Blog
Natale per me è il profumo della legna che brucia nel camino di casa mia, il rumore sfrigolante del fuoco e il vociare dei parenti in […]
Ingredienti per 4-6 persone 1.5 kg costine di manzo sale e pepe 2 cucchiai di olio di oliva 200 ml vino rosso 100 g caffe in […]
Ha preso vita in maniera concreta “The Family Rural Library”, una biblioteca per gli abitanti di Marcala, in Honduras. Partito nel 2020, il progetto sostenuto da […]
Ingredienti per 4 persone 400 gr di farina 4 uova 2 cucchiani di caffe in polvere 4 fette di pancetta 8-10 foglie di salvia 2 cucchiai […]
Sono cresciuta in Australia da una mamma Giapponese e padre Australiano, abbiamo vissuto per otto anni a Pechino, in Cina, quindi non ho avuto il classico […]
Ingredienti Per l’hummus 500 gr di ceci cotti e la loro acqua 1 limone spremuto 1 cucchiaio d’olio 2 cucchiai di acqua fredda 1 cucchiaio e […]
Ingredienti Per il flan 4 uova intere 3 tuorli 250 ml latte condensato zuccherato 200 ml latte 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere 1 tazzina di […]
Ingredienti Per la maionese 2 albumi 1 tuorlo 300 ml olio di riso o olio di semi delicato (quantità può variare a seconda della grandezza delle […]
Ingredienti Picanha 1.5 kg 1 filo d’olio 4 cucchiai di paprika dolce 1 cucchiaio di aglio in polvere 1 cucchiaio di caffè in polvere Vergnano 1 […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 8 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 8 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 63, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69396 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-30 08:18:57 [post_date_gmt] => 2021-12-30 07:18:57 [post_content] =>Natale per me è il profumo della legna che brucia nel camino di casa mia, il rumore sfrigolante del fuoco e il vociare dei parenti in cucina che, indaffarati, preparano le pietanze per il grande pranzo.
Il Natale è fatto dei miei ricordi di bambina, della casa di mia nonna che si riempie di festa, profumi e sapori unici, che negli anni ho cercato di portare con me.
È la voce di mia mamma che chiede che cosa comprare al mercato, di mia zia che dice sempre la sua, di mio papà che commenta ogni portata ma poi mangia sempre tutto di gusto. È la lotta con i miei cugini per scegliere dove sedersi ogni anno intorno la tavola, per poi scoprire che si è seduti sempre nello stesso posto, mentre si cresce ma si resta sempre un po’ bambini dentro.
È l’incanto di credere che quell’esatto momento di felicità durerà per sempre, mentre le canzoni di Natale più blasonate riecheggiano nella stanza e i film di Natale passano alla tv. È un Natale fatto di cliché che, ben vengano, se ci rendono felici!
Natale per me è cibo buono, fatto da mani esperte, quelle di mia nonna. È accendere insieme la fornace per arrostire il pesce comprato dal pescatore che è appena tornato dal lago.
Natale è un incastro di piccoli tasselli, un momento per far sì che i ricordi passati si incastrino a pennello con i momenti presenti!
[post_title] => Natale: il mio clichè preferito (Lucia Iannone @frollemente) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => natale-il-mio-cliche-preferito-lucia-iannone-frollemente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-30 08:18:57 [post_modified_gmt] => 2021-12-30 07:18:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/natale-il-mio-cliche-preferito-lucia-iannone-frollemente/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69378 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-21 06:24:24 [post_date_gmt] => 2021-12-21 05:24:24 [post_content] =>Ingredienti per 4-6 persone
1.5 kg costine di manzo
sale e pepe2 cucchiai di olio di oliva
200 ml vino rosso
100 g caffe in polvere
500 ml brodo di manzo, o q.b.
3 cipolle rosse di tropea piccole, tagliati a metà1 cucchiaio di aceto balsamico
Da cominciare il giorno prima.
Procedimento
Se necessario separare le costine in pezzi separati e rimuovere una parte del grasso superficiale, salare e pepare bene tutti i pezzi di carne. Scaldare una padella con l’olio extravergine di oliva e scottare la carne su ogni lato finche non è ben arrostita. Mettere da parte.
Nella stessa padella portare a bollore il vino rosso ed aggiungere il caffè macinato, spegnere e lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare poi attraverso un colino a maglia fine o ancora meglio con dell’etamina, rimettere il liquido nella pentola.
Aggiungere la carne scottata e coprire con il brodo. Aggiungere i cipollotti o cipolle coprire con un coperchio e far brasare lentamente fino a che la carne non sia morbida, a seconda della grandezza del pezzo e della razza ci possono volere anche 2/3 ore. Controllare regolarmente la cottura ed aggiungere liquido se c’è bisogno.
Quando la carne è tenera separare la carne dal liquido in diversi contenitori. Mettere i frigo fino al momento del servizio. Il liquido, nel frigo si separerà dal grasso che salirà in superficie ed andrà poi rimosso prima di servire.
Al momento del servizio riscaldare il liquido, aggiungere la carne e portare a temperatura per 10 minuti. In una padella più piccola aggiungere 250 ml del liquido, aggiustare di sale e pepe. Aggiungere l’aceto balsamico e far ridurre a fiamma vivace fino ad avere una consistenza quasi sciropposa. Servire la carne su del purè di patate o della polenta irrorato dal liquido ridotto.
Ricetta di Emiko Davies per Caffè Vergnano
[post_title] => Costine di manzo brasate al caffe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => costine-di-manzo-brasate-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-21 06:24:24 [post_modified_gmt] => 2021-12-21 05:24:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/costine-di-manzo-brasate-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69399 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-16 09:47:24 [post_date_gmt] => 2021-12-16 08:47:24 [post_content] =>Ha preso vita in maniera concreta “The Family Rural Library”, una biblioteca per gli abitanti di Marcala, in Honduras. Partito nel 2020, il progetto sostenuto da Women in Coffee, sta prendendo forma e oggi siamo in grado di condividere le prime foto del posto.
Un luogo che permette alle donne di ritrovarsi e di esprimere il loro pieno potenziale, ai bambini di studiare, imparare e divertirsi e dove le famiglie tutte possono incontrarsi ed i membri dell’International Women’s Coffee Alliance riunirsi.
Uno spazio di condivisione di idee e di progetti; di sogni che con il supporto di Caffè Vergnano e delle comunità locali, si trasformeranno presto in realtà positive e d’ispirazione per tutti.
Women in Coffee è il progetto di sostenibilità sociale di Caffè Vergnano (scoprilo qui) voluto e concepito da Carolina Vergnano – CEO dell’azienda - nel 2018 in collaborazione con l’International Women in Coffee Alliance, per sostenere piccole realtà di donne coltivatrici di caffè.
Da questo scenario di partenza, il concetto che guida Women in Coffee si è ampliato diventando un contenitore che accoglie e racchiude progetti di sostenibilità sociale al femminile, su scala globale.
[post_title] => Women in Coffee: prende vita la Biblioteca in Honduras [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => women-in-coffee-prende-vita-la-biblioteca-in-honduras [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 09:47:24 [post_modified_gmt] => 2021-12-16 08:47:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/women-in-coffee-prende-vita-la-biblioteca-in-honduras/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69375 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-16 06:21:15 [post_date_gmt] => 2021-12-16 05:21:15 [post_content] =>Ingredienti per 4 persone
400 gr di farina
4 uova
2 cucchiani di caffe in polvere
4 fette di pancetta
8-10 foglie di salvia
2 cucchiai di olio di oliva
125 ml vino bianco secco
12-16 castagne (bollite o arrosite)
sale e pepe
Procedimento
Per fare la pasta versare la farina su una spianatoia, creare un cratere dove versare e uova ed caffe macinato, cominciare a sbattere le uova con una forchetta fino a farle diventare cremose e lentamente cominciare ad incorporare la farina un poco alla volta. Quando la forchetta comincerà a fare fatica continuare con le mani ed impastare fino ad avere un impasto sodo elastico e non appiccicoso. Si può impastare tutto anche in una ciotola capiente o usare un frullatore o impastatrice. Lasciar riposare per 30 minuti. L’impasto ha bisogno di rilassati ed aver tempo per idratarsi.
Stendere la pasta a matterello o in un tirapasta fino al penultimo scatto. Con un tagliapasta tagliare pappardelle di circa 3 cm.
Scaldare una pentola con abbondante acqua salata.
In una padella tostare leggermente la pancetta e la salvia in olio di oliva, aggiungere il vino bianco e far cuocere per 2 minuti, aggiungere le castagne spezzettate con le mani. Aggiustare di sale e pepe.
Saltare la pasta cotta per 2 minuti nella pancetta aggiungendo mezzo mestolo di acqua per creare un’emulsione.
Ricetta di Emiko Davies
[post_title] => Lasagne corte al caffè con pancetta, salvia e castagne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lasagne-corte-al-caffe-con-pancetta-salvia-e-castagne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 06:21:15 [post_modified_gmt] => 2021-12-16 05:21:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/lasagne-corte-al-caffe-con-pancetta-salvia-e-castagne/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69372 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-15 06:20:13 [post_date_gmt] => 2021-12-15 05:20:13 [post_content] =>Sono cresciuta in Australia da una mamma Giapponese e padre Australiano, abbiamo vissuto per otto anni a Pechino, in Cina, quindi non ho avuto il classico Natale “tradizionale”. Spesso eravamo in viaggio per le vacanze natalizie, cercando di evitare il freddo invernale di Pechino, verso le acque calde della Thailandia, Indonesia o della Malesia. Le mie memorie dei pasti di Natale sono per lo più fatte da succosi mango, gamberi scottati e serviti sul ghiaccio, pavlova e barbecue, o spiedini satay con una salsa alle arachidi, riso e buffet avventanti di frutta.
Natale per noi non è mai stata una festa religiosa, ma semplicemente una scusa per passare del tempo con la famiglia. Ovunque fossimo, in un resort tropicale su una spiaggia, in una stanza di hotel, a casa in una Pechino coperta di neve, o nell’estate Australiana, la magia del Natale era sempre presente. L’eccitamento e sorpresa nell’anticipazione di scoprire cosa ci aveva portato Babbo Natale, la felicità di essere insieme, ed ancora oggi è quello che cerco di trasmettere ai miei figli, ogni anno.
Le mie più care memorie di Natale sono tutte incentrate sull’albero di Natale, svegliarsi presto la mattina per scoprire i regali che c’erano sotto. Una volta abbiamo allestito una pianta da appartamento, in una stanza di albergo, con le decorazioni natalizie, come sostituta dell’albero. Ci doveva essere qualche sorta di albero cosi babbo natale aveva un posto dove mettere i regali.
Mia mamma avrebbe preparato una colazione speciale per noi, per poi aprire i regali sotto l’albero, sempre in pigiama, a turno uno alla volta.
Anche adesso quando siamo a Natale a casa dei miei genitori la tradizione è sempre la stessa, caffè e colazione mentre apriamo i regali insieme, come prima cosa della mattina, prima di cominciare a cucinare per pranzo e gustarlo tutti insieme. È il mio rituale Natalizio preferito e quello che voglio ricreare esattamente con le mie bambine.
[post_title] => Il Natale in Famiglia di Emiko Davies [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-natale-in-famiglia-di-emiko-davies [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-15 06:20:13 [post_modified_gmt] => 2021-12-15 05:20:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-natale-in-famiglia-di-emiko-davies/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69369 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-11 06:48:55 [post_date_gmt] => 2021-12-11 05:48:55 [post_content] =>Ingredienti
Per l’hummus
500 gr di ceci cotti e la loro acqua
1 limone spremuto
1 cucchiaio d’olio
2 cucchiai di acqua fredda
1 cucchiaio e 1/2 di tahini
Per le carote
6 carote
1 cucchiaio salsa di soia
1/2 limone spremuto
1/2 cucchaino di cumino
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo in polvere
2 cucchiaini di miele
2 cucchiai di caffè espresso e 1 cucchiaino di caffè Vergnano in polvere
olio in abbondanza
sale
pepe
Per guarnire
pinoli tostati
prezzemolo
Procedimento
Preparare la marinatura delle carote unendo tutti gli ingredienti in una vaschetta dai lati bassi, grande a sufficienza da poter contenere le carote. Preparare le carote tagliandole a metà in verticale e incidendole trasversalmente con un coltello. Mescolare la marinatura con una frusta, assicurandosi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e riporre all’interno del contenitore le carote, dal lato inciso, assicurandosi che siano coperte a filo dalla marinatura. Lasciar riposare per almeno due ore, o ancor meglio una notte intera in frigo. Nel frattempo preparare l’hummus unendo i ceci con il limone, sale, pepe, le spezie e il tahini nel boccale di un frullatore a immersione. Frullare a velocità bassa, aggiungendo poco alla volta l’acqua dei ceci, fino a raggiungere una consistenza cremosa, ma densa. Continuare a frullare, aggiungendo l’acqua fredda e l’olio a filo, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Riporre in frigo.
In una padella ben calda, aggiungere un filo d’olio e rosolare le carote (scolate e dal lato inciso) a fuoco medio alto, finché leggermente caramellate. Girare le carote dal verso opposto e continuare la cottura per qualche minuto. A questo punto si può unire circa metà del liquido filtrato della marinatura, continuando la cottura e muovendo le carote per fare in modo che siano caramellate da entrambe le parti e che la marinatura si riduca quasi a uno sciroppo. Su un piatto ovale, servire l’hummus e sormontarlo con le carote, il prezzemolo, i pinoli e la riduzione di marinatura.
[post_title] => Hummus di ceci e carote marinate al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => hummus-di-ceci-e-carote-marinate-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-11 06:48:55 [post_modified_gmt] => 2021-12-11 05:48:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/hummus-di-ceci-e-carote-marinate-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69363 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-10 06:45:07 [post_date_gmt] => 2021-12-10 05:45:07 [post_content] =>Ingredienti
Per il flan
4 uova intere
3 tuorli
250 ml latte condensato zuccherato
200 ml latte
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 tazzina di caffè espresso Vergnano (30-40 ml circa)
Per il caramello
200 gr di zucchero
Procedimento
Riporre tutti gli ingredienti del flan in un contenitore dai bordi alti e frullare con un frullatore a immersione finché miscelati uniformemente. Nel frattempo riporre lo zucchero in un pentolino e far sciogliere a temperatura bassa, fino a ottenere un caramello dal color ambrato. Versare il caramello, ancora bollente all’interno di una teglia precedentemente imburrata (io ho utilizzato la classica forma da charlotte o victoria sponge cake). Versare il composto del flan sopra al caramello in maniera omogenea. Coprire con della carta stagnola, riporre all’interno di un’altra teglia con acqua bollente e cuocere a bagno maria in forno pre riscaldato a 170 gradi per 30 minuti circa o finché compatto, ma morbido al tatto.
[post_title] => Flan tres leches al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => flan-tres-leches-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-10 06:45:07 [post_modified_gmt] => 2021-12-10 05:45:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/flan-tres-leches-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69360 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-09 07:33:44 [post_date_gmt] => 2021-12-09 06:33:44 [post_content] =>Ingredienti
Per la maionese
2 albumi
1 tuorlo
300 ml olio di riso o olio di semi delicato (quantità può variare a seconda della grandezza delle uova)
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1/2 limone spremuto
1 cucchiaino di tahini o pasta pura di nocciole
sale,
pepe
Per i carciofini
6 carciofi freschi
100 ml acqua gassata fredda
100/ 120 gr farina 00
olio di semi di girasole
mezzo cucchiaino di polvere di Caffè Vergnano
sale
pepe
Procedimento
Unire albumi e tuorli all’interno di un boccale da frullatore a immersione. Aggiungere sale, pepe, limone, aceto, tahini (o nocciola) e un cucchiaio d’olio. Frullare per qualche istante e versare l’olio a filo, finchè la maionese raggiunge una consistenza densa. Riporre in frigo e al momento di servire, spolverare con il caffè macinato. Pulire i carciofi, assicurandosi di arrivare alla parte più tenera. Con l’aiuto di un coltello, pulire anche il gambo, togliendo la parte esterna. Tagliare il carciofo a metà e rimuovere l’eventuale peluria. Lasciare immersi in acqua e limone per evitare che anneriscano.
Nel frattempo portare l’olio da frittura a temperatura. In una ciotola riporre la farina, il sale e con l’aiuto di una frusta, mescolare, aggiungendo dell’acqua mano a mano, fino a ottenere la consistenza desiderata (dovrebbe essere simile a quella di una pastella per pancake/crepe). Prelevare i carciofi dall’acqua e tuffarli nella pastella; friggere per qualche minuto o finché leggermente dorati e lasciar scolare su carta assorbente. Servire i carciofi con la maionese e la polvere di caffè.
[post_title] => Carciofini fritti e maionese con polvere di caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => carciofini-fritti-e-maionese-con-polvere-di-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-09 07:33:44 [post_modified_gmt] => 2021-12-09 06:33:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/carciofini-fritti-e-maionese-con-polvere-di-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69370 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-05 06:50:15 [post_date_gmt] => 2021-12-05 05:50:15 [post_content] =>Ingredienti
Picanha
1.5 kg
1 filo d’olio
4 cucchiai di paprika dolce
1 cucchiaio di aglio in polvere
1 cucchiaio di caffè in polvere Vergnano
1 cucchiaio di zucchero di canna
Sale
Pepe
Procedimento
Incidere il pezzo di carne dalla parte del grasso trasversalmente e incrociando nella direzione opposta. Lasciar riposare a temperatura ambiente per 20 minuti. Nel frattempo preparare il rub unendo in una ciotola tutti gli ingredienti a eccezione del sale. Cospargere la carne con il filo d’olio e il rub, massaggiando per almeno 4-5 minuti, assicurandosi che tutta la carne sia coperta dalle spezie. Preriscaldare il forno a 170 gradi. In una teglia leggermente unta, riporre la carne dalla parte del grasso e cuocere per circa 15 minuti. Successivamente, capovolgere la carne (grasso in alto) e continuare la cottura per altri 15 minuti circa. Capovolgere la carne nuovamente (grasso in basso) e cospargere con abbondante sale grosso, continuando la cottura per altri 15 minuti. Capovolgere un’ultima volta e aumentare la temperatura a 200/225 gradi, fino a che la temperatura interna della carne raggiunga i 59/60 gradi circa e il grasso diventi croccante. Togliere dal forno e lasciar riposare per almeno dieci minuti prima di affettare. Servire con il fondo di cottura.
[post_title] => Picanha arrosto con rub al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => picanha-arrosto-con-rub-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-05 06:50:15 [post_modified_gmt] => 2021-12-05 05:50:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/picanha-arrosto-con-rub-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69396 [post_author] => 5 [post_date] => 2021-12-30 08:18:57 [post_date_gmt] => 2021-12-30 07:18:57 [post_content] =>Natale per me è il profumo della legna che brucia nel camino di casa mia, il rumore sfrigolante del fuoco e il vociare dei parenti in cucina che, indaffarati, preparano le pietanze per il grande pranzo.
Il Natale è fatto dei miei ricordi di bambina, della casa di mia nonna che si riempie di festa, profumi e sapori unici, che negli anni ho cercato di portare con me.
È la voce di mia mamma che chiede che cosa comprare al mercato, di mia zia che dice sempre la sua, di mio papà che commenta ogni portata ma poi mangia sempre tutto di gusto. È la lotta con i miei cugini per scegliere dove sedersi ogni anno intorno la tavola, per poi scoprire che si è seduti sempre nello stesso posto, mentre si cresce ma si resta sempre un po’ bambini dentro.
È l’incanto di credere che quell’esatto momento di felicità durerà per sempre, mentre le canzoni di Natale più blasonate riecheggiano nella stanza e i film di Natale passano alla tv. È un Natale fatto di cliché che, ben vengano, se ci rendono felici!
Natale per me è cibo buono, fatto da mani esperte, quelle di mia nonna. È accendere insieme la fornace per arrostire il pesce comprato dal pescatore che è appena tornato dal lago.
Natale è un incastro di piccoli tasselli, un momento per far sì che i ricordi passati si incastrino a pennello con i momenti presenti!
[post_title] => Natale: il mio clichè preferito (Lucia Iannone @frollemente) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => natale-il-mio-cliche-preferito-lucia-iannone-frollemente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-30 08:18:57 [post_modified_gmt] => 2021-12-30 07:18:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/natale-il-mio-cliche-preferito-lucia-iannone-frollemente/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8184121ce184647ab96fb9f202608058 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )