Dove si trova la caffeina? Gli alimenti che non ti aspetti

caffeina in alimenti
caffeina in alimenti

Oltre il 90% della popolazione adulta la consuma abitualmente nell'amata tazzina di caffè o nel rito di un the caldo.

Senza saperlo, anche adolescenti e bambini ne fanno uso. Perché la caffeina si nasconde in un'infinità di alimenti e bevande.

Caffè, the e cacao: è risaputo che questi alimenti sono le principali fonti della caffeina che tutti consumiamo ogni giorno. Che si sia amanti della "tazzulella" di caffè, bevitori di the e tisane a tutte le ore o divoratori di cioccolato fondente o al latte anche prima di dormire, tutti sappiamo che contengono caffeina e che questa sostanza, assunta in dosi non eccessive, ha un effetto energizzante sulla nostra psiche e dà un piacere addirittura irrinunciabile.

Al suo stato naturale, si presenta come una polvere bianca poco solubile in acqua. Non a caso viene definita dalle riviste scientifiche come droga psicoattiva, che ha il suo principale vantaggio nello stimolo dell'attenzione e nell'aumento di concentrazione e creatività. Quello che sfugge all'attenzione di molti è che la caffeina si nasconde ovunque: pertanto anche i nostri figli, inconsapevolmente, ne diventano consumatori abituali, con effetti indesiderati come agitazione, ansia, irrequietezza e insonnia.

Oltre che nei chicchi di caffè e cacao e nelle foglie di the, la caffeina è presente nelle bacche di mate, guaranà e noci di cola; la si trova quindi in tutta una serie di alimenti come gelati, dolciumi, pasticceria da forno e bevande a base di cola. Unita ad altri ingredienti e sostanze chimiche, è inserita anche negli integratori alimentari e nelle bevande energetiche usate dagli sportivi, ma non solo. Molti farmaci dimagranti e cosmetici, che sfruttano la sua versatilità e le sue proprietà nella stimolazione del drenaggio e nella rimozione dei liquidi stagnanti, la presentano fra gli ingredienti.

Tanto per fare chiarezza, ecco di seguito i gruppi di alimenti e di altre sostanze che contengono caffeina:

  • the, caffè, tisane
  • bevande analcoliche (anche la Lemonsoda!)
  • bevande al malto e cioccolato
  • cereali per la colazione
  • gelati, caramelle e dolci
  • prodotti da forno
  • bevande energetiche

Ma anche:

  • liquori aromatizzati
  • sciroppi
  • gomme da masticare (tipo quelle che dovrebbero sostituire lo spazzolino da denti)
  • cosmetici e prodotti dimagranti
  • integratori alimentari

Persino il caffè "decaffeinato" contiene caffeina in piccola parte. Non è il caso di allarmarsi, comunque: le autorità europee per la sicurezza alimentare monitorano continuamente le dosi consentite negli alimenti in commercio. Tutto sta, come sempre, nella capacità di scegliere la qualità e di regolare il consumo degli alimenti che contengono caffeina, se parliamo di consumatori inconsapevoli come i nostri piccoli.
Basta un pizzico di attenzione e buon senso per non eccedere e continuare a concedersi dei piccoli piaceri quotidiani.

Bollino sconto del 10%

Non perderti le nostre promozioni!

Iscriviti alla newsletter. Per te 10% di sconto.

Aperto
24 ore su 24

Consegna gratuita
sopra i 25€

Consegna
a casa

Pagamenti Sicuri

Pagamenti sicuri Certificati: Mastercard, Visa, Satispay, Cartasì, PayPal