Una ricerca sui miti e riti del caffè nel nostro paese. Tante conferme e qualche sorpresa

Una ricerca sui miti e riti del caffè nel nostro paese. Tante conferme e qualche sorpresa
Penso al mio primo viaggio a Londra, appena quindicenne… E poi penso al mio secondo viaggio a Londra…qualche anno più tardi… e poi a tutti i viaggi che mi hanno portato a scoprire come dietro al profumo ed al colore di ogni singola tazza di caffè si nasconda l’anima ed il cuore di una città….Leggi tutto
Un vero e proprio rito, resistito uguale nei secoli, per assaporare un caffè diverso, estratto in tre fasi – per uomini, donne e bambini.
Un classico della pasticceria toscana in versione 100% piemontese, con nocciola Tonta gentile delle Langhe e caffè amaro (ma senza burro!)
Si fa con i fondi di Arabica e Robusta ed è la nuovissima frontiera in fatto di biocarburanti.
Non solo per dessert, il caffè diventa un ingrediente creativo e prezioso – con i consigli dello chef Federico Zanasi.
Non si butta via nulla, anzi. I sacchi di juta del caffè diventano materiale di riciclo con cui confezionare borse, arredi e abiti. Fai-da-te o firmate da star come Jessica Beal…
Nessun controsenso, fare come i beduini e bere tè fumante rinfresca il corpo. Una tazza ogni ora, per benefici effetti per la salute – sollievo dall’afa a parte.
Con i gatti, camerieri robot o macchine da cucire: in Giappone, ma anche in Italia, spopolano i coffee shop tematici più assurdi. Ecco dove fermarsi per un caffè.
Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a fare parte del mondo di Caffè Vergnano.
Ricevi tutte le nostre novità in anteprima.