Blog
Si è concluso con la consegna di una tostatrice il primo capitolo del progetto Women in Coffee, nato nel 2019 per sostenere le donne che lavorano […]
Scatta una foto del tuo momento caffè! Con Caffè Vergnano puoi vincere fantastici premi! Il caffè è un prezioso compagno di viaggio, un gesto che accompagna le […]
Enrica Tesio, blogger e scrittrice torinese, ha selezionato per noi alcuni dei suoi testi dedicati alle donne dopo aver partecipato alle dirette su Instagram dell’8 marzo […]
Women in coffee è un racconto di sostenibilità sociale, concreto e reale, che ora arriva anche al bar. Molti imprenditori del mondo horeca hanno già aderito […]
“Women in coffee è un progetto che unisce anima e economia. Sostenere le donne e le piccole comunità nel lavoro è essenziale.“ Chiara, quali sono stati […]
Il progetto Women in Coffee di Caffè Vergnano sbarca negli USA! Il 14 febbraio, giusto in tempo per festeggiare San Valentino, hanno aperto i primi due […]
Maestra di sci e fondatrice di un movimento che unisce le donne in progetti comuni, Elisa guarda con fiducia ad un futuro “in rosa”. E il […]
Gestito con passione ed entusiasmo da Francesca, uno dei primi locali ad aver abbracciato il progetto sostenibile Women in coffee è la caffetteria a marchio Caffè […]
“Il nostro viaggio” è un racconto che attraversa stagioni e stati d’animo. E’ un percorso fotografico che dipinge sentimenti. Il caffè ne è protagonista, simbolo di […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 17 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 17 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 144, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69101 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-16 07:00:21 [post_date_gmt] => 2021-03-16 06:00:21 [post_content] =>Si è concluso con la consegna di una tostatrice il primo capitolo del progetto Women in Coffee, nato nel 2019 per sostenere le donne che lavorano nelle piantagioni di caffè. Un sogno sostenibile, come lo ha definito Carolina Vergnano, per aiutare una comunità di 20 donne produttrici a Santo Domingo.
Caffè Vergnano si è impegnata a sostenere economicamente la creazione di un laboratorio per la tostatura, macinatura e impacchettamento del caffè coltivato nelle piantagioni della Valle Hondo, gestita dalle donne dell’associazione ADOMUCA. Per il progetto, selezionato con il supporto di International Women’s Coffee Alliance (Associazione internazionale che ha come mission quella di supportare in tutto il mondo le donne che lavorano nella filiera del caffè), è stata creata una collezione speciale tutta al femminile, moka, tazzina e lattina rosa, con nuovi prodotti che vengono aggiunti nel corso dell’anno. Con l’acquisto della Pink Collection si supporta Women in Coffee: una parte del ricavato delle vendite del 2019 è stato, infatti, devoluto per l’acquisto della tostatrice. La sua consegna, avvenuta a fine dicembre, consentirà l’avvio della piccola torrefazione, facilitando così il lavoro delle donne.
Nel 2020 un nuovo sogno è cominciato. Questa volta in Honduras dove sosterremo la costruzione di una biblioteca per gli abitanti di Cual Bicicleta, a Marcala. Un nuovo progetto concreto da sostenere, un nuovo capitolo di una storia dove il caffè è sempre al centro.
Per saperne di più visita la sezione del sito!
[post_title] => Women in Coffee, la consegna della tostatrice chiude il primo capitolo di un sogno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-consegnata-la-tostatrice-in-honduras [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-16 07:00:21 [post_modified_gmt] => 2021-03-16 06:00:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-consegnata-la-tostatrice-in-honduras/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69186 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-15 06:02:22 [post_date_gmt] => 2021-03-15 05:02:22 [post_content] =>Scatta una foto del tuo momento caffè! Con Caffè Vergnano puoi vincere fantastici premi!
Il caffè è un prezioso compagno di viaggio, un gesto che accompagna le nostre giornate, un rito quotidiano di cui godere da soli o in compagna.
Il contest di Caffè Vergnano ti dà la possibilità di raccontare con una foto il tuo momento caffè, reso ancora più speciale dall'aroma inconfondibile di Caffè Vergnano.
Partecipare è semplicissimo!
1. Scatta una foto del tuo momento caffè con Caffè Vergnano! Deve essere ben visibile un prodotto Caffè Vergnano!
2. Caricala sul tuo profilo Instagram utlizzando l'hashtag #momentovergnano, e taggando @caffevergnano1882
3. Fai uno screenshot della foto e caricalo su questa pagina cliccando sull'apposito tasto. Segui la procedura indicata
4. Invita i tuoi amici a votare la tua foto!
La giuria selezionerà i vincitori tra le 20 foto più votate.
Per leggere il regolamento intero clicca qui!
[post_title] => #momentovergnano: parte il Contest di Caffè Vergnano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => momentovergnano-parte-il-contest-di-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-15 06:02:22 [post_modified_gmt] => 2021-03-15 05:02:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/momentovergnano-parte-il-contest-di-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69180 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-14 07:05:21 [post_date_gmt] => 2021-03-14 06:05:21 [post_content] =>Enrica Tesio, blogger e scrittrice torinese, ha selezionato per noi alcuni dei suoi testi dedicati alle donne dopo aver partecipato alle dirette su Instagram dell'8 marzo (qui potete vedere il suo contributo). Il primo è una lista di tutto ciò che le donne non vorrebbero più sentirsi dire. La prossima settimana il secondo, che parla di adolescenza.
Alcune cose che le donne non vorrebbero più sentirsi dire (un elenco parziale e parzialmente ironico).
1. Sei nervosa! Ti stanno arrivando?
Non siamo dei cicli ormonali con le gambe. Ma soprattutto se prima ero nervosa, dopo questa frase sarò furente. Dovrebbe esserci un girone infernale di dolori lombari, mal di testa, pelle unta e fitte al bassoventre per chi crede di essere spiritoso con quella battuta.
2. Sei fidanzata? non sono geloso.
È un approccio insopportabile (peggio c’è solo la versione in chat con faccina che fa l’occhiolino ammiccante). Non fa ridere, se ti dico che sono fidanzata probabilmente non è nemmeno vero, ma è sicuro che non ci sia interesse da parte mia. No è no.
3. Sei una donna con le palle.
Implica che una donna forte sia una donna con attributi maschili. Non è così. Una volta per tutte non siamo invidiose del pene, ci è simpatico, ci facciamo amicizia volentieri, ma questo non significa che lo vorremmo. A un uomo sensibile non si dice sei un uomo con le tube, forse con le turbe, ma è un’altra questione.
4. Dietro a un grande uomo c'è una grande donna.
Non c’è dietro e non c’è davanti. C’è di fianco. Ci si aspetta a turno: se lei resta indietro, se lui resta indietro.
5. La retorica del Siamo così, dolcemente complicate.
Ci ha onestamente stufato e nelle sere tempestose più che un uomo che ci porti le rose ne preferiremmo uno con un ombrello e un bicchiere di vino.
6. Che fortunata, lui ti aiuta (detto quando un’amica vede tuo marito/fidanzato/coinquilino stirare).
Lui non mi aiuta, lui sta con me e si fa 50 e 50, gioia e dolore, salute e malattia, cucinare e lavare i piatti. È un papà non una tata che mi dà una mano. È un compagno non un maggiordomo caritatevole.
7. Quando fai dei figli?
Non è accettabile nemmeno detta dalla vecchia zia con l’alitosi la sera di Natale, figurarsi da amiche o colleghi. Perché tu magari non li vuoi i figli e quindi è una domanda giudicante che considera la maternità un obbligo sociale. O peggio tu magari non li puoi i figli e allora è una domanda che ti colpisce e ti affonda.
8. Se io avrei una donna come te...
Non vogliamo maschi alfa, ma maschi alfabetizzati sì.
9. Non siete mai contente.
Siamo pretenziose? Forse. Preziose? Anche.
10. Decidi tu, per me è uguale.
No, non è uguale, ma forse non ti interessa abbastanza.
11. Non sei tu, sono io.
Questa non la devo neanche spiegare.
12. Noi siamo oltre le convenzioni e gli anniversari.
Che tradotto significa “mi sono dimenticato il tuo compleanno e non ti ho fatto il regalo”.
13. Se l’è cercata.
Qualsiasi cosa cerchi una donna, certamente non è un abuso.
14. Sei single? Ma una carina come te?
Non siamo cuccioli da salvare, non facciamo gli occhioni per essere scelte dalla cesta. L’amore è un imprevisto. Non è meritocratico. Non è estetico, non è etico.
15. Le donne non sanno fare gruppo.
(con aggravante: tranne quando vanno in bagno tutte insieme). Siamo capaci di essere solidali con chi ci piace, uomo o donna che sia, ma soprattutto siamo in grado di farla in solitudine. Sarebbe bello in piedi, che è una delle cose che davvero invidio agli uomini.
Enrica Tesio
[post_title] => Le cose che le donne non vorrebbero più sentirsi dire (Enrica Tesio per Women in Coffee) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => enrica-tesio-per-women-in-coffee [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-14 07:05:21 [post_modified_gmt] => 2021-03-14 06:05:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/enrica-tesio-per-women-in-coffee/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69159 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-08 06:54:34 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:54:34 [post_content] =>Women in coffee è un racconto di sostenibilità sociale, concreto e reale, che ora arriva anche al bar. Molti imprenditori del mondo horeca hanno già aderito al progetto.
Leggi le loro storie di sostenibilità al bar, in Italia e nel mondo: Verona, Numana, Cesana , Usa
Cosa è Women in coffee?
È una storia che ogni anno si arricchisce di nuovi progetti e scopre nuove frontiere.
L’idea parte da un dato reale e concreto diffuso nel 2018 dall'ICO. Secondo l'International Coffee Organisation, il 25% delle coffee farm è guidato da donne e il 70% della forza lavoro è al femminile.
Nato nel 2018 con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere il lavoro delle donne in piantagione, oggi Women in coffee è un contenitore ampio che accoglie e racchiude progetti di sostenibilità sociale al femminile.
Siamo partiti dalla Valle Hondo in Santo Domingo, cui abbiamo donato una tostatrice che permette alle donne coltivatrici di tostare in modo più efficiente il loro caffè, verificandone qualità e valorizzandone così gli sforzi.
Con il supporto della WICA (Women in coffee Alliance), con cui ogni anno identifichiamo il progetto da sostenere, abbiamo poi compreso l’importanza che acquisisce la formazione per queste lavoratrici. Si tratta di comunità di donne con molti bambini, che spesso hanno una necessità di luoghi di ritrovo e condivisione. Così, dal 2020 la nostra raccolta fondi è finalizzata alla costruzione di una biblioteca in Honduras, nella regione Marcala: un progetto di comunità e di cultura che ci entusiasma.
Parallelamente, il racconto di Women in coffee abbraccia progetti geograficamente più vicini, organizzando momenti di raccolta fondi destinati al Telefono Rosa e alla sua battaglia contro la violenza di genere.
Ma non solo. Nel 2020 parte la collaborazione con Funtasia Digital, un percorso di formazione per educatori e studenti delle scuole medie e secondarie in Italia. L’obiettivo? Quello di imparare nuovi modi di costruire il benessere socio-emotivo e mantenere relazioni positive, con un riguardo speciale alla diversità e all’empatia tra ragazzi e ragazze.
Approfondisci qui i dettagli del progetto
Un progetto di sostenibilità anche per il bar
Women in coffee è un percorso fatto di tappe, di progetti definiti e specifici, di obiettivi raggiunti e misurabili.
Su questa strada, che parla di rispetto, empowerment, istruzione ed equità di genere abbiamo incontrato tanti partner entusiasti. Amici appassionati che abbracciano questo percorso solidale e ci aiutano a sostenerlo, facendolo diventare sempre più ampio.
Dalle persone che acquistano i prodotti della pink collection sul sito e nei bar aderenti, fino agli imprenditori del mondo horeca che da quest’anno hanno la possibilità di convertire “al rosa” il proprio locale.
Sono partner italiani ed esteri che hanno scelto Caffè Vergnano da molto tempo, ma anche nuovi gestori che nel progetto vedono l’opportunità di raccontare una storia di valore, posizionandosi sul mercato in modo del tutto innovativo e distintivo.
A loro, e ai loro clienti, dedichiamo una miscela limited edition, sostenibile al 100%. Nel pack riciclato e riciclabile è custodito un caffè buono e giusto, composto dalle pregiate origini che provengono dalle terre protagoniste dei progetti.
Disponibile sia in pack da 2,5 kg e nel sacchetto 250 gr, in grani, per la piccola ristorazione.
MERCHANDISING E ALLESTIMENTI DEDICATI
I locali, in accordo con il gestore e grazie al supporto del team design di Caffè Vergnano, possono contare anche su attrezzature ed allestimenti ad hoc. Quadri, tazze, tazzine e divise per il personale contribuiscono a rendere l’ambiente unico e il servizio esclusivo.
Ogni espresso, accompagnato da una cartolina esplicativa, racconta Women in coffee con il suo gusto unico e l’alta qualità in tazza. E soprattutto, contribuisce alla raccolta fondi: per ogni prodotto Women in coffee venduto, infatti, Caffè Vergnano devolve in beneficienza una percentuale del ricavato.
Vuoi aderire con il tuo locale a Women in coffee? Scrivi a design@caffevergnano.com
[post_title] => Women in coffee. Il nostro sogno sostenibile arriva al bar [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-il-nostro-sogno-sostenibile-arriva-al-bar [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 06:54:34 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 05:54:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-il-nostro-sogno-sostenibile-arriva-al-bar/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69177 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-08 06:47:11 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:47:11 [post_content] =>"Women in coffee è un progetto che unisce anima e economia. Sostenere le donne e le piccole comunità nel lavoro è essenziale."
Chiara, quali sono stati i tuoi inizi con Caffè Vergnano?
Abbiamo cominciato a lavorare con Caffè Vergnano con una prima attività nel 2014. La collaborazione è poi proseguita con il progetto Coffee Shop 1882 nel centro commerciale Adigeo (Viale delle Nazioni, 1).
Perchè hai scelto Women in coffee per il tuo locale di Verona?
La conversione del locale di Verona a Women in coffee probabilmente è una evoluzione naturale: abbiamo tante ragazze volenterose e che si sono appassionate al loro lavoro. Per noi tutte è uno stimolo maggiore a dare il massimo.
Dal canto mio, cerco di coniugare al meglio la vita di imprenditore con quella di donna e adesso anche mamma. Non sempre è semplice, anzi, spesso si trovano difficoltà ma il nostro lavoro ci piace tanto e si fanno volentieri i salti mortali!
Come pensi che reagirà la tua clientela a questo importante cambiamento?
Tanti nostri clienti sono donne diverse per età esigenze e desideri. Da oggi si potranno ritrovarsi in uno spazio dove si evidenza che donna è bello. I clienti uomini potrebbero scoprire nuove frontiere!
Sviluppi futuri? Si spera sempre di bene in meglio!
Come Chiara, anche Francesca e Elisa hanno scelto Women in Coffee. Leggi le loro storie!
[post_title] => Grazie a Chiara e alle sue ragazze (più uno) il Caffè Vergnano 1882 di Verona diventa Women in coffee [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-vergnano-1882-di-verona-diventa-bar-women-in-coffee [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 06:47:11 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 05:47:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-vergnano-1882-di-verona-diventa-bar-women-in-coffee/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69165 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-08 06:00:42 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:00:42 [post_content] =>Il progetto Women in Coffee di Caffè Vergnano sbarca negli USA! Il 14 febbraio, giusto in tempo per festeggiare San Valentino, hanno aperto i primi due concept store Women in Coffee all'interno di INVITA café.
Abbiamo intervistato Sara, manager delle due location degli Invita cafè a Carlsbad e Rancho Santa Fe INVITA che ha deciso di sostenere il progetto, diventando la prima ambasciatrice di Women in Coffee in Usa.
Sara, raccontaci qualcosa di più sulla storia di INVITA: quando è iniziato tutto e quando sei diventata store manager?
Appena laureata al college nel 2016 ho iniziato a lavorare per una start up, CommonGrounds Workspace, dove ho avuto la fortuna di far parte del team di sviluppo di un concept di caffetteria. Nel 2016 abbiamo allestito un prototipo di carrello sulla spiaggia di San Diego dove abbiamo testato diverse macchine da caffè, prodotti a base di caffè, ricette e idee. È stato qui che ho inventato il nome, il concept e la storia dietro Invita. Nel 2017 abbiamo aperto il nostro primo negozio ufficiale a Carlsbad, in California. Nell'ottobre dello scorso anno abbiamo inaugurato la seconda sede a San Diego. Da allora mi sono separata da CommonGrounds Workspace e ora gestisco le due sedi di San Diego come attività personale.
Quali sono le ragioni alla base della tua scelta di sostenere le donne nel caffè?
Il nostro team è entusiasta di lanciare un progetto solidale. Il nostro impegno per Caffè Vergnano e l'ammirazione per la stessa Carolina Vergnano rendono il programma ancora più speciale. Women in Coffee sembrava l'abbinamento perfetto per Invita Café considerando che è di proprietà di donne ed è gestita da donne. Dopo un anno difficile come quello appena passato, siamo entusiasti di questo progetto, che rappresenta un modo per riunire la nostra comunità locale e sostenere i bisognosi in tutto il mondo. Il tutto gustando una deliziosa miscela di nuovi sapori!
Quali sono le nuove tendenze del caffè oggi in California e come si inserisce il vecchio affascinante espresso?
È evidente come l’industria del caffè si sia evoluta radicalmente nella decade passata. Anche se non sono contraria alla recentissima third wave, sono entrata in un mercato di nicchia per gli Usa, quello dell’espresso. Non ci sono qui molti locali che propongono lo stile di caffetteria tradizionale all’italiana unitamente ai concetti moderni della third wave. Spero con il tempo di riuscire a convincere sempre più persone ad apprezzare e gustare i sapori tradizionali di cui sono così appassionata. Voglio che le persone si sentano come se avessero fatto un viaggio nel vecchio continente quando entrano nei nostri bar. Le altre storie: Numana, Verona, Cesana
[post_title] => Women in coffee negli Usa negli INVITA Café [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-negli-usa-negli-invita-cafe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 06:00:42 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 05:00:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-negli-usa-negli-invita-cafe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69171 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-08 06:00:37 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:00:37 [post_content] =>Maestra di sci e fondatrice di un movimento che unisce le donne in progetti comuni, Elisa guarda con fiducia ad un futuro "in rosa". E il locale dei sogni, il Filo Rosso a Cesana (Via Roma 22), diventa un bar che sposa il progetto sostenibile Women in Coffee.
Elisa, qual è la tua storia?
Sono una maestra di sci, per anni ho lavorato all’estero ma ho sempre avuto in testa “il ritorno a casa”. Il Covid mi ha obbligata a stare ferma, io che ho sempre vissuto con la valigia in mano, e mi ha costretta a rivedere alcune cose e a trovare il coraggio di reinventarmi.
Ho aperto il locale dei sogni nel mio paesino, nel bel mezzo di una pandemia mondiale, per dare un segnale positivo in primis a me stessa.
Come è iniziata la tua avventura con Caffè Vergnano?
Ho aperto il bar cercando il più possibile di avere prodotti locali e quindi perché non il Caffè Vergnano?
Ero rimasta piacevolmente colpita da un'intervista di Carolina durante la prima quarantena. Poi l'avventura dell’Apecar a Torino, in piena pandemia, mi ha fatto innamorare dell'azienda. Così, quando sono riuscita a realizzare il mio piccolo sogno, ho pensato che la filosofia di Caffè Vergnano si sposasse bene con la mia.
Perchè hai voluto Women in coffee per il tuo locale?
Ho chiesto l’attivazione del progetto perché - sarò probabilmente una goccia nell’oceano - sono convinta che “when women support each other incredible things happen”.
Il mio è uno staff tutto al femminile, composto da me e da altre due donne.
Credo nelle donne e nella loro forza. Tra le mie varie esperienze, sono particolarmente orgogliosa di un progetto che si chiama alsothegirlscandoit ("anche le ragazze possono farcela") ed era inizialmente incentrato sullo sport. Ora è un movimento social che mira al supporto e alla condivisione tra donne di molte cose, da una scalata alla riuscita nell’ambito professionale. Ogni piccolo passo fatto insieme è sicuramente una grande vittoria.
Credi che la tua clientela apprezzerà questo cambiamento?
Ne sono certa. Il rosa qui è in coordinato anche con le mascherine!
In questo mese in cui il locale è rimasto aperto ho trovato tanta solidarietà tra i clienti e sono sicura che verrà apprezzato anche questo gesto. Aspettando un mondo con una nuova normalità, punto a diventare un punto di riferimento per chi come me ama le cose semplici ma fatte con amore.
Leggi le storie di Francesca e di Chiara e del loro bar sostenibili Women in Coffee.
Scopri qui la diretta di Elisa fatta su Instagram in occasione dell'8 marzo
[post_title] => Dalle piste da sci al sogno di un bar in rosa nella sua città, la storia di Elisa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bar-sostenibile-women-in-coffee-cesana [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 06:00:37 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 05:00:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/bar-sostenibile-women-in-coffee-cesana/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69162 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-08 06:00:28 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:00:28 [post_content] =>Gestito con passione ed entusiasmo da Francesca, uno dei primi locali ad aver abbracciato il progetto sostenibile Women in coffee è la caffetteria a marchio Caffè Vergnano 1882 situata a Numana (Piazza del Santuario 22), location suggestiva nella riviera del Conero.
Imprenditrice appassionata, mamma di una bimba di 3 anni, collabora soprattutto con donne con cui condivide la voglia di farcela e che come lei credono nella forza di un progetto così distintivo e di qualità.
Francesca, raccontaci la tua storia e il tuo percorso
Nonostante io provenga dal settore del benessere e dell’estetica, la cucina e tutto ciò che ruota intorno al cibo mi hanno sempre interessata molto.
Ho studiato al Dams e mi sono laureata in Critica Teatrale e Cinematografica, ho conosciuto il mondo dei massaggi e del benessere e ho poi approcciato questo meraviglioso mondo della ristorazione.
Ho visto in Numana, questo piccolo centro pieno di bellezze, una grande opportunità e ho deciso di abbracciare la filosofia di Caffè Vergnano. Mancava nella città un locale così completo e di nuova concezione. Ho capito con il tempo che offrire un buon massaggio o un ottimo caffè con un po' d’ascolto è sempre un modo per coccolare chi si affida a noi. Il bene passa attraverso le nostre mani e più amore e passione ci mettiamo, più i nostri interlocutori ne beneficeranno.
Qual è il tuo rapporto con l'universo femminile?
Credo che per troppo tempo la donna sia stata vittima di una società patriarcale e spesso maschilista. L’indipendenza di una donna è il suo più grande potere. Penso, nel crescere la mia piccola, di quanto vorrei che lei si sentisse sempre felice di essere ciò che è. Vorrei che tutte le donne si sentissero libere e che nessuna donna fosse mai più vittima di violenze fisiche e psicologiche.
Quando e come è iniziata la tua avventura con Caffè Vergnano?
La mia avventura con Caffè Vergnano è nata a fine 2016. L’apertura della caffetteria risale a gennaio 2017. L’amore è nato a Roma, assaggiando il caffè del coffee shop all’interno di Eataly. Da sempre sono un’amante dell'espresso e vedendo la macchina e i silos con diverse miscele, mi sono davvero appassionata.
Perché hai voluto convertire la tua caffetteria a Women in coffee e perché pensi che il tuo locale possa essere un buon ambassador del progetto sostenibile?
In questo progetto credo, perché credo nelle donne. 4 delle 6 persone che lavorano in caffetteria sono donne; in estate arriviamo a 10.
Gestire un’attività aperta quasi 20 ore al giorno, soprattutto d’estate, non è proprio una passeggiata.
Le donne che ho e ho avuto al mio fianco sono state sempre il mio punto di riferimento. Io stessa a volte mi chiedo come riesco a fare tutto, da sola, separata e con una bimba di 3 anni da crescere. La verità è che la forza delle donne è infinita. La nostra energia è il motore di ogni progetto.
A livello imprenditoriale, quali sono i punti di forza del progetto? Qual è il valore aggiunto?
Questo progetto comprende un aspetto sociale ed uno imprenditoriale. Il suo punto di forza è l’immagine, assolutamente originale, con il rosa che dà questa connotazione femminile al locale, i gadget che attirano molto i consumatori sia uomini che donne.
Il valore aggiunto è l’esclusività, la tematica sociale molto sentita. Per me avere un’area del locale adibita a questo progetto è un vantaggio sia a livello di immagine (penso alle foto social) che economico. Potrebbe dare la possibilità di creare eventi tematici interessanti anche legati al cibo.
Perché credi che i clienti della tua caffetteria apprezzeranno l’adesione al progetto sostenibile di Women in coffee?
I miei clienti senz’altro lo apprezzeranno perché in primis siamo noi che ci lavoriamo ad amare questo progetto. Tutti già adorano le tazzine e le mug rosa, perché capiscono che dietro a questo cambiamento c'è una motivazione sociale molto importante. La possibilità di contribuire in prima persona a progetti reali li (e ci) gratifica.
Quali sviluppi auspichi per il tuo locale nel prossimo futuro?
Gli sviluppi per il prossimo futuro sono senz’altro di crescita e fidelizzazione della clientela. Per me e per i miei collaboratori crescita professionale e novità sono il carburante che ci spinge a dare sempre il meglio! Le storie di Sara negli Usa e di Elisa e Chiara in Italia.
[post_title] => A Numana il Caffè Vergnano 1882 si tinge di rosa con Women in coffee [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-vergnano-1882-numana-caffetteria-sostenibile-women-in-coffee [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 06:00:28 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 05:00:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-vergnano-1882-numana-caffetteria-sostenibile-women-in-coffee/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69174 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-03 09:24:03 [post_date_gmt] => 2021-03-03 08:24:03 [post_content] =>“Il nostro viaggio” è un racconto che attraversa stagioni e stati d’animo. E’ un percorso fotografico che dipinge sentimenti. Il caffè ne è protagonista, simbolo di quella normalità che tanto ci manca.
E’ compagno di viaggio che rimane al nostro fianco in ogni momento della giornata. Ci regala conforto e calore durante la stagione più fredda accompagnandoci verso la primavera, simbolo di rinascita. Il caffè diventa speranza, i colori si fanno più vivi.
Usciamo dal rifugio per vivere avventure e occasioni di condivisione. La tazzina sempre tra le mani. A raccontare un percorso di ripresa. Metafora di un cammino che vorremmo tornare a percorrere insieme.
Vogliamo iniziare insieme un viaggio di scoperta, di conferme, di evasione, partenze, arrivi e ritorni. Un viaggio che parte dalle parole e ci conduce attraverso atmosfere, sensazioni ad una dimensione intima. Abbiamo immaginato un racconto a tappe che ci porta in luoghi diversi dove il caffè è il connettore: non solo come prodotto, ma come simbolo di un momento che porta con sé sensazioni e sentimenti tanto intimi quando condivisi.
Ogni giorno della nostra vita, intraprendiamo un viaggio. Breve o lungo, reale o immaginario. Attraversiamo stagioni e stati d’animo che ci guidano durante la giornata. Decidiamo mete e destinazioni, ma siamo ormai consapevoli che tutto può essere rimesso in discussione. Ma non per questo rinunciamo a sogni, progetti e prospettive. E lo facciamo apprezzando i momenti singoli, i piccoli gesti. Ovviamente, con un caffè tra le mani.
Seguici sul nostro profilo Instagram!
[post_title] => Il nostro viaggio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-nostro-viaggio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-03 09:24:03 [post_modified_gmt] => 2021-03-03 08:24:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-nostro-viaggio/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69101 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-03-16 07:00:21 [post_date_gmt] => 2021-03-16 06:00:21 [post_content] =>Si è concluso con la consegna di una tostatrice il primo capitolo del progetto Women in Coffee, nato nel 2019 per sostenere le donne che lavorano nelle piantagioni di caffè. Un sogno sostenibile, come lo ha definito Carolina Vergnano, per aiutare una comunità di 20 donne produttrici a Santo Domingo.
Caffè Vergnano si è impegnata a sostenere economicamente la creazione di un laboratorio per la tostatura, macinatura e impacchettamento del caffè coltivato nelle piantagioni della Valle Hondo, gestita dalle donne dell’associazione ADOMUCA. Per il progetto, selezionato con il supporto di International Women’s Coffee Alliance (Associazione internazionale che ha come mission quella di supportare in tutto il mondo le donne che lavorano nella filiera del caffè), è stata creata una collezione speciale tutta al femminile, moka, tazzina e lattina rosa, con nuovi prodotti che vengono aggiunti nel corso dell’anno. Con l’acquisto della Pink Collection si supporta Women in Coffee: una parte del ricavato delle vendite del 2019 è stato, infatti, devoluto per l’acquisto della tostatrice. La sua consegna, avvenuta a fine dicembre, consentirà l’avvio della piccola torrefazione, facilitando così il lavoro delle donne.
Nel 2020 un nuovo sogno è cominciato. Questa volta in Honduras dove sosterremo la costruzione di una biblioteca per gli abitanti di Cual Bicicleta, a Marcala. Un nuovo progetto concreto da sostenere, un nuovo capitolo di una storia dove il caffè è sempre al centro.
Per saperne di più visita la sezione del sito!
[post_title] => Women in Coffee, la consegna della tostatrice chiude il primo capitolo di un sogno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-consegnata-la-tostatrice-in-honduras [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-16 07:00:21 [post_modified_gmt] => 2021-03-16 06:00:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-consegnata-la-tostatrice-in-honduras/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8b554b8904c4ed4adede4617f472f529 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )