Blog

Bere il caffè a casa con la moka è un rito irrinunciabile. Che si tratti della pausa dopo pranzo o di un break pomeridiano è importante […]

Possiamo non parlare di musica e caffè durante la settimana del Festival di Sanremo? Del resto la tazzina di espresso è proprio un po’ come la […]

Nuova rubrica 2023 dedicata ai colori del caffè: la Coffee Cromia! Parlando di colore avrete sicuramente sentito parlare di Armocromia, ovvero una disciplina sempre più diffusa […]

Come conservare il caffè per mantenere l’aroma intenso e profumato? La soluzione migliore è quella di conservare il caffè in grani o macinato in un contenitore […]

INGREDIENTI 500 g di farina tipo 1 150 g di fiocchi d’avena 30 g di miele di arancio 350 g di acqua 12 g di lievito […]

Si avvicina il Natale e con esso l’usanza di preparare dolci in casa da condividere con le persone care o persino da regalare. Ecco quindi alcune […]

Ingredienti per 24 pezzi circa 420 g di farina bianca 20 g di cacao amaro 140 g di zucchero 250 g di burro, non troppo freddo […]

Il fuoco sotto al caffè è un libro scritto dal giornalista del Corriere della Sera Luca Iaccarino. Una storia che parte da lontano e arriva fino […]

Un vero e proprio dessert, risultato dalla combinazione di marmellata di lampone, espresso, topping al cioccolato e panna montata. Anche questa ricetta è stata firmata da […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [paged] => 4 [post_type] => blog ) [query_vars] => Array ( [paged] => 4 [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => [order] => DESC ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Post_Type Object ( [name] => post [label] => Articoli [labels] => stdClass Object ( [name] => Articoli [singular_name] => Articolo [add_new] => Aggiungi nuovo articolo [add_new_item] => Aggiungi nuovo articolo [edit_item] => Modifica articolo [new_item] => Nuovo articolo [view_item] => Visualizza articolo [view_items] => Visualizza gli articoli [search_items] => Cerca articoli [not_found] => Nessun articolo trovato. [not_found_in_trash] => Nessun articolo trovato nel cestino. [parent_item_colon] => [all_items] => Tutti gli articoli [archives] => Archivi articoli [attributes] => Attributi dell'articolo [insert_into_item] => Inserisci nell'articolo [uploaded_to_this_item] => Caricato in questo articolo [featured_image] => Immagine in evidenza [set_featured_image] => Imposta immagine in evidenza [remove_featured_image] => Rimuovi immagine in evidenza [use_featured_image] => Usa come immagine in evidenza [filter_items_list] => Filtra elenco articoli [filter_by_date] => Filtra per data [items_list_navigation] => Navigazione elenco articoli [items_list] => Elenco degli articoli [item_published] => Articolo pubblicato. [item_published_privately] => Articolo pubblicato privatamente. [item_reverted_to_draft] => Articolo ripristinato come bozza. [item_trashed] => Articolo cestinato. [item_scheduled] => Articolo programmato. [item_updated] => Articolo aggiornato. [item_link] => Link articolo [item_link_description] => Un link a un articolo. [menu_name] => Articoli [name_admin_bar] => Articolo ) [description] => [public] => 1 [hierarchical] => [exclude_from_search] => [publicly_queryable] => 1 [show_ui] => 1 [show_in_menu] => 1 [show_in_nav_menus] => 1 [show_in_admin_bar] => 1 [menu_position] => 5 [menu_icon] => dashicons-admin-post [capability_type] => post [map_meta_cap] => 1 [register_meta_box_cb] => [taxonomies] => Array ( ) [has_archive] => [query_var] => [can_export] => 1 [delete_with_user] => 1 [template] => Array ( ) [template_lock] => [_builtin] => 1 [_edit_link] => post.php?post=%d [cap] => stdClass Object ( [edit_post] => edit_post [read_post] => read_post [delete_post] => delete_post [edit_posts] => edit_posts [edit_others_posts] => edit_others_posts [delete_posts] => delete_posts [publish_posts] => publish_posts [read_private_posts] => read_private_posts [read] => read [delete_private_posts] => delete_private_posts [delete_published_posts] => delete_published_posts [delete_others_posts] => delete_others_posts [edit_private_posts] => edit_private_posts [edit_published_posts] => edit_published_posts [create_posts] => edit_posts ) [rewrite] => [show_in_rest] => 1 [rest_base] => posts [rest_namespace] => wp/v2 [rest_controller_class] => WP_REST_Posts_Controller [rest_controller] => [revisions_rest_controller_class] => [revisions_rest_controller] => [autosave_rest_controller_class] => [autosave_rest_controller] => [late_route_registration] => ) [queried_object_id] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 27, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69471 [post_author] => 5 [post_date] => 2023-02-15 06:34:31 [post_date_gmt] => 2023-02-15 05:34:31 [post_content] =>Bere il caffè a casa con la moka è un rito irrinunciabile. Che si tratti della pausa dopo pranzo o di un break pomeridiano è importante prepararla al meglio, seguendo qualche piccolo ma fondamentale accorgimento.
Innanzitutto vediamo le parti che compongono la moka
![]()
L’ACQUA
Riempire la caldaia fino alla valvola utilizzando acqua filtrata o acqua della bottiglia. Non usare mai l’acqua del rubinetto!
LA TEMPERATURA
È importante utilizzare acqua calda per evitare di bruciare il caffè
![]()
IL CAFFÈ
Riempire il filtro fino poco sotto il bordo, carcando di livellarlo per avere una estrazione più omogenea
LA FIAMMA
Tenere la fiamma a metà della potenza, appena comincia ad uscire il caffè abbassarla al minimo. Rimuovere la moka dal fuoco appena inizia a gorgogliare.
IL COPERCHIO
Tenere il coperchio aperto per evitare che il collettore si scaldi troppo.
![]()
IL SERVIZIO
Finita l'estrazione, mescolare sempre con un cucchiaino prima di servire il caffè.
PULIZIA QUOTIDIANA
Fondamentale per la buona riuscita della moka è lavare accuratamente dopo ogni utilizzo ogni sua singola parte.
A differenza di quanto si pensi, è possibile usare detersivi per i piatti da sciacquare poi con abbondante acqua calda. Se si toglie la guarnizione è consentito anche il lavaggio in lavastoviglie.
LAVAGGIO SETTIMANALE
Una volta a settimana, è consigliato immergere tutti i pezzi in una bacinella di acqua bollente con un cucchiaio di aceto bianco, che aiuterà a rimuovere incrostazioni e tracce di calcare ed eliminare ogni residuo. A cadenza regolare, è utile anche pulire il serbatoio: per farlo, consigliamo di riempirlo per metà di acqua e per metà di aceto bianco, e mettere la moka sul fuoco. Quando la miscela uscirà, porterà con sé anche il calcare addensato nelle parti interne. Prima di riutilizzare la caffettiera, meglio fare un caffè a vuoto per rimuovere le tracce e il sapore di aceto. Un’alternativa all’aceto può essere il bicarbonato di sodio.
[post_title] => Come preparare (e pulire) la moka perfetta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-preparare-e-pulire-la-moka-perfetta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-15 06:34:31 [post_modified_gmt] => 2023-02-15 05:34:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/come-preparare-e-pulire-la-moka-perfetta/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69480 [post_author] => 5 [post_date] => 2023-02-03 06:30:44 [post_date_gmt] => 2023-02-03 05:30:44 [post_content] =>Possiamo non parlare di musica e caffè durante la settimana del Festival di Sanremo? Del resto la tazzina di espresso è proprio un po’ come la musica, un momento da gustare da soli o da condividere, un rito che parla italiano, che avvicina ed è simbolo di convivialità e di incontro.
Sono tantissime le canzoni che parlano di caffè che diventa pretesto per stare in compagnia, ma anche gesto di amore verso qualcuno oppure un attimo da vivere da soli per ritrovare la carica o la giusta dose di energia.
Chi non ricorda "Tazzulella 'e cafè" di Pino Daniele o “Don Raffaè” di Fabrizio De Andrè? Due testi importanti con un significato molto profondo. E ancora ne “L’Italiano” Toto Cotugno parlando della donna amata canta "se non è amore, dimmelo tu cos'è: mi risvegliava con un bacio e un caffè" e Malika Ayane che ha riproposto “Ma cosa hai messo nel caffè?” di Riccardo del Turco, una canzone che racconta di un colpo di fulmine, proprio davanti ad una tazzina fumante.
![]()
Tantissime le canzoni italiane che parlano della bevanda nera più amata: chi non ricorda i 7000 caffè di Alex Britti o il “Caffè nero bollente” di Fiorella Mannoia? E ancora il “Caffè della Peppina” che cantano tutti i bambini?
Sono tante poi le canzoni dedicate al caffè nel panorama musicale internazionale: pensiamo a Bob Dylan e la sua "One more cup of coffee" con un testo struggente dedicato ad un addio o a “Black Coffee” di Ella Fitzgerald e ancora “Coffee Song” di Frank Sinatra!
Se vi abbiamo fatto venire voglia di ascoltare un po’ di buona musica, ecco una playlist di canzoni dedicate al caffè. E non dimenticate di prepararvi un ottimo espresso! Ascolta qui la playlist!
[post_title] => Musica e caffè: un connubio che parla italiano e non solo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => musica-e-caffe-un-connubio-che-parla-italiano-e-non-solo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-03 06:30:44 [post_modified_gmt] => 2023-02-03 05:30:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/musica-e-caffe-un-connubio-che-parla-italiano-e-non-solo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69477 [post_author] => 5 [post_date] => 2023-01-09 08:00:21 [post_date_gmt] => 2023-01-09 07:00:21 [post_content] =>Nuova rubrica 2023 dedicata ai colori del caffè: la Coffee Cromia! Parlando di colore avrete sicuramente sentito parlare di Armocromia, ovvero una disciplina sempre più diffusa che permette di trovare la palette migliore da indossare per risultare più belli e luminosi. L'Armocromia divide le persone in quattro tipologie chiamate “stagioni” e ogni stagione ha determinate caratteristiche.
Assieme alla consulente d'immagine Nicole (@nicaragua_ng su Instagram) vi spiegheremo l'analisi del colore come solo gli intenditori del caffè sanno fare.
Troverete esempi e indizi per aiutarvi a trovare la vostra palette. Non vi resta che seguirci su Instagram @caffevergnano1882
![]()
Lo sapevi ad esempio che il caffè non è marrone? Chi consuma tutti i giorni il caffè lo vede soltanto come prodotto finale ma in realtà i colori del caffè sono molto variegati. Nella nostra rubrica CoffeeCromia in parleremo proprio dei colori che assume il caffè durante la sua vita.
Tutto parte dal verde scuro: il colore della piantina, delle piantagioni in cui cresce. Questa pianta produce fiori bianchi simili a gelsomini che si trasformano in un frutto molto simile alle nostre comuni ciliegie (di colore rosso amaranto). Essi contengono a loro volta dei chicchi verde chiaro, dalla caratteristica forma ovale. I chicchi della varietà Robusta presentano un colore che va dal marrone al grigio-verde.
Una volta che le bacche del caffè vengono raccolte, quando sono mature, si passa alla seconda fase che è quella della sua essiccatura (naturale al sole oppure lavato con acqua) e precede quella della tostatura. Qui il caffè assume una colorazione brunastra e marrone scuro.
Il colore del caffè e il suo aroma possono essere determinati nella sua lavorazione si dà alla miscela. Così avremo una tonalità più intensa in un caffè dall’aroma ‘cioccolatoso’, ossia simile al gusto del cioccolato fondente, mentre sarà più tenue nel caffè delicato o nel caffè ‘fruttato’."
Seguiteci per scoprire curiosità e capire quale è la vostra stagione!
[post_title] => Coffee Cromia: la nuova rubrica di Armocromia di Caffè Vergnano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => armocromia-e-caffe-la-nuova-rubrica-di-caffe-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-09 08:00:21 [post_modified_gmt] => 2023-01-09 07:00:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/armocromia-e-caffe-la-nuova-rubrica-di-caffe-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69459 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-12-30 08:30:06 [post_date_gmt] => 2022-12-30 07:30:06 [post_content] =>Come conservare il caffè per mantenere l'aroma intenso e profumato?
La soluzione migliore è quella di conservare il caffè in grani o macinato in un contenitore ermetico.
- Utilizzare un contenitore di vetro, plastica o acciaio inox, in modo da evitare la penetrazione degli odori esterni. Il contenitore deve essere ben chiuso e conservato a temperatura ambiente e non deve essere esposto a fonti di calore.
- È importante conservare il caffè lontano da fonti di umidità: quindi non è consigliabile conservarlo nel frigorifero o nel congelatore a meno che non sia in un contenitore ermetico. Un'alternativa è quella di conservare i chicchi o le cialde di caffè in un armadio o una credenza, lontano da fonti di calore come il sole diretto o stufe a gas.
- Un'altra buona abitudine è quella di acquistare solo la quantità necessaria per una settimana o meno: in questo modo si evita che il caffè resti a lungo nel contenitore e perda l'aroma intenso.
- Una volta aperto il pacchetto, è meglio consumare tutto il caffè entro pochi giorni.
Anche se il contenitore è ermetico, con il passare del tempo l'aroma intenso tende a svanire. Inoltre, se si usano più bustine nello stesso contenitore, i sapori si possono mischiare tra loro, causando un sapore inconsistente.
Se non si desidera acquistare caffè in grani o macinato, esistono anche altri formati come i monodosi o le capsule che offrono comodità e praticità. Anche se sono più costosi rispetto ad altri tipi di caffè, mantengono più facilmente l'aroma intenso ed aromatico a lungo: l’ideale per chi cerca costanza nel gusto senza compromettere la qualità del prodotto.
Riassumendo, per conservare al meglio il caffè e preservarne l’aroma intenso è importante utilizzare sempre un contenitore ermetico ed evitarne la vicinanza con fonti di umidità come frigoriferi o congelatori. Inoltre, è preferibile acquistare solo la quantità necessaria e consumare tutto il caffè entro pochi giorni dall'apertura del pacchetto. Infine, se si desidera comodità e praticità, è possibile scegliere monodosi o capsule che offrono un sapore costante nel tempo.
Entriamo ora nello specifico e vediamo perché dobbiamo seguire i nostri consigli su come conservare il caffè.
Cosa succede se il caffè non è sottovuoto?
Se il caffè non è sottovuoto, può diventare amaro e perdere le sue preziose proprietà aromatiche. Ecco, perché, quando si acquista caffè in grani, è importante riporlo in un contenitore ermetico al fine di preservarne le qualità. Se non lo conservi sottovuoto, l'umidità e l'ossigeno possono penetrare nei chicchi, rendendoli amari e facendoli deteriorare più rapidamente.
Inoltre, se il caffè non è sigillato in modo adeguato, può assorbire odori o sapori di altri alimenti nel frigorifero. Ciò può influire sulla qualità del caffè che bevi e sul gusto finale.
Poiché i chicchi di caffè sono ricchi di oli che possono ossidarsi facilmente, la freschezza del caffè può essere compromessa se non conservata correttamente. Quando i chicchi vengono esposti a temperature più elevate o all'aria aperta, l'olio si volatilizza e diventa rancido. Di conseguenza, il sapore del caffè diventa amaro e spesso non è piacevole da bere.
![]()
Come mantenere il caffè macinato?
Come conservare il caffè macinato?
In primo luogo, se non si usa immediatamente il caffè macinato dopo l'acquisto, è necessario conservarlo in un contenitore ermetico. L'ideale sarebbe un barattolo di vetro con chiusura ermetica, ma anche un sacchetto di plastica ben sigillato con zip può andare bene.
Inoltre, per evitare che il caffè si secchi e perdere tutto il suo aroma, è consigliabile conservarlo in frigorifero. Il freddo rallenterà la reazione chimica che avviene all'interno del chicco di caffè e prolungherà la durata del prodotto. Ma attenzione: non mettete mai direttamente il caffè macinato nel frigo! Utilizzate sempre un contenitore ermetico per evitare l'ingresso di odori o aromi dall'esterno.
Infine, se preferite preparare solo piccole quantità di caffè alla volta, vi consiglio di acquistare i chicchi e macinarli al momento della preparazione. In questo modo, si eviterà che le particelle più fini si secchino e perdano sapore e aromi nel tempo. È sempre importante tenerlo lontano da alimenti con forte aroma (come spezie ed erbe aromatiche) che potrebbero influenzarne il gusto.
Questa tecnica vi assicurerà sempre un aroma intenso e persistente e vi permetterà di godervi al meglio tutte le proprietà del vostro caffè preferito!
Come conservare il caffè fatto con la moka?
Per conservare il caffè fatto con la moka è importante metterlo in frigo. Se hai preparato una tazza di caffè e non sei riuscito a berlo tutto, puoi versarlo in un contenitore di vetro e chiudere bene il coperchio. Dopo di che, puoi mettere il contenitore nel frigorifero. È molto importante che il contenitore sia ben chiuso per evitare che l'aroma del caffè venga perso.
Quando lo vai a prendere dal frigorifero, assicurati di usare un cucchiaio pulito per evitare di contaminare il caffè con altri sapori. Inoltre, non lasciare il caffè fuori dal frigo per più di cinque minuti. Se devi lasciarlo più a lungo dovresti riscaldarlo prima dell'uso.
Puoi anche congelare il caffè fatto con la moka. Per farlo, devi versare il caffè in un contenitore adatto al congelatore e chiuderlo bene per mantenerne l'aroma intatto. Quando lo vai a usare ricordati di scongelarlo lentamente per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio sul fondo del contenitore.
Come conservare chicchi caffè?
Come conservare i chicchi di caffè in modo ottimale? La cosa migliore da fare è metterli in un contenitore ermetico che sia privo di luce, umidità e odori.
Se si desidera conservare i chicchi di caffè più a lungo, è meglio utilizzare un contenitore ermetico e poi metterlo nel congelatore. Una volta che il caffè è stato congelato, può essere conservato fino a sei mesi.
Quando lo si preleva dal congelatore, è importante lasciarlo riscaldare lentamente al riparo da fonti di luce diretta ed evitare l'esposizione all'aria.
Quando viene tolto dal congelatore e poi messo nel contenitore ermetico, assicurarsi che quest'ultimo sia ben saldo in modo da mantenere il caffè al fresco per diversi giorni.
Una volta che i chicchi sono stati macinati, devono essere consumati entro breve tempo. In questo caso anche il frigorifero può essere un posto adatto per conservare la polvere di caffè macinata; tuttavia, è consigliabile usare un contenitore ermetico per preservarne le proprietà organolettiche.
Quando si acquista del caffè in chicchi, assicurarsi di acquistarne solo quello necessario per l'utilizzo immediato e conservarlo al buio, in un luogo fresco e asciutto. Assicurarsi che il contenitore sia ben sigillato in modo da evitare l'ingresso di umidità o odori estranei. Se possibile, consumare tutto quanto acquistato entro due/tre settimane o comunque prima della scadenza segnata sulla confezione.
Come conservare il caffè in frigo o in freezer?
Una volta che hai acquistato o preparato il caffè, puoi conservarlo nel frigorifero, purché tu lo conservi correttamente. Prima di tutto, assicurati di mettere il caffè in un contenitore ermetico per preservare la qualità e l'aroma. Un barattolo con coperchio a vite o un contenitore ermetico sono ottime scelte. Inoltre, assicurati di eliminare tutta l'aria dal contenitore prima di chiuderlo e riporlo nel frigorifero. Se conservi il caffè nel freezer, assicurati che sia ben sigillato e che non ci sia umidità all'interno del contenitore.
Dovresti, comunque, evitare di acquistare grandi quantità di caffè in una volta, soprattutto se non lo userai subito. Se acquisti il caffè in chicchi, tienili al buio in un luogo fresco e asciutto come un armadietto. Cerca di consumarli entro un mese.
Una volta che hai messo il caffè nel frigorifero, dovresti consumarlo entro circa due settimane. Dopo questo periodo di tempo, potrebbe risultare meno saporito a causa dell'umidità presente nel frigorifero. Se vuoi mantenere la qualità del tuo caffè per molto tempo, è meglio comprare piccole quantità alla volta e consumarle entro pochi giorni dall'acquisto.
Come conservare il caffè macinato in frigo?
Come conservare il caffè macinato in frigo? La risposta a questa domanda dipende dall'uso che si vuole fare del caffè. Se intendete prepararlo con una moka, una macchina da caffè o una French press, allora è meglio conservare il caffè macinato a temperatura ambiente. Se volete prepararlo con una macchina espresso, allora potete conservare il caffè macinato in frigorifero, ma la cosa migliore da fare è di acquistare soltanto la quantità di caffè necessaria.
In ogni caso, se decidete di conservare il caffè in frigorifero, cercate di farlo in modo corretto. Utilizzate un contenitore chiuso ermeticamente per evitare che l'aroma e l'umidità del frigorifero influiscano sul sapore del caffè. Assicuratevi anche che il contenitore sia asciutto e pulito prima di inserirvi il caffè.
Nel caso in cui abbiate già acquistato un sacco di caffè macinato e non possiate consumarlo tutto subito, scegliete sempre dei contenitori ermetici per mantenere al meglio le caratteristiche organolettiche del prodotto. Un contenitore adatto è quello con tappo a vite perché se ben chiuso assicura l'assenza di ossigeno all'interno.
Anche la temperatura gioca un ruolo importante nel mantenimento delle qualità organolettiche del caffè: infatti, i cambiamenti di temperatura accelerano l’ossidazione e quindi la perdita di aroma e sapore del prodotto. Pertanto, è importante tenere il contenitore in un luogo fresco ed asciutto, ma non freddo come il frigorifero. Se scegliete comunque quest’ultima opzione, ricordatevi sempre di prelevare solo la quantità necessaria a volta per evitare che il prodotto si disperda troppo velocemente.
In conclusione, la conservazione in frigorifero può essere utile se intendete usare il caffè macinato con una macchina espresso, ma altrimenti è meglio conservarlo a temperatura ambiente. In entrambi i casi, l'utilizzo di contenitori ermetici è fondamentale per preservare le caratteristiche organolettiche del caffè e mantenerne inalterato il sapore.
Perché mettere il caffè nel frigo?
Perché mettere il caffè nel frigo? La risposta è semplice: per preservarne la freschezza. Il caffè può diventare amaro e insapore se esposto a temperature elevate o all'aria. Quando si conserva in frigorifero, si preserva l'aroma e il sapore originale del caffè.
Anche se è possibile conservare il caffè a temperatura ambiente, metterlo in frigo può contribuire ad evitare che venga contaminato da odori ed aromi estranei. Gli aromi della cucina e degli altri alimenti possono facilmente mescolarsi al caffè, alterandone le proprietà organolettiche e rendendolo meno piacevole da bere. Quindi, per mantenere intatto il gusto del tuo caffè preferito, puoi conservarlo in frigo.
Inoltre, conservare il caffè nel frigo può aiutare a preservarne la qualità a lungo. Se conservato in un contenitore ermetico, il caffè rimarrà fresco per circa due mesi, anche se questo dipende dal tipo di caffè usato.
Va tuttavia detto che è importante assicurarsi che la confezione sia ben sigillata prima di mettere il caffè in frigo. Se c'è troppa umidità, potrebbe formarsi della condensa sulle pareti interne del contenitore che potrebbe rovinare il sapore del caffè. Inoltre, quando si prende il caffè dal frigorifero, è necessario attendere che raggiunga la temperatura ambiente prima di berlo o prepararlo. Un'altra raccomandazione è quella di non conservare più di un chilo di caffè nel frigo alla volta.
Quanto tempo si può tenere il caffè in frigo?
Quanto tempo si può tenere il caffè in frigo? La risposta a questa domanda dipende dal tipo di caffè che hai.
Se hai un caffè macinato, probabilmente non dovrebbe essere conservato in frigo per più di una settimana. Il caffè macinato tende a deteriorarsi piuttosto rapidamente, specialmente se viene esposto all'aria. È meglio conservare il caffè macinato in un contenitore ermetico.
Se puoi acquistare i chicchi di caffè e macinarli tu stesso al momento dell'uso, i chicchi possono essere conservati in frigo per 3-4 mesi senza problemi.
È anche importante ricordare che la temperatura fredda del frigorifero può influenzare la qualità del tuo caffè.
Si può congelare il caffè?
Si può congelare il caffè? La risposta è sì. Congelare il caffè è un ottimo modo per mantenere intatto il suo aroma e gusto. Assicurati di conservarlo in un contenitore ermetico, in modo che non prenda odori estranei.
Quando si decide di congelare il caffè, è importante farlo nel modo giusto. Una volta macinato, sarà necessario versarlo in piccole porzioni e conservarlo in sacchetti di plastica con chiusura a zip. Se lo si conserva macinato, l'ideale sarebbe inserirlo direttamente nel freezer.
La quantità di tempo che il caffè può rimanere nel freezer dipende da diversi fattori, come la qualità della miscela, il contenitore e la temperatura del frigorifero. In generale, si consiglia di consumarlo entro sei mesi dal suo congelamento.
Una volta pronto per essere utilizzato, è possibile scongelare il caffè a temperatura ambiente o metterlo in frigorifero per accelerare il processo. Si consiglia di non riscaldarlo a temperature troppo elevate per non rovinare le sue proprietà organolettiche.
In generale, quando si conserva il caffè nel frigorifero, è importante fare attenzione all'umidità. Il caffè tende a assorbire gli odori del cibo circostante e ciò potrebbe compromettere le sue caratteristiche organolettiche. Per questo motivo, è meglio conservarlo in un contenitore ermetico o avvolto nella carta da forno prima di metterlo in frigo.
E, per finire, veloce consiglio per preparare e non conservare il caffè: è consigliabile usare acqua fresca a temperatura adeguata, troppo calda potrebbe esaltarne gli aromi amari mentre troppo fredda quelli aciduli.
Vedrete che, seguendo questi semplici accorgimenti farete sicuramente durare più a lungo la freschezza del vostro caffè e andando nel nostro shop ne troverete per tutti i gusti!
[post_title] => Come conservare il caffè? I nostri consigli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-conservare-caffe-consigli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-30 08:30:06 [post_modified_gmt] => 2022-12-30 07:30:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/come-conservare-caffe-consigli/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69190 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-12-22 06:50:06 [post_date_gmt] => 2022-12-22 05:50:06 [post_content] =>INGREDIENTI
500 g di farina tipo 1
150 g di fiocchi d’avena
30 g di miele di arancio
350 g di acqua
12 g di lievito di birra
10 g di sale
![]()
PROCEDIMENTO
Mettere in autolisi il pane con l’acqua e il lievito per 1 ora.
Riprendere dopo 1 ora l’impasto e impastare per 3 minuti e poi aggiungere i fiocchi d’avena e il miele. Alla fine aggiungere il sale.
Lasciate riposare in ciotola per 1 ora e poi fate 3 pieghe ogni ora.
Quando avrete finito le pieghe formate il pan bauletto arrotolando su se stesso finoa. Formare un rotolo. Mettete nello stampo a lievitare e aspettate che raggiunga il bordo dello stampo.
Ci vorranno corca 3 ore.
Riscaldate il forno a 250°C e poi quando sarà caldo, infornate!
Fate cuocere 50 minuti totali, dopo i primi 30 minuti abbassate la temperatura a 200°C.
Farcite con burro morbido e marmellata per la vostra colazione, ma anche per la vostra merenda!
[post_title] => Pan bauletto all'avena e miele [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pan-bauletto-allavena-e-miele [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-22 06:50:06 [post_modified_gmt] => 2022-12-22 05:50:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pan-bauletto-allavena-e-miele/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 68107 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-12-16 06:29:08 [post_date_gmt] => 2022-12-16 05:29:08 [post_content] =>Si avvicina il Natale e con esso l'usanza di preparare dolci in casa da condividere con le persone care o persino da regalare. Ecco quindi alcune ricette di biscotti di Natale senza glutine a base di caffè!
Negli ultimi anni il panorama dolciario internazionale si è largamente ampliato, arrivando a comprendere svariate ricette di dolci appositamente studiate per gli intolleranti al glutine. Ogni giorno sul web cuochi e pasticceri più o meno dilettanti da ogni angolo del globo rivisitano o inventano preparazioni prive di glutine che non rinunciano al gusto e alla dolcezza, e sempre più spesso queste ricette coinvolgono la bevanda più amata in tutto il mondo: il caffè. Vediamo di seguito alcune ricette facili e veloci da preparare in vista delle feste natalizie: -biscotti morbidi al cioccolato e caffè; -frollini al caffè con ganache di cioccolato; -biscottini di riso al sapore di caffè senza uova. Per preparare dei biscotti morbidi al cioccolato e caffè è necessario avere a disposizione 500 g di farina di riso, 400 g di burro, 100 g di zucchero bianco, 200 g di zucchero a velo, 60 g di cacao amaro in polvere, un uovo e qualche cucchiaio di caffè solubile. Dopo aver lavorato a mano o con un'impastatrice il burro, lo zucchero a velo, la farina, il cacao amaro e l'uovo, si stende l'impasto con il mattarello ad uno spessore di almeno due centimetri e si ricopre il tutto con un mix in polvere di zucchero bianco e caffè solubile. Una volta che l'impasto ha riposato in frigo per un'ora circa, con delle formine per biscotti o semplicemente il bordo di un bicchiere, si formano i biscotti, che infine vengono cotti in forno a 180° per un quarto d'ora. Utilizzando gli stessi ingredienti e seguendo il medesimo procedimento, ma aggiungendo questa volta del cioccolato al latte senza glutine e della panna, è possibile invece realizzare dei frollini al caffè con ganache di cioccolato. In questa ricetta però, al termine della cottura dei biscotti in forno, si procede facendo raffreddare i biscotti e spalmando sulla superficie la ganache ottenuta con il cioccolato al latte e la panna, per poi terminare chiudendo i biscotti a "panino". I biscottini di riso al sapore di caffè senza uova vengono preparati con 250 g di farina di riso, 100 g di margarina e 100 g di zucchero di canna, due cucchiaini di caffè macinato e due cucchiaini di caffè liquido, e una bustina di lievito vanillinato. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti secchi, vengono aggiunti il caffè liquido e la margarina a temperatura ambiente. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si procede realizzando delle palline su un foglio di carta da forno e schiacciandole leggermente con le dita per creare dei dischetti. Infine i biscotti vengono infornati a 180° per un quarto d'ora circa e serviti freddi. Confezionando dei sacchetti in tela a tema natalizio, avrete un simpatico e originale regalo che sorprenderà i palati e i cuori! [post_title] => Biscotti di Natale senza glutine [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricette-senza-biscotti-natale-senza-glutine [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-16 06:29:08 [post_modified_gmt] => 2022-12-16 05:29:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricette-senza-biscotti-natale-senza-glutine/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69384 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-12-08 07:00:49 [post_date_gmt] => 2022-12-08 06:00:49 [post_content] =>Ingredienti per 24 pezzi circa
420 g di farina bianca
20 g di cacao amaro
140 g di zucchero
250 g di burro, non troppo freddo
1 uovo
30 ml di caffè espressoper la glassa
150 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
1 manciata di noccioleProcedimento
Metti in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, l’uovo e il caffè espresso preparato se possibile con la macchinetta. Impasta energicamente sino a che avrai ottenuto un impasto omogeneo e liscio. Quando impasti a mano, il segreto è essere abbastanza veloci in modo da non surriscaldare l’impasto.
Raccogli l’impasto dalla ciotola, avvolgilo in un pezzo di pellicola e mettilo in frigorifero a riposare per circa 1 ora. Se lo prepari il giorno prima (a mio avviso è meglio) tira fuori la pasta dal frigorifero 1 ora prima di lavorarla.
Accendi il forno e portalo a 180°C – statico. Prepara una teglia grande rivestita con carta forno.
Cospargi il piano di lavoro con un po’ di farina. Stendi la pasta usando il mattarello, infarinando anche quest’ultimo per non farlo attaccare. Devi ottenere uno spessore di 4 – 5 mm, se è troppo alta, la pasta cuoce male e i biscotti risultano brutti. Ma se è troppo bassa può bruciare facilmente.
Usando un taglia biscotti a forma di fiocco di neve, taglia tanti biscotti quanto riesci a ricavarne e sistemali sulla teglia. Impasta gli scarti e ristendi la pasta, sino a che l’avrai terminata. Fai attenzione a non aggiungere troppa farina, o saranno duri. Se lavori troppo la pasta e diventa appiccicosa, mettila in frigorifero 15 minuti, in modo che torni “in forma”.
Inforna i biscotti e cuoci per 15 – 18 minuti circa. Osserva i biscotti e toglili dal forno appena noti che le punte iniziano a diventare più scure.
Prepara la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato e tritando le nocciole con il coltello. Immergi i biscotti nel cioccolato per metà, poi lasciali asciugare su una griglia, cospargendoli con le nocciole tritate prima che il cioccolato si solidifichi.
Conservali in un contenitore ermetico – restano perfetti per 5 – 6 giorni.Guarda qui la videoricetta
[post_title] => Snowflakes al caffé: la ricetta di Csaba dalla Zorza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => snowflakes-al-caffela-ricetta-di-csaba-dalla-zorza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-08 07:00:49 [post_modified_gmt] => 2022-12-08 06:00:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/snowflakes-al-caffela-ricetta-di-csaba-dalla-zorza/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 69468 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-10-11 07:29:37 [post_date_gmt] => 2022-10-11 05:29:37 [post_content] =>Il fuoco sotto al caffè è un libro scritto dal giornalista del Corriere della Sera Luca Iaccarino. Una storia che parte da lontano e arriva fino ai giorni nostri che racconta le vicende personali della Famiglia Vergnano che si intrecciano a quelle storiche.
Qui la presentazione dell'autore.
"Quella dei Vergnano è una storia che parte a metà Ottocento nelle campagne piemontesi, e come tutte le saghe familiari si divide in mille rami. Il seme è un ragazzo di nome Domenico, e bene incarna la mitologia del “fondatore”: a quattordici anni acquista un carro, prende a portare gli ortaggi al mercato e riesce a mettere assieme tanti marenghi d’oro da comprare una torrefazione a Chieri, un passo da Torino. È il 1882, l’Italia è giovane e forte, il Piemonte del Risorgimento è il cuore dell’industria nascente. Quel seme diventa un albero, Domenico si fa uomo, commercia con il mondo, e da lui parte un’avventura che sa di Africa e piantagioni, di fabbriche e piroscafi: i figli sono come il padre, traversano il Novecento innalzando palazzi e costruendo scuole, producendo tessuti, utensili, compensato e, sempre, caffè. “Il fuoco sotto al caffè” è la storia di questo viaggio che intreccia la storia del nostro Paese nei momenti gloriosi e in quelli in cui tutto sembra perduto: la guerra, le crisi. Ma i rami somigliano al tronco: giovanissimi, due dei molti nipoti di Domenico – Carlo e Franco – fanno risorgere la torrefazione portandola negli anni Duemila. Tempi nuovi in cui succedono cose nuove: l’attività si apre al mondo guidata dalla quarta generazione composta da Enrico, Pietro e Carolina, la prima donna alla guida dell’azienda. Una generazione forte e visionaria come lo era stato il nonno. Il sangue non è acqua. Forse, è caffè". Luca Iaccarino
In programma 3 presentazioni con Carolina Vergnano e l'autore
11 ottobre Milano Mondadori Piazza Duomo ore 18
6 dicembre Chieri Accademia Vergnano
[post_title] => "Il fuoco sotto al caffè" - Il libro sulla storia della Famiglia Vergnano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-fuoco-sotto-al-caffe-il-libro-sulla-storia-della-famiglia-vergnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-11 07:29:37 [post_modified_gmt] => 2022-10-11 05:29:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/il-fuoco-sotto-al-caffe-il-libro-sulla-storia-della-famiglia-vergnano/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 69465 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-10-03 12:01:13 [post_date_gmt] => 2022-10-03 10:01:13 [post_content] =>Un vero e proprio dessert, risultato dalla combinazione di marmellata di lampone, espresso, topping al cioccolato e panna montata.
![]()
Anche questa ricetta è stata firmata da Paola Campana- migliore barista d’Italia Barawards 2021 in esclusiva per i bar Caffè Vergnano.
Ecco la ricetta
INGREDIENTI : 20 gr di marmellata o sciroppo di lampone - topping al cioccolato - espresso - panna montata e lampone fresco - perle dorate ad uso alimentare.
Versa la marmellata sul fondo del bicchiere. Ricopri con il topping. Versa l’espresso. Termina con panna montata e lampone. Decora con le perle dorate ad uso alimentare.
Vieni a provare il drink nei nostri bar!
[post_title] => CHÉRIE LADY: il drink celebrativo dei 140 anni più goloso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cherie-lady-il-drink-celebrativo-dei-140-anni-di-caffe-vergnano-piu-goloso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-03 12:01:13 [post_modified_gmt] => 2022-10-03 10:01:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cherie-lady-il-drink-celebrativo-dei-140-anni-di-caffe-vergnano-piu-goloso/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69471 [post_author] => 5 [post_date] => 2023-02-15 06:34:31 [post_date_gmt] => 2023-02-15 05:34:31 [post_content] =>Bere il caffè a casa con la moka è un rito irrinunciabile. Che si tratti della pausa dopo pranzo o di un break pomeridiano è importante prepararla al meglio, seguendo qualche piccolo ma fondamentale accorgimento.
Innanzitutto vediamo le parti che compongono la moka
![]()
L’ACQUA
Riempire la caldaia fino alla valvola utilizzando acqua filtrata o acqua della bottiglia. Non usare mai l’acqua del rubinetto!
LA TEMPERATURA
È importante utilizzare acqua calda per evitare di bruciare il caffè
![]()
IL CAFFÈ
Riempire il filtro fino poco sotto il bordo, carcando di livellarlo per avere una estrazione più omogenea
LA FIAMMA
Tenere la fiamma a metà della potenza, appena comincia ad uscire il caffè abbassarla al minimo. Rimuovere la moka dal fuoco appena inizia a gorgogliare.
IL COPERCHIO
Tenere il coperchio aperto per evitare che il collettore si scaldi troppo.
![]()
IL SERVIZIO
Finita l'estrazione, mescolare sempre con un cucchiaino prima di servire il caffè.
PULIZIA QUOTIDIANA
Fondamentale per la buona riuscita della moka è lavare accuratamente dopo ogni utilizzo ogni sua singola parte.
A differenza di quanto si pensi, è possibile usare detersivi per i piatti da sciacquare poi con abbondante acqua calda. Se si toglie la guarnizione è consentito anche il lavaggio in lavastoviglie.
LAVAGGIO SETTIMANALE
Una volta a settimana, è consigliato immergere tutti i pezzi in una bacinella di acqua bollente con un cucchiaio di aceto bianco, che aiuterà a rimuovere incrostazioni e tracce di calcare ed eliminare ogni residuo. A cadenza regolare, è utile anche pulire il serbatoio: per farlo, consigliamo di riempirlo per metà di acqua e per metà di aceto bianco, e mettere la moka sul fuoco. Quando la miscela uscirà, porterà con sé anche il calcare addensato nelle parti interne. Prima di riutilizzare la caffettiera, meglio fare un caffè a vuoto per rimuovere le tracce e il sapore di aceto. Un’alternativa all’aceto può essere il bicarbonato di sodio.
[post_title] => Come preparare (e pulire) la moka perfetta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-preparare-e-pulire-la-moka-perfetta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-15 06:34:31 [post_modified_gmt] => 2023-02-15 05:34:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/come-preparare-e-pulire-la-moka-perfetta/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1112 [max_num_pages] => 124 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 70211172b08e8a62be8f69a85dcb98ea [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )