Pollo al caffè: per molti potrebbe sembrare un abbinamento insolito, eppure il gusto e il profumo del caffè si sposano molto bene con i secondi.
E’ importante dosare la giusta quantità di caffè per evitare che copra il gusto della carne.
Preparare questa ricetta è molto semplice e sarà in grado di stupire tutta la famiglia.
Per prima cosa è importante scegliere quale parte del pollo utilizzare e soprattutto al suo taglio. Sconsigliate le fettine, sarebbe meglio impiegare le ali o un petto tagliato a bocconcini.
Come preparare il pollo marinato al caffè
Il primo passo è preparare il caffè con la moka e ricoprire interamente il pollo aggiungendo le spezie che più si preferiscono: cannella, cardamomo, pepe o bacche di ginepro.
Lasciate il pollo in ammollo per 24 ore in frigorifero: successivamente asciugatelo e fatelo rosolare in padella con un filo di olio su tutti i lati. Nel frattempo filtrate la marinatura di caffè con un colino.
Preparate del soffritto con sedano, carota e cipolla, versatevi il pollo un po’ di brodo e un pochino di latte.
Cuocete a fuoco vivace fino a quando il pollo sarà ben rosolato e aggiungete la marinatura.
Una volta pronto, frullate la salsa e versatela sul pollo prima di servirlo.
Con che cosa accompagnarlo?
Il pollo si sa è ottimo accompagnato dalle patate. Anche in questo caso potete scegliere delle patate cotte al forno o se cercate un contorno più leggero potete preparare un’insalata mista con verdure di stagione o ancora un po' di riso basmati. E se siete bravi in cucina potete anche pensare di preparare salsine diverse dove far "affogare" il vostro pollo!