
L'abbigliamento del personale di un bar non passa inosservato ed è uno dei tanti fattori che concorre nel delineare la brand identity del locale. Almeno in questo caso, anche l'abito può fare il monaco!
Come orientarsi tra i tanti modelli proposti dal mercato?
Ecco spiegati in quattro punti i requisiti che devono avere le divise dello staff.
Eleganza e sobrietà
Lo staff deve essere prima di tutto riconoscibile. L'utilizzo di una divisa trasmette fiducia e conferisce al personale professionalità e competenza. Si dovranno prediligere capi di colori neutri, possibilmente sobri, che non cadano nel ridicolo e non si confondano con l'abbigliamento degli avventori di un bar. Detto ciò, è possibile mantenere un certo stile anche lasciando correre la fantasia: salopette, pettorine, pantaloni a pagliaccio, foulard e grembiuli stampati possono apportare un tocco di personalità a una divisa pressoché spartana. Anche nell'abbigliamento del personale del bar si possono aggiungere dettagli audaci ma con cautela: la divisa deve comunicare la serietà e l'eleganza del locale.
Immagine coordinata
Anche l'abbigliamento dello staff contribuisce a esprimere la brand identity del bar. Le divise devono essere in sintonia con l'immagine complessiva del locale e non creare discrepanze e incoerenza nella comunicazione: un esercizio nel centro storico che vende più cocktail che caffè dovrebbe avere un'immagine più "chic" di un bar specializzato in panini. Il primo potrebbe optare per tessuti lucidi con l'aggiunta di inserti dai colori brillanti, mentre il secondo per il classico grembiule nero su camicia bianca, comodo e informale. D'altro canto, il chiosco che lavora sulla spiaggia con i bagnanti in villeggiatura può anche permettersi di vestire i suoi baristi con pantaloncini e t-shirt.
La comodità prima di tutto
Non bisogna dimenticare che la divisa dello staff deve essere funzionale al lavoro svolto. I baristi e i camerieri di una caffetteria si muovono costantemente, entrano ed escono dalle cucine, servono ai tavoli, si spostano dietro al bancone per fare i caffè, registrare i pagamenti alla cassa e caricare la lavastoviglie. Camicie, grembiuli, pantaloni, t-shirt e salopette devono essere comodi e non limitare nei movimenti chi li indossa. Per questo in tante divise sono stati inseriti dettagli che poco hanno a che vedere con lo stile: tasche per infilare penna e taccuino, scamiciati con spacco sui fianchi per dare più margine di movimento, pantaloni stretti sulla caviglia per non impigliarsi o inciampare. Niente è casuale!
Robustezza e usabilità
Quando si scelgono le divise per lo staff, si affronta una spesa non indifferente. L'acquisto viene considerato un investimento a lungo termine, per questo è necessario scegliere con intelligenza e lungimiranza. Si prediligeranno capi in cotone, traspiranti e resistenti ai lavaggi, magari con colori dove le eventuali macchie possano confondersi facilmente. Per una scelta ancora più pratica, alcuni optano per capi unisex e taglia unica, in modo da effettuare un unico ordine e avere divise interscambiabili: il classico grembiule è perfetto in questo senso.