Dolci al cucchiaio: che golosità! Però quante calorie, anche. Più il dessert è cremoso, più fa rima con uova e panna. E se il tuo semifreddo profumato al caffè, invece, potesse fare a meno di entrambi gli ingredienti incriminati? Scopri come preparare una ricetta light che non risparmia sul gusto.
Cosa ti serve Per preparare due porzioni di questo
dessert alternativo, munisciti dei seguenti ingredienti:
- una tazzina di caffè espresso
- 200 gr di yogurt greco
- 2 cucchiaini di zucchero
Come prepararlo in modo facile Preparare un
semifreddo al caffè leggero è un
gioco da ragazzi. Anche coloro che non si sono mai cimentati con creazioni di pasticceria fai da te possono ottenere un risultato perfetto, seguendo queste semplici istruzioni. Versa lo zucchero in un pentolino, aggiungi dell'acqua e accendi il fornello. Cuoci finché lo zucchero non si scioglie, poi unisci il caffè e togli dal fuoco dopo un altro mezzo minuto di cottura. A fornello spento, aggiungi lo yogurt greco, che avrai precedentemente tirato fuori dal frigorifero. Amalgama fino a ottenere un composto omogeneo e, a questo punto, metti il tuo
semifreddo a riposare in frigorifero per almeno tre ore, in modo che raggiunga la consistenza desiderata.
Come guarnirlo con stile Il nostro suggerimento perché il tuo dessert, oltre che goloso, risulti anche una festa per gli occhi, è di versarlo in coppette di vetro, come quelle da gelato, o in piccoli bicchierini da caffè trasparenti. Puoi decorarne la superficie con
chicchi di caffè, che aggiungono un tocco d'aroma in più e che trovi nel nostro store online (https://shop.caffevergnano.com/23-macinato-e-grani). In alternativa, procedi a una generosa spolverata di
cacao amaro, come su un tiramisù, oppure spargi
pepite di cioccolato bianco e
meringhe.
Proprietà nutrizionali: buono e "bravo" Quanto ti costa in termini di
calorie questo peccato di gola? Solo
72 a porzione! E il bello deve ancora iniziare: lo yogurt greco, oltre a essere altamente proteico, è un'ottima fonte di vitamine e sali minerali, ricco com'è di sodio, potassio, calcio e vitamine A e B. Anche chi ha una modesta intolleranza al lattosio può consumarlo, perché ne contiene una quantità davvero irrisoria, rispetto ad altri derivati del latte. Inoltre, i fermenti lattici vivi dello yogurt sono consigliati per mantenere l'equilibrio della flora intestinale e aiutare il transito regolare dell'intestino. Venendo al caffè, altro protagonista di questo dolce light, sono ormai note le sue proprietà positive, che lo redimono dalla consueta etichetta fuorviante di sostanza eccitante da eliminare in una dieta sana. Sapevi, per esempio, che il
caffè è
uno dei principali antiossidanti naturali? Grazie a quest'azione, previene numerose malattie degenerative a livello cellulare.
Le occasioni per servire un semifreddo al caffè light Ora che hai imparato a realizzarlo, devi solo scegliere quando gustare il tuo semifreddo light al caffè. Puoi
sostituirlo al gelato, più pesante a causa di uova e panna, come rimedio alla calura estiva, o
consumarlo a colazione, come alternativa rinfrescante al solito cappuccino. E, perché no, proponilo come
gran finale ai tuoi amici alla
prossima cena a casa tua. Ti chiederanno tutti la ricetta!