Blog

Quale è la differenza tra Arabica e Robusta? In questo articolo vi spiegheremo perché è utile saperlo, specialmente quando si deve scegliere il caffè e il […]

Il caffè torna ad essere protagonista del nostro piano editoriale. Dal chicco verde alla selezione, dalla tostatura alla tazzina, faremo un viaggio per raccontarvi il rito […]

Quattro ricette al caffè, quattro prelibatezze preparate da Csaba dalla Zorza, volto noto della televisione, esperta di buone maniere e scrittrice di libri. Amante del caffè, […]

Settembre ricco di eventi per Caffè Vergnano che sarà protagonista di tre importanti avvenimenti a partire da inizio mese. RoGuiltless Plastic e Casa Facile a Milano […]

Il caffè, si sa, accompagna le pause di tantissimi italiani. Che si tratti di un espresso o di un cappuccino, la tazzina è un rito al […]

Il percorso di Caffè Vergnano e “Women in Coffee”, iniziativa nata nel 2018 che racchiude progetti di sostenibilità sociale in collaborazione con l’International Women in Coffee […]

Allegra Pomilio ci propone una ricetta al sapore di caffè. Una torta con noci da assaporare durante una cena estiva. Ingredienti 200 gr di noci 150 […]

Ingredienti 250 ml caffè espresso Vergnano 50 gr zucchero bianco 150 ml acqua 6 semi di cardamomo Panna fresca appena montata Procedimento In un mortaio, pestare […]

Continua il nostro viaggio estivo. Dopo il racconto tutto italiano di @adellinaa, voliamo in Grecia, ospiti di @allipomilio sull’isola di Andros. La sua è una passeggiata […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 11 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 11 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 90, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69336 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-15 06:09:19 [post_date_gmt] => 2021-09-15 04:09:19 [post_content] =>Quale è la differenza tra Arabica e Robusta? In questo articolo vi spiegheremo perché è utile saperlo, specialmente quando si deve scegliere il caffè e il metodo di estrazione preferito.
Caffè Arabica
I chicchi di Arabica tendono ad avere un gusto più dolce e morbido, con toni di zucchero, frutta e bacche. La loro acidità è più alta, con quel gusto vinoso che caratterizza il caffè con un'eccellente acidità.
L'arabica è la varietà più costosa e per questo motivo la maggior parte dei caffè da supermercato è esclusivamente robusta. Ad esempio i caffè istantanei e quelli in polvere a buon mercato sono comunemente composti da caffè macinato di qualità robusta. Anche se l'arabica 100% può essere trovata con facilità in alcuni negozi di alimentari, non è detto che la qualità sia di livello elevato.
![]()
Origini
L'arabica è coltivata prevalentemente in America Latina, ma troviamo piantagioni anche in Africa e Papua Nuova Guinea. La Colombia, ad esempio, produce solo chicchi di arabica. Alcuni paesi, invece, come il Brasile e l’India, sono grandi produttori sia di Arabica che di Robusta.
Caffè Robusta
I chicchi di Robusta hanno un gusto più forte e amaro, con sfumature di legno e terra e un retrogusto di frutta secca e cacao. Contengono il doppio della caffeina rispetto ai chicchi di arabica e sono generalmente considerati di qualità inferiore. Alcune robuste, tuttavia, sono di alta qualità e apprezzate soprattutto nelle miscele per espresso.
La robusta è più facile da coltivare rispetto all’arabica e inoltre offre un maggior raccolto per albero. Può crescere ad altitudini inferiori rispetto all’arabica e in aggiunta è meno vulnerabile ai parassiti e alle condizioni atmosferiche. Tali alberi producono frutti che crescono molto più rapidamente della controparte arabica, che invece impiega diversi anni per far arrivare le bacche a maturazione.
Origini
La Robusta è coltivata esclusivamente nell'emisfero orientale, principalmente in Africa e in Indonesia.
Quale scegliere?
Alla fine è sempre una questione di gusto personale.
Alcune miscele di arabica possono essere troppo acide e floreali. Per questo motivo si iniziò a creare delle miscele con una percentuale variabile di Robusta. Tale combinazione ha l’obiettivo di donare al caffè corpo e forza e in particolare regalare a l'espresso una ricca e densa crema. L’espresso italiano si realizza con una miscela di Arabica e una forte percentuale di Robusta che varia dal 20% al 50%.
Gli amanti del caffè filtro/americano dovrebbero invece prediligere miscele 100% arabica, poiché non vi è la necessità di avere grande corpo, al contrario dovrebbero prevalere gli aromi e i profumi più sottili e delicati.
Conclusioni
In linea generale le miscele con alta percentuale di robusta sono ideali con le estrazioni a pressione, come ad esempio la moka e l’aeropress; mentre una miscela pura di arabica, è più indicata con le estrazioni per percolazione (dripper) e infusione (french press).
L’articolo è stato scritto da un nostro affezionato cliente, Marcello. Qui il link al suo blog
[post_title] => Arabica e Robusta, quali sono le differenze? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => arabica-e-robusta-quali-sono-le-differenze [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-15 06:09:19 [post_modified_gmt] => 2021-09-15 04:09:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/arabica-e-robusta-quali-sono-le-differenze/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69333 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-13 06:25:27 [post_date_gmt] => 2021-09-13 04:25:27 [post_content] =>Il caffè torna ad essere protagonista del nostro piano editoriale. Dal chicco verde alla selezione, dalla tostatura alla tazzina, faremo un viaggio per raccontarvi il rito più conosciuto e celebrato in Italia e non solo. Noi che da quasi 140 anni facciamo cultura sul caffè, cercando di esportarla in tutto il mondo.
Partiamo da un piccolo villaggio dell’Etiopia, dove vivremo il rito dell’espresso con gli occhi del fotografo Simone Migliaro che ha vissuto un’esperienza indimenticabile in un piccolissimo villaggio nella regione di Afar.
Due capanne, due famiglie sorridenti ed ospitali, in una regione in cui il clima è arido e caldissimo.
Qui il rito del caffè si consuma quotidianamente, senza fretta. A scandire il tempo il rumore del bollitore messo sul fuoco.
Tutti i giorni le donne del villaggio scelgono i chicchi, li puliscono e li tostano. Il processo è lento, lungo.
Ne viviamo la bellezza grazie agli occhi di Simone Migliaro, fotografo freelance che un giorno, durante un reportage, è stato invitato a catturare con il suo obiettivo i momenti più importanti della preparazione del caffè.
![]()
È stato accolto con il sorriso e gli è stato offerto un pane tipico, mentre le donne preparavano il caffè.
Il tempo qui sembra essere sospeso. Non si ha fretta. La corretta preparazione del caffè è più importante.
Bellissime nei loro tipici abiti coloratissimi, le donne servono il caffè in tazzine di ceramica. Rigorosamente lungo, dal profumo molto intenso. Da sorseggiare in silenzio.
Etiopia e il suo rito del caffè. Così diverso dal nostro. Ma in fondo anche uguale. Perché il piacere che si ricerca è lo stesso.
Seguici sul nostro profilo instagram!
Foto soggette a @copyright
[post_title] => Etiopia, il rito del caffè dove il tempo sembra essere sospeso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => etiopia-il-rito-del-caffe-dove-il-tempo-sembra-essere-sospeso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-13 06:25:27 [post_modified_gmt] => 2021-09-13 04:25:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/etiopia-il-rito-del-caffe-dove-il-tempo-sembra-essere-sospeso/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69321 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-10 05:27:16 [post_date_gmt] => 2021-09-10 03:27:16 [post_content] =>Quattro ricette al caffè, quattro prelibatezze preparate da Csaba dalla Zorza, volto noto della televisione, esperta di buone maniere e scrittrice di libri.
Amante del caffè, ha rivisitato per Caffè Vergnano alcune ricette della tradizione, usando come ingrediente principale sempre il caffè.
La prima ricetta è quella della cheesecake al caffè. Vediamo insieme la sua realizzazione.
Ingredienti per 1 torta, 8 – 10 persone
Preparata in uno stampo da 20 cm di diametro
200 g di biscotti Digestive
100 g di burro1 cucchiaio di chicchi di caffè Vergnano
200 g di zucchero
180 g di panna acida150 g di robiola fresca
500 g di ricotta vaccina
4 uova
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
80 ml di caffè espresso
300 ml di panna liquida, montata
[14:57, 9/9/2021] Elena: Accendi il forno a 160°C (statico) e prepara uno stampo a cerniera da circa 22 cm di diametro, rivestito con un pezzo di carta forno tagliato a cerchio.
Trita i biscotti e i chicchi di caffè con un robot da cucina, poi aggiungi il burro fuso. Premi questa mistura sulla base dello stampo e metti in frigorifero per 20 minuti circa, in modo che si compatti.
Mescola in una ciotola la ricotta, la robiola, la panna acida e l’estratto di vaniglia. Aggiungi lo zucchero, poi incorpora le uova, uno alla volta, usando una frusta a mano. Infine, aggiungi il caffè e mescola un’ultima volta.
Versa il composto dentro lo stampo, sopra la base, livellandolo con il dorso della spatola. Inforna e cuoci per 70 – 75 minuti, sino a che sarà gonfio e compatto, appena dorato. Togli dal forno e lascia raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Metti la torta in frigorifero se non la servi subito, oppure lasciala a temperatura ambiente qualche ora.
Prima di servire la torta, copri la sommità con la panna montata e cospargi la superficie con il cacao amaro.
[post_title] => NY Cheesecake al caffè, la ricetta di Csaba dalla Zorza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cheesecake-al-caffe-la-ricetta-di-csaba-dalla-zorza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-10 05:27:16 [post_modified_gmt] => 2021-09-10 03:27:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cheesecake-al-caffe-la-ricetta-di-csaba-dalla-zorza/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69320 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-01 07:20:16 [post_date_gmt] => 2021-09-01 05:20:16 [post_content] =>Settembre ricco di eventi per Caffè Vergnano che sarà protagonista di tre importanti avvenimenti a partire da inizio mese. RoGuiltless Plastic e Casa Facile a Milano e il Turin Coffee, nel capoluogo piemontese.
RoGUILTLESSPLASTIC
In sinergia con RoGUILTLESSPLASTIC, giunto quest’anno alla sua terza edizione dal 4 al 12 settembre durante la Milano Design Week, presso il “Museo Nazionale Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci”, Caffè Vergnano presenta il suo RoBar, un bar-installazione dedicato alle confezioni in R-Pet: un nuovo pack realizzato grazie ad un dimezzato utilizzo della plastica vergine proveniente da fonti non rinnovabili. R-Pet è un imballo riciclato e riciclabile, composto per il 50% da plastica rigenerata R-PET (massimo consentito per legge) per un caffè al 100% buono, anche per il pianeta. Caffè Vergnano e RoGUILTLESSPLASTIC, assieme in quest’iniziativa, ribadiscono la necessità di compiere scelte sostenibili e di farlo per il bene delle generazioni future.
“La nostra grande sfida è rendere il nostro caffè parte di un cambiamento sostenibile che guarda al futuro. Per questo Caffè Vergnano sposa i valori del progetto RoGUILTLESSPLASTIC, di cui è partner” ha detto, Carolina Vergnano, AD di Caffè Vergnano. Per saperne di più leggi qui
Casa Facile – Video Pillole di design al femminile
La blogger Gucky, vera cantastorie design-addicted, realizzerà tre video inediti in collaborazione con Caffè Vergnano, per svelare i segreti delle designer, più o meno famose. I video saranno anche l’occasione per scoprire il progetto Women in Coffee, nato nel 2018 per sostenere piccole realtà di donne coltivatrici di caffè e poi evoluto in varie iniziative di empowerment al femminile
L’appuntamento è dal 7 al 9 settembre sul profilo Instagram @casafacile.
Turin Coffee – 11/12 settembre Piazza San Carlo Torino
Caffè Vergnano anche quest’anno sarà protagonista del Turin Coffee, il Salone del Caffè a Torino, che si svolge in Piazza San Carlo l’11 e il 12 settembre. Protagonista dell’evento il Bulli Rosa, che dopo aver girato l’Italia durante l’estate, torna in città per raccontare il progetto Women in Coffee e la sua evoluzione. Due giorni per sorseggiare insieme un caffè, sorridere insieme, e fare cultura sul caffè.
[post_title] => Caffè Vergnano, un settembre ricco di eventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-vergnano-un-settembre-ricco-di-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-01 07:20:16 [post_modified_gmt] => 2021-09-01 05:20:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-vergnano-un-settembre-ricco-di-eventi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69255 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-01 06:58:34 [post_date_gmt] => 2021-09-01 04:58:34 [post_content] =>Il caffè, si sa, accompagna le pause di tantissimi italiani. Che si tratti di un espresso o di un cappuccino, la tazzina è un rito al quale in pochi rinunciano. Gli amanti del suo aroma e del suo profumo lo utilizzano anche come ingrediente in molte ricette, dolci o salate.
Dal classico tiramisù (qui trovi la ricetta realizzata da Carolina Vergnano) alle ricette più particolari (qui la ricetta degli anolini realizzati da Mimi Thorisson) sono tantissimi i modi in cui può venire impiegato il caffè in cucina.
Oggi vi proponiamo una torta classica, senza burro, che diventa ancora più gustosa grazie all’aggiunta di un pizzico di caffè.
Torta soffice senza burro: gli ingredienti
300 gr di farina
3 uova intere
220 gr di zucchero
120 ml di olio di semi
100 ml di latte
100 ml di caffè
16 gr di lievito
![]()
Preparazione
Mettere la moka sul fuoco e preparare il caffè. Lasciare raffreddare. Nel frattempo unire in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorarli con la frusta elettrica. Aggiungere piano piano l’olio di semi e il latte. Aggiungere il caffè. A questo punto si setaccia e si unisce al composto la farina. Infine il lievito. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.Preriscaldare il forno a 170 gradi e infornare la torta per circa un’ora. Per capire se la torta è pronta si può usare il trucco dello stuzzicadenti: se infilato nella torta esce umido ma non sporco la torta sarà pronta.
La torta è pronta per essere servita! Ideale per la colazione o per un dopo pasto goloso.
Se vuoi scoprire tutte le nostre ricette naviga la sezione!
[post_title] => Torta soffice al caffè senza burro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torta-soffice-al-caffe-senza-burro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-01 06:58:34 [post_modified_gmt] => 2021-09-01 04:58:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/torta-soffice-al-caffe-senza-burro/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69319 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-08-30 07:55:36 [post_date_gmt] => 2021-08-30 05:55:36 [post_content] =>
Il percorso di Caffè Vergnano e “Women in Coffee”, iniziativa nata nel 2018 che racchiude progetti di sostenibilità sociale in collaborazione con l’International Women in Coffee Alliance per valorizzare le donne nelle piantagioni di caffè, continua la sua corsa con il “Women in Coffee Tour”, passando ora dall’on the road al digitale.
![]()
Si torna in marcia quindi, ma questa volta solo virtualmente, con“STORIE” : la web serie che ci porta alla scoperta di sogni di donne che hanno saputo mettersi in discussione con determinazione e tanto coraggio.
Nata durante il viaggio dell’iconico van rosa di Caffè Vergnano attraverso alcune delle più belle città italiane, STORIE è un racconto digitale all’insegna dell’amore e della speranza, della voglia di farcela mista ad un profondo senso dell’amicizia.
E’ una testimonianza corale che ti spinge a condividere il percorso, che ti fa venir voglia di salire a bordo del van rosa perché vuoi anche tu appassionarti ed emozionarti allo stesso modo, consapevole che solo dalla condivisione possano nascere opportunità e successi.
Giulia Calcaterra, Laura Rocchietti e Luisa Sala, Maria Garrone, Federica Tiranti e Chiara Marconi, Antonia Trucillo ed Emiko Davies sono le donne di STORIE e il loro è un inno alla spontaneità, alla fiducia verso il futuro, alla positività che crea empatia e che unisce.STORIE verrà pubblicata sul canale ufficiale youtube di Caffè Vergnano a partire dal 30 agosto. Guarda qui!
[post_title] => Women in Coffee Tour - STORIE di donne e dei loro sogni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-tour-storie-di-donne-e-dei-loro-sogni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-30 07:55:36 [post_modified_gmt] => 2021-08-30 05:55:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-tour-storie-di-donne-e-dei-loro-sogni/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69316 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-08-19 04:57:44 [post_date_gmt] => 2021-08-19 02:57:44 [post_content] =>Allegra Pomilio ci propone una ricetta al sapore di caffè. Una torta con noci da assaporare durante una cena estiva.
Ingredienti
200 gr di noci
150 gr di farina
40 gr di maizena
125 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
125 gr di burro
2 uova separate
100 ml di caffè espresso Vergnano
!/2 bustina lievito in polvere
un pizzico di sale
caffè per bagnare la torta.
panna fresca montata
![]()
Torta noci e caffè Procedimento
Tritare metà delle noci grossolanamente e l’altra metà più finemente (ma non troppo!).
In una ciotola, montare gli albumi cn un pizzico di sale finchè ben fermi e lasciare da parte.
In un altra ciotola, mescolare con una frusta il burro e lo zucchero finchè cremosi e aggiungere un tuorlo alla volta, assicurandosi che il primo sia stato completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.
Aggiungere la farina e lievito setacciati, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungere le noci tritate finemente, altenandole con il caffè e in ultimo, gli albumi montati a neve.
Versare in una tortiera imburrata e ricoprire la superficie con le noci tritate grossolanamente.
Cuocere in forno per circa 50 minuti a 180 gradi.
Mi piace servire le fette di torta imbevute con un cucchiaino di caffè (che semplicemente cospargo sulla superficie) e servirle con della panna appena montata.
Segui Allegra sul suo profilo Instagram e sul suo sito!
[post_title] => Torta noci e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torta-noci-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-19 04:57:44 [post_modified_gmt] => 2021-08-19 02:57:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/torta-noci-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69313 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-08-06 05:30:14 [post_date_gmt] => 2021-08-06 03:30:14 [post_content] =>Ingredienti
250 ml caffè espresso Vergnano
50 gr zucchero bianco
150 ml acqua
6 semi di cardamomo
Panna fresca appena montata
![]()
Procedimento
In un mortaio, pestare i semi di cardamomo per qualche instante, in modo da rilasciare gli olii essenziali. Preparare il caffè e lasciare da parte. In un pentolino unire acqua e zucchero e riscaldare sul fuoco a temperatura bassa, fino a ebollizione. Continuare la cottura per qualche minuto e spegnere la fiamma. Aggiungere il cardamomo e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Unire il caffè allo sciroppo mescolando bene.
Filtrare il tutto e versare all’interno di un contenitore con coperchio, da poter riporre nel congelatore. Dopo circa un’ora, “grattare” la granita con l’aiuto di una forchetta, rompendo i cristalli di ghiaccio, evitando che congeli in un blocco unico. Ripetere il procedimento ogni ora per circa 3 volte. In questo modo si otterrà una granita con una consistenza ottimale. Servire con panna fresca ben montata.
Foto e ricetta di @allipomilio
Segui il suo blog!
[post_title] => Granita al caffè e cardamomo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => granita-al-caffe-e-cardamomo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-06 05:30:14 [post_modified_gmt] => 2021-08-06 03:30:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/granita-al-caffe-e-cardamomo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69310 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-08-05 04:20:26 [post_date_gmt] => 2021-08-05 02:20:26 [post_content] =>Continua il nostro viaggio estivo. Dopo il racconto tutto italiano di @adellinaa, voliamo in Grecia, ospiti di @allipomilio sull’isola di Andros.
La sua è una passeggiata sotto il sole, tra luoghi del cuore. E’ uno sguardo leggero, capace di regalare intensi attimi di relax.
![]()
Con le sue foto respiriamo qualcosa di lei, dei suoi pensieri. Del suo modo d’essere.
Aspettavamo questa estate come un regalo, una finestra aperta sulla vita. Ci muoviamo con la valigia leggera per riempirla di meraviglia.
![]()
Teniamoci stretti questi momenti perfetti.
Lasciamo indietro i pensieri, accendiamo la sensibilità. Lasciamoci guidare dall’istinto, dagli odori, dai sapori, dai volti delle persone che incontriamo. I rituali ci accompagnano. Proprio come quello del caffè. Sanciscono istanti unici e allo tesso tempo familiari. Quel fare, preparare, creare. Ogni gesto, ogni ingrediente ci riporta alla calma. Una serenità perfetta e tanto desiderata. Lasciamoci avvolgere da questo tempo fatto del piacere di stare insieme. E torniamo a casa rigenerati da percorsi così lontani, così vicini.
[post_title] => Estate, teniamoci stretti questi momenti perfetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => estate-teniamoci-stretti-questi-momenti-perfetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-05 04:20:26 [post_modified_gmt] => 2021-08-05 02:20:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/estate-teniamoci-stretti-questi-momenti-perfetti/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69336 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-09-15 06:09:19 [post_date_gmt] => 2021-09-15 04:09:19 [post_content] =>Quale è la differenza tra Arabica e Robusta? In questo articolo vi spiegheremo perché è utile saperlo, specialmente quando si deve scegliere il caffè e il metodo di estrazione preferito.
Caffè Arabica
I chicchi di Arabica tendono ad avere un gusto più dolce e morbido, con toni di zucchero, frutta e bacche. La loro acidità è più alta, con quel gusto vinoso che caratterizza il caffè con un'eccellente acidità.
L'arabica è la varietà più costosa e per questo motivo la maggior parte dei caffè da supermercato è esclusivamente robusta. Ad esempio i caffè istantanei e quelli in polvere a buon mercato sono comunemente composti da caffè macinato di qualità robusta. Anche se l'arabica 100% può essere trovata con facilità in alcuni negozi di alimentari, non è detto che la qualità sia di livello elevato.
![]()
Origini
L'arabica è coltivata prevalentemente in America Latina, ma troviamo piantagioni anche in Africa e Papua Nuova Guinea. La Colombia, ad esempio, produce solo chicchi di arabica. Alcuni paesi, invece, come il Brasile e l’India, sono grandi produttori sia di Arabica che di Robusta.
Caffè Robusta
I chicchi di Robusta hanno un gusto più forte e amaro, con sfumature di legno e terra e un retrogusto di frutta secca e cacao. Contengono il doppio della caffeina rispetto ai chicchi di arabica e sono generalmente considerati di qualità inferiore. Alcune robuste, tuttavia, sono di alta qualità e apprezzate soprattutto nelle miscele per espresso.
La robusta è più facile da coltivare rispetto all’arabica e inoltre offre un maggior raccolto per albero. Può crescere ad altitudini inferiori rispetto all’arabica e in aggiunta è meno vulnerabile ai parassiti e alle condizioni atmosferiche. Tali alberi producono frutti che crescono molto più rapidamente della controparte arabica, che invece impiega diversi anni per far arrivare le bacche a maturazione.
Origini
La Robusta è coltivata esclusivamente nell'emisfero orientale, principalmente in Africa e in Indonesia.
Quale scegliere?
Alla fine è sempre una questione di gusto personale.
Alcune miscele di arabica possono essere troppo acide e floreali. Per questo motivo si iniziò a creare delle miscele con una percentuale variabile di Robusta. Tale combinazione ha l’obiettivo di donare al caffè corpo e forza e in particolare regalare a l'espresso una ricca e densa crema. L’espresso italiano si realizza con una miscela di Arabica e una forte percentuale di Robusta che varia dal 20% al 50%.
Gli amanti del caffè filtro/americano dovrebbero invece prediligere miscele 100% arabica, poiché non vi è la necessità di avere grande corpo, al contrario dovrebbero prevalere gli aromi e i profumi più sottili e delicati.
Conclusioni
In linea generale le miscele con alta percentuale di robusta sono ideali con le estrazioni a pressione, come ad esempio la moka e l’aeropress; mentre una miscela pura di arabica, è più indicata con le estrazioni per percolazione (dripper) e infusione (french press).
L’articolo è stato scritto da un nostro affezionato cliente, Marcello. Qui il link al suo blog
[post_title] => Arabica e Robusta, quali sono le differenze? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => arabica-e-robusta-quali-sono-le-differenze [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-15 06:09:19 [post_modified_gmt] => 2021-09-15 04:09:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/arabica-e-robusta-quali-sono-le-differenze/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 54d8cbf587e56ca181bd7053ec9f9c02 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )