Un dopo pasto goloso per far colpo sugli amanti del caffè? Una merenda gustosa e fresca per i ragazzi alle prese con lo studio? Ecco una torta gluten-free semplice e veloce da preparare, che non richiede cottura.
Dall’aperitivo al dolce, il caffè sa diventare ingrediente segreto di ogni piatto, regalando quel tocco in più di colore e sapore. Se poi il caffè si sposa con la panna e il cioccolato, i veri golosi non possono resistere. Abbiamo scelto per te la ricetta di una torta deliziosa, senza glutine e senza cottura, che ti farà innamorare.

Ingredienti
Ecco gli ingredienti per la preparazione di questa invitante torta al caffè:
- 500 ml di panna
- 180 gr di biscotti senza al cioccolato
- 80 gr di burro
- 180 gr di zucchero a velo
- 150 gr di formaggio spalmabile
- 10 gr di fogli di gelatina senza glutine
- 2 cucchiai di mascarpone
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 tazzina e mezzo di caffè espresso
- semi di vaniglia
- panna montata
- qualche chicco di caffè
Come preparare la base e la crema al caffè
Per cominciare, si sbriciolano i biscotti fino a farli diventare finissimi; si versano quindi in una ciotola e si mescolano con il burro fuso. Il composto così ottenuto va versato in una teglia apribile, rivestita di carta forno del diametro di 20 cm, e ben schiacciato per formare il fondo della torta. Per preparare poi la crema al caffè, si fanno ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda e intanto si mescolano in un pentolino 200 ml di panna, il caffè liquido e il cacao amaro. Si aggiunge infine la gelatina ben strizzata e si mette il pentolino sul fuoco per una paio di minuti fino a quando la gelatina si sarà sciolta.
La composizione della torta
Mentre la crema al caffè si raffredda, si versano in una ciotola i restanti 300 ml di panna, il mascarpone, il formaggio spalmabile e la vaniglia, mescolando il tutto con lo sbattitore elettrico. Si aggiungono poi la crema di caffè e lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto denso e cremoso, non troppo montato. Si versa il tutto nella teglia, e si ripone in frigo per 5 ore. A questo punto si può aprire delicatamente il ruoto, eliminando con cura la carta dai bordi della torta. Non resta ora che decorarla con ciuffi di panna montata e qualche chicco di caffè
Una piccola accortezza per chi è celiaco o vegetariano
Un’alternativa alla gelatina, valida sia per i celiaci che per i vegetariani, è l’agar agar in foglie, senza glutine e di origine completamente vegetale. Questa torta sarà un successo: facile e veloce da preparare, deliziosa e golosissima, farà la gioia dei veri amanti del caffè.