25 crediti SCA
Con tre tazzine di caffè davanti sai individuare pregi e difetti di ciascuna? Questo è l’obiettivo del corso “Sensory Skills Professional”: tre giorni a “tu per tu” con i nostri trainer ti condurranno alla scoperta del cupping e del sensory taste attraverso un percorso durante il quale ti verranno fornite informazioni teoriche e proposte molte esercitazioni pratiche.

L’obiettivo è allineare i partecipanti all’industria del caffè e agli standard sensoriali diffusi, nonché prepararli ad eseguire una valutazione sensoriale in un’attività economica basata sul caffè. Il corso, riservato a 4 persone al massimo, attribuisce 25 crediti utili ad ottenere la Certificazione SCA e porta i partecipanti ad acquisire le competenze necessarie ad identificare e valutare le qualità e specialità di caffè verde e a misurare e descrivere accuratamente le caratteristiche della bevanda del caffè. Imparerai, inoltre, a stabilire un vero e proprio metodo di misurazione del caffè e ad esaminarne i risultati.
A chi è rivolto?
Il corso “Sensory Skills Professional” è indicato per baristi già esperti che hanno seguito gli altri corsi dello stesso modulo e desiderano ottenere la Certificazione SCA. Il percorso è rivolto anche a professionisti del settore (es. trainer, consulenti, etc…) che vi vogliono specializzare.
Cosa imparerai a fare?
Il programma del corso “Sensory Skills Professional” è ricco di esercitazioni pratiche. Dal punto di vista teorico si affronteranno i seguenti argomenti:
- sensory analysis e cupping;
- SCA Tasting Wheel;
- Cupping Protocol;
- terminologia specifica e vocabolario;
- Cupping tools;
- fragranze e aromi;
- analisi degli acidi che possono essere presenti nel caffè.

Durata
24
3 giornate

Posti disponibili
4

Costo
900

Condividi il corso su
Potrebbero interessarti anche

“Ho partecipato al corso base di caffetteria e sono rimasta colpita dalla passione trasmessa dal trainer. Grazie all’utilizzo di termini semplici e all’atmosfera serena è stato facile seguire la parte teorica, mentre forse si dovrebbe dedicare più tempo alla parte pratica per potersi esercitare di più. Mi sono divertita ed è stata una bella esperienza.” Francesca C.

“Le lezioni di Latte art sono ben organizzate e si ha tempo per esercitarsi e provare i movimenti giusti per realizzare un determinato disegno. Essendoci solo una piccola parte introduttiva, tutti hanno la possibilità di cimentarsi nelle figure proposte dal trainer.” Luigi M.

“L’organizzazione delle lezioni è meticolosa, lo si nota dalla quantità e dalla qualità del materiale che viene utilizzato durante le spiegazioni teoriche. L’utilizzo di video ed immagini rende tutto più interessante e dinamico”. Elena C.

“Ho partecipato a diversi corsi dell’Accademia Vergnano e sento di aver colmato molte delle lacune che prima riscontravo nella mia formazione. Ho apprezzato la grande professionalità di tutto lo staff e inoltre l’esperienza e la creatività dei trainer”. Lorenzo P.

“Sono appassionata di caffè e ho preso parte al corso di cupping. Ho davvero ammirato, oltre alla competenza del trainter, anche la sua capacità di coinvolgere e trasmettere i concetti fondamentali a persone meno esperte e non del mestiere.” Sara M.