Blog

Il Natale è ovunque il momento di atmosfere gioiose che possiamo portare nel nostro bar allestendo originali vetrine natalizie e apportando pochi altri accorgimenti. Ecco alcuni […]

Ci siamo interrogati a lungo su come affrontare questo mese, su come raccontare il nostro Natale in modo da renderlo il Natale di tutti, il Natale […]

Non il solito tiramisù, ma una versione davvero golosa, adatta a chi ama la dolcezza in ogni sua forma e sfumatura! Ingredienti 3 uova 180g di […]

Sul vassoio del caffè di Natale non possono mancare piccole meringhe, biscottini al cioccolato, praline e una piccola ciotolina di panna montata con cannella fresca…Ecco i […]

Sognate un goloso cappuccino sotto forma di torta per allietare le vostre giornate? Eccolo qui! Un dolce sfizioso, da servire ad ogni ora del giorno! Ingredienti […]

Perfette per la merenda: le nostre madeleine al caffè e pistacchi vi stupiranno! Ingredienti 4 uova 180 grammi di zucchero 200 grammi di farina 00 un […]

La mattina di Natale è sicuramente un momento magico e tutti ci meritiamo uno smoothie speciale! Questo che vi proponiamo è con caffè e una mousse […]

Natale è quel momento dell’anno in cui tutto scorre più velocemente, l’aria è frizzante e si avverte profumo di biscotti, dolci e cose buone in ogni […]

Dicembre, lo spirito natalizio è nell’aria. In molte case gli alberi sono già addobbati, sui balconi compaiono le prime decorazioni luminose e dentro di noi cresce […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 20 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 20 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 171, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69072 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-10 06:41:16 [post_date_gmt] => 2020-12-10 05:41:16 [post_content] =>Il Natale è ovunque il momento di atmosfere gioiose che possiamo portare nel nostro bar allestendo originali vetrine natalizie e apportando pochi altri accorgimenti.
Ecco alcuni nostri consigli. Ricorda in ogni caso di non esagerare con le decorazioni, di puntare sulla semplicità e originalità e, soprattutto, di non stravolgere la tua identità.
La vetrina: il biglietto da visita
Per molti respirare il clima natalizio significa passeggiare in quei giorni per le strade illuminate a festa circondati da addobbi e festoni, aggirarsi nei mercatini in cerca di idee regalo, entrare in un ristorante, in un bar o in un negozio ed ammirarne le decorazioni e gli abbellimenti. Per un locale il colpo d’occhio è fondamentale e invoglia i potenziali clienti ad entrare. Perciò già le vetrine, che catturano lo sguardo e l’attenzione di chi passa, vanno allestite e decorate con massima cura.
![]()
Innanzitutto non devono essere troppo piene e caotiche. Se ti manca la fantasia, lasciati ispirare dagli allestimenti che puoi trovare su internet. Non dimenticare, in ogni caso, di esporre prodotti in vendita nel tuo locale o di pensare ad offerte regalo natalizie. Ad esempio proponi ai tuoi clienti tessere omaggio per caffè, che possono tenere per sé o regalare a qualche amico o parente. Sulle vetrine natalizie, particolarmente impattanti sono gli stickers da vetro. Cristalli di neve, alberelli e ghirlande contribuiranno a far risplendere il tuo locale e, a fine periodo, sono facilmente removibili.
Prima di acquistare addobbi e decorazioni, guarda con nuovi occhi il materiale che hai a disposizione. Sgabelli, tavolini, espositori di dolciumi, lattine di caffè possono sorprendentemente diventare protagonisti della tua vetrina. Con i tappi, se sei particolarmente abile, puoi creare originali ghirlande a costo zero. Il riciclo, soprattutto in un Natale difficile come questo, sarà la parola d’ordine.
Il locale e il servizio
Passiamo ora all’interno del tuo locale.
Scegli pochi oggetti e non troppi colori su cui puntare per creare un’atmosfera accogliente, capaci di rispecchiare la tua identità e le aspettative del cliente. Gli elementi su cui puntare sono, oltre alle vetrine, porta di ingresso, bancone e tavolini. Sicuramente una piccola candela natalizia dalla delicata profumazione aromatica su ogni tavolo contribuirà a creare un’atmosfera calda e suggestiva.
Personalizza il servizio accompagnando ogni espresso con cioccolatini dagli incarti o dalle forme natalizie, oppure pensando ad un gadget da omaggiare ai clienti più fedeli. Non dimenticare che una delle esigenze del periodo è scaldarsi durante gli acquisti: attrezza il locale con bicchieri e tazze take away e vassoi per l’asporto.
Per i più piccoli non dimenticare di allestire, anche se piccolo, un alberello sotto cui potrai porre pacchetti regalo con i prodotti del tuo bar. Ancora per loro, un’idea originale è quella di predisporre in un angolo del locale una cassetta postale per la raccolta delle letterine.
Concludendo, gli elementi ci sono tutti … e che il Natale sia con te!
[post_title] => Vetrine natalizie e addobbi di Natale: come allestire il tuo bar nelle festività [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vetrine-natalizie-e-addobbi-di-natale-come-allestire-il-bar [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-10 06:41:16 [post_modified_gmt] => 2020-12-10 05:41:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/vetrine-natalizie-e-addobbi-di-natale-come-allestire-il-bar/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69095 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-09 08:32:33 [post_date_gmt] => 2020-12-09 07:32:33 [post_content] =>Ci siamo interrogati a lungo su come affrontare questo mese, su come raccontare il nostro Natale in modo da renderlo il Natale di tutti, il Natale di famiglia nel modo più ampio che possiamo pensare, il Natale degli affetti e dei valori più autentici.
Sono tempi delicati, tutti abbiamo accusato il peso di questo 2020. Ma sentiamo tutti la necessità di trovare intorno a noi piccoli segni di quella normalità confortante che abbiamo sottovalutato forse sino ad ora.
![]()
Così abbiamo pensato che il Nostro Natale quest’anno aveva bisogno più che mai di magia, di ritmi lenti, di gesti scontati da valorizzare, di tradizioni da recuperare, un pizzico di leggera ingenuità. Quella di cui spesso i bambini hanno il cuore pieno e che mentre diventiamo adulti ci dimentichiamo di portare con noi.
![]()
Sarà sicuramente intimo, sobrio, in cui riscopriremo nuovi sorrisi e nuovi equilibri. In cui in molti casi dovremo inventare nuove tradizioni temporanee (che, chi lo sa, magari conserveremo anche dopo la pandemia) e affidare ad una video chiamata un augurio a qualcuno che solitamente era di fianco a noi. Sarà un Natale fatto di semplicità, di piccole bellezze che ci riscaldano. Proprio come una moka sul fuoco in una mattina di dicembre che profuma l’atmosfera.
![]()
Abbiamo provato a raccogliere, nelle nostre memorie, tutti i momenti che rappresentano l’attesa di dicembre e, grazie allo sguardo della fotografa Stefania Giorgi, li abbiamo trasformati in un racconto fotografico per Instagram che ci ha commosso e che profuma di caffè in ogni scatto.
![]()
Perché il caffè ha questa capacità magica di legarsi a ricordi senza tempo e senza età. E’ la sensazione di un bambino che immerge il naso nel pacco appena aperto (alzi la mano chi non l’ha mai fatto), di una mattina ai fornelli per la preparazione del cenone, è il conforto di qualcosa che scaccia via la malinconia quando le feste sono finite ma resta ancora un pasticcino sul vassoio.
![]()
Insomma, per noi il caffè è più che mai Natale. E rappresenta più che mai questo Natale, dove saremo più lontani col corpo, ma più vicini col cuore.
E noi lo saremo, vicini a voi. Come facciamo da sempre: con l’aroma delle nostre miscele, la passione di ogni giorno, l’amore di una tradizione.
![]()
Perchè sarà sì un Natale strano, ma sarà comunque Natale.
Auguri da tutti noi!
[post_title] => Racconto di un Natale autentico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => racconto-di-un-natale-autentico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-09 08:32:33 [post_modified_gmt] => 2020-12-09 07:32:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/racconto-di-un-natale-autentico/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69086 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-07 06:55:34 [post_date_gmt] => 2020-12-07 05:55:34 [post_content] =>Non il solito tiramisù, ma una versione davvero golosa, adatta a chi ama la dolcezza in ogni sua forma e sfumatura!
Ingredienti
3 uova
180g di zucchero
300 g di mascarpone
100 g di purea di castagne
100 g d castagne lesse a pezzetti
300 g di savoiardi
100 g di amaretti sbriciolati
200 ml di caffè espresso freddo
cacao amaro in polvere q.b
![]()
Procedimento
Iniziate col montare le uova con lo zucchero, aggiungete il mascarpone e la purea di castagne che avrete ottenuto lessando le castagne e frullandole-mescolate il tutto senza smontare mai il composto e mettete a raffreddare in frigo- nel frattempo preparate il caffè e mettete a raffreddare per bene- sbriciolate gli amaretti-quando il caffè sarà freddo iniziate a comporre il tiramisù per strati procedendo con uno strato di mousse alle castagne, uno di savoiardi e aggiungete per ogni strato amaretti sbriciolati- fate 3 strati e sull’ultimo strato , con una sac à poche decrate con delle stelline di mousse alle castagne- spolverizzate con cacao amaro in polvere e mettete a riposare in frigo almeno 3 ore prima di servire freddo!
Foto e ricetta di Claudio e Lucia di Frollemente
[post_title] => Tiramisù alle castagne e amaretti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tiramisu-alle-castagne-e-amaretti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-07 06:55:34 [post_modified_gmt] => 2020-12-07 05:55:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/tiramisu-alle-castagne-e-amaretti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69092 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-06 09:38:24 [post_date_gmt] => 2020-12-06 08:38:24 [post_content] =>Sul vassoio del caffè di Natale non possono mancare piccole meringhe, biscottini al cioccolato, praline e una piccola ciotolina di panna montata con cannella fresca…Ecco i semplici segreti per offrire un vassoio del caffè impeccabile, anche in questo Natale insolito
Si avvicina il Natale, uno strano e insolito quest’anno.
Un Natale in cui più che mai abbiamo bisogno di riscoprire il valore dei piccoli gesti, di prenderci cura di noi stessi trasformando la quotidianità in momenti di valore e bellezza.
Il caffè è un gesto quotidiano, questo lo sappiamo. Ma quanti di noi sanno che esiste un vero e proprio Galateo del Caffè e che servirlo può diventare una proprio rituale?
Così in vista delle prossime festa, abbiamo chiesto a Csaba dalla Zorza di aiutarci con le regole fondamentali per allestire un perfetto vassoio del caffè. Scopritele qui e partecipate alla nostra iniziativa su Instagram.
E’ semplice: create il vostro vassoio del caffè, scattate una foto e pubblicatelo taggando @caffevergnano1882 e @csabadallazorza.
I più belli saranno ripostati su entrambi i profili. Siete pronti a stupire?
Quando si pensa alla composizione di un menù, solitamente, le energie e le attenzioni sono tutte concentrate sul cibo. Per i vini si ricorre al consiglio di un esperto (a meno che non si sia in grado di fare da sé), ma per il vassoio del caffè si pensa, erroneamente, che non ci sia nulla da decidere o pianificare. Niente di più sbagliato. Il momento del caffè è lo spartiacque tra la cena e il pranzo e il “dopo” – ossia la parte di convivialità più allargata. Soprattutto durante le feste, quando magari si riuniscono persone e parenti che non si vedono abitualmente, è un modo molto bello per offrire calore famigliare attraverso il cibo.
Paradossalmente, un buon vassoio del caffè può ribaltare le sorti di una cena dal menù mediocre. Prova e vedrai.
Il caffè e i liquori
Il galateo vuole che caffè e liquori non siano serviti a tavola, ma in salotto. In tempi recenti, l’uso ormai comune di invitare al ristorante e l’assenza di personale domestico ci hanno fatto quasi dimenticare quanto possa essere piacevole, a fine serata, intrattenersi davanti ad una tazza di caffè, ad un liquore o ad un sigaro (per i signori) potendo stare comodamente seduti in salotto. Almeno a Natale, quando il tempo a disposizione lo concede e quando spesso il dopo cena o il dopo pranzo coincidono con lo scambio dei doni, servire un vero e proprio vassoio del caffè fa una grande differenza.
Che lo si serva in salotto o – in mancanza di questo spazio – al tavolo, il modo di servire il caffè e i liquori non cambia. Le tazzine vengono portate su un vassoio d’argento senza centrino, vuote. Su un vassoio a parte, o su un piccolo carrello, puoi allestire invece lo zucchero, il latte e tutto il resto indicato nell’elenco più avanti. Il caffè dovrebbe essere messo in una caffettiera che lo mantenga caldo.
È la padrona di casa a servirlo agli ospiti, riempiendo ciascuna tazzina per tre quarti e porgendola direttamente alla persona che lo sta servendo. Se si vuole utilizzare la macchinetta per caffè espresso, anziché la classica moka, conviene portare in tavola le tazzine già piene. Questo sistema però non funziona molto bene se i caffè sono molti, perché i primi giungono freddi. In alternativa si possono fare i caffè con la macchinetta e travasare poi nella caffettiera calda. Con il caffè si servono dei dolcetti che vengono chiamati frandises e che hanno la particolarità di poter essere portati alla bocca usando le mani, senza quasi sporcarle. Con la tazzina del caffè è buona regola servire anche un piccolo tovagliolino di lino, che avrai l’accortezza di far stirare senza pieghe.
Contenitori per lo zucchero:anche se i puristi ovviamente non mettono zucchero nel caffè, offrire un paio di barattolini graziosi con cristalli di zucchero grezzo e raffinato bianco è sempre gentile. Sarà la padrona di casa ad offrirlo, per togliere dall’imbarazzo eventuale coloro che, in assenza, lo avrebbero chiesto.
Occorrente per il vassoio del caffè di Natale:
Caffettiera in argento
Tazzine da espresso con cucchiaino
Vassoio in argento senza centrino
Tartufi al cioccolato
Piccole meringhe
Frandises ai frutti rossi
Zucchero di canna e zucchero bianco
Latte in un apposito bricco – freddo e caldo
Panna montata in un’apposita ciotolina trasparente (con cucchiaino)
Cannella fresca, dentro uno spargizucchero
Cacao in polvere, dentro uno spargizucchero
Tovagliolini in lino, stirati appena
I liquori devono essere serviti in salotto. Qualcuno ha addirittura un mobile bar, ma questo non è necessario. È auspicabile invece che i padroni di casa preparino almeno un carrello o un mobiletto allestito per l’occasione. Quando si offrono dei liquori si dovrebbe prevedere una certa scelta, almeno tra diverse tipologie (whisky, Cognac, Porto, Sherry o altro) se non tra diverse marche. È utile avere a disposizione in casa anche un vino da meditazione di qualità, perché alcuni dei tuoi ospiti potrebbero chiederlo. Insieme ai liquori si possono servire bibite gassate o spremute di frutta, apparecchiate sul tavolo a richiesta. Generalmente non si servono pasticcini, ma magari qualche cioccolatino particolare o gelatina di frutta.
[post_title] => Il vassoio del caffè di Natale di Csaba [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-vassoio-del-caffe-di-natale-di-csaba-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-06 09:38:24 [post_modified_gmt] => 2020-12-06 08:38:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-vassoio-del-caffe-di-natale-di-csaba-2/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69083 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-06 06:45:54 [post_date_gmt] => 2020-12-06 05:45:54 [post_content] =>Sognate un goloso cappuccino sotto forma di torta per allietare le vostre giornate? Eccolo qui! Un dolce sfizioso, da servire ad ogni ora del giorno!
Ingredienti
3uova
150 g zucchero
165 g farina
1/2 bustina lievito per dolci
120 ml latte
60 g burro
½ bacca di vaniglia (o essenza di vaniglia)
100 g nocciole tritate
200g zucchero a velo
1 tazzina di caffè espresso

Procedimento
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso-aggiungete il latte tiepido nel quale avete messo a sciogliere il burro e mescolate- aggiungete anche i semi della bacca di vaniglia e inserite la farina e il lievito setacciato, mescolate bene dall’alto verso il basso fino ad esaurire la farina col lievito- aggiungete alla fine le nocciole tritate e mescolate- mettete in uno stampo da bundt cake imburrato e infarinato-mentre fate cuocere a 180° per 45 minuti la torta, preparate la glassa- in una ciotola mettete tutto lo zucchero a velo e piano piano agggiungete il caffè fino ad ottenere una glassa densa e vellutata- mettete a riposare fino a che la torta non sarà pronta- quando la torta sarà cotta aspettate che sia fredda prima di glassarla!
Foto e ricetta di Claudio e Lucia di Frollemente
[post_title] => Bundt cake al latte caldo e nocciole con glassa al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bundt-cake-latte-nocciole-e-glassa-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-06 06:45:54 [post_modified_gmt] => 2020-12-06 05:45:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/bundt-cake-latte-nocciole-e-glassa-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69080 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-05 06:33:31 [post_date_gmt] => 2020-12-05 05:33:31 [post_content] =>Perfette per la merenda: le nostre madeleine al caffè e pistacchi vi stupiranno!
Ingredienti
4 uova
180 grammi di zucchero
200 grammi di farina 00
un cucchiaino scarso di lievito per dolci
150 grammi di burro salato
1 tazzina di caffè 100% Arabica Vergnano
50 g di pistacchi tritati

Procedimento
Sciogliete a bagno maria il burro e lasciate raffreddare- nel frattempo montate le uova con lo zucchero, devono essere belle spumose-aggiungete il burro e mescolate bene- aggiungete la farina e il lievito setacciati e mescolate senza smontare l’impasto- preparate una moka di caffè e aggiungete la tazzina di caffè all’impasto e continuate a mescolare- alla fine aggiungete metà dei pistacchi al composto e metà lasciateli per guarnire-quando avrete preparato il composto, mettete due ore a raffreddare in frigo e appena passato il tempo esatto , imburrate una teglia per madeleine e versate negli stampi(attenzione a non riempirli troppo!)-fate cuocere 10-12 minuti in forno a 210°-quando saranno pronte, sfornate e fate raffreddare- potete guarnire con glassa al cioccolato e polvere di pistacchi!
Foto e ricette di Claudio e Lucia di Frollemente
[post_title] => Madeleine al caffè e pistacchio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => madeleine-caffe-pistacchio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-05 06:33:31 [post_modified_gmt] => 2020-12-05 05:33:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/madeleine-caffe-pistacchio/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69079 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-04 06:24:36 [post_date_gmt] => 2020-12-04 05:24:36 [post_content] =>La mattina di Natale è sicuramente un momento magico e tutti ci meritiamo uno smoothie speciale! Questo che vi proponiamo è con caffè e una mousse di panna alla vaniglia e mandorle croccanti : per affrontere le feste con la giusta carica!
Ingredienti
2 tazzine di caffè espresso Granaroma Vergnano
300 ml di latte di avena
1 cucchiaio di zucchero muscovado
1 cucchiaino di miel
1 pizzico di cannella
250 ml di panna da montare
1 bacca di vaniglia
50 g di mandorle tostate e tritate
Procedimento
La sera prima preparate il caffè e unitelo in un boccale al latte di avena, allo zucchero, miele e cannella. Mescolate bene e mettete il tutto in un contenitore per i cubetti di ghiaccio e mettete a refrigerare tutta la notte- il giorno dopo, preparate la mousse di panna alla vaniglia montando la panna con la vaniglia e mezzo cucchiaino di miele- mettete in un blender i cubetti di preparato al caffè della sera prima e frullate il tutto- quando il vostro smoothie sarà denso e cremoso fermate il blender e versate in un bicchiere- guarnite con la mousse alla vaniglia e aggiungete mandorle croccanti a volontà!
Foto e ricetta di Claudio e Lucia di Frollemente
[post_title] => Smoothie al caffè e mousse alla vaniglia con mandorle croccanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => smoothie-al-caffe-e-mousse-alla-vaniglia-con-mandorle-croccanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-04 06:24:36 [post_modified_gmt] => 2020-12-04 05:24:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/smoothie-al-caffe-e-mousse-alla-vaniglia-con-mandorle-croccanti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69075 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-01 08:10:19 [post_date_gmt] => 2020-12-01 07:10:19 [post_content] =>Natale è quel momento dell’anno in cui tutto scorre più velocemente, l’aria è frizzante e si avverte profumo di biscotti, dolci e cose buone in ogni angolo di strada. Le persone aprono il loro cuore all’imprevisto e accolgono con amore questi giorni di festa, condividendoli con chi amano.
Quest’anno le cose saranno leggermente diverse a causa della situazione mondiale che stiamo vivendo ma noi non ci siamo fatti scappare l’occasione per rendere ancora più dolce il nostro e il vostro Natale, preparando una torta che varrà la pena preparare!
INGREDIENTI PER 4 BASI DA 18 cm
200 g farina
200 g burro
4 uova
16 g lievito per dolci
50 g di cioccolato bianco fuso
50 g di cioccolato al latte fuso
50 g di cioccolato fondente fuso
30 g di amico di mais
200 g di zucchero
Estratto di vaniglia q.b.
3 g di sale
INGREDIENTI PER IL FROSTING AL CAFFE’
500 g di panna da montare
500 g di mascarpone
30 g di zucchero a velo
1 tazzina di caffè espresso
INGREDIENTI PER GUARNIRE
Noci pecan
Macarons al caffè
Macarons al cioccolato
PROCEDIMENTO
Iniziate fondendo i tre cioccolati separatamente in tre pentolini diversi e mettete a raffreddare.
Nel frattempo in una planetaria montate lo zucchero con il burro fino ad ottenere un composto spumoso e soffice. Aggiungete le uova e continuate a montare. Aggiungete la farina e l’amico di mais, l’estratto di vaniglia e il lievito per dolci. Alla fine aggiungete il sale.
Dividete il composto in 3 contenitori e in ognuno versate un tipo di cioccolato diverso e mescolate bene.
Imburrate 4 stampi per naked cake da 18 cm e versate in ognuno di essi il composto delle basi.Dato che le basi sono 4, l’ultima base sarà multicioccolato e quindi andrete a mischiare i tre composti in un unico stampo, mescolando con uno stecchino per ottenere un effetto marmorizzato.
Riscaldate il forno e fate cuocere 35-40 minuti a 180°C.
Quando saranno pronte, sfornate e mettete a raffreddare su una gratella.
Preparate nel frattempo il frosting al caffè. In una planetaria montate la panna e quando sarà ben montata aggiungete lo zucchero a velo e il mascarpone a mano, senza smontare l’impasto. Solo alla fine aggiungete una tazzina di caffè espresso lentamente e senza smontare l’impasto.
Mettete il tutto in frigo per almeno 2 ore.
Quando sarà tutto ben freddo, comprese le basi, iniziate a farcire la torta a strati con il frosting al mascarpone. Procedete strato dopo strato e solo alla fine ricoprite la parte esterna. Potete anche aggiungere delle striature di crema al cioccolato se volete, con una spatola, a guarnire il tutto.
Quando avrete finito di ricoprire la torta, guarnite con croccanti noci pecan e macarons al caffè e cioccolato!
Mettete in frigo almeno tre ore prima di servire fredda! Una vera goduria!
Foto e ricetta di Lucia e Claudio di @frollemente
[post_title] => Torta multistrato natalizia ai tre cioccolati, con frosting al caffè e noci pecan: il Natale si fa goloso! [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torta-multistrato-tre-cioccolati-per-natale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-01 08:10:19 [post_modified_gmt] => 2020-12-01 07:10:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/torta-multistrato-tre-cioccolati-per-natale/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69069 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-01 07:00:19 [post_date_gmt] => 2020-12-01 06:00:19 [post_content] =>Dicembre, lo spirito natalizio è nell’aria. In molte case gli alberi sono già addobbati, sui balconi compaiono le prime decorazioni luminose e dentro di noi cresce la voglia di un po' di normalità. E anche se sappiamo che quest’anno le feste le passeremo sicuramente in modo diverso, nulla ci vieta di sognare un caffè in compagnia e di pensare ai regali da fare ai nostri cari.

La nostra è una lista dedicata ai veri coffee lover ma anche a chi apprezza la bellezza delle piccole cose, come un caffè preparato in una moka dai toni natalizi e sorseggiato in tazzine rosse che fanno subito atmosfera.
Amiamo il Natale e i nostri prodotti dedicati ne sono una prova: la lattina di caffè, il set di tazzine e la caffettiera rossa, ma anche un’ampia selezione di prodotti che possono essere regalati per fare contenti tutti gli amanti del caffè. (Per scoprire la gamma clicca qui)
E se a Natale si dice che siamo tutti più buoni, perché non regalare dei prodotti unici che fanno anche del bene? La Pink Collection, nata per sostenere il progetto Women in Coffee che supporta le donne che lavorano nelle piantagioni di caffè, è una collezione di articoli rosa il cui ricavato viene devoluto in beneficenza. Tazzine e moka rosa, un profumo al caffè, la mini tazzina charm, il grembiule e una lattina dedicata sono regali speciali, da fare a donne speciali (Scoprili qui)
Se cerchi un dono originale puoi personalizzare la lattina di caffè, con una foto ricordo, una dedica e uno sfondo, per regalare una pausa caffè unica, da vivere ogni momento della giornata. Per scoprire il nostro Tin Configurator guarda qui.

E poi ci sono ovviamente i nostri prodotti, dal macinato alle capsule ai grani per regalare durante le feste un caffè di qualità che profuma di famiglia e di tradizione.
[post_title] => Un Natale al profumo di Caffè (Vergnano) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-natale-al-profumo-di-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-01 07:00:19 [post_modified_gmt] => 2020-12-01 06:00:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-natale-al-profumo-di-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69072 [post_author] => 5 [post_date] => 2020-12-10 06:41:16 [post_date_gmt] => 2020-12-10 05:41:16 [post_content] =>Il Natale è ovunque il momento di atmosfere gioiose che possiamo portare nel nostro bar allestendo originali vetrine natalizie e apportando pochi altri accorgimenti.
Ecco alcuni nostri consigli. Ricorda in ogni caso di non esagerare con le decorazioni, di puntare sulla semplicità e originalità e, soprattutto, di non stravolgere la tua identità.
La vetrina: il biglietto da visita
Per molti respirare il clima natalizio significa passeggiare in quei giorni per le strade illuminate a festa circondati da addobbi e festoni, aggirarsi nei mercatini in cerca di idee regalo, entrare in un ristorante, in un bar o in un negozio ed ammirarne le decorazioni e gli abbellimenti. Per un locale il colpo d’occhio è fondamentale e invoglia i potenziali clienti ad entrare. Perciò già le vetrine, che catturano lo sguardo e l’attenzione di chi passa, vanno allestite e decorate con massima cura.

Innanzitutto non devono essere troppo piene e caotiche. Se ti manca la fantasia, lasciati ispirare dagli allestimenti che puoi trovare su internet. Non dimenticare, in ogni caso, di esporre prodotti in vendita nel tuo locale o di pensare ad offerte regalo natalizie. Ad esempio proponi ai tuoi clienti tessere omaggio per caffè, che possono tenere per sé o regalare a qualche amico o parente. Sulle vetrine natalizie, particolarmente impattanti sono gli stickers da vetro. Cristalli di neve, alberelli e ghirlande contribuiranno a far risplendere il tuo locale e, a fine periodo, sono facilmente removibili.
Prima di acquistare addobbi e decorazioni, guarda con nuovi occhi il materiale che hai a disposizione. Sgabelli, tavolini, espositori di dolciumi, lattine di caffè possono sorprendentemente diventare protagonisti della tua vetrina. Con i tappi, se sei particolarmente abile, puoi creare originali ghirlande a costo zero. Il riciclo, soprattutto in un Natale difficile come questo, sarà la parola d’ordine.
Il locale e il servizio
Passiamo ora all’interno del tuo locale.
Scegli pochi oggetti e non troppi colori su cui puntare per creare un’atmosfera accogliente, capaci di rispecchiare la tua identità e le aspettative del cliente. Gli elementi su cui puntare sono, oltre alle vetrine, porta di ingresso, bancone e tavolini. Sicuramente una piccola candela natalizia dalla delicata profumazione aromatica su ogni tavolo contribuirà a creare un’atmosfera calda e suggestiva.
Personalizza il servizio accompagnando ogni espresso con cioccolatini dagli incarti o dalle forme natalizie, oppure pensando ad un gadget da omaggiare ai clienti più fedeli. Non dimenticare che una delle esigenze del periodo è scaldarsi durante gli acquisti: attrezza il locale con bicchieri e tazze take away e vassoi per l’asporto.
Per i più piccoli non dimenticare di allestire, anche se piccolo, un alberello sotto cui potrai porre pacchetti regalo con i prodotti del tuo bar. Ancora per loro, un’idea originale è quella di predisporre in un angolo del locale una cassetta postale per la raccolta delle letterine.
Concludendo, gli elementi ci sono tutti … e che il Natale sia con te!
[post_title] => Vetrine natalizie e addobbi di Natale: come allestire il tuo bar nelle festività [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vetrine-natalizie-e-addobbi-di-natale-come-allestire-il-bar [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-10 06:41:16 [post_modified_gmt] => 2020-12-10 05:41:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/vetrine-natalizie-e-addobbi-di-natale-come-allestire-il-bar/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 7f21ee8ab2d31f4de4d0737234601f39 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )