I degustatori di professione esistono, non solo per il vino. Ecco una guida per imparare a riconoscere un buon espresso, guardandolo, annusandolo, bevendolo ma soprattutto, parlandone. Basta non aggiungerci lo zucchero…

I degustatori di professione esistono, non solo per il vino. Ecco una guida per imparare a riconoscere un buon espresso, guardandolo, annusandolo, bevendolo ma soprattutto, parlandone. Basta non aggiungerci lo zucchero…
Non solo da bere, il caffè è anche un ingrediente per ricette dolci, e salate. In polvere o espresso, ecco le regole per usarlo nel modo giusto, e raggiungere il risultato sperato…
Avvistata in ristoranti e bar milanesi, la moka è controtendenza. Ecco dove trovarla, e perché
Una tazzina di caffè che può rivelare qualcosa sul futuro. L’importante è crederci e scatenare la fantasia. Perché leggere i fondi del caffè con gli amici è più divertente che farlo in solitudine con un App per iPhone. Che tra l’altro non ti fa godere del suo aroma e del suo profumo.
Un dessert dal gusto intenso e deciso come il caffè, con tutta la delicatezza della cialda. Dalla foodwriter più famosa d’Irlanda, Rachel Allen, una ricetta semplice ma di gran classe. Per concludere una serata speciale e soddisfare qualsiasi palato…
Richieste assurde al bar, combinazioni alle quali nemmeno le menti più fantasiose riescono ad arrivare. Al bar il caffè lo si beve in tutti i modi. Anche macchiato con il vino rosso…
Dopo il tè verde arriva il caffè verde, ennesimo rimedio miracoloso per perdere peso. Come funziona e perché dovrebbe funzionare – il condizionale è d’obbligo
Il Best Barista 2013 viene dalla Turchia, sia chiama Soner e ha sbaragliato nella finale alla Fiera Host gli altri concorrenti. È stato il migliore per capacità tecniche, organizzazione, empatia con il pubblico e per i suoi segreti su come servire il caffè dalla sua terra d’origine…
Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a fare parte del mondo di Caffè Vergnano.
Ricevi tutte le nostre novità in anteprima.