Blog

È il luogo in cui cominci la giornata, in cui passi le pause con i colleghi, in cui prendi un aperitivo: ma si chiama bar, caffetteria o caffè? Sebbene nella […]

Il caffè, bevanda amatissima dagli italiani, si può gustare in moltissimi modi: può essere, ad esempio, un grande protagonista della cucina dolce e diventare l’ingrediente principale […]

Torna per il secondo anno consecutivo Turin Coffee, il Salone del Caffè di Torino che animerà, con stand e degustazioni, la centralissima piazza Carlo Alberto l’8 […]

Barista Stories è il nostro nuovo progetto fotografico che racconta le storie di chi, tutti i giorni, lavora in un bar. Martina Rigotti, appassionata di fotografia […]

Gli eventi del progetto Women in Coffee di Caffè Vergnano hanno preso il via con una giornata all’insegna dei fiori e colori, durante la quale le […]

Si chiama Calimero ed è il drink pensato per Pasqua che si può degustare nei nostri Caffè Vergnano 1882. Una vera delizia al liquore che va […]


Frullati, frappè e smoothies sono i re della colazione estiva: conquistano grandi e piccini e, fotografati in tutta la loro bellezza sui social, conquistano anche il […]

WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 36 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 36 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 315, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66627 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-06-04 09:11:09 [post_date_gmt] => 2019-06-04 07:11:09 [post_content] =>È il luogo in cui cominci la giornata, in cui passi le pause con i colleghi, in cui prendi un aperitivo: ma si chiama bar, caffetteria o caffè? Sebbene nella cultura italiana siano visti essenzialmente come sinonimi, in realtà i termini bar e caffetteria, chiamati anche semplicemente caffè, hanno origini diverse e sono nati per identificare differenti tipi di locale. Ecco le differenze.
La caffetteria o caffè
Fin dai primi locali sorti nel XVI secolo in Medio Oriente, le caffetterie sono sempre state un luogo di aggregazione sociale, in cui, sorseggiando tè o caffè, si poteva ascoltare musica, parlare di politica e giocare a scacchi con gli altri avventori. La storia della caffetteria moderna ha inizio con l’arrivo del caffè in Europa, nel XVII secolo, che raggiunse i principali porti del Mediterraneo grazie alle rotte commerciali con l’Impero Ottomano. Il primo locale in cui fu possibile bere caffè aprì a Venezia nel 1640, ma ben presto le caffetterie sorsero anche a Londra, Marsiglia e Lione.
In Italia, le antiche caffetterie si chiamavano “botteghe del caffè”: il termine “caffè” fu infatti preso in prestito solo nel Settecento dal francese “café”, ritrovo di illuministi e rivoluzionari. Nel secolo successivo, le caffetterie divennero semplicemente dei luoghi in cui rilassarsi e passare il tempo e anche le donne poterono accedervi. Si consolidò quindi l’immagine del caffè europeo, che ben presto sarebbe stato esportato anche all’estero: un locale con grandi vetrine in cui erano esposte le creazioni di pasticceria, tavolini all’esterno e giornali a disposizione degli avventori. In Italia sopravvivono ancora numerosi caffè storici, ma l’evoluzione delle caffetterie non si è certo fermata, grazie all’introduzione di caffè tematici, come quelli che ospitano dei gatti, in cui è possibile leggere manga o accedere ad internet.
Il bar
A differenza dei caffè, i bar non possono vantare un passato di luoghi di aggregazione per scrittori, filosofi e rivoluzionari. Il termine “bar” deriva probabilmente dal latino “barra”, che significa letteralmente “barra” o “barriera”. La barriera da cui hanno preso nome i bar potrebbe essere un riferimento al bancone che si frappone tra il barista e il cliente, ma non è l’unica ipotesi sull’origine del nome del locale. I bar appartengono per lo più al mondo anglosassone, dove indicano un esercizio commerciale dedito soprattutto alla vendita di alcolici. Esistono inoltre vari tipi di bar, tra cui i wine bar, in cui si consuma vino, gli american bar, in cui è possibile ordinare numerosi cocktail, e i lounge bar, eleganti e spesso dotati di intrattenimento musicale. Il primo bar italiano fu aperto a Firenze nel 1898, e il termine “BAR” non era che l’acronimo di “Banco A Ristoro”.
Assistenza e formazione, ma non solo: i locali sono esclusivi dal punto di vista del design, con merchandising e prodotti dedicati.
