Blog
Caffè Vergnano e Rds insieme per supportare il canale Ho.re.ca. Con un progetto editoriale rivolto ai proprietari di BAR e CAFFETTERIE ’RDS ‘Bar of the Week’ […]
Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021) GOLDEN PIE è il primo dei 3 […]
Sapevi che i fondi del caffè possono essere un ottimo alleato nella cura della persona e della casa? Sono tanti i modi in cui possono essere […]
Sono in tanti ad amare il caffè con il latte. Soprattutto la mattina, appena svegli, una bella tazza di caffelatte è quello che ci vuole per […]
Ingredienti per le basi 100 ml di olio di semi 60 ml di latte intero 200 gr di zucchero semolato 3 uova grandi 1 cucchiaino di […]
Spesso un prodotto viene definito speciale quando ha qualche caratteristica che gli permette di spiccare, per aromi, colori o peculiarità, rispetto alla media dei prodotti a […]
I fondi di caffè, si sa, vengono principalmente usati come nutrimento per le piante. Dopo aver sorseggiato un’ottima tazzina di espresso, infatti, in tanti riciclano il […]
La pianta del caffè è un arbusto che può vivere fino a cinquant’anni. I primi fiori fruttiferi appaiono nelle ascelle delle foglie attorno al quinto anno […]
Quali trasformazioni comporta la tostatura? La magica trasformazione dei semi verdi in chicchi tostati è un delicato processo di tostatura durante il quale si verificano importanti […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 6 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 6 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 45, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69437 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-05-17 06:10:08 [post_date_gmt] => 2022-05-17 04:10:08 [post_content] =>Caffè Vergnano e Rds insieme per supportare il canale Ho.re.ca. Con un progetto editoriale rivolto ai proprietari di BAR e CAFFETTERIE
’RDS ‘Bar of the Week’ è il grande torneo di RDS (marzo luglio 2022) per eleggere i migliori bar d’Italia! Caffè Vergnano ha scelto di associarsi a
Rds perché è radio di flusso, molto ascoltata negli esercizi commerciali e in particolare presso il settore bar e caffetterie . Nel periodo 23/5- 17/6 Caffè Vergnano sarà sponsor. In palio, esclusivi corsi presso l’Accademia Vergnano, che offre una formazione d’eccellenza per i baristiIl concorso
RDS coinvolge i baristi di tutta Italia invitandoli a partecipare ad un contest che li porta in diretta radio su RDS 100% Grandi Successi e su RDS Social TV.
I bar che lo desiderano si candidano su sito RDS. Tra questi RDS seleziona i locali partecipanti al gioco (8 a settimana).MOMENTI GIOCO IN RADIO
DA LUN A GIOV. 2 VOLTE AL GIORNO
I proprietari di bar/caffetterie selezionati da RDS saranno i protagonisti e si sfideranno in diretta radio rispondendo a 5 domande sulla propria professione.IL VENERDì
I due baristi che rispondono al maggior numero di domande possibile nel minor tempo si sfidano il venerdì per il titolo di BAR OF THE WEEK.Tra tutti i partecipanti nel periodo 23/5 17/6 , ogni settimana verrà estratto il vincitore di un corso professionale in Accademia Vergnano
[post_title] => Rds e Caffè Vergnano - Bar of the Week [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rds-e-caffe-vergnano-bar-of-the-week [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-17 06:10:08 [post_modified_gmt] => 2022-05-17 04:10:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/rds-e-caffe-vergnano-bar-of-the-week/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69433 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-30 11:32:16 [post_date_gmt] => 2022-04-30 09:32:16 [post_content] =>Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021)
GOLDEN PIE è il primo dei 3 drink d’autore pensati in esclusiva per i bar Caffè Vergnano. La purea di mela, combinata con l’espresso, lo sciroppo alla nocciola e la schiuma di latte d’avena danno origine ad un drink delicato e ricercato. Lo completano preziose foglie d’oro che richiamano la speciale ricorrenza.
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI - 20 gr purea di mela - 20 gr crema o sciroppo alla nocciola - 1 espresso - schiuma di latte di avena (preferibile) o vaccino - cacao, cannella - foglie d'oro (facoltative)
Versa la purea di mela sul fondo del bicchiere. Aggiungi lo sciroppo alla nocciola. Prepara un espresso e versarlo nel bicchiere. Versa il latte montato sull'espresso. Spolvera generosamente di cacao e cannella. Decora con foglie d’oro.
Vieni a provare il drink nei nostri bar! Tra i tanti, lo trovi presso:
Era Ora Drink & Coffee, Piazza Umberto I 52 - Latiano (Brindisi) Caffè Vergnano 1882, Via Enrico Devoto, 38 - Nuoro (Nu) Caffè Vergnano 1882, Via della Pace Località Pascolaro, Valmontone (RM) Caffè Vergnano 1882, Piazza del Santuario, 22 - Numana (AN) Caffè Vergnano 1882, Corso Tardy e Benech, 95 - Savona (SV)
[post_title] => GOLDEN PIE: il drink d'autore dedicato ai 140 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 140-anni-i-drink-dautore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-26 17:44:37 [post_modified_gmt] => 2024-07-26 15:44:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/140-anni-i-drink-dautore/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69252 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-17 04:54:05 [post_date_gmt] => 2022-04-17 02:54:05 [post_content] =>Sapevi che i fondi del caffè possono essere un ottimo alleato nella cura della persona e della casa? Sono tanti i modi in cui possono essere impiegati gli scarti del caffè: ecco a voi alcuni spunti!
Fertilizzante per piante
L’uso più conosciuto dei fondi di caffè è sicuramente quello per le piante e i fiori: viene utilizzato, infatti, come concime per rendere più rigoglioso il verde che abbiamo in casa o in giardino. Usato in aggiunta all’acqua, il fondo del caffè, è un ottimo fertilizzante. Una volta bevuta la vostra tazzina, dunque, conservate lo scarto e una volta raffreddato, mescolatelo alla terra delle vostre piante!
Per approfondire l’argomento leggi qui
Alleato in cucina
I fondi del caffè vengono spesso impiegati per pulire e disincrostare dal grasso padelle e teglie in cucina. Ma non solo: se avete dei mobili che presentano piccoli graffi, con l’aiuto di un bastoncino di cotone, potete passarci sopra i fondi di caffè bagnati, così da renderli meno visibili. I fondi servono anche per eliminare i cattivi odori dal frigorifero.
Bellezza e benessere
Per mantenere i capelli sani e luminosi è possibile utilizzare i fondi di caffè per fare piccoli impacchi dopo lo shampoo. Utili anche come scrub per la pelle (in aggiunta ad un pizzico di olio extravergine di oliva): si possono applicare con movimenti circolari sulla pelle e poi risciacquare.
Infine strofinare i fondi di caffè sulle mani con un po’ sapone di marsiglia aiuterà ad eliminare fastidiosi odori come quelli di cipolla e aglio.
E’ noto a tutti l’impiego dei fondi di caffè per ottenere pallet: per approfondire leggi il nostro articolo qui
Spugna per materiali inquinanti
L’ultima importante innovativa scoperta viene da un team di lavoro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che ha messo a punto una spugna in grado di filtrare l’acqua, depurarla e assorbirne i materiali inquinanti. La spugna è costituita per il 60% da fondi caffè e dal 40% da silicone.
[post_title] => Fondi di caffè: nuove idee di riciclo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fondi-di-caffe-nuove-idee-di-riciclo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-17 04:54:05 [post_modified_gmt] => 2022-04-17 02:54:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/fondi-di-caffe-nuove-idee-di-riciclo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69434 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-13 07:15:41 [post_date_gmt] => 2022-04-13 05:15:41 [post_content] =>Sono in tanti ad amare il caffè con il latte. Soprattutto la mattina, appena svegli, una bella tazza di caffelatte è quello che ci vuole per partire con il piede giusto. Ma se si è intolleranti al latte o più semplicemente si desidera qualcosa di diverso? Ecco come preparare quello di mandorla in casa.
Ingredienti
100 gr di mandorle bio
500 ml di acqua
Procedimento
Mettete le mandorle in acqua a temperatura ambiente per una notte, scolatele e buttate l'acqua di ammollo.
Successivamente frullate bene la mandorle con l'acqua finché non saranno più visibili, mettete "il composto" in un canovaccio sopra una ciotola e strizzate (la polpa si tiene da parte perchè può essere usata per fare ad esempio dei biscotti).
Versate poi il liquido in una bottiglia che si conserverà in frigorifero per 3/4 giorni. Importante scuotere la bottiglia prima dell'uso perchè tende a depositarsi. Per i gusti più dolci usare un pò di zucchero!
[post_title] => Amanti del caffelatte? Ecco la ricetta del latte di mandorla fatto in casa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => amanti-del-caffelatte-ecco-la-ricetta-del-latte-di-mandorla-fatto-in-casa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-13 07:15:41 [post_modified_gmt] => 2022-04-13 05:15:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/amanti-del-caffelatte-ecco-la-ricetta-del-latte-di-mandorla-fatto-in-casa/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69215 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-12 04:42:35 [post_date_gmt] => 2022-04-12 02:42:35 [post_content] =>Ingredienti per le basi
- 100 ml di olio di semi
- 60 ml di latte intero
- 200 gr di zucchero semolato
- 3 uova grandi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 300 gr di farina
- 2 cucchiaini e ½ di lievito per dolci
- sale qb
Per il frosting alla vaniglia
- 500 g di mascarpone
- 250 g di panna fresca
- 150 g di zucchero a velo
- 1 bacca di vaniglia
Per ottenere il frosting colorato, aggiungete colorante in polvere in base al colore che vorrete ottenere.
Per farcire:
- 400 g di fragole fresche
PROCEDIMENTO
Procedimento
Per preparare le basi della torta: mettete le uova in una ciotola con lo zucchero e mischiate bene fino a che lo zucchero non sarà quasi tutto sciolto. Aggiungete a filo l’olio e poi il latte, poi aggiungete gli ingredienti secchi (farina e lievito) e mescolate ancora.
Dividete l’impasto ottenuto in tre parti uguali e metteteli negli appositi stampi e fatele cuocere per 30 minuti in forno caldo a 180°C. Una volta cotte tiratele fuori dal forno e capovolgete su una gratella per far raffreddare.
Per il frosting alla vaniglia, lavorate quest’ultimo con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Unite la panna continuando a montare: dovrete ottenere un composto sodo. Unite la polpa della bacca di vaniglia. Mescolate bene il tutto.
Farcite ogni disco di torta con uno strato di frosting e fragole fresche, sovrapponendoli man mano. Conservate in frigo fino al momento di servire.
Quando servirete, decorate con ciuffi di panna fresca e ovetti confettati al cioccolato!
Ricetta per IoDonna di @frollemente
[post_title] => Torta multistrato di pasqua, con fragole e frosting alla vaniglia e ovetti confettati al cioccolato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torta-multistrato-di-pasqua-con-fragole-e-frosting-alla-vaniglia-e-ovetti-confettati-al-cioccolato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-12 04:42:35 [post_modified_gmt] => 2022-04-12 02:42:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/torta-multistrato-di-pasqua-con-fragole-e-frosting-alla-vaniglia-e-ovetti-confettati-al-cioccolato/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69421 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-10 04:24:07 [post_date_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content] =>Spesso un prodotto viene definito speciale quando ha qualche caratteristica che gli permette di spiccare, per aromi, colori o peculiarità, rispetto alla media dei prodotti a lui simili.
Nel mondo del caffè al contrario, la parola “speciale” o meglio Specialty, non può essere utilizzata così a cuor leggero perché un caffè che vuole pregiarsi di questo nome deve avere caratteristiche uniche e certificate.
Gli Specialty Coffee infatti sono caffè ottenuti solo da specie Arabica, nota per avere la capacità di esprimere note aromatiche più fini e complesse grazie ad un corredo genetico più ampio rispetto alla sorella Canephora, che i più conoscono come Robusta.
Un altro fattore estremamente importante per riuscire ad ottenere la tanto ricercata qualità è la selezione delle materie prime che devono provenire da una singola Origine – intesa come Paese di produzione –, spesso di una singola varietà di piante della specie Arabica, e processate da un unico produttore.
Anche il processo che viene messo in atto per estrarre il seme dalla drupa del caffè deve essere noto e messo in atto con tutte le pratiche di selezione e le cure necessarie ad ottenere un lotto, così è definito un quantitativo di caffè accomunato da caratteristiche omogenee, di altissima qualità.
Siano quindi essi lavati, semi-lavati o honey, naturali o con processi di fermentazione innovativi, i caffè Specialty già da verdi non devono avere difetti primari (come ad esempio semi neri o corpi estranei) e una minima quantità di difetti secondari che non vadano comunque ad impattare sul profilo aromatico del prodotto finale, ovvero la nostra tazza di caffè.
Una volta torrefatti i caffè vengono ancora valutati, prima di fregiarsi dell’appellativo Specialty, per verificare l’uniformità del colore raggiunto da tutti i semi e l’assenza di semi, detti quackers, che non colorano in tostatura; infine, si passa alla fase cruciale: la valutazione del profilo sensoriale tramite “il cupping”.
L’assaggio, condotto come tutto il processo fino a qui descritto seguendo gli standard del Coffee Quality Institute (CQI) e della Specialty Coffee Association (SCA), viene fatto da tecnici esperti, i Q-Arabica Graders, in grado di valutare aromi, gusti, sensazioni tattili e sapori e dare ad essi un punteggio.
Ora, se tutti i controlli condotti hanno dato esiti positivi ed il punteggio ottenuto al cupping è superiore o uguale ad 80, finalmente il lotto di caffè, così curato, tracciabile e selezionato potrà essere definito Specialty per l’intero anno in cui esse è stato prodotto.
Nelle prossime puntate approfondiremo cos’è il cupping e chi sono i Q graders per proseguire il viaggio nello strano mondo del caffè.
L’articolo è stato scritto da Fosca Vezzulli, Arabica Q Grader. Ecco una sua breve presentazione
“Sono Fosca Vezzulli, ho 26 anni e sono originaria di Rivergaro, un piccolo paese sulle colline piacentine.
Sono laureata magistrale in scienze e tecnologie alimentari presso università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Attualmente sono al terzo anno di dottorato di ricerca, presso la stessa università, e mi sto occupando di analisi sensoriale, tracciabilità e caratterizzazione multifattoriale di caffè.
La mia passione per il caffè nasce quando, per una vera casualità, durante gli studi sono venuta in contatto con la torrefazione presso la quale poi ho lavorato durante gli ultimi due anni del mio percorso accademico. Qui ho scoperto di essere portata per l’analisi sensoriale dei caffè e di avere una forte curiosità verso tutto quello che ci sta dietro, come tecnica e cultura, alla produzione di un’ottima materia prima.
Prima di tornare nel mondo della ricerca quindi ho deciso di intraprendere il percorso di formazione per ottenere due importanti certificazioni internazionali nel settore caffè, diventando Arabica Q Grader e certificandomi nel Q Processing – level2. Ho così visitato origini, preso parte a fiere internazionali ed approfondito – per mestiere ma soprattutto per passione – come i processi di preparazione del caffè verde, di tostatura e di estrazione impattino sulla composizione chimica e sulle peculiarità sensoriali delle diverse specie e varietà di caffè, arrivando a far diventare questo tema uno degli aspetti chiave del mio PhD.
In università, oltre alla ricerca, sono referente tecnico del laboratorio di analisi sensoriale “SensoryLab” e tengo esercitazioni di analisi sensoriale e chimica analitica per gli studenti delle lauree triennali e magistrali della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Grazie all’esperienza accademica e professionale, collaboro con aziende del settore nell’abito dell’analisi sensoriale applicata al controllo qualità e allo sviluppo di prodotti, collaboro con la Specialty Coffee Association e quest’anno avrò l’opportunità di essere giudice ai campioni italiani Barista e Brewers Cup.
Oltre alla ricerca e al caffè, amo lo sport, l’enogastronomia, la natura e i viaggi e spesso ho la fortuna di riuscire a far coincidere lavoro e passioni”
[post_title] => Caffè speciali: che cosa sono? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-speciali-che-cosa-sono [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-10 04:24:07 [post_modified_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-speciali-che-cosa-sono/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69430 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-03 05:05:06 [post_date_gmt] => 2022-04-03 03:05:06 [post_content] =>I fondi di caffè, si sa, vengono principalmente usati come nutrimento per le piante. Dopo aver sorseggiato un’ottima tazzina di espresso, infatti, in tanti riciclano il caffè della moka per concimare le piantine di casa.
Un prezioso riutilizzo, conosciuto dai più. Ma ce n’è un altro che pensiamo possa essere altrettanto utile, soprattutto per chi ha bambini da intrattenere a casa.
Il caffè può diventare, infatti, un colore per disegnare e inventare nuovi fantastici mondi!
I genitori si godono il caffè e i più piccoli giocano!
L’occorrente? Il fondo del caffè, qualche pennello, tanti fogli e molta creatività!
Se poi dovesse avanzare un po’ di caffè, questo potrebbe essere utilizzato per un effetto acquarello davvero magnifico!
Provare per credere!
[post_title] => Come usare i fondi di caffè per un riciclo creativo? Ecco un’idea per i bambini! [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-usare-i-fondi-di-caffe-per-un-riciclo-creativo-ecco-unidea-per-i-bambini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-03 05:05:06 [post_modified_gmt] => 2022-04-03 03:05:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/come-usare-i-fondi-di-caffe-per-un-riciclo-creativo-ecco-unidea-per-i-bambini/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69427 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-03-29 09:45:30 [post_date_gmt] => 2022-03-29 07:45:30 [post_content] =>La pianta del caffè è un arbusto che può vivere fino a cinquant’anni. I primi fiori fruttiferi appaiono nelle ascelle delle foglie attorno al quinto anno di età della pianta: sono disposti a grappolo, bianchi e molto profumati.
A dominare il mercato sono due varietà: la Coffea Arabica (70% della produzione mondiale) e la Coffea Canephora, di cui la più conosciuta è la varietà Robusta.
La varietà Arabica vive in altitudine: la maturazione è lenta, condizione necessaria per un pieno e complesso insieme di profumi in tazza. È una varietà delicata che richiede cura e particolari condizioni atmosferiche. Privilegia l’ombra tipica nelle foreste pluviali o di alberi tutori aggiunti appositamente nelle piantagioni. Facile preda di funghi e ruggine, offre un raccolto moderato di drupe per ogni pianta. I chicchi di Arabica donano alla tazza di caffè una piacevole dolcezza e una aromaticità superiore.
I tipi di varietà Arabica più coltivati sono Bourbon e Typica, autoimpollinanti e quindi capaci di mantenere stabilmente le caratteristiche genetiche.
La varietà Canephora, scoperta in Congo nel 1898 e adottata per sostituire l’Arabica colpita dalla malattia della ruggine che aveva qualche decennio prima sterminato gli impianti delle colonie olandesi in Indonesia, è conosciuta come Robusta. Il nome si deve al fatto che resiste molto bene alle malattie e che è capace di reggere avverse condizioni climatiche e di crescere ad altitudini basse.
Ogni pianta di Robusta dà quantità importanti di raccolto e ogni chicco, paragonato al seme di Arabica, contiene il doppio di caffeina. Indispensabile nella miscela per espresso, la Robusta arrotonda il corpo e offre una notevole intensità, distintiva del caffè estratto a pressione.
Nell’arco di sei-undici mesi i fiori si trasformano in drupe, le cosiddette ciliegie di caffè. All’interno ci sono due chicchi, appoggiati l’uno contro l’altro per la faccia piatta e avvolti sotto la scorza da un minimo strato di polpa gialla, il mesocarpo, preziosa materia capace di fermentare e indispensabile nella prima fase di trasformazione del frutto in oro verde. I frutti appassiscono in poche ore, ma per un lungo periodo altri ne sbocciano: fino a trentamila l’anno su ogni singola pianta. Per questo motivo, sulla stessa pianta si notano fiori aperti, appassiti, drupe verdi gialle o rosse, secondo il grado di maturazione.
[post_title] => Il caffè: un arbusto dai frutti preziosi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-caffe-un-arbusto-dai-frutti-preziosi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-29 09:45:30 [post_modified_gmt] => 2022-03-29 07:45:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-caffe-un-arbusto-dai-frutti-preziosi/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69424 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-03-29 09:13:27 [post_date_gmt] => 2022-03-29 07:13:27 [post_content] =>Quali trasformazioni comporta la tostatura?
La magica trasformazione dei semi verdi in chicchi tostati è un delicato processo di tostatura durante il quale si verificano importanti trasformazioni fisiche e chimiche.
Perdita di peso
L'evaporazione dell'acqua e delle sostanze organiche provoca una diminuzione di peso del chicco del 18-20%.
Aumento di volume
Ogni chicco subisce un aumento di volume fino al 60% a causa della pressione del gas che si accumula al suo interno.
Cambio di colore
La struttura del chicco cambia fisicamente: da dura e umida diventa friabile e fragile. Il colore muta da verde a marrone.
Cambiamenti chimici
Innumerevoli reazioni chimiche diverse hanno luogo durante il processo di tostatura del caffè: queste riguardano i vari elementi quali zuccheri, proteine e centinaia di sostanze volatili. Nello sviluppo di aromi e sapori, tutto deve essere controllato meticolosamente, considerando che ogni caffè ha caratteristiche proprie, che cambiano di giorno in giorno, di lotto in lotto. A tale fine, i torrefattori più scrupolosi scelgono di tostare singolarmente le singole origini, prima di creare le miscele finali.
La tostatura secondo Caffè Vergnano
I chicchi di caffè vengono immagazzinati, origine per origine, direttamente nella sede di Torino. Qui poi vengono tostati.
Lenta e tradizionale
La tostatura è la fase più delicata nella produzione di caffè. Per ottenere un equilibrio perfetto tra aroma e intensità del gusto, i chicchi devono raggiungere un perfetto livello di tosatura tenendo conto che sono tutti diversi uno dall’altro per forma e dimensione. Questo è possibile grazie alla tostatura lenta, un metodo tradizionale, diverso dai processi industriali, che permette di ottenere una cottura uniforme.
Tostiamo a 180-200 gradi con cicli di 15-18 min
Solo dopo la tostatura le singole origini vengono miscelate. In questo modo ogni origine preserva le sue caratteristiche.
[post_title] => TOSTATURA: arte e scienza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tostatura-arte-e-scienza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-29 09:13:27 [post_modified_gmt] => 2022-03-29 07:13:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/tostatura-arte-e-scienza/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69437 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-05-17 06:10:08 [post_date_gmt] => 2022-05-17 04:10:08 [post_content] =>Caffè Vergnano e Rds insieme per supportare il canale Ho.re.ca. Con un progetto editoriale rivolto ai proprietari di BAR e CAFFETTERIE
’RDS ‘Bar of the Week’ è il grande torneo di RDS (marzo luglio 2022) per eleggere i migliori bar d’Italia! Caffè Vergnano ha scelto di associarsi a
Rds perché è radio di flusso, molto ascoltata negli esercizi commerciali e in particolare presso il settore bar e caffetterie . Nel periodo 23/5- 17/6 Caffè Vergnano sarà sponsor. In palio, esclusivi corsi presso l’Accademia Vergnano, che offre una formazione d’eccellenza per i baristi
Il concorso
RDS coinvolge i baristi di tutta Italia invitandoli a partecipare ad un contest che li porta in diretta radio su RDS 100% Grandi Successi e su RDS Social TV.
I bar che lo desiderano si candidano su sito RDS. Tra questi RDS seleziona i locali partecipanti al gioco (8 a settimana).
MOMENTI GIOCO IN RADIO
DA LUN A GIOV. 2 VOLTE AL GIORNO
I proprietari di bar/caffetterie selezionati da RDS saranno i protagonisti e si sfideranno in diretta radio rispondendo a 5 domande sulla propria professione.
IL VENERDì
I due baristi che rispondono al maggior numero di domande possibile nel minor tempo si sfidano il venerdì per il titolo di BAR OF THE WEEK.
Tra tutti i partecipanti nel periodo 23/5 17/6 , ogni settimana verrà estratto il vincitore di un corso professionale in Accademia Vergnano