Angolo del barista

Spesso un prodotto viene definito speciale quando ha qualche caratteristica che gli permette di spiccare, per aromi, colori o peculiarità, rispetto alla media dei prodotti a […]

Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021) GOLDEN PIE è il primo dei 3 […]

Caffè Vergnano e Rds insieme per supportare il canale Ho.re.ca. Con un progetto editoriale rivolto ai proprietari di BAR e CAFFETTERIE ’RDS ‘Bar of the Week’ […]

Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021) Sunny Beach è il drink d’autore estivo […]

Il pack per il mondo dei bar è ora realizzato con plastica totalmente riciclata (R-PET). Non ci siamo fermati e portiamo avanti il nostro impegno di […]

Un vero e proprio dessert, risultato dalla combinazione di marmellata di lampone, espresso, topping al cioccolato e panna montata. Anche questa ricetta è stata firmata da […]

Cosa c’è di più italiano del caffè? (Quasi) Nulla, considerando la molteplicità di ricette regionali a base di caffè che combinano la bevanda nera ai più […]
WP_Query Object ( [query] => Array ( [category_name] => angolo-del-barista-blog [paged] => 14 ) [query_vars] => Array ( [category_name] => angolo-del-barista-blog [paged] => 14 [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [tag] => [cat] => 492 [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__in] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [post_type] => Array ( [0] => post [1] => blog ) [orderby] => date [order] => ASC [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [posts_per_page] => 9 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [terms] => Array ( [0] => angolo-del-barista-blog ) [field] => slug [operator] => IN [include_children] => 1 ) ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( [0] => wp_term_relationships ) [queried_terms] => Array ( [category] => Array ( [terms] => Array ( [0] => angolo-del-barista-blog ) [field] => slug ) ) [primary_table] => wp_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => [meta_table] => [meta_id_column] => [primary_table] => [primary_id_column] => [table_aliases:protected] => Array ( ) [clauses:protected] => Array ( ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [queried_object] => WP_Term Object ( [term_id] => 492 [name] => Angolo del barista [slug] => angolo-del-barista-blog [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 492 [taxonomy] => category [description] => [parent] => 0 [count] => 124 [filter] => raw [cat_ID] => 492 [category_count] => 124 [category_description] => [cat_name] => Angolo del barista [category_nicename] => angolo-del-barista-blog [category_parent] => 0 ) [queried_object_id] => 492 [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) LEFT JOIN wp_icl_translations wpml_translations ON wp_posts.ID = wpml_translations.element_id AND wpml_translations.element_type = CONCAT('post_', wp_posts.post_type) WHERE 1=1 AND ( wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (492) ) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update')) OR (wp_posts.post_type = 'blog' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled' OR wp_posts.post_status = 'mapped' OR wp_posts.post_status = 'needs_update'))) AND ( ( ( wpml_translations.language_code = 'it' OR 0 ) AND wp_posts.post_type IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) OR wp_posts.post_type NOT IN ('post','page','attachment','wp_block','wp_template','wp_template_part','wp_navigation','blog','product','product_variation','mc4wp-form' ) ) GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY wp_posts.post_date ASC LIMIT 117, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 69421 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-10 04:24:07 [post_date_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content] =>Spesso un prodotto viene definito speciale quando ha qualche caratteristica che gli permette di spiccare, per aromi, colori o peculiarità, rispetto alla media dei prodotti a lui simili.
Nel mondo del caffè al contrario, la parola “speciale” o meglio Specialty, non può essere utilizzata così a cuor leggero perché un caffè che vuole pregiarsi di questo nome deve avere caratteristiche uniche e certificate.
Gli Specialty Coffee infatti sono caffè ottenuti solo da specie Arabica, nota per avere la capacità di esprimere note aromatiche più fini e complesse grazie ad un corredo genetico più ampio rispetto alla sorella Canephora, che i più conoscono come Robusta.
![]()
Un altro fattore estremamente importante per riuscire ad ottenere la tanto ricercata qualità è la selezione delle materie prime che devono provenire da una singola Origine – intesa come Paese di produzione –, spesso di una singola varietà di piante della specie Arabica, e processate da un unico produttore.
Anche il processo che viene messo in atto per estrarre il seme dalla drupa del caffè deve essere noto e messo in atto con tutte le pratiche di selezione e le cure necessarie ad ottenere un lotto, così è definito un quantitativo di caffè accomunato da caratteristiche omogenee, di altissima qualità.
Siano quindi essi lavati, semi-lavati o honey, naturali o con processi di fermentazione innovativi, i caffè Specialty già da verdi non devono avere difetti primari (come ad esempio semi neri o corpi estranei) e una minima quantità di difetti secondari che non vadano comunque ad impattare sul profilo aromatico del prodotto finale, ovvero la nostra tazza di caffè.
Una volta torrefatti i caffè vengono ancora valutati, prima di fregiarsi dell’appellativo Specialty, per verificare l’uniformità del colore raggiunto da tutti i semi e l’assenza di semi, detti quackers, che non colorano in tostatura; infine, si passa alla fase cruciale: la valutazione del profilo sensoriale tramite “il cupping”.
![]()
L’assaggio, condotto come tutto il processo fino a qui descritto seguendo gli standard del Coffee Quality Institute (CQI) e della Specialty Coffee Association (SCA), viene fatto da tecnici esperti, i Q-Arabica Graders, in grado di valutare aromi, gusti, sensazioni tattili e sapori e dare ad essi un punteggio.
Ora, se tutti i controlli condotti hanno dato esiti positivi ed il punteggio ottenuto al cupping è superiore o uguale ad 80, finalmente il lotto di caffè, così curato, tracciabile e selezionato potrà essere definito Specialty per l’intero anno in cui esse è stato prodotto.
Nelle prossime puntate approfondiremo cos’è il cupping e chi sono i Q graders per proseguire il viaggio nello strano mondo del caffè.
L’articolo è stato scritto da Fosca Vezzulli, Arabica Q Grader. Ecco una sua breve presentazione
“Sono Fosca Vezzulli, ho 26 anni e sono originaria di Rivergaro, un piccolo paese sulle colline piacentine.
Sono laureata magistrale in scienze e tecnologie alimentari presso università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Attualmente sono al terzo anno di dottorato di ricerca, presso la stessa università, e mi sto occupando di analisi sensoriale, tracciabilità e caratterizzazione multifattoriale di caffè.
La mia passione per il caffè nasce quando, per una vera casualità, durante gli studi sono venuta in contatto con la torrefazione presso la quale poi ho lavorato durante gli ultimi due anni del mio percorso accademico. Qui ho scoperto di essere portata per l’analisi sensoriale dei caffè e di avere una forte curiosità verso tutto quello che ci sta dietro, come tecnica e cultura, alla produzione di un’ottima materia prima.
Prima di tornare nel mondo della ricerca quindi ho deciso di intraprendere il percorso di formazione per ottenere due importanti certificazioni internazionali nel settore caffè, diventando Arabica Q Grader e certificandomi nel Q Processing – level2. Ho così visitato origini, preso parte a fiere internazionali ed approfondito – per mestiere ma soprattutto per passione – come i processi di preparazione del caffè verde, di tostatura e di estrazione impattino sulla composizione chimica e sulle peculiarità sensoriali delle diverse specie e varietà di caffè, arrivando a far diventare questo tema uno degli aspetti chiave del mio PhD.
In università, oltre alla ricerca, sono referente tecnico del laboratorio di analisi sensoriale “SensoryLab” e tengo esercitazioni di analisi sensoriale e chimica analitica per gli studenti delle lauree triennali e magistrali della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Grazie all’esperienza accademica e professionale, collaboro con aziende del settore nell’abito dell’analisi sensoriale applicata al controllo qualità e allo sviluppo di prodotti, collaboro con la Specialty Coffee Association e quest’anno avrò l’opportunità di essere giudice ai campioni italiani Barista e Brewers Cup.
Oltre alla ricerca e al caffè, amo lo sport, l’enogastronomia, la natura e i viaggi e spesso ho la fortuna di riuscire a far coincidere lavoro e passioni”
[post_title] => Caffè speciali: che cosa sono? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-speciali-che-cosa-sono [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-10 04:24:07 [post_modified_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-speciali-che-cosa-sono/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 69433 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-30 11:32:16 [post_date_gmt] => 2022-04-30 09:32:16 [post_content] =>Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021)
GOLDEN PIE è il primo dei 3 drink d’autore pensati in esclusiva per i bar Caffè Vergnano. La purea di mela, combinata con l’espresso, lo sciroppo alla nocciola e la schiuma di latte d’avena danno origine ad un drink delicato e ricercato. Lo completano preziose foglie d’oro che richiamano la speciale ricorrenza.
![]()
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI - 20 gr purea di mela - 20 gr crema o sciroppo alla nocciola - 1 espresso - schiuma di latte di avena (preferibile) o vaccino - cacao, cannella - foglie d'oro (facoltative)
Versa la purea di mela sul fondo del bicchiere. Aggiungi lo sciroppo alla nocciola. Prepara un espresso e versarlo nel bicchiere. Versa il latte montato sull'espresso. Spolvera generosamente di cacao e cannella. Decora con foglie d’oro.
Vieni a provare il drink nei nostri bar! Tra i tanti, lo trovi presso:
Era Ora Drink & Coffee, Piazza Umberto I 52 - Latiano (Brindisi) Caffè Vergnano 1882, Via Enrico Devoto, 38 - Nuoro (Nu) Caffè Vergnano 1882, Via della Pace Località Pascolaro, Valmontone (RM) Caffè Vergnano 1882, Piazza del Santuario, 22 - Numana (AN) Caffè Vergnano 1882, Corso Tardy e Benech, 95 - Savona (SV)
[post_title] => GOLDEN PIE: il drink d'autore dedicato ai 140 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 140-anni-i-drink-dautore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-26 17:44:37 [post_modified_gmt] => 2024-07-26 15:44:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/140-anni-i-drink-dautore/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 69437 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-05-17 06:10:08 [post_date_gmt] => 2022-05-17 04:10:08 [post_content] =>Caffè Vergnano e Rds insieme per supportare il canale Ho.re.ca. Con un progetto editoriale rivolto ai proprietari di BAR e CAFFETTERIE
’RDS ‘Bar of the Week’ è il grande torneo di RDS (marzo luglio 2022) per eleggere i migliori bar d’Italia! Caffè Vergnano ha scelto di associarsi a
Rds perché è radio di flusso, molto ascoltata negli esercizi commerciali e in particolare presso il settore bar e caffetterie . Nel periodo 23/5- 17/6 Caffè Vergnano sarà sponsor. In palio, esclusivi corsi presso l’Accademia Vergnano, che offre una formazione d’eccellenza per i baristiIl concorso
RDS coinvolge i baristi di tutta Italia invitandoli a partecipare ad un contest che li porta in diretta radio su RDS 100% Grandi Successi e su RDS Social TV.
I bar che lo desiderano si candidano su sito RDS. Tra questi RDS seleziona i locali partecipanti al gioco (8 a settimana).MOMENTI GIOCO IN RADIO
DA LUN A GIOV. 2 VOLTE AL GIORNO
I proprietari di bar/caffetterie selezionati da RDS saranno i protagonisti e si sfideranno in diretta radio rispondendo a 5 domande sulla propria professione.IL VENERDì
I due baristi che rispondono al maggior numero di domande possibile nel minor tempo si sfidano il venerdì per il titolo di BAR OF THE WEEK.Tra tutti i partecipanti nel periodo 23/5 17/6 , ogni settimana verrà estratto il vincitore di un corso professionale in Accademia Vergnano
[post_title] => Rds e Caffè Vergnano - Bar of the Week [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rds-e-caffe-vergnano-bar-of-the-week [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-17 06:10:08 [post_modified_gmt] => 2022-05-17 04:10:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/rds-e-caffe-vergnano-bar-of-the-week/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 69440 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-05-23 07:09:49 [post_date_gmt] => 2022-05-23 05:09:49 [post_content] =>Caffè Vergnano celebra i suoi 140 anni con 3 drink firmati da Paola Campana, Migliore Barista Italiana (Barawards 2021)
Sunny Beach è il drink d’autore estivo che Paola Campana- migliore barista d’Italia Barawards 2021- ha studiato in esclusiva per l'estate di Caffè Vergnano.
Fresco e dolce, combina sapientemente ananas, cocco e mandorla con l’espresso portando nei bar Caffè Vergnano una ricetta esclusiva pensata per la calda stagione.
![]()
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI - 6 oz succo di ananas - 3 oz bevanda al cocco - 1/2 oz sciroppo di mandorla o amaretto - 1 espresso - ghiaccio - 1 fetta di ananas (foglie di menta, facoltative)
Versa in uno shaker il succo di ananas. Aggiungi la bevanda al cocco e lo sciroppo di mandorla o amaretto. Termina con l'espresso. Shakera e versa nel bicchiere con ghiaccio. Decora con una fettina di ananas (e foglie di menta, facoltativo).
Vieni a provare il drink nei nostri bar!
[post_title] => SUNNY BEACH: il drink d'autore dedicato ai 140 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => 140-anni-i-drink-dautore-sunny-beach [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-07-26 17:42:27 [post_modified_gmt] => 2024-07-26 15:42:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/140-anni-i-drink-dautore-sunny-beach/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 69462 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-09-18 06:28:27 [post_date_gmt] => 2022-09-18 04:28:27 [post_content] =>Il pack per il mondo dei bar è ora realizzato con plastica totalmente riciclata (R-PET).
Non ci siamo fermati e portiamo avanti il nostro impegno di rispetto e responsabilità, anche per l’ambiente. Un altro importante traguardo che offre al professionista un prodotto superiore, per qualità e confezionamento.
IL PET È UNA PLASTICA LEGGERA,INFRANGIBILE E ADATTA ALL’USO ALIMENTARE.
Non perdendo le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero, la si può riciclare all’infinito e riutilizzarla ripetutamente per la realizzazione di prodotti pregiati. Riciclato e riciclabile il nuovo pack rappresenta un passo importante nell’impegno concreto che l’azienda assume nel sostenere l’economia circolare.
[post_title] => Buono dentro e fuori: le migliori origini di caffè nel nuovo imballo 100% R-PET [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => buono-dentro-e-fuori-le-migliori-origini-di-caffe-nel-nuovo-imballo-100-r-pet [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-18 06:28:27 [post_modified_gmt] => 2022-09-18 04:28:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/buono-dentro-e-fuori-le-migliori-origini-di-caffe-nel-nuovo-imballo-100-r-pet/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 69465 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-10-03 12:01:13 [post_date_gmt] => 2022-10-03 10:01:13 [post_content] =>Un vero e proprio dessert, risultato dalla combinazione di marmellata di lampone, espresso, topping al cioccolato e panna montata.
![]()
Anche questa ricetta è stata firmata da Paola Campana- migliore barista d’Italia Barawards 2021 in esclusiva per i bar Caffè Vergnano.
Ecco la ricetta
INGREDIENTI : 20 gr di marmellata o sciroppo di lampone - topping al cioccolato - espresso - panna montata e lampone fresco - perle dorate ad uso alimentare.
Versa la marmellata sul fondo del bicchiere. Ricopri con il topping. Versa l’espresso. Termina con panna montata e lampone. Decora con le perle dorate ad uso alimentare.
Vieni a provare il drink nei nostri bar!
[post_title] => CHÉRIE LADY: il drink celebrativo dei 140 anni più goloso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cherie-lady-il-drink-celebrativo-dei-140-anni-di-caffe-vergnano-piu-goloso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-03 12:01:13 [post_modified_gmt] => 2022-10-03 10:01:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/cherie-lady-il-drink-celebrativo-dei-140-anni-di-caffe-vergnano-piu-goloso/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 69021 [post_author] => 5 [post_date] => 2023-08-02 07:14:33 [post_date_gmt] => 2023-08-02 05:14:33 [post_content] =>Cosa c'è di più italiano del caffè? (Quasi) Nulla, considerando la molteplicità di ricette regionali a base di caffè che combinano la bevanda nera ai più disparati ingredienti.
Lungo o ristretto, espresso o preparato con la moka, dolceo amaro, con zucchero o senza, in vetro o in ceramica, con ghiaccio, shakerato. Pur restando un rito comune, il caffè è capace di combinarsi con i molti sapori, accenti e tradizioni che si incontrano nel nostro Paese. Ecco la nostra selezione di drink speciali a base caffè, per un viaggio lungo la penisola in questa estate più che mai italiana.
Tutte le ricette regionali a base di caffè
BICERIN (Piemonte)
Erede della “bavareisa” di fine Settecento, il Bicerin è la bevanda tradizionale piemontese. Il nome richiama i piccoli bicchieri in cui questa bevanda, che combina cioccolata calda, espresso e una vellutata crema di latte, viene servita. Le dosi esatte per un bicerin perfetto non si conoscono, anzi, sono un segreto ben custodito nella città sabauda.
CAFFÈ PADOVANO (Veneto)
Amato da intellettuali, accademici e studenti dell’800, è noto anche come “Caffè Pedrocchi”, nome tratto dal locale che per primo l’ha servito.
Il caffè padovano abbina il caffè a crema di latte, menta e cacao amaro. Fresco e aromatico, è una bevanda particolarmente apprezzata nella bella e calda stagione.
MORETTA FANESE (Marche)
La Moretta Fanese è una ricetta di fine ‘800 che viene dal mare, indissolubilmente legata ai marinai che, infreddoliti dal lavoro in barca, avrebbero aggiunto del caffè al liquore avanzato.
Anice, rum e cognac in parti uguali vengono riscaldati e uniti, assieme alla scorza del limone, al caffè, per una bevanda stratificata, dal gusto estremamente dolce e rinvigorente.
CAFFÈ NOCCIOLA (Campania)
I l caffè nocciola, nato negli anni ’90 contestualmente al periodo di grande ripresa culturale e sociale di Napoli, è uno dei caffè più amati, anche dai puristi della nera bevanda.
Facilmente preparabile anche a casa, combina il tradizionale caffè preparato con la moka o il classico espresso ad una deliziosa e gustosa crema di nocciola preparata con pasta di nocciola, panna montata e zucchero a velo. Una ricetta semplice, che le sapienti mani degli esperti di caffetteria napoletana hanno creato.
CAFFÈ LECCESE (Puglia)
Nato probabilmente in Spagna nel Seicento, il caffè con ghiaccio è diventato per i pugliesi un appuntamento quotidiano che d’estate tanto che, complici le calde temperature, accompagna ogni ora del giorno.
Nella versione leccese, la ricetta prevede anche il latte di mandorla al posto dello zucchero in virtù delle sue proprietà dolcificanti ed è un must delle estati salentine.
CAFFÈ CALABRESE (Calabria)
Caffè e liquirizia sono gli ingredienti principali: un abbinamento tanto insolito questo delizioso ed energico.
Dalla polvere della liquirizia, pianta tipica del Sud Italia e dalle molte proprietà benefiche, unita al caffè, al brandy o Cognac e ad un cucchiaino di zucchero, nasce il tipico caffè calabrese. Aromatico e gustoso, il caffè calabrese è un perfetto digestivo naturale.
CAFFÈ AMMANTECATO (Sicilia)
Tipica bevanda trapanese, il caffè ammantecato ha origini molto lontane e consiste nella preparazione di un caffè tradizionale con la moka utilizzando il latte di mandorla al posto dell’acqua. Spesso viene aggiunto anche un pezzetto di cannella.
A colazione o a fine pasto, è una dolce coccola per accompagnare ogni pausa.
[post_title] => Città che vai, caffè che trovi: le ricette regionali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ricette-regionali-a-base-di-caffe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-02 07:14:33 [post_modified_gmt] => 2023-08-02 05:14:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/ricette-regionali-a-base-di-caffe/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [before_loop] => [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 69421 [post_author] => 5 [post_date] => 2022-04-10 04:24:07 [post_date_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content] =>Spesso un prodotto viene definito speciale quando ha qualche caratteristica che gli permette di spiccare, per aromi, colori o peculiarità, rispetto alla media dei prodotti a lui simili.
Nel mondo del caffè al contrario, la parola “speciale” o meglio Specialty, non può essere utilizzata così a cuor leggero perché un caffè che vuole pregiarsi di questo nome deve avere caratteristiche uniche e certificate.
Gli Specialty Coffee infatti sono caffè ottenuti solo da specie Arabica, nota per avere la capacità di esprimere note aromatiche più fini e complesse grazie ad un corredo genetico più ampio rispetto alla sorella Canephora, che i più conoscono come Robusta.
![]()
Un altro fattore estremamente importante per riuscire ad ottenere la tanto ricercata qualità è la selezione delle materie prime che devono provenire da una singola Origine – intesa come Paese di produzione –, spesso di una singola varietà di piante della specie Arabica, e processate da un unico produttore.
Anche il processo che viene messo in atto per estrarre il seme dalla drupa del caffè deve essere noto e messo in atto con tutte le pratiche di selezione e le cure necessarie ad ottenere un lotto, così è definito un quantitativo di caffè accomunato da caratteristiche omogenee, di altissima qualità.
Siano quindi essi lavati, semi-lavati o honey, naturali o con processi di fermentazione innovativi, i caffè Specialty già da verdi non devono avere difetti primari (come ad esempio semi neri o corpi estranei) e una minima quantità di difetti secondari che non vadano comunque ad impattare sul profilo aromatico del prodotto finale, ovvero la nostra tazza di caffè.
Una volta torrefatti i caffè vengono ancora valutati, prima di fregiarsi dell’appellativo Specialty, per verificare l’uniformità del colore raggiunto da tutti i semi e l’assenza di semi, detti quackers, che non colorano in tostatura; infine, si passa alla fase cruciale: la valutazione del profilo sensoriale tramite “il cupping”.
![]()
L’assaggio, condotto come tutto il processo fino a qui descritto seguendo gli standard del Coffee Quality Institute (CQI) e della Specialty Coffee Association (SCA), viene fatto da tecnici esperti, i Q-Arabica Graders, in grado di valutare aromi, gusti, sensazioni tattili e sapori e dare ad essi un punteggio.
Ora, se tutti i controlli condotti hanno dato esiti positivi ed il punteggio ottenuto al cupping è superiore o uguale ad 80, finalmente il lotto di caffè, così curato, tracciabile e selezionato potrà essere definito Specialty per l’intero anno in cui esse è stato prodotto.
Nelle prossime puntate approfondiremo cos’è il cupping e chi sono i Q graders per proseguire il viaggio nello strano mondo del caffè.
L’articolo è stato scritto da Fosca Vezzulli, Arabica Q Grader. Ecco una sua breve presentazione
“Sono Fosca Vezzulli, ho 26 anni e sono originaria di Rivergaro, un piccolo paese sulle colline piacentine.
Sono laureata magistrale in scienze e tecnologie alimentari presso università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Attualmente sono al terzo anno di dottorato di ricerca, presso la stessa università, e mi sto occupando di analisi sensoriale, tracciabilità e caratterizzazione multifattoriale di caffè.
La mia passione per il caffè nasce quando, per una vera casualità, durante gli studi sono venuta in contatto con la torrefazione presso la quale poi ho lavorato durante gli ultimi due anni del mio percorso accademico. Qui ho scoperto di essere portata per l’analisi sensoriale dei caffè e di avere una forte curiosità verso tutto quello che ci sta dietro, come tecnica e cultura, alla produzione di un’ottima materia prima.
Prima di tornare nel mondo della ricerca quindi ho deciso di intraprendere il percorso di formazione per ottenere due importanti certificazioni internazionali nel settore caffè, diventando Arabica Q Grader e certificandomi nel Q Processing – level2. Ho così visitato origini, preso parte a fiere internazionali ed approfondito – per mestiere ma soprattutto per passione – come i processi di preparazione del caffè verde, di tostatura e di estrazione impattino sulla composizione chimica e sulle peculiarità sensoriali delle diverse specie e varietà di caffè, arrivando a far diventare questo tema uno degli aspetti chiave del mio PhD.
In università, oltre alla ricerca, sono referente tecnico del laboratorio di analisi sensoriale “SensoryLab” e tengo esercitazioni di analisi sensoriale e chimica analitica per gli studenti delle lauree triennali e magistrali della facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Grazie all’esperienza accademica e professionale, collaboro con aziende del settore nell’abito dell’analisi sensoriale applicata al controllo qualità e allo sviluppo di prodotti, collaboro con la Specialty Coffee Association e quest’anno avrò l’opportunità di essere giudice ai campioni italiani Barista e Brewers Cup.
Oltre alla ricerca e al caffè, amo lo sport, l’enogastronomia, la natura e i viaggi e spesso ho la fortuna di riuscire a far coincidere lavoro e passioni”
[post_title] => Caffè speciali: che cosa sono? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caffe-speciali-che-cosa-sono [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-10 04:24:07 [post_modified_gmt] => 2022-04-10 02:24:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.caffevergnano.com/blog/caffe-speciali-che-cosa-sono/ [menu_order] => 0 [post_type] => blog [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 124 [max_num_pages] => 14 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 3d87c5ccb95a22cb973e37587db82625 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => 1 [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )