Blog

“Qual è il tuo colore preferito?” forse il rosso? Per la mamma è il colore dell’amore, la pensano così Vicky e *Nina. La festa della mamma […]

È una storia antichissima quella del bar italiano. Il nostro Paese è da sempre appassionato di questi luoghi di socializzazione per bere caffè o un goccetto […]


Il rapporto con i clienti, la pubblicità, le pubbliche relazioni… Chi pensa che il successo di un ristorante o di un bar si fondi esclusivamente su […]

Aprire un Caffè Vergnano 1882 significa un po’ entrare a far parte della famiglia Vergnano. Chi ha scelto di sposare il progetto ha, infatti, deciso di […]

Molte sono le varianti del marocchino in tutta Italia e ogni regione ha la propria ricetta segreta. In Italia, è sempre servita in un bicchierino da […]

La playlist di musica di Natale si accende al mattino alle 7:00 e ci accompagna in tutte le fasi della giornata, a noi piace così, viviamo […]

La mousse al caffè, ideale da assaporare in estate nei momenti di relax, ma perfetta per allietare il palato in ogni stagione, soprattutto a fine pasto, […]

Il periodo più bello dell’anno è alle porte e vuoi qualche idea per rendere il tuo bar unico anche a Natale? Se non sai come creare […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 37 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 37 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 324, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 68480 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-03-11 08:06:52 [post_date_gmt] => 2019-03-11 07:06:52 [post_content] =>“Qual è il tuo colore preferito?” forse il rosso? Per la mamma è il colore dell’amore, la pensano così Vicky e *Nina. La festa della mamma è l’occasione giusta per preparare un dolcetto dai sapori casalinghi ma con un tocco di golosità in più. Le prime fragole, succose e colorate, sono invitanti così i nostri plum-cake per la colazione si trasformano in una delizia per i più golosi. Tutti pronti gli ingredienti?
Le bambine si mettono subito il grembiule, pronte a sfornarli e decorarli, perché oggi il dolce lo vogliono preparare loro, con il loro entusiasmo e la loro allegria contagiosa la cucina si trasforma presto in un campo di battaglia ma di amore e tenerezza. E poco importa se poi dovremo ripulire, ci consoleremo in fretta con il primo morso del plum-cake più dolce e pieno d’amore del mondo! Plum-cake al cacao con fragole e panna Preparato per stampo di 6 mini cake da 9 cm Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Temperatura forno statico: 180° Ingredienti 3 uova 180 g di farina 0 100 g di zucchero 100 g di burro Due cucchiai di cacao amaro 1 vasetto di yogurt intero mezza bustina di lievito fragole fresche 250 ml di panna da montare Merighette per decorare Procedimento In una ciotola rompete le uova avendo cura di tenerle a temperatura ambiente, aggiungete lo zucchero e con l’aiuto di fruste elettriche montate il composto fino a quando non risulterà spumoso. Aggiungete quindi la farina setacciandola poco per volta, il lievito, unite i cucchiai di cacao e mescolate con delicatezza. Sciogliete il burro a bagnomaria oppure nel microonde, unitelo a filo poco per volta. Aggiungete al composto lo yogurt, mescolate fino a che non risulti tutto ben amalgamato. Imburrate ed infarinate gli stampini e versate il preparato a un centimetro dal bordo superiore, infornate 20 minuti in forno già caldo. Lavate e asciugate con cura le fragole, tagliatele quindi a fettine Montate la panna con le fruste, se volete potete aggiungere un cucchiaio di zucchero. Sfornate i plum-cake e lasciateli raffreddare prima di tagliarli a metà nel senso della lunghezza. Farciteli con panna, fragole e piccole meringhe, riponeteli in frigo mezz’ora prima di mangiarli. [post_title] => Plum-cake al cacao con fragole e panna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => plum-cake-al-cacao-con-fragole-e-panna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-03-11 08:06:52 [post_modified_gmt] => 2019-03-11 07:06:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/plum-cake-al-cacao-con-fragole-e-panna/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68453 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-01-23 06:43:38 [post_date_gmt] => 2019-01-23 05:43:38 [post_content] =>È una storia antichissima quella del bar italiano. Il nostro Paese è da sempre appassionato di questi luoghi di socializzazione per bere caffè o un goccetto di grappa, per guardare la partita o giocare a carte. Ma com'è cominciato tutto questo? Partiamo dai Romani per arrivare ai bar moderni, perfetta fusione di mondanità e comfort.
Una parola dai mille significati
Non si può parlare di questo tipo di locali senza comprendere da dove derivi la parola "bar". In realtà si tratta di una serie di ipotesi, tutte affascinanti. Secondo la prima, bar sarebbe una contrazione di "barrier", ovvero "sbarra" in inglese. Ai tempi dei primi coloni in Sudamerica, nelle osterie, l'angolo dedicato agli alcolici era delimitato appunto da una sbarra. Il termine potrebbe invece derivare, ancora, dall'inglese, "sbarred", cioè "sbarrato". Il periodo risale al XIX secolo, quando in Inghilterra fu proibita la vendita di alcolici tanto che sulle porte degli esercizi vennero inchiodate delle assi con la scritta "sbarred". In Italia invece la parola bar indicherebbe le due barre di ottone poste al bancone dei locali o, ancora, sarebbe l'acronimo di "Banco A Ristoro", introdotto a Firenze sul finire del 1800.
Il bar come luogo d'incontro
Potremmo definirlo un prototipo di bar quello che gli antichi Romani chiamavano "taberna" che all'interno di un caseggiato accoglieva i viandanti per rifocillarsi dopo il lavoro o un lungo viaggio. Qui si servivano vino e piatti caldi e freddi. Tracce di locali simili alla taberna sono riconducibili anche ai Greci e agli Etruschi ma affinché la bevanda da bar per eccellenza, il caffè, approdi in questi esercizi, bisogna aspettare i Turchi. Già nel 1500 in Medio Oriente si consumavano in questi luoghi tè e caffè, e davanti alle tazze fumanti si incontravano artisti e uomini d'affari. Un concetto di luogo aperto, dove vedersi lontano da casa, per consumare bevande pregiate e ridere, pensare e discutere, che fu importato a cavallo tra il 1600 ed il 1700. È in questi anni che fanno la loro comparsa a Vienna, in Austria, e a Venezia, in Italia, le prime caffetterie, divenute poi celebri anche a Padova, Firenze e Roma. Il boom si ebbe soprattutto quando il Papato abolì il divieto di consumare il caffè. All'Italia, seguì poco tempo dopo anche la Francia, con Parigi.
Un simbolo italiano
Nel 1900 inizia a scomparire la scritta "caffè" a favore di "bar", affermandosi nell'immaginario collettivo come uno dei simboli dell'Italia. Da luogo elitario divenne sempre più popolare: qui si riunivano non solo politici, attori ed artisti, ma anche persone di ogni ceto sociale. Fu definitivamente scelto dagli italiani come luogo chiave per cominciare la giornata negli anni del boom economico. Tra il 1950 e il 1960 andavano tutti di corsa a lavorare e si passava al bar per gustare un caffè veloce per poi scappare via.
Caffetterie Vergnano
È questa cultura del caffè che ha ispirato le moderne caffetterie Caffè Vergnano (https://www.caffevergnano.com/progetto-caffetterie/). Create da appassionati per appassionati, qui si gusta molto di più della classica tazzina di caffè. L'arredamento curato, la sensazione di essere a casa e le nostre miscele esclusive fanno di questi locali un'eccellenza per l'azienda e per l'intero settore.
E tu cosa aspetti a dedicarti un attimo di relax in una delle nostre caffetterie?
[post_title] => Il bar italiano: una storia antichissima [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => il-bar-italiano-una-storia-antichissima [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-26 17:10:55 [post_modified_gmt] => 2024-07-26 15:10:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-bar-italiano-una-storia-antichissima/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 42897 [post_author] => 23 [post_date] => 2019-01-18 08:00:53 [post_date_gmt] => 2019-01-18 07:00:53 [post_content] =>[vc_row el_class="w-container"][vc_column][vc_column_text el_class="autoreTutorial"]
by Le bianche Margherite
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619516192032{margin-top: 20px !important;}" el_class="w-container"][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="42898" img_size="full" el_class="border-radius"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Materiali occorrenti:
- 1 barattolo di caffè Vergnano vuoto
- carta vetrata grana fine per metalli
- fil di ferro da 1 mm di diametro
- fil di ferro da 0,5 mm di diametro
- perline trasparenti
- pinze
- tronchese
- due pennelli
- kit vernice effetto ruggine composto da base e finitura da acquistare in negozi di hobbistica
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619516198866{margin-top: 15px !important;}" el_class="stepTutorial w-container"][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="1" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="42901" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Preparazione barattoli : con la carta vetrata specifica per metalli lavorate il bordo per togliere l'effetto tagliente. Mescolare bene la vernice marrone scuro per la base e dare due mani a pennello, lasciando asciugare 4 ore tra una mano e l'altra. Procedere poi con la finitura ruggine, scaricare il pennello su carta da cucina per togliere la pittura in eccesso e picchiettare la superficie a pennello quasi asciutto per imitare la patina rugginosa.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="2" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="42904" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Con il tronchese tagliare 8 fili lunghi 1 m dalla bobina di ferro dal diametro 1 mm , aiutandosi con le pinze unirli strettamente insieme in cima avvolgendo a spirale un segmento di filo da 1 mm lungo 10 cm. Dividere i fili a coppie.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="3" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="42906" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]A circa 45 cm dalla sommità iniziare ad intrecciare i fili tra loro a due a due creando una sorta di maglia. Aiutarsi inserendo il barattolo in modo da ingabbiarlo. Riunire e chiudere i fili sotto il barattolo avvolgendo un ulteriore pezzetto di fil di ferro da 10 cm di lunghezza, con lo stesso procedimento della foto 3. Con il filo sottile creare un effetto decorativo avvolgendo qualche perlina trasparente nel punto di chiusura sulla cima e sul fondo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="4" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="42908" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Create un angolo decorativo appendendo i cesti con all'interno un vasetto con una piantina grassa ricadente[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
[post_title] => Cestino da appendere in macramè di fil di ferro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cestino-appendere-macrame-fil-ferro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-29 09:15:07 [post_modified_gmt] => 2024-07-29 07:15:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/?p=42897/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68652 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-01-15 07:00:46 [post_date_gmt] => 2019-01-15 06:00:46 [post_content] => Il rapporto con i clienti, la pubblicità, le pubbliche relazioni... Chi pensa che il successo di un ristorante o di un bar si fondi esclusivamente su questo non tiene in considerazione un aspetto altrettanto essenziale, cioè l'approvvigionamento e la gestione delle scorte in magazzino, soprattutto per quei prodotti di cui ha un consumo ridotto, ad esempio il caffè. Rendere efficiente la strategia degli ordini per le varie tipologie di prodotto e controllare le giacenze, può aiutarti a gestire i costi e incrementare i profitti della tua attività di ristorazione.Gestire le scorte di caffè (quando il consumo è ridotto)
Rientra nella categoria merceologica di prodotti di media durata anche il caffè, che, per quanto si possa mantenere piuttosto a lungo, è bene non acquistare in lotti esagerati, al fine di preservarne intatto l'aroma e la naturale fragranza. Trattandosi di un prodotto secco, il caffè non deperisce ma, già a distanza di qualche mese, si registra una perdita di profumo e intensità di gusto, per cui l'ideale sarebbe poter garantire al cliente di consumare la bevanda da grani macinati di fresco. Vuoi saperne di più sul processo di tostatura e brewing? Scopri i corsi da coffee-pro di Accademia Caffè Vergnano ed espandi i tuoi orizzonti professionali! [shortcode-banner-didattica]La contabilità di magazzino: tutto in ordine
Efficienza significa ridurre gli sprechi, da un lato, contenere i costi, dall'altro. Per questo, è importante che qualcuno, preferibilmente un addetto ragioniere, tenga un registro sempre aggiornato con tutta la merce che entra ed esce dal magazzino. Si tratta del cosiddetto inventario continuo, che coincide, nella sua versione più moderna, con una scheda informatica. In questo modo, sarà più facile per il gestore stabilire i prodotti da riordinare e le relative quantità, in base al reale stato corrente delle giacenze (classificate per tipologia merceologica e durata di conservazione) e dei consumi dell'esercizio, che possono variare in base al periodo dell'anno e alla stagionalità di certi prodotti.Caffè elisir di lunga... fedeltà
Il tuo locale ha un consumo ridotto di caffè? I tuoi clienti sembrano bere meno espressi del solito? A prescindere dal motivo sociologico o nutrizionale che c'è dietro, che si tratti di spending review dovuta alla crisi oppure di lifestyle trend passeggeri, per cui oggi la tazzina di caffè in più è demonizzata, domani diventa il ritrovato new age per combattere il rischio di invecchiamento cellulare, implementa delle strategie di marketing ad hoc che risveglino l'interesse nei confronti del buon espresso italiano. Un esempio? Le formule business lunch, in cui l'offerta fissa include il caffè a fine pasto. Oppure, il bonus caffè: ogni tot tagliandini collezionati, un espresso in omaggio. Un cliente è il classico abitué del ristorante o bar? Servigli un caffè coi fiocchi a costo zero, di tanto in tanto! Ne beneficerai sul lungo termine, confermando la sua preferenza accordata al tuo locale. Se vendi confezioni di grani o miscele macinate al dettaglio, esponile in bella vista, a partire da quella entrata prima nell'inventario, così da smaltirle in modo più efficace. Puoi scontare i pacchi che rischiano di diventare troppo datati per essere venduti, proponendo il prendi 2 e paghi 1 o simili deal. [post_title] => SOS ristoratori e piccoli esercizi: come ottimizzare il ridotto consumo di caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => sos-ristoratori-e-piccoli-esercizi-come-ottimizzare-il-ridotto-consumo-di-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-29 09:17:13 [post_modified_gmt] => 2024-07-29 07:17:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/sos-ristoratori-e-piccoli-esercizi-come-ottimizzare-il-ridotto-consumo-di-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 68486 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-01-15 06:28:17 [post_date_gmt] => 2019-01-15 05:28:17 [post_content] =>Aprire un Caffè Vergnano 1882 significa un po’ entrare a far parte della famiglia Vergnano. Chi ha scelto di sposare il progetto ha, infatti, deciso di appoggiare la filosofia dell’azienda, da sempre ancorata alla tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro.
I 150 Caffè Vergnano1882 sono un progetto di eccellenza di diffusione della cultura del caffè in Italia e nel mondo, bandiera dell’azienda sul territorio, scelti dai professionisti più appassionati grazie ai loro punti di forza. Il Design Team segue personalmente ogni singola apertura, affiancando il cliente dal momento della scelta, fornendo assistenza sulle grafiche, il menù e il servizio, fino all’inaugurazione del locale. Ma non solo perché il supporto dura anche una volta che la caffetteria è ben avviata, con eventi concordati e operazioni di marketing. I baristi, inoltre, seguono i corsi di formazione dell’Accademia Vergnano: in questo modo si tengono costantemente aggiornati e possono perfezionare le loro tecniche acquisendo le competenze per diventare professionisti del settore. Assistenza e formazione, ma non solo: i locali sono esclusivi dal punto di vista del design, con merchandising e prodotti dedicati. Per avere informazioni si può consultare la pagina dedicata al progetto a questo indirizzo o inviare una mail a design@caffevergnano.com [post_title] => Perché aprire un Caffè Vergnano 1882? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => perche-aprire-un-caffe-vergnano-1882 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-15 06:28:17 [post_modified_gmt] => 2019-01-15 05:28:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/perche-aprire-un-caffe-vergnano-1882/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68534 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-01-02 06:59:34 [post_date_gmt] => 2019-01-02 05:59:34 [post_content] =>Molte sono le varianti del marocchino in tutta Italia e ogni regione ha la propria ricetta segreta.
In Italia, è sempre servita in un bicchierino da Irish coffee, mentre all’estero solitamente si utilizza il bicchiere più grande.
Ingredienti
1 espresso, 125ml di latte fresco, cacao in polvere.Preparazione
-
- Montare correttamente 125ml di latte come per il cappuccino.
- Preparare un espresso lungo e versarlo sopra allo sciroppo al cioccolato.
- Guarnire l’espresso con una spolverata generosa di cacao in polvere.
- Prima di versare il latte, fare in modo che la sua consistenza sia uniforme, muovendo la lattiera con moto circolare.
- Versare il latte montato nell’espresso fino a riempire la tazza di vetro, facendo in modo che il latte e la crema montata siano distribuiti in modo uniforme.
Presentazione
-
- Guarnire con cacao in polvere.
- Servire su un piattino con cucchiaino, posizionando il manico verso il lato del cliente.
- Servire in un bicchiere da Irish coffee.
· Varianti a scelta del cliente
-
- Servire con panna montata e decorare con scaglie di cioccolato o guarnire a piacere.
- Servire in un bicchiere Take Away.