve riposare prima di essere messo nel panino. Se fosse troppo caldo andrebbe a “cuocere” l’insalata, facendole perdere la croccantezza. Per quanto riguarda il pomodoro è fondamentale che non sia a contatto con il pane, perché lo ammorbidirebbe eccessivamente.
La ricetta del Club Sandwich con maionese alla salvia di Fico e Uva
Ora che abbiamo scoperto alcune caratteristiche e curiosità su uno dei panini più famosi al mondo, vediamo insieme la ricetta del Club Sandwich proposta da Fico e Uva.
Ingredienti per una persona
- 80 g di petto di pollo a fette
- 1 pomodoro tondo
- 3 fette di pane in cassetta
- 2 foglie di lattuga
- 3 fette di bacon
- 2 cucchiai di maionese alla salvia
- 1 cucchiaio di senape
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- 1 noce di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per la maionese alla salvia
- 250 ml di olio di semi
- 1 uovo
- succo di mezzo limone
- q.b. di sale
- 6 foglie di salvia
Procedimento
- Per preparare la maionese alla salvia utilizzate un frullatore a immersione con apposito bicchiere alto. Mettete tutti gli ingredienti esclusa la salvia, azionate il frullatore alla massima potenza, iniziando a montare sollevando dall’alto verso il basso. Non appena la maionese si addensa aggiungete le foglie di salvia e continuate a montare finchè non raggiunge la consistenza desiderata.
- In una padella scaldate un filo di olio extravergine d’oliva e saltate la fettina di pollo, rosolandola un paio di minuti per lato. Salate, pepate e toglietela dalla padella appoggiandola su un tagliere. Lasciatela raffreddare qualche minuto prima di tagliarla a striscioline.
- Nella stessa padella asciugate l’olio in eccesso con della carta da cucina, appoggiate le fettine di bacon e arrostitelo. Spalmate le fette di pane con il burro e poi fatele tostare su una piastra di ghisa o nella tostiera. Lavate e asciugate la lattuga e il pomodoro che dovrete tagliare a fette sottili.
- Per comporre il Club Sandwich procedete come segue: sulla fetta in basso spalmate un cucchiaio di maionese alla salvia, appoggiate una foglia di lattuga, alcune fette di pomodoro, le striscioline di pollo e il bacon croccante. Prendete la seconda fetta di pane e spalmatela da entrambi i lati con un po’ di senape. Predisponete un secondo strato con lattuga, fette di pomodoro, pollo e bacon arrostito. Sull’ultima fetta di pane spalmate la maionese e chiudete il sandwich. Tagliate a metà lungo la diagonale creando un triangolo e mangiate quando è ancora tiepido.

Il caffè perfetto per il Club Sandwich
Il caffè perfetto per una colazione salata? Le capsule Arabica compatibili A Modo Mio® Lavazza® di Caffè Vergnano. L’aroma fruttato e leggermente acidulo della Coffee Arabica è controbilanciato da un pizzico di Robusta che regala al caffè la giusta corposità. Con il loro gusto delicato sono perfette per accompagnare il Club Sandwich con maionese alla salvia, senza perdere tutte le note aromatiche di questa colazione salata.
Pollo al caffè: per molti potrebbe sembrare un abbinamento insolito, eppure il gusto e il profumo del caffè si sposano molto bene con i secondi.
E’ importante dosare la giusta quantità di caffè per evitare che copra il gusto della carne.
Preparare questa ricetta è molto semplice e sarà in grado di stupire tutta la famiglia.
Per prima cosa è importante scegliere quale parte del pollo utilizzare e soprattutto al suo taglio. Sconsigliate le fettine, sarebbe meglio impiegare le ali o un petto tagliato a bocconcini.
Come preparare il pollo marinato al caffè
Il primo passo è preparare il caffè con la moka e ricoprire interamente il pollo aggiungendo le spezie che più si preferiscono: cannella, cardamomo, pepe o bacche di ginepro.
Lasciate il pollo in ammollo per 24 ore in frigorifero: successivamente asciugatelo e fatelo rosolare in padella con un filo di olio su tutti i lati. Nel frattempo filtrate la marinatura di caffè con un colino.
Preparate del soffritto con sedano, carota e cipolla, versatevi il pollo un po’ di brodo e un pochino di latte.
Cuocete a fuoco vivace fino a quando il pollo sarà ben rosolato e aggiungete la marinatura.
Una volta pronto, frullate la salsa e versatela sul pollo prima di servirlo.

Con che cosa accompagnarlo?
Il pollo si sa è ottimo accompagnato dalle patate. Anche in questo caso potete scegliere delle patate cotte al forno o se cercate un contorno più leggero potete preparare un’insalata mista con verdure di stagione o ancora un po' di riso basmati. E se siete bravi in cucina potete anche pensare di preparare salsine diverse dove far "affogare" il vostro pollo!
[post_title] => Pollo marinato al caffè: ricetta semplice per un piatto gustoso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pollo-marinato-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-03 04:58:01 [post_modified_gmt] => 2020-05-03 02:58:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pollo-marinato-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => ca3a3ebe27f631082bb4f7697563b911 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )