Dalla torrefazione alla tazzina: come riconoscere il vero caffè espresso italiano

nitin pariyar esaoda4ddqu unsplash1
nitin pariyar esaoda4ddqu unsplash1

In Italia, è risaputo, il caffè espresso rappresenta una vera e propria “istituzione”. Molto più di una semplice bevanda, infatti, il caffè è parte integrante della nostra cultura… ma siamo davvero sicuri di sapere quali caratteristiche dovrebbe avere un espresso italiano che si rispetti? Come riconoscere un caffè preparato esattamente come tradizione vuole? A queste domande ha risposto il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale che, insieme al Comitato Italiano del Caffè e Inei, ha redatto un Disciplinare con le buone regole da seguire per realizzarlo correttamente.

Come riconoscere il caffè espresso italiano preparato a regola d’arte

Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale è nato nel 2014 proprio con lo scopo di promuovere, valorizzare e tutelare l’espresso italiano. A tal fine, dal 2015 questa realtà sta lavorando anche per la candidatura del Caffè Espresso Italiano Tradizionale come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Ma quali sono i principali elementi che ci consentono di riconoscere una preparazione perfetta? Vediamoli insieme.

Torrefazione e strumenti del barista: il primo step per un espresso italiano che si rispetti

Innanzitutto, nel Disciplinare il Consorzio spiega che il caffè dovrebbe essere composto da una miscela ed essere torrefatto e confezionato in Italia, mentre per i torrefattori fornisce alcune precise indicazioni:

  • la prima riguarda la temperatura di torrefazione, che dovrebbe essere indicativamente compresa tra i 200° C e i 225° C, mentre il processo di torrefazione dovrebbe avvenire tramite il metodo tradizionale a tamburo rotante;
  • la seconda riguarda i tempi di tostatura, che possono oscillare tra i 12 e i 20 minuti circa.

Il Consorzio si sofferma anche sugli strumenti del barista. Dall’esercente, infatti, si esige l’utilizzo di macchine professionali da bar e di macinadosatori prodotti in Italia; questa attrezzatura va pulita con attenzione e costanza per evitare che i residui di caffè irrancidiscano o si brucino, conferendo alla bevanda un gusto poco piacevole. Non meno rilevante è l’igiene della tramoggia, il contenitore in cui viene conservato il caffè in grani, che va periodicamente detersa in quanto i grassi contenuti nei chicchi potrebbero ossidare, rendendo sgradevole il sapore del caffè.

Prima regola importante: usare solo il caffè in grani

tina guina obv_lm0kjxy unsplash1

Vediamo ora, a partire dal Disciplinare, quali sono i principali aspetti che definiscono il Caffè Espresso Italiano Tradizionale. Un requisito fondamentale, ad esempio, è l’impiego esclusivo di caffè in grani per garantire massima freschezza e gusto. “Dopo solo 15 minuti dalla macinazione, infatti, il prodotto ha già perso circa il 65% degli aromi - spiega il Consorzio - Va quindi usato unicamente il caffè in grani che dovrà essere macinato con una grammatura che può variare tra i 7 e i 9 g, avendo cura di farlo rimanere nel dosatore il minor tempo possibile”.  

Per quanto riguarda il tempo di erogazione, questo dovrebbe essere compreso tra i 20 e i 27 secondi: “Maggiore è l’estrazione e maggiore è il numero di sostanze idrosolubili all’interno della bevanda. Questo però non è necessariamente un bene, perché alcune di queste sostanze non sono gradevoli, per cui l’obiettivo finale è quello di trovare il giusto equilibrio”, commenta il Consorzio.

 A proposito dell’aroma, invece, l’Organizzazione spiega che il caffè dovrebbe avere un “gusto pieno, gradevolmente amaro e mai astringente”, in più sottolinea: “Se sentiamo la necessità di aggiungere molto zucchero significa che il caffè non è stato preparato correttamente o che sono stati trascurati alcuni passaggi di pulizia”.

Schiuma persistente e tazzine di porcellana: l’espresso italiano perfetto è servito

espresso perfetto

Il vero espresso italiano, secondo il Disciplinare, si distingue anche per altri requisiti come la crema presente in superficie, che dovrebbe essere uniforme e persistere per almeno 120 secondi dal termine dell’erogazione della bevanda non rimescolata, e per la temperatura di estrazione, per la quale il riferimento è tra i 90°C  e i 96°C; per quanto riguarda il contenuto in tazzina, invece, questo può andare dai 13 ai 26 grammi.

Il Consorzio, infine, si sofferma anche sulla tipologia di tazzine più appropriate: il Caffè Espresso Italiano Tradizionale, infatti, richiede preferibilmente tazzine di porcellana, con uno spessore sufficiente a conservare la temperatura e con il fondo più stretto rispetto all’imboccatura. 

Cosa ne pensate di queste indicazioni su come riconoscere il vero caffè espresso italiano? Raccontateci la vostra opinione nei commenti!

Bollino sconto del 10%

Non perderti le nostre promozioni!

Iscriviti alla newsletter. Per te 10% di sconto.

Aperto
24 ore su 24

Consegna gratuita
sopra i 25€

Consegna
a casa

Pagamenti Sicuri

Pagamenti sicuri Certificati: Mastercard, Visa, Satispay, Cartasì, PayPal