Bar, caffetteria o casa: l’importante è che sia Vergnano
Nonostante le diverse origini, oggi i caffè e i bar offrono generalmente lo stesso tipo di servizio: in entrambi è possibile prendere un caffè, Vergnano nei locali convenzionati con la nostra azienda, in piedi al bancone o seduti al tavolo, trovare una selezione di paste e ordinare varie bevande alcoliche e analcoliche.
Le mattine in cui non hai voglia di uscire di casa per gustare un buon caffè, prova la nostra miscela in macinato o capsule e raccontaci la tua esperienza. Sei più da bar o da caffè fatto in casa, con la Moka o con la macchina?
[post_title] => Bar, caffetteria e caffè: sinonimi o sono diversi? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bar-caffetteria-e-caffe-sinonimi-o-sono-diversi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-04 09:11:09 [post_modified_gmt] => 2019-06-04 07:11:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/bar-caffetteria-e-caffe-sinonimi-o-sono-diversi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 68563 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-06-04 06:03:16 [post_date_gmt] => 2019-06-04 04:03:16 [post_content] => Il caffè, bevanda amatissima dagli italiani, si può gustare in moltissimi modi: può essere, ad esempio, un grande protagonista della cucina dolce e diventare l’ingrediente principale di torte, dolci al cucchiaio, ricette fresche e gustose per concludere un pranzo o una cena. Oggi scopriamo insieme la ricetta per la torta fredda al caffè, un dolce buono, facile da preparare e apprezzatissimo nelle sue varianti. Alla ricetta originale si possono accompagnare ulteriori ingredienti che la rendono ancora più golosa: scopriamo insieme questa ricetta e alcune sue varianti.Torta fredda al caffè: la ricetta base
Preparare la torta fredda al caffè è davvero facile: non servono particolari doti culinarie, solo tanta passione per questo ingrediente e per le preparazioni cremose. Il risultato finale sarà quello di una torta con base di biscotto ricoperta di crema al caffè che può ricordare la cheesecake e piacerà moltissimo, sia ai grandi che ai bambini: la dose di caffè è infatti minima e, se amalgamata con le creme, non risulta pesante ed è adatta anche ai più piccoli. La torta fredda al caffè può essere, inoltre, un’ottima idea “dell’ultimo minuto” perché si prepara velocemente: non vi serviranno più di una ventina di minuti e, dopo un paio d’ore di riposo in frigo, è già pronta per essere mangiata. Ingredienti per 4-6 persone 2 caffè preparati con la moka 1 cucchiaino di zucchero 250 gr di biscotti secchi al cacao 75 gr di burro 400 ml di panna da montare 250 gr di mascarpone 3 cucchiai di cacao amaro Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di raffreddamento: 2 ore in frigo Procedimento
- Come prima cosa, preparate il caffè, aggiungete il cucchiaio di zucchero, mescolate e travasate il liquido in una ciotola per farlo raffreddare più in fretta. Nel frattempo potete iniziare a preparare la torta: ci vorranno circa 10 minuti perché il caffè diventi tiepido e possa essere usato.
- Ora è il momento di preparare la base della torta, per la quale vi serviranno i biscotti al cacao e il burro. Tritate finemente i biscotti con l’aiuto del mixer, sciogliete il burro - a bagnomaria o nel microonde - e mescolate il tutto per ottenere un composto pastoso. Prendete una teglia tonda con cerniera del diametro di 22-24 cm (noi la consigliamo tonda, ma se la preferite rettangolare va bene lo stesso!) e foderate la base di carta da forno.
- Stendete il composto cercando di ottenere uno spessore di almeno 1 cm, livellate bene in modo che sia il più possibile pari. Ora mettete la teglia con la base di biscotti in freezer e lasciatela lì a indurirsi mentre preparate il resto della torta fredda al caffè.
- Adesso è il momento di preparare la crema: come prima cosa, montate la panna e lasciatela riposare qualche minuto in frigo. Nel frattempo mescolate in un recipiente il mascarpone, il caffè e un cucchiaio di cacao amaro. Aggiungete la panna montata e mescolate lentamente per non smontarla: ecco, la crema è pronta!
- Ultimo passaggio: prendete la teglia con la base di biscotti - che nel frattempo si è un po’ indurita - e ricoprite con la crema, spalmandola delicatamente in modo omogeneo.
- Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Prima di servire in tavola spolverate sopra la crema gli altri 2 cucchiai di cacao amaro.
- Volete preparare la torta il giorno prima? Certamente! Si può conservare in frigo anche 24 ore.
Torta fredda al caffè: 3 varianti golose

Torta fredda al caffè, come servirla in tavola
[caption id="attachment_11396" align="alignnone" width="848"]
Turin Coffee 2019, il programma
Piazza Carlo Alberto ospiterà, dalle 9 alle 20, degustazioni gratuite, show cooking, percorsi sensoriali e altre attività che condurranno il visitatore alla scoperta del caffè in ogni sua variante. Si partirà, sia sabato 8 che domenica 9, con Get up! Il caffè e il fitness, il modo migliore per cominciare la giornata con la giusta carica di energia da caffeina, ma in maniera salutare. Si proseguirà poi con le regole dell’espresso perfetto, sia da preparare che da assaggiare, per dare la parola agli esperti. Parteciperanno a Turin Coffee 2019 nutrizionisti, chef, pastry chef e bartender capaci di dimostrare, grazie al loro expertise, la versatilità del caffè, molto più di una semplice bevanda. Si svilupperà un dialogo sensoriale tra l’oro nero e l’alta pasticceria, la cucina, la mixology attraverso l’assaggio e l’esperienza diretta, grazie ai numerosi workshop proposti. [caption id="attachment_11363" align="alignnone" width="1500"]
Coffee in rosa con Caffè Vergnano
Domenica 9 giugno, alle ore 18, il palco del Turin Coffee si tingerà di rosa: la titolare di Caffè Vergnano, Carolina Vergnano, dialogherà con Angela Frenda, food editor de Il Corriere della Sera e Casba Della Zorza, food writer e celebre volto televisivo. Il tema è proprio il caffè al femminile, il suo racconto e l’imprenditoria che lo sostiene. L’incontro è inserito tra le attività di Women in Coffee, un progetto di charity sviluppato da Caffè Vergnano in collaborazione con l’International Women’s Coffee Alliance che sostiene il ruolo delle donne nelle piantagioni di caffè. Durante l'intera manifestazione sarà possibile sostenere il progetto: per ogni cappuccino preparato con la Latte Art verrà devoluto 1€ alle Women in Coffee.Sostenibilità e cultura
La “due giorni” proporrà, oltre alle degustazioni, la possibilità di conoscerne le origini, le miscele, le diverse lavorazioni e la gamma dei prodotti delle torrefazioni presenti. Uno spazio specifico sarà dedicato al tema della sostenibilità, sempre più sentito dai consumatori. Sarà possibile scoprire la storia dei produttori nei paesi d’origine e calarsi pienamente nella filiera. Non potrà mancare, inoltre, uno spazio di approfondimento culturale con incontri dedicati al caffè nella letteratura e una mostra fotografica interamente dedicata all’amatissima bevanda. Ci sarà, infine, l’opportunità per gli appassionati di visitare il Museo Lavazza e scoprire Torino attraverso il tour dei caffè storici. [caption id="attachment_11304" align="alignnone" width="613"]
Latte Art Competition e aperitivo a tema
Anche l’intrattenimento sarà a tema caffè: alle 17.00 parte la Latte Art Competition dove poter ammirare i più importanti baristi in città confrontarsi a colpi di cappuccini sempre più sorprendenti. Alle 18, invece, di sabato ci sarà la possibilità di scoprire le inusuali connessioni tra caffè e birra, mentre domenica sarà tutto a tema femminile. Le serate si concluderanno con l’happy hour a tutto cocktail, studiati per esaltare gli aromi dell’oro nero. Siete curiosi di scoprire i più interessanti drink a base di caffè? Il programma completo si trova sul sito www.turincoffee.it e potrete seguirci sui nostri canali social, Facebook e Instagram, per non perdere i momenti salienti di questo secondo Salone del Caffè torinese! [post_title] => Caffè Vergnano al Turin Coffee 2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-vergnano-al-turin-coffee-2019 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-03 10:46:57 [post_modified_gmt] => 2019-06-03 08:46:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-vergnano-al-turin-coffee-2019/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 68560 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-05-02 04:26:58 [post_date_gmt] => 2019-05-02 02:26:58 [post_content] => Barista Stories è il nostro nuovo progetto fotografico che racconta le storie di chi, tutti i giorni, lavora in un bar. Martina Rigotti, appassionata di fotografia tanto da farne una professione, ha immortalato nei suoi scatti i baristi Caffè Vergnano, raccogliendo aneddoti, sogni e scene di vita quotidiana. Curiosi di saperne di più? In questo articolo vi racconteremo di questa nuova avventura, che potrete scoprire e seguire sul nostro profilo Instagram.Barista Stories Vergnano: ritratti e racconti dei nostri baristi
Stare dietro il bancone di un bar è prima di tutto passione, proprio come la fotografia per Martina. Attraverso i ritratti e qualche piccolo dettaglio, le storie dei baristi prendono forma, insieme alle loro vite e al loro lavoro. I baristi hanno parlato con Martina, che ha collezionato molti appunti sul suo taccuino, prima di prendere in mano la macchina fotografica per cominciare a scattare, cercando di far emergere quanto le è stato raccontato. Tra una posa e uno scatto quasi “rubato”, mentre i baristi sono all’opera, Martina ha cercato di muoversi intorno a loro in silenzio: in sottofondo, infatti, c’erano soltanto il tintinnio dei cucchiaini, il gorgoglio dell’espresso che esce dalla macchina e, di tanto in tanto, il clic della macchina fotografica.Una professione, tante storie
[caption id="attachment_11387" align="alignnone" width="2117"]
Chi è Martina Rigotti
Martina Rigotti si è avvicinata alla fotografia già verso la fine delle scuole superiori e ha intrapreso, da autodidatta, i primi studi mentre era iscritta alla facoltà di Chimica e Tecnologie avanzate. La giovane fotografa, under 30, forte di un profilo Instagram (@martinarigotti) con un buon seguito, può vantare anche numerose esperienze internazionali. [caption id="attachment_11388" align="alignnone" width="2191"]
Appuntamento su Instagram con #baristastories
A partire da maggio, le storie dei baristi di Caffè Vergnano, il loro passato e i loro sogni saranno raccontati in tre scatti, che verranno pubblicati - una volta al mese - sul nostro profilo Instagram @caffevergnano1882. Siete curiosi di conoscere il progetto fotografico? Seguite l’hashtag #baristastories per non perdere nemmeno uno scatto di Martina Rigotti! [post_title] => Barista Stories, il nuovo progetto fotografico di Caffè Vergnano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => barista-stories-il-nuovo-progetto-fotografico-di-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-02 04:26:58 [post_modified_gmt] => 2019-05-02 02:26:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/barista-stories-il-nuovo-progetto-fotografico-di-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 68557 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-04-16 07:56:27 [post_date_gmt] => 2019-04-16 05:56:27 [post_content] => Gli eventi del progetto Women in Coffee di Caffè Vergnano hanno preso il via con una giornata all’insegna dei fiori e colori, durante la quale le protagoniste hanno realizzato dei magnifici bouquet con la partecipazione di Opi Illi, architetto e artigiana dei fiori.Il progetto Women in Coffee di Caffè Vergnano
Women in Coffee è il progetto di beneficenza che Caffè Vergnano ha deciso di lanciare durante il 2019. L’obiettivo è raccogliere fondi per sostenere l’avvio di una micro torrefazione gestita da una comunità di 20 donne nella Contea di Hondo Valle, in Repubblica Dominicana. In questo Paese, infatti, il 35% dei piccoli produttori di caffè è costituito da donne, che non hanno però aiuti economici per la loro attività. Per sostenere l’Associazione dominicana delle donne del caffè (ADOMUCA), Caffè Vergnano ha in programma, nel corso dell’anno, una serie di eventi e ha inoltre presentato una collezione di prodotti - la Pink Capsule Collection - acquistabile sul sito. [caption id="attachment_11363" align="alignnone" width="1500"]
Women in coffee: all’Accademia Vergnano l’evento con Opi Illi
All’Accademia Vergnano, centro di formazione d’eccellenza, che ospita anche gli eventi aperti al pubblico, una serata speciale ha inaugurato la stagione di Women in Coffee di Caffè Vergnano. In un tripudio di fiori, nastri di seta e sorrisi, ha preso il via il progetto di beneficenza dedicato alle donne dominicane. Con i magnifici fiori di Opi Illi, le partecipanti di tutte le età hanno composto il proprio bouquet seguendo i loro gusti e le loro inclinazioni. Ne sono usciti venti mazzi splendidi, venti caratteri, venti modi diversi di interpretare la realtà e unirsi in un unico grande progetto benefico, perché il nostro sorriso possa unirsi a quello di Celene, Luz Maria Ramirez e le altre donne che abbiamo deciso di sostenere, con il pensiero che il nostro bouquet sia potuto arrivare in Repubblica Dominicana. [caption id="attachment_11368" align="alignnone" width="3024"]
Opi Illi, “archigiana” dei fiori
Opi Illi ha contribuito a rendere speciale la serata del primo evento di Women in Coffee. Metà architetto e metà artigiana, si definisce “archigiana” dei fiori e ha scelto per la serata quelli più belli e primaverili: peonie ancora da schiudersi, tulipani ricurvi, eucalipti profumati e garofani eleganti, passati di mano in mano per creare dei mazzi che, fortemente diversi, si sono rivelati specchio della personalità di chi ne ha intrecciato gli steli. La carta da pacco a contenerli e proteggerli e i nastri di Allegoria, azienda di Como produttrice di strisce di seta impalpabili dai colori dell’arcobaleno, a renderli preziosi.Un workshop di cucina per Women in Coffee
Dopo il successo dell’evento iniziale, vi aspettiamo il 19 maggio per il workshop di cucina con le ragazze di Pancetta Bistrot, Laura e Sara, con cui ci immergeremo in un mondo culinario e inaspettato per imparare a cucinare i gyoza, tipici ravioli giapponesi. [post_title] => Women in Coffee: successo per il primo evento del progetto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-ecco-il-primo-evento-del-progetto-di-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-16 07:56:27 [post_modified_gmt] => 2019-04-16 05:56:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-ecco-il-primo-evento-del-progetto-di-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68556 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-03-29 07:47:00 [post_date_gmt] => 2019-03-29 06:47:00 [post_content] =>Si chiama Calimero ed è il drink pensato per Pasqua che si può degustare nei nostri Caffè Vergnano 1882.
Una vera delizia al liquore che va ad arricchire il menù dei drink al caffè che si possono gustare nelle nostre caffetterie. Tante golosità al sapore di espresso con l’aggiunta di ingredienti come il cioccolato, la panna, creme al gusto di nocciola o cannella e tante altre specialità che renderanno le vostre pause un vero momento di piacere.
Calimero è pensato per i più grandi e ha come ingredienti principali il liquore all’uovo (VOV), la panna montata, il cacao in polvere e la meringa ridotta in granella.
Ecco come si prepara:
INGREDIENTI
1 caffè espresso 25 ml
50 ml liquore all’uovo (Vov)
Panna montata
Cacao in polvere
1 meringa (ridotta in granella)
PREPARAZIONE
- In una lattiera versare 50 ml di liquore all’uovo.
- Riscaldare usando la lancia vapore. Pulire bene dopo l’uso.
- Versare il liquore in un bicchiere Irish piccolo.
- Versare l’espresso sopra al liquore con l’aiuto di un bar spoon.
- Guarnire con uno strato generoso di panna montata.
- Decorare con cacao amaro in polvere e la granella di meringa.
[vc_row el_class="w-container"][vc_column][vc_column_text el_class="autoreTutorial"]
by Antonella - Blogacavolo
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619515968348{margin-top: 20px !important;}" el_class="w-container"][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="44753" img_size="full" el_class="border-radius"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Materiali occorrenti:
- Una lattina di caffè Vergnano
- Forbici
- Colla
- Mezza tovaglietta per la colazione
- Un bastoncino in legno
- Una campanella
- Baker twine
- Una tag
- Una penna nera
- Washitape colorati
- Un punteruolo ( o un ago da lana )
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619515976448{margin-top: 15px !important;}" el_class="stepTutorial w-container"][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="1" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44755" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Rivestite il fondo della lattina con due giri di washitape colorato
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="2" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44757" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Eliminato il tappo metallico, tagliate a metà quello di plastica.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="3" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44759" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Rivestite il mezzo tappo con i washitape colorati ed incollatelo alla lattina con della colla forte ( potrete usare della colla a caldo )
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="4" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44761" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Bucare col punteruolo la mezza tovaglietta da colazione in feltro ed inserire 15cm di Baker Twine fissandolo sul retro con un nodo. Se necessario rinforzate con dei punti di colla
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619515982080{margin-top: 15px !important;}" el_class="stepTutorial w-container"][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="5" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44763" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Incollate la mezza tovaglietta alla lattina[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="6" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44765" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Fissare il bastoncino di legno sotto la lattina con abbondante colla
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="7" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44767" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Scrivete sulla tag la scritta “Bird’s Home”
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="8" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44769" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Incollare la tag come in foto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619515988748{margin-top: 15px !important;}" el_class="stepTutorial w-container"][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="9" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44771" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Dopo averlo legato a 8 cm di Baker twine, fissate il l campanello al bastoncino[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="10" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44773" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]
Eccola qui la nostra casetta per uccellini, pronta per essere appesa in balcone.
Buona primavera!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
[post_title] => DIY La casetta per gli uccelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diy-la-casetta-gli-uccelli-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-29 09:10:54 [post_modified_gmt] => 2024-07-29 07:10:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/?p=44752/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 68514 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-03-21 06:22:47 [post_date_gmt] => 2019-03-21 05:22:47 [post_content] =>Frullati, frappè e smoothies sono i re della colazione estiva:
conquistano grandi e piccini e, fotografati in tutta la loro bellezza sui social, conquistano anche il web. La differenza tra queste tre preparazioni è semplice. Il frullato è la classica merenda casalinga, preparata frullando frutta e latte. Il frappè è più goloso, perché sostituisce al latte il gelato e il ghiaccio. Lo smoothie, invece, è più leggero e adatto ai vegani, perché il latte vegetale prende il posto del latte vaccino. Ma vediamo meglio come preparare queste squisitezze con il caffè.Frullato al caffè
Per un buon frullato al caffè ti serviranno questi semplici ingredienti:- 2 tazzine di caffè espresso freddo
- 1 bicchiere di latte
- 2 bicchieri di ghiaccio
- 6 gocce estratto di vaniglia
- 4 cucchiaini di zucchero
Frappè al caffè
Ecco, fra tutte, la ricetta più golosa. Per prepararla, procurati questi ingredienti:- 200 g di gelato al caffè (Vedi ricetta)
- 1 tazzina di espresso
- 60 ml di latte intero
- 2 cubetti di ghiaccio
Smoothie al caffè
Per preparare uno smoothie vegano al caffè, ti occorreranno questi ingredienti:- 3 tazzine di caffè espresso
- 100 ml di latte di mandorla
- ½ cucchiaio di miele
[vc_row el_class="w-container"][vc_column][vc_column_text el_class="autoreTutorial"]
by Fico e Uva
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619512082836{margin-top: 20px !important;}" el_class="w-container"][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="44352" img_size="full" el_class="border-radius"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Materiali occorrenti:
- 4 barattoli Vergnano vuoti tinta pastello (giallo-rosa- verde e azzurro)
- Martello
- Chiodo
- Terra
- Carta vetro grana fine per metalli
- Etichette
- 4 mollette piccole
- Stecchetti di legno per spiedino
- Pennarello nero e verde
- 4 piantine aromatiche (menta-basilico-timo e rosmarino)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1619512092366{margin-top: 15px !important;}" el_class="stepTutorial w-container"][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="1" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44354" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Per la realizzazione del giardino aromatico utilizzate 4 barattoli Vergnano vuoti tinta pastello (giallo-rosa- verde e azzurro)Con la carta vetro specifica per metalli lavorate il bordo per togliere effetto tagliente.
Rovesciate il barattolo, con un chiodo ed un martello fate 5 fori per permettere all’acqua di uscire dal vaso una volta che pianterete la vostra piantina aromatica.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="2" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44357" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Su delle etichette di cartoncino scrivete con un pennarello nero a punta fine il nome della piantina aromatica scelta e disegnate un piccolo dettaglio della foglia che colorerete con il pennarello verde.
Nel nostro esempio menta, basilico, timo e rosmarino
Utilizzare delle piccole mollette per attaccare la vostra etichetta sullo stecchetto da spiedino[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="3" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44359" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Travasare le piantine nella lattina di caffè riempiendo di terra e pigiando bene
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_custom_heading text="4" font_container="tag:p|font_size:24px|text_align:center|color:%23ffffff" use_theme_fonts="yes" el_class="borderStep"][vc_single_image image="44361" img_size="full" alignment="center" el_class="imgStep border-radius"][vc_column_text]Terminare le 4 piantine con l’etichetta specifica per la piantina ed annaffiate prima di metterle ad abbellire il vostro balcone o davanzale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
[post_title] => DIY Il giardino aromatico con barattoli toni pastello [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diy-il-giardino-aromatico-con-barattoli-toni-pastello [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-30 11:51:38 [post_modified_gmt] => 2021-04-30 09:51:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/?p=44349/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66627 [post_author] => 5 [post_date] => 2019-06-04 09:11:09 [post_date_gmt] => 2019-06-04 07:11:09 [post_content] =>È il luogo in cui cominci la giornata, in cui passi le pause con i colleghi, in cui prendi un aperitivo: ma si chiama bar, caffetteria o caffè? Sebbene nella cultura italiana siano visti essenzialmente come sinonimi, in realtà i termini bar e caffetteria, chiamati anche semplicemente caffè, hanno origini diverse e sono nati per identificare differenti tipi di locale. Ecco le differenze.
La caffetteria o caffè
Fin dai primi locali sorti nel XVI secolo in Medio Oriente, le caffetterie sono sempre state un luogo di aggregazione sociale, in cui, sorseggiando tè o caffè, si poteva ascoltare musica, parlare di politica e giocare a scacchi con gli altri avventori. La storia della caffetteria moderna ha inizio con l’arrivo del caffè in Europa, nel XVII secolo, che raggiunse i principali porti del Mediterraneo grazie alle rotte commerciali con l’Impero Ottomano. Il primo locale in cui fu possibile bere caffè aprì a Venezia nel 1640, ma ben presto le caffetterie sorsero anche a Londra, Marsiglia e Lione.
In Italia, le antiche caffetterie si chiamavano “botteghe del caffè”: il termine “caffè” fu infatti preso in prestito solo nel Settecento dal francese “café”, ritrovo di illuministi e rivoluzionari. Nel secolo successivo, le caffetterie divennero semplicemente dei luoghi in cui rilassarsi e passare il tempo e anche le donne poterono accedervi. Si consolidò quindi l’immagine del caffè europeo, che ben presto sarebbe stato esportato anche all’estero: un locale con grandi vetrine in cui erano esposte le creazioni di pasticceria, tavolini all’esterno e giornali a disposizione degli avventori. In Italia sopravvivono ancora numerosi caffè storici, ma l’evoluzione delle caffetterie non si è certo fermata, grazie all’introduzione di caffè tematici, come quelli che ospitano dei gatti, in cui è possibile leggere manga o accedere ad internet.
Il bar
A differenza dei caffè, i bar non possono vantare un passato di luoghi di aggregazione per scrittori, filosofi e rivoluzionari. Il termine “bar” deriva probabilmente dal latino “barra”, che significa letteralmente “barra” o “barriera”. La barriera da cui hanno preso nome i bar potrebbe essere un riferimento al bancone che si frappone tra il barista e il cliente, ma non è l’unica ipotesi sull’origine del nome del locale. I bar appartengono per lo più al mondo anglosassone, dove indicano un esercizio commerciale dedito soprattutto alla vendita di alcolici. Esistono inoltre vari tipi di bar, tra cui i wine bar, in cui si consuma vino, gli american bar, in cui è possibile ordinare numerosi cocktail, e i lounge bar, eleganti e spesso dotati di intrattenimento musicale. Il primo bar italiano fu aperto a Firenze nel 1898, e il termine “BAR” non era che l’acronimo di “Banco A Ristoro”.
Assistenza e formazione, ma non solo: i locali sono esclusivi dal punto di vista del design, con merchandising e prodotti dedicati.
Bar, caffetteria o casa: l’importante è che sia Vergnano
Nonostante le diverse origini, oggi i caffè e i bar offrono generalmente lo stesso tipo di servizio: in entrambi è possibile prendere un caffè, Vergnano nei locali convenzionati con la nostra azienda, in piedi al bancone o seduti al tavolo, trovare una selezione di paste e ordinare varie bevande alcoliche e analcoliche.
Le mattine in cui non hai voglia di uscire di casa per gustare un buon caffè, prova la nostra miscela in macinato o capsule e raccontaci la tua esperienza. Sei più da bar o da caffè fatto in casa, con la Moka o con la macchina?
[post_title] => Bar, caffetteria e caffè: sinonimi o sono diversi? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bar-caffetteria-e-caffe-sinonimi-o-sono-diversi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-04 09:11:09 [post_modified_gmt] => 2019-06-04 07:11:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/bar-caffetteria-e-caffe-sinonimi-o-sono-diversi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 5607143cd26ee0e2ae257afe7f132b57 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )