Angolo del barista
image00005

Caffè in grani: la pianta, la lavorazione e la raccolta

Angolo del barista

La pianta del caffè è un arbusto che può vivere fino a cinquant’anni. I primi fiori fruttiferi appaiono sotto le foglie attorno al quinto anno di età della pianta: sono disposti a grappolo, bianchi e molto profumati. A dominare il mercato sono due varietà: la Coffea Arabica (70% della produzione  mondiale) e la Coffea Canephora,Leggi tutto

bar sostenibile

Come può il caffè del bar diventare più sostenibile?

Angolo del barista Tagged

Anche nel mondo del caffè la tematica ambientale diventa sempre più centrale e la volontà di rendere l‘espresso al bar più sostenibile è prioritaria. Molte aziende torrefattrici impiegano quotidianamente energie e risorse alla ricerca di confezioni a minor impatto ambientale. Nel consumo domestico la volontà di ridurre l’impatto degli scarti provenienti dall’amata tazzina di caffèLeggi tutto

plastica monouso

Addio alla plastica monouso: bar e ristoranti e le scelte plasticless

Angolo del barista

Dall’abbandono della plastica monouso a scelte sempre più green: anche il mondo horeca sulla strada della sostenibilità. Non c’è più tempo, i dati parlano chiaro, dobbiamo iniziare seriamente ad adottare stili di vita più sostenibili. Le nostre abitudini di consumo devono cambiare drasticamente, dobbiamo iniziare a ridurre, innanzitutto. E questo processo di cambiamento deve coinvolgereLeggi tutto

florian 2

La storia del caffè in Italia

Angolo del barista

La prima città italiana a dare ospitalità al caffè è Venezia nel 1570. Il merito va dato al medico e botanico padovano Prospero Alpini il quale, durante un viaggio in Egitto, aveva notato l’usanza di preparare un decotto dal colore scuro, ricavato da semi abbrustoliti, macinati e bolliti. La Chiesa definì il caffè “la bevandaLeggi tutto

1

Storia e origini del caffè

Angolo del barista

La storia del caffè è intrisa di numerose leggende. Tutto ebbe inizio nel IX secolo in Abissinia, l’odierna Etiopia. Un pastore della provincia di Kaffa rimase stupito dal fatto che le sue capre non riuscissero a dormire di notte. Furono i religiosi di un vicino monastero a svelargli l’arcano: alle capre piaceva mangiare i fruttiLeggi tutto