
Oggi per immortalare istanti della vita di tutti i giorni si usano smartphone e instagram. Ma in passato a rappresentare la quotidianità ci pensavano i pittori. Armati di tavolozza "imprigionavano" le loro impressioni con colori e pennellate. E uno dei soggetti preferiti era proprio il caffè....
Oggi per immortalare istanti della vita di tutti i giorni si usano smartphone e instagram. Ma in passato a rappresentare la quotidianità ci pensavano i pittori. Armati di tavolozza "imprigionavano" le loro impressioni con colori e pennellate. E uno dei soggetti preferiti era proprio il caffè. Chi lo ha detto che il caffè lo si può solo bere? Oltre ai tantissimi modi in cui può essere impiegato in cucina per preparare sfiziose ricette, dolci o salate, o per preparare creme di bellezza, il caffè può anche essere "ammirato". In che modo? Non parlo delle tantissime foto che tutti i giorni invadono i social network, soprattutto Instagram, in cui si vedono persone che fanno colazione o che si concedono una pausa al bar. Mi riferisco all'arte e ai tantissimi pittori che, oggi come in passato, rappresentano momenti in famiglia, o nelle caffetterie a parlare di politica e degli avvenimenti più attuali, o attimi di festa in cui protagonista è appunto l'oro nero in tazzina. Da Renoir a Van Gogh, da Guttuso a Manet e Munch sono tantissimi i pittori che hanno rappresentato momenti di convivialità con tavole apparecchiate per colazioni, momenti di pausa dal lavoro, o più semplicemente attimi di vita quotidiana, passati appunto a chiacchierare e discutere davanti ad un espresso. Gli esempi sono tantissimi. Ho scelto quelli che, da profana quale sono, mi hanno colpito maggiormente. "Colazione nello studio" Manet 1867 A spiccare in questo dipinto è la confusione presente sul tavolo in contrasto





