Ricette

Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l’estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando […]

Preparare i macarons fatti in casa non è semplice – ma una volta imparato regalano una soddisfazione immensa. Il guscio friabile di meringa cede contro il […]

Per accompagnare un buon tè freddo al limone perché non preparare un dolce veloce e allo stesso tempo goloso? Ormai le giornate soleggiate e calde ci fanno […]

Scuro, dal sapore nocciolato e leggermente amaro, è perfetto da servire con i formaggi o a colazione con una cucchiaiata di crema al cioccolato.

Ci sono tante cose da custodire nel nostro cuore. Il cinguettio degli uccelli la domenica mattina. Una copertina di lana sulle spalle. L’odore del caffè che […]

Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.

Il caldo dell’estate è in arrivo e al mattino per colazione il solito cappuccino risulta un po’ noioso. Questa bevanda è l’ideale da gustare proprio durante la prima […]

Un classico della pasticceria toscana in versione 100% piemontese, con nocciola Tonta gentile delle Langhe e caffè amaro (ma senza burro!)

Un dolce sfizioso e facile da preparare per la merenda o per chiudere con originalità le cene con gli amici
WP_Query Object ( [query] => Array ( [category_name] => ricette-caffe [paged] => 4 ) [query_vars] => Array ( [category_name] => ricette-caffe [paged] => 4 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [tag] => [cat] => 451 [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [orderby] => date [order] => ASC [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [terms] => Array ( [0] => ricette-caffe ) [field] => slug [operator] => IN [include_children] => 1 ) ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( [0] => wp_term_relationships ) [queried_terms] => Array ( [category] => Array ( [terms] => Array ( [0] => ricette-caffe ) [field] => slug ) ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Term Object ( [term_id] => 451 [name] => Ricette [slug] => ricette-caffe [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 451 [taxonomy] => category [description] => [parent] => 0 [count] => 322 [filter] => raw [cat_ID] => 451 [category_count] => 322 [category_description] => [cat_name] => Ricette [category_nicename] => ricette-caffe [category_parent] => 0 ) [queried_object_id] => 451 [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (451) ) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date ASC LIMIT 27, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 66961 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-18 07:40:27 [post_date_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content] =>Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l'estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando queste tortine al caffè con frutta fresca, yogurt o anche con della buona marmellata. Ecco la mia ricetta:
Ecco gli ingredienti per 6 persone: 250 g di cioccolato fondente 180 g di zucchero 125 g di burro 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano 6 uova 50 g di farina semini raschiati di un baccello di vaniglia un pizzico di sale 1 dl di acqua bollente Per guarnire panna fresca fragole frutti di boscoPreriscaldate il forno a 250°. Mescolate il cioccolato fondente tritato e lo zucchero. Unite 1,5 dl di acqua bollente, 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano, il burro e i semini di vaniglia. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e poi lasciate raffreddare. Unite la farina setacciata e mescolate Sgusciate le uova separando gli albumi dai tuorli. Unite 1 tuorlo alla volta al composto di cioccolato e amalgamate. Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli all'impasto. Imburrate uno stampo a cerniera e infornate per 5 minuti. Riducete la temperatura a 150° e continuate a cuocere per altri 35 minuti. Sfornatela, lasciatela raffreddare e tenetela in frigo per una notte. Con un tagliapasta rotondo ritagliate delle tortine e guarnite con panna fresca, fragole e frutti di bosco. [post_title] => Ricetta per mini torte al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricetta-mini-torte-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-18 07:40:27 [post_modified_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricetta-mini-torte-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 67000 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-31 06:42:08 [post_date_gmt] => 2014-05-31 04:42:08 [post_content] =>
Il guscio friabile di meringa cede contro il palato al primo morso e rivela una crema deliziosa – aromatizzata al caffè. Non smetterei mai di mangiarne e impiegare un po’ di tempo per farli a mano è un ottimo modo per farli durare un po’ più a lungo… Armatevi di un tappetino in silicone da usare come stampo e di sac à poche usa e getta, il risultato sarà più rapido e decisamente migliore. per 20 pezzi 40 + 40 g di bianco d’uovo, in 2 ciotole 25 g + 100 g di zucchero fine 35 ml d’acqua 1 cucchiaino di colorante alimentare beige 100 g di mandorle polverizzate 100 g di zucchero a velo scaglie di cioccolato fondente (facoltativo) Per la crema al caffè 50 g di burro, morbido 20 g di zucchero a velo 150 g di mascarpone 20 ml di caffè ristretto Con questa ricetta crei i macarons più chiari, farciti con la crema al caffè. Se vuoi preparare anche quelli più scuri al cioccolato devi aggiungere agli ingredienti previsti da questo impasto 10 g di cacao amaro e scaglie di cioccolato fondente (segui le istruzioni al termine di questa ricetta). Per preparare i macarons al caffè metti nella ciotola di un mixer 40 g di bianco d’uovo e 25 g di zucchero fine e monta a neve ben ferma. Puoi farlo anche con un frullino elettrico. Nel frattempo, metti in un pentolino gli altri 100 g di zucchero e 35 ml di acqua e cuoci senza mescolare sino a portarlo a 110° C, poi versalo a filo nel mixer, in funzione a velocità 1. Aggiungi il colorante dopo circa 10 minuti, quando il composto sarà tornato a temperatura ambiente, e sbatti sempre a velocità minima per altri 5 minuti. Mescola in una ciotola le mandorle e lo zucchero a velo, setacciandoli, poi aggiungi i restanti 40 g di bianco d’uovo (senza montarlo) e amalgama bene. Trasferisci il composto color caffè dentro la ciotola con le mandorle, usando una spatola in silicone e mescola piano piano, sino a che otterrai una pasta liscia. Trasferisci l’impasto in una sac à poche usa e getta munita di una bocchetta liscia con diametro 10. Spremi i macarons sul tappetino apposito, dopo averlo posizionato su una teglia da forno fredda. Lascia riposare per 30 minuti e nel frattempo porta il forno a 140°C. Inforna per 12 - 14 minuti, i macarons sono pronti quando il primo inizia a creparsi sulla superficie. Lasciali raffreddare fuori dal forno prima di staccarli dalla carta. Per preparare la crema al caffè, metti il burro ammorbidito e lo zucchero a velo in una ciotola e monta lentamente con un frullino, sino a che otterrai una crema liscia. Aggiungi il mascarpone e il caffè espresso. Stacca i macarons e accoppiali tra di loro usando la crema, poi lasciali riposare in frigorifero per 24 ore prima di servirli. Con una tazzina di caffè, ovviamente… VARIANTE AL CIOCCOLATO Per realizzare i macarons al cioccolato e caffè aggiungi all’impasto anziché il colorante 1 cucchiaio di cacao amaro setacciato e poi, una volta amalgamato il composto con la farina di mandorle, anche un cucchiaio di scaglie di cioccolato fondente. [post_title] => I miei macarons al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-miei-macarons-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-31 06:42:08 [post_modified_gmt] => 2014-05-31 04:42:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/i-miei-macarons-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 66997 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-02 07:12:05 [post_date_gmt] => 2014-06-02 05:12:05 [post_content] =>
Preparare i macarons fatti in casa non è semplice – ma una volta imparato regalano una soddisfazione immensa.
Per accompagnare un buon tè freddo al limone perché non preparare un dolce veloce e allo stesso tempo goloso? Ormai le giornate soleggiate e calde ci fanno sempre più compagnia e la voglia di trascorrere più tempo all'aperto insieme ai nostri amici è sempre più grande. Questo è un ottimo dolce che si può gustare per una merenda o durante una cena dell'ultimo minuto perché semplicissimo da preparare.
Ingredienti Per 8 persone 170 g di zucchero 300 g di farina 130 g di burro 3 uova 1 bicchiere di latte 45 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè Intenso Vergnano 1 pizzico di sale 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito per dolciPreparazione In una ciotola aggiungere le uova , lo zucchero, la vanillina , il sale e montare con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporare il burro a temperatura ambiente, il latte e mescolare. Unire la farina setacciata con il lievito e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prelevare una parte dell'impasto e versarlo in una ciotola, aggiungere il cacao amaro in polvere, il caffè e mescolare. Unire l'impasto di cioccolato solamente lungo il contorno della teglia formando un cerchio e passare la lama di un coltello tra i due impasti per ottenere l'effetto marmorizzato. In un forno a modalità statica già preriscaldato a 180° porre la torta e cucinare per circa 35-40 minuti. Se preferite, spolverizzare con zucchero a velo. [post_title] => Torta variegata al cioccolato e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => teas-kitchen-torta-variegata-al-cioccolato-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-02 07:12:05 [post_modified_gmt] => 2014-06-02 05:12:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/teas-kitchen-torta-variegata-al-cioccolato-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 67018 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-08 15:11:35 [post_date_gmt] => 2014-06-08 13:11:35 [post_content] =>
Scuro, dal sapore nocciolato e leggermente amaro, è perfetto da servire con i formaggi o a colazione con una cucchiaiata di crema al cioccolato.
Ingredienti per 1 pagnotta da mezzo chilo
250 g di farina bianca 250 g di farina di segale 1 cucchiaino di sale fino 25 g di lievito di birra fresco 150 ml circa di acqua tiepida 1 cucchiaino di zucchero 150 ml di caffè 3 cucchiai di semi di sesamo, più un cucchiaio per decorare 1 cucchiaio di olio d’oliva Miscela le farine, i semi di sesamo e il sale nella ciotola del mixer o in una ciotola che userai per impastare. Sbriciola il lievito di birra, aggiungi lo zucchero nell’acqua tiepida e scioglilo con un cucchiaino. Aggiungi il lievito e il caffè nelle farine e aziona l’impastatore per circa 5 minuti, o impasta a mano per almeno 10 minuti, finché non avrai una palla liscia. Lasciala riposare nella ciotola, coperta da un canovaccio umido e lasciala lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora. Lo puoi appoggiare su una pentola piena di acqua calda, a fuoco spento, o nel forno, acceso qualche secondo e poi spento. Olia una teglia da plum cake lunga circa 30 cm e infarinala. La lievitazione è finita quando la pasta di pane ha quasi raddoppiato il volume. Quindi lavora l’impasto ancora qualche minuto. Dagli la forma di un filone a misura della teglia e adagiacela dentro. Spargici sopra l’ultimo cucchiaio di semi di sesamo. Copri con il canovaccio umido e lascia riposare ancora mezz’ora. Nel frattempo scalda il forno a 190°. Taglia la superficie del pane con una lama per il lungo, affondandola solo qualche centimetro. Inforna e cuoci per circa 40 minuti, poi lascia raffreddare il pane una decina di minuti prima di sformarlo e appoggiarlo su una griglia. [post_title] => La ricetta del pane al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pane-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-08 15:11:35 [post_modified_gmt] => 2014-06-08 13:11:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/pane-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 67036 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-18 06:02:58 [post_date_gmt] => 2014-06-18 04:02:58 [post_content] =>Ci sono tante cose da custodire nel nostro cuore. Il cinguettio degli uccelli la domenica mattina. Una copertina di lana sulle spalle. L'odore del caffè che viene su come una musica leggera. Un letto ancora tiepido pronto ad accogliere una colazione a letto. L'odore di questo plumcake pronto a darci il buongiorno in una bellissima domenica di primavera.
Ingredienti 180 g di farina 3 uova 170 g di zucchero 150 g di burro fuso 4 cucchiai di cioccolato fondente a scaglie 2 cucchiai di Caffè Vergnano 4 pesche sbucciate 1/2 bustina di lievito in polvere Scaldate il forno a 180°. Imburrate e infarinate uno stampo. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. Quando il composto sarà diventato spumoso, aggiungete poco a poco la farina e il burro fuso. Unite le pesche sbucciate e tagliate a pezzetti, il cioccolato e il caffè. Incorporate delicatamente il lievito. Mescolate con cura. Versate l'impasto nello stampo e infornare. Fate cuocere per 50 minuti. Lasciate raffreddare e servite con gelato alla vaniglia. [post_title] => Ricetta per plumcake al cioccolato e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => teas-kitchen-plumcake-al-cioccolato-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-18 06:02:58 [post_modified_gmt] => 2014-06-18 04:02:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/teas-kitchen-plumcake-al-cioccolato-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 67048 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-06-27 03:27:43 [post_date_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content] =>Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.
Il caffè non è solo da bere, si può cucinare e non semplicemente per dessert. È partita da qui la sfida che ha portato lo chef Federico Zanasi ha provare accostamenti e tostature diverse fino ad ideare un intero menù a base di caffè. 38 anni, di Modena, da 10 anni a fianco di Moreno Cedroni, da 3 anni chef dell’Hotel Principe delle Nevi di Cervigna, premiato nel 2012 ad Identità Golose come Sous chef dell’anno, docente da Eataly Torino e collaboratore di Slow Food, ha cucinato per una numerosa platea di ospiti una cena unica organizzata con Caffè Vergnano da Eataly Lingotto. Protagonista, il caffè. Da dove sei partito per ideare il menù della cena? “Per usare il caffè in cucina ci si deve togliere dalla testa il pensiero della tazzina che si beve la mattina e pensare al caffè come ingrediente. Questo è il punto di partenza e il consiglio basilare che posso dare per la riuscita di piatti a base di caffè”. Con che cosa si sposa bene il caffè, parlando di gusti salati? “Il finocchio con il caffè e del curry danno un sapore di quasi di liquerizia, balsamico, ed un’ottima salsa per le carni. Noi l’abbiamo servita come accompagnamento al maialino da latte cotto nel forno a vapore”. Le ricette tradizionali si prestano a questo ingrediente atipico? “Assolutamente. Come primo piatto abbiamo servito dei ravioli del plin tradizionali piemontesi su un letto composto da quattro salse: al prezzemolo, ai peperoni, alle acciughe e all’aglio – una bagnacauda! Poi li abbiamo conditi con burro aromatizzato al caffè verde in polvere, al posto del Parmigiano. Caffè, acciuga e aglio sono davvero un buon abbinamento”. Caffè in polvere, espresso o moka? “Meglio il caffè in polvere, di una grana molto simile a quello che si usa nella moka. Abbiamo utilizzato anche del caffè verde, non ancora tostato, per il suo sapore e l’aromaticità unica. La tostatura brucia e quindi fa uscire gli oli contenuti nel caffè, il caffè verde invece ha un sapore vegetale quasi di pisello”. Nel dessert il caffè è spesso presente: che cosa avete fatto di innovativo? “Lo abbiamo trattato come se fosse cioccolato, abbinato ad una mousse, ad una bavarese e ad un gelato –Come se fosse cioccolato bianco, al latte e fondente, abbiamo giocato non con la presenza di latte ma con il grado di tostatura. Una mousse idealmente al cioccolato bianco, con la prevalenza di un sapore vegetale dato dal caffè verde tostato leggermente, fino ad una tostatura forte che dava al gelato la sensazione di bere un espresso vero e proprio”. L’abbinamento più inconsueto? “Una ricetta casalinga semplicissima: una classica zuppa di cipolle aromatizzata con un po’ di caffè in polvere spolverato sopra. Cipolla e caffè sono il binomio perfetto, come Parmigiano e caffè”. [post_title] => Acciughe, finocchi e zuppa di cipolle: cucinare con il caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-27 03:27:43 [post_modified_gmt] => 2014-06-27 01:27:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/acciughe-finocchi-e-zuppa-di-cipolle-cucinare-con-il-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 67054 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-07-01 05:52:08 [post_date_gmt] => 2014-07-01 03:52:08 [post_content] =>Il caldo dell'estate è in arrivo e al mattino per colazione il solito cappuccino risulta un po' noioso. Questa bevanda è l'ideale da gustare proprio durante la prima colazione estiva oppure per una bella meranda sotto l'ombrellone.
Ingredienti 200 ml di budino pronto 175 g di gelato al caffè 100 ml di Caffè Vergnano Espresso freddo 1 cucchiaio di sciroppo di caramello cubetti di ghiaccio per servire Ponete nel frullatore il budino ,il gelato, il caffè e lo sciroppo e frullate. Versate in un bicchiere contenente il ghiaccio e servite. [post_title] => Ricetta per un caffè freddo e cremoso da bere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-caffe-freddo-e-cremoso-da-bere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-01 05:52:08 [post_modified_gmt] => 2014-07-01 03:52:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/un-caffe-freddo-e-cremoso-da-bere/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 67060 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-07-02 12:03:47 [post_date_gmt] => 2014-07-02 10:03:47 [post_content] =>
Un classico della pasticceria toscana in versione 100% piemontese, con nocciola Tonta gentile delle Langhe e caffè amaro (ma senza burro!)
INGREDIENTI 250 g di farina 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere 1 cucchiaio di caffè in polvere 100% Arabica 220 g zucchero semolato 100 g di nocciole Tonde gentili delle Langhe 2 uova intere 1 cucchiaino di lievito vanigliato Accendi il forno a 180°. Nella ciotola del mixer, amalgama bene farina, cacao amaro, caffè in polvere, zucchero e lievito, quindi aggiungi le uova e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le nocciole e mescola ancora delicatamente. Su un piano da lavoro infarinato con del cacao (per non lasciare brutti segni bianchi di farina) lavora l’impasto fino a formare due o tre filoni larghi 3-4 cm. Prendi una placca da forno ampia, appoggiali su della carta da forno e inforna per circa 25 minuti. Sforna i filoncini e lasciali raffreddare 5 minuti, poi tenendoli con un panno con una mano (sono ancora caldi!) , affettali con un coltello dalla lama a fette di circa 1 cm. Disponi le fette sulla carta da forno ben distanziate fra loro, poi con un mattarello appiattiscile ancora un po’ per renderle uniformi. Rimetti la carta da forno con i biscotti sulla teglia e inforna 5 minuti e poi lascia raffreddare i cantucci prima di servirli. Si conservano in un barattolo di latta per due settimane. [post_title] => Cantucci nocciola e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cantucci-nocciola-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-02 12:03:47 [post_modified_gmt] => 2014-07-02 10:03:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cantucci-nocciola-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 67089 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-07-28 06:42:11 [post_date_gmt] => 2014-07-28 04:42:11 [post_content] =>Un dolce sfizioso e facile da preparare per la merenda o per chiudere con originalità le cene con gli amici
Ingredienti per 18 tortine
150 g di burro 200 g di cioccolato fondente 180 g di farina 1 bustina di lievito 30 g di cacao amaro in polvere 280 g di zucchero semolato 2 uova 1 tazzina di caffè VergnanoCrema al burro
2 cuccchiai di caffè solubile in granuli 250 g di burro ammorbidito 370 g di zucchero a velo Riscaldate il forno a 180° e rivestite gli stampini per cupcakes. Raccogliete il burro e la cioccolata in una ciotola resistente al calore; mettetela a bagnomaria e mescolate continuamente finché il cioccolato si scioglie. Setacciate la farina, il lievito e il cacao in una ciotola capiente. Mescolate il composto al cioccolato, il caffè, lo zucchero e le uova, unite 180 ml di acqua e mescolate bene. Unite il tutto agli ingredienti secchi e mescolate con cura. Distribuite l'impasto nei pirottini e infornate per 20-25 minuti, finché uno stecchino infilato non ne esce pulito. Fate raffreddare. Per la crema, sciogliete il caffè in un cucchiaio di acqua bollente. Sbattete il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e soffice. Unite il caffè e sbattete per 2 minuti. Decorate le tortine con la crema e sonpronte per essere gustate. [post_title] => Cupcakes al cioccolato e caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cupcakes-al-cioccolato-fondente-e-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-07-28 06:42:11 [post_modified_gmt] => 2014-07-28 04:42:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cupcakes-al-cioccolato-fondente-e-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 66961 [post_author] => 5 [post_date] => 2014-05-18 07:40:27 [post_date_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content] =>Il momento perfetto per godersi queste dolci delizie non esiste, ogni momento è quello buono. Si sta avvicinando l'estate e potete sbizzarrire la vostra fantasia accompagnando queste tortine al caffè con frutta fresca, yogurt o anche con della buona marmellata. Ecco la mia ricetta:
Ecco gli ingredienti per 6 persone: 250 g di cioccolato fondente 180 g di zucchero 125 g di burro 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano 6 uova 50 g di farina semini raschiati di un baccello di vaniglia un pizzico di sale 1 dl di acqua bollente Per guarnire panna fresca fragole frutti di boscoPreriscaldate il forno a 250°. Mescolate il cioccolato fondente tritato e lo zucchero. Unite 1,5 dl di acqua bollente, 1 tazzina di caffè Espresso Vergnano, il burro e i semini di vaniglia. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e poi lasciate raffreddare. Unite la farina setacciata e mescolate Sgusciate le uova separando gli albumi dai tuorli. Unite 1 tuorlo alla volta al composto di cioccolato e amalgamate. Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli all'impasto. Imburrate uno stampo a cerniera e infornate per 5 minuti. Riducete la temperatura a 150° e continuate a cuocere per altri 35 minuti. Sfornatela, lasciatela raffreddare e tenetela in frigo per una notte. Con un tagliapasta rotondo ritagliate delle tortine e guarnite con panna fresca, fragole e frutti di bosco. [post_title] => Ricetta per mini torte al caffè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricetta-mini-torte-al-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-05-18 07:40:27 [post_modified_gmt] => 2014-05-18 05:40:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricetta-mini-torte-al-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 322 [max_num_pages] => 36 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => fdbf149ac23f84612ee303308a965911 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )