Ricette

Il caffè è un ingrediente di tendenza, anche nei cocktail. Ecco la ricetta del Migliore Bartender d’Italia 2014, Claudio Perinelli, realizzata per Coffee&News

In inglese lo chiamano Crush, ossia una granita base di ghiaccio tritato. Lo si può fare alcolico, a base di frutta, o con il caffè. Per […]

Sono i più amati dai bambini, e in questa versione “adulta” diventano un dessert al caffè. Il biscotto è un cookie americano alla granella di nocciole, […]

Perfette per spezzare la fame, sane al 100% e ricche di semi oleosi, frutta secca e bacche di Goji. Per una pausa caffè piena di energia […]

L’estate è il periodo perfetto per assaporare il gusto fresco e dissetante della menta. Dopo una giornata al mare o in montagna sorseggiare qualcosa di fresco e […]

Un classico dolce dell’infanzia, che non si deve cuocere e che puoi preparare con i bambini. Ricco di cioccolato e di caffè, con o senza liquore

La colazione ideale per la domenica o per il brunch, semplicissimi da fare (anche senza preparato) e da surgelare per averli sempre a portata di mano. […]

Una ricetta fresca e golosa per chiudere con gusto una cena con gli amici o in famiglia, senza mai rinunciare al sapore del caffè. Ingredienti 500 […]

La mattina il profumo del caffè invade la mia cucina, senza quell’aroma non riuscirei proprio a svegliarmi, devi sapere che sono un po’ fissata con il […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [category_name] => ricette-caffe [paged] => 5 ) [query_vars] => Array ( [category_name] => ricette-caffe [paged] => 5 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [tag] => [cat] => 451 [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [orderby] => date [order] => ASC [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [terms] => Array ( [0] => ricette-caffe ) [field] => slug [operator] => IN [include_children] => 1 ) ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( [0] => wp_term_relationships ) [queried_terms] => Array ( [category] => Array ( [terms] => Array ( [0] => ricette-caffe ) [field] => slug ) ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Term Object ( [term_id] => 451 [name] => Ricette [slug] => ricette-caffe [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 451 [taxonomy] => category [description] => [parent] => 0 [count] => 322 [filter] => raw [cat_ID] => 451 [category_count] => 322 [category_description] => [cat_name] => Ricette [category_nicename] => ricette-caffe [category_parent] => 0 ) [queried_object_id] => 451 [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (451) ) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date ASC LIMIT 36, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 67092 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-07-29 06:35:26 [post_date_gmt] => 2014-07-29 04:35:26 [post_content] =>Il caffè è un ingrediente di tendenza, anche nei cocktail. Ecco la ricetta del Migliore Bartender d’Italia 2014, Claudio Perinelli, realizzata per Coffee&News
Ingredienti
45ml Vodka Ketel One 10ml Liquore Vaniglia 30ml Succo Fresco di Limone 20ml Sciroppo di Caffè Vergnano*Per lo sciroppo di caffè:
Mescolare 50ml di caffè Moka ancora caldo con 50g di zucchero bianco fino al completo scioglimento, si ottengono 100ml di sciroppo.Per il cocktail:
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker, aggiungere il ghiaccio a cubetti, shakerare vigorosamente e versare in una coppetta da cocktail ben ghiacciata. Tagliare una scorza di arancia e spruzzare gli olii essenziali sopra il drink. Servire. [post_title] => Desiderio Espresso: il cocktail firmato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cocktail-caffe-claudio-perinelli-miglior-bartender [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-29 06:35:26 [post_modified_gmt] => 2014-07-29 04:35:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cocktail-caffe-claudio-perinelli-miglior-bartender/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 67098 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-08-07 10:35:27 [post_date_gmt] => 2014-08-07 08:35:27 [post_content] =>In inglese lo chiamano Crush, ossia una granita base di ghiaccio tritato. Lo si può fare alcolico, a base di frutta, o con il caffè. Per una pausa rinfrescante a metà fra una granita e un gelato.
Ingredienti per 3 drink:
3 espressi o 2 caffè della moka 3 cucchiaini di sciroppo di zucchero 3 gocce di vanillina ghiaccio Metti in freezer tre bicchieri capienti e la brocca di un blender. Fai una moka da 3 o 3 espressi e lascia che il caffè si raffreddi, poi mettilo in frigorifero. In un bicchiere d’acqua tiepida mescola l’estratto di vaniglia e lo sciroppo di zucchero, se non ce l’hai usa dello zucchero in polvere e acqua calda. Lascia che si raffreddi in frigorifero. In un blender con la funzione tritaghiaccio aggiungi il caffè, lo sciroppo di zucchero e il ghiaccio. Frulla finché il ghiaccio non si è perfettamente triturato e ha ottenuto una consistenza solida. Versa nei 3 bicchieri gelati e servi con una cannuccia e un cucchiaino dal manico lungo [post_title] => Crush al caffè (quasi una granita) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => crush-al-caffe-granita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-08-07 10:35:27 [post_modified_gmt] => 2014-08-07 08:35:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/crush-al-caffe-granita/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 67107 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-08-21 11:56:57 [post_date_gmt] => 2014-08-21 09:56:57 [post_content] =>Sono i più amati dai bambini, e in questa versione "adulta" diventano un dessert al caffè. Il biscotto è un cookie americano alla granella di nocciole, e lo puoi riempire con gelato moka o della crema.
Ingredienti per una decina di biscotti gelato
230 g di burro, a temperature ambiente 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero di canna 2 uova estratto naturale di vaniglia 300 g di farina 00 ½ bustina di lievito 2 pizzichi di sale 100 g di granella di nocciole 2 cucchiai di zucchero di canna per spolverizzare 1 vaschetta da 500 g di gelato al caffè Preriscalda il forno a 190° e fodera due teglie da forno di carta oleata. In un mixer sbatti il burro fino a che diventa cremoso, poi aggiungi gli zuccheri sbatti ancora per circa 2 minuti. Con la frusta in funzione, aggingi una ad una le uova, poi qualche goccia di vanillina, la farina, la granella di nocciole, il lievito e alla fine il sale. Con un cucchiaio fai cadere sulla teglia, ben distanziati, delle palle di impasto grandi come una pallina da ping pong. Spolvera con lo zucchero di canna e inforna. Durante la cottura l’impasto si espanderà formando dei dischi, e dopo 10-15 minuti i biscotti saranno pronti. Sfornali appena imbruniscono ai bordi e falli raffreddare su una griglia. Per farcirli, lascia che il gelato sia ben cremoso, stendilo fra due biscotti in uno strato generoso e chiudi con della pellicola trasparente. Metti nel freezer almeno mezz’ora, o meglio ancora tutta la notte. [post_title] => Biscotto gelato caffè e nocciola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => biscotto-gelato-caffe-e-nocciola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-08-21 11:56:57 [post_modified_gmt] => 2014-08-21 09:56:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/biscotto-gelato-caffe-e-nocciola/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 67116 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-08-31 15:16:36 [post_date_gmt] => 2014-08-31 13:16:36 [post_content] =>Perfette per spezzare la fame, sane al 100% e ricche di semi oleosi, frutta secca e bacche di Goji. Per una pausa caffè piena di energia ma senza sensi di colpa , o come merenda per i bambini da mettere in cartella.
Ingredienti
130g di mandorle 50g di semi di zucca o altri semi oleosi 6 datteri ½ cucchiaino di sale marino 70g di bacche di goji 100g di avena in fiocchi 150g di riso soffiato integrale 80g di succo di agave o di miele fluido Come prima cosa metti a bagno in acqua tiepida i datteri aperti a metà e le bacche di goji. Lasciali a bagno per circa mezz’ora. Accendi il forno a 180° e prendi una teglia rettangolare dal bordo di almeno 3 cm, almeno 30*40 cm, o usane due più piccole. Con un frullatore a lama, macina i semi di zucca e i datteri a pezzettoni, poi aggiungi le mandorle, il sale e le bacche di goji e aziona con la funzione pulse ancora un paio di volte. Devono restare dei pezzi abbastanza grandi. Sostituisci la lama con quella in plastica per miscelare, o trasferisci il composto in una ciotola e usa un cucchiaio. Aggiungi il miele, il riso e l’avena e mescola finché il composto è ben amalgamato. Se ti sembra che manchi del liquido per legare assieme gli ingredienti, aggiungi un cucchiaio di miele. Ricopri la teglia di carta oleata da forno e stendi il composto con un lecca pentola, bagnandolo leggermente per non farlo attaccare. Inforna per 20 minuti a 180° e poi lascia raffreddare la teglia circa 5 minuti. Quindi estrai la carta oleata, taglia le barrette con un coltello mentre sono ancora calde e morbide, e lasciale raffreddare del tutto su una griglia da forno. Si conservano in una scatola di latta a tenuta ermetica per un paio di settimane. [post_title] => Barrette energetiche fai-da-te [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => barrette-energetiche-fai-da-te [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-08-31 15:16:36 [post_modified_gmt] => 2014-08-31 13:16:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/barrette-energetiche-fai-da-te/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 67113 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-09-01 04:06:15 [post_date_gmt] => 2014-09-01 02:06:15 [post_content] =>L'estate è il periodo perfetto per assaporare il gusto fresco e dissetante della menta. Dopo una giornata al mare o in montagna sorseggiare qualcosa di fresco e dissetante è la soluzione perfetta per rinfrescarsi. Questa bevanda è veloce e originale da realizzare, conquisterà proprio tutti. Servita fredda con rametti di menta fresca e cannucce colorate è la soluzione ideale da prepare per i vostri amici.
Per 4 persone 1 l di latte fresco 120 g di cioccolato fondente 1 tazzina di caffè freddo espresso 40 g di zucchero 1/2 mazzetto di menta fresca cubetti di ghiaccioIn una casseruola a fondo spesso scaldate il latte. Aggiungete il cioccolato,lo zucchero e la menta. Mescolate con una frusta finchè il cioccolato non si è sciolto. Filtrate la bevanda con un colino, aggiungete il caffè freddo e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore. Al momento di servire mescolate con una frusta e versate la bevanda aggiungendo dei cubetti di ghiaccio.
[post_title] => Cioccomenta al sapore di caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cioccomenta-al-sapore-di-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-09-01 04:06:15 [post_modified_gmt] => 2014-09-01 02:06:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cioccomenta-al-sapore-di-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 67153 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-09-23 11:12:45 [post_date_gmt] => 2014-09-23 09:12:45 [post_content] =>Un classico dolce dell’infanzia, che non si deve cuocere e che puoi preparare con i bambini. Ricco di cioccolato e di caffè, con o senza liquore
INGREDIENTI
500 g di biscotti secchi 3 caffè espressi lunghi o caffè della moka ½ bicchiere di liquore al cioccolato, o cioccolata – per chi non vuole usare alcool 2 albumi d’uovo 125 ml di mascarpone 125 ml di formaggio spalmabile 4 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di cannella 1 tavoletta di cioccolato fondente 30 g di burro Questo è dolce che non richiede cottura e che piace molto ai bambini – nella versione senza liquore al cioccolato. Va conservato bene in frigorifero e consumato al massimo in 2 giorni. Scegli una teglia rettangolare o quadrata, meglio se un po’ alta, o uno stampo da plumcake – è bello che il dolce si sviluppi in verticale con diversi strati. Come prima cosa fai la crema al cappuccino. Monta neve gli albumi con una frusta elettrica. In una ciotola a parte mescola bene il formaggino, lo zucchero, la cannella e il mascarpone finché non si è amalgamato il tutto. Poi con un lecca pentola incorpora gli albumi montati a neve con movimenti al basso verso l’alto, per non smontarli. Spalma uno strato crema sul fondo della teglia. Ora versa il caffè in un piatto, puccia dentro velocemente i biscotti e stendili sul fondo della teglia. Con il lecca pentola spalma ancora un po’ di crema e ripeti con un altro strato di biscotti. Fra uno strato al caffè e l’altro, imbevi i biscotti nel liquore al cioccolato o nella cioccolata, per variare il colore e prosegui. Come ultimo strato stendi i biscotti e poi la crema e metti in frigorifero. Ora sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro, mescolando spesso. Quando è sciolto, lascia riposare alcuni minuti e poi versa sulla mattonella. Lascia che raffreddi una decina di minuti e poi rimetti nel frigorifero. La mattonella deve riposare per alcune ore o meglio per almeno una notte. Prima di servire o dopo che avrai fatto le porzioni nei piattini, lascia fuori dal frigorifero cinque minuti circa. [post_title] => Mattonella al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mattonella-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-09-23 11:12:45 [post_modified_gmt] => 2014-09-23 09:12:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/mattonella-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 67174 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-10-07 08:03:44 [post_date_gmt] => 2014-10-07 06:03:44 [post_content] =>La colazione ideale per la domenica o per il brunch, semplicissimi da fare (anche senza preparato) e da surgelare per averli sempre a portata di mano. In questa versione i classici pancake americani alla banana si arricchiscono di spezie e caffè, per il clima autunnale.
INGREDIENTI 150g di farina 1 pizzico cannella in polvere 1 pizzico chiodo di garofano in polvere 1/2 cucchiaino di sale 1 bustina di lievito vanigliato 1 banana matura 1 cucchiaio di zucchero di canna 150 ml di latte intero 1 espresso 1 uovo olio di semi o burro q.b. noci e sciroppo d’acero per servire In una ciotola mescola farina, spezie, lievito, sale e mescola bene. A parte schiaccia con una forchetta la banana fino a renderla poltiglia, aggiungi l’uovo, amalgama bene e poi aggiungi il latte. Sciogli lo zucchero nel caffè e aggiungi anche quello. Con una frusta elettrica per sbattere il composto di uova e per incorporare la farina. Copri e metti in frigo a riposare per almeno mezz’ora. Scalda una padellina molto piccola e antiaderente e ungila leggermente con burro e olio di semi, che spargerai con un pezzo di scottex. Se non hai una padellina, puoi fare i pancake anche con una padella larga e aiutandoti con degli anelli da pasticciere. Versa il composto e lascia cuocere per 3-4 minuti a fiamma media, poi gira i pancake usando una spatola e cuoci altri 2 minuti. Mano a mano impilali su un piatto fino ad avere la porzione desiderata. Cospargi di noci spezzettate e irrora di sciroppo d’acero. Servi tiepidi. [post_title] => Pancake autunnali banana e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pancake-autunnali-banana-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-10-07 08:03:44 [post_modified_gmt] => 2014-10-07 06:03:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pancake-autunnali-banana-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 67128 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-10-12 04:51:58 [post_date_gmt] => 2014-10-12 02:51:58 [post_content] => Una ricetta fresca e golosa per chiudere con gusto una cena con gli amici o in famiglia, senza mai rinunciare al sapore del caffè. Ingredienti500 ml di panna per dolci 100 g di zucchero 1 baccello di vaniglia 8 g di colla di pesce 150 ml di Caffè Vergnano
Realizzazione Portate a bollore la panna con lo zucchero e la vaniglia che avrete estratto con delicatezza dal bacello. Aggiungete la colla di pesce lasciata ammollare in acqua fredda. Aggiungete il caffè e mescolate bene. Filtrate il tutto con un colino a maglia fine. Mettete il preparato in 3 stampini e lasciate raffreddare. Una volta tiepidi, copriteli con della pellicola e metteteli in frigo per almeno 4 ore. [post_title] => Panna cotta al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => panna-cotta-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-10-12 04:51:58 [post_modified_gmt] => 2014-10-12 02:51:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/panna-cotta-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 67193 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-10-23 06:11:12 [post_date_gmt] => 2014-10-23 04:11:12 [post_content] =>
La mattina il profumo del caffè invade la mia cucina, senza quell’aroma non riuscirei proprio a svegliarmi, devi sapere che sono un po’ fissata con il caffè e in particolare con l’espresso.
Da quando ci sono le macchinette con le cialde sono diventata ancora più fissata di prima, adoro poter avere la mia tazzina pronta in un lampo e buona come al bar! Ma la tazzina con il mio nettare preferito non la uso solo da bere a colazione, adoro tutti i dolcetti che hanno il caffè come protagonista e il mio preferito, da preparare agli ospiti, è il tiramisù. La ricetta del tiramisù tradizionale è fantastica, io ne faccio un tipo speciale, particolarmente avvolgente e cremoso ma senza liquore in modo che sia adatto ai bambini e, ovviamente, uso il caffè decaffeinato. Ma per farla bene con una bella crema soda ci vuole tempo e pazienza. Quando non ho né tempo né pazienza ma voglio un dolcino al caffè altrettanto buono e cremoso mi sono fatta venire un’idea velocissima per un semifreddo al caffè e anche questo è perfetto quando ho ospiti, ma senza preavviso. Gli ingredienti sono facilissimi: - biscotti - caffè espresso - zucchero - latte condensato - coppette da cocktail Tempo di preparazione 10 minuti circa. Per ogni dolcetto ho bisogno di una coppetta da cocktail per servirlo e di un biscotto se uso biscotti piccoli, oppure mezzo biscotto se uso biscotti grandi come in savoiardi. La prima cosa da fare è preparare tante tazzine di caffè ristretto quanti sono i dolcetti che voglio preparare. In ogni tazzina verso due cucchiaini di zucchero e un cucchiaino di latte condensato zuccherato e giro bene bene per far sciogliere tutto. Metto le tazzine in freezer per 10 minuti perché si raffreddino e continuo a preparare il resto. I biscotti devono essere frantumati, li metto in un sacchetto da freezer e li schiaccio in modo che si rompano a pezzi non molto grandi, poi li verso sul fondo delle coppette, saranno la base dei miei dolcetti. Quando saranno passati i 10 minuti di freezer, tiro fuori la cremina al caffè già ben divisa e verso una tazzina sopra ad ogni coppetta da cocktail, il semifreddo è pronto e lo tengo in frigorifero fino al momento di servire. Tu come usi il caffè? Solo da bere nel modo tradizionale o anche per ricette un po’ diverse dal solito? Alessia Gribaudi Tramontana, mamma di una truppa variegata a due e quattrozampe, nella vita scrivo testi e progetti per blog e social media, ho sempre la testa piena di troppe cose e di troppe passioni in cui cerco inutilmente di mettere un po’ d’ordine. Mi potete trovare (anche) su CasaOrganizzata.com. [post_title] => Tiramisù: dalla tradizione a un’idea lampo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricette-al-caffe-dalla-tradizione-unidea-lampo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-10-23 06:11:12 [post_modified_gmt] => 2014-10-23 04:11:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricette-al-caffe-dalla-tradizione-unidea-lampo/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 67092 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-07-29 06:35:26 [post_date_gmt] => 2014-07-29 04:35:26 [post_content] =>Il caffè è un ingrediente di tendenza, anche nei cocktail. Ecco la ricetta del Migliore Bartender d’Italia 2014, Claudio Perinelli, realizzata per Coffee&News
Ingredienti
45ml Vodka Ketel One 10ml Liquore Vaniglia 30ml Succo Fresco di Limone 20ml Sciroppo di Caffè Vergnano*Per lo sciroppo di caffè:
Mescolare 50ml di caffè Moka ancora caldo con 50g di zucchero bianco fino al completo scioglimento, si ottengono 100ml di sciroppo.Per il cocktail:
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker, aggiungere il ghiaccio a cubetti, shakerare vigorosamente e versare in una coppetta da cocktail ben ghiacciata. Tagliare una scorza di arancia e spruzzare gli olii essenziali sopra il drink. Servire. [post_title] => Desiderio Espresso: il cocktail firmato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cocktail-caffe-claudio-perinelli-miglior-bartender [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-29 06:35:26 [post_modified_gmt] => 2014-07-29 04:35:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cocktail-caffe-claudio-perinelli-miglior-bartender/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 322 [max_num_pages] => 36 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 62dd191ccb625f289f1cc4af54f23916 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